pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 17:11:40
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

L'ora di dormire

(racconto horror, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 10 minuti
34 visite dal 22/03/2025, l'ultima: 4 giorni fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Un racconto gotico di orrore e follia: una famiglia sull'orlo della disperazione esegue un oscuro rituale, mentre l'inesorabile mezzanotte segna il loro destino.

Incipit: In una notte ormai svanita nel velo del tempo, forse solo un'illusione impressa nella fragile memoria dell'umanità, la mia mente mi cullò, trasportandomi come un sussurro gelido proveniente da regioni ignote. In quel lungo e tormentato crepuscolo, mi destai all'interno di una villa sfarzosamente addobbata. Le stanze, vaste e opprimenti, erano decorate a festa, con drappeggi d'ogni colore e fragranze così intense da stordire, trascinandomi in uno stato febbrile di confusione.


L'ora di dormire
file: opera.txt
size: 13,20 KB
Tempo di lettura: circa 10 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #edgar allan poe(2)    #lovecraft(6)    #orrore(19)    #paura(109)    #poe(4)    #spavento(5)    #terrore(50)
tag automatici: #disperazione(37)    #illusione(89)    #certezza(49)    #umanita(101)   #febbrile    #inesorabile(10)    #inevitabile(12)



Recensioni: 1 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Recensione o commento # 1, data 19:11:19, 22/03/2025
Questo è un testo intriso del sapore del passato, dalle tinte gotiche e orrorifiche allo stesso tempo. È raro oggigiorno imbattersi in qualcosa di simile, perché la narrativa dell'orrore sembra aver migrato verso altri lidi; eppure si tratta personalmente dello stile che prediligo, e che non posso perciò fare a meno di apprezzare e stimare.
Protagonista qui è l'atmosfera, dal mio punto di vista: a metà fra reale e onirico, ci si perde nel fascino gotico di questa casa nobiliare, tra arredamenti e fantasie descritte con originalità, mai banali. E poi sopraggiunge il terrore, come conseguenza inevitabile di ciò che viene raccontato. Una vicenda oscura, sussurrata e solo a tratti rivelata, accompagna il lettore verso un epilogo che non elargisce troppe spiegazioni, come vuole la tradizione dei più grandi lavori passati del genere.
Il linguaggio utilizzato è ricco, dal suono classicheggiante, quasi aulico in alcuni punti. Sebbene rappresenti il grande punto di forza di questo testo, senza il quale perderebbe di gran parte del suo fascino, propongo qui il suggerimento all'autore di farne un uso più moderato, proprio al fine di enfatizzarne l'efficacia. Alcuni elementi, in narrativa, somigliano nel comportamento agli ingredienti impiegati in cucina: è solo con la giusta dose che essi danno il meglio di sé. Fra questi, aggettivi e descrizioni altisonanti hanno uno spazio limitato entro cui muoversi, sia pur allargato dai canoni del genere, e se li si utilizza troppo il rischio è quello di creare punti annacquati nel testo, dal gusto eccessivamente barocco, un po' fine a se stesso.
Non mi si fraintenda: è evidente una notevole consapevolezza nella scrittura che qui è stata riposta sapientemente e con grande cura. La critica sopra, che mira ad essere di natura costruttiva, è senza dubbio anche frutto del gusto personale, dunque opinabile. Starà all'autore accoglierla o ignorarla, con parità di entrambe le casistiche.



risposta dell'autore, data 10:42:17, 23/03/2025
Non sai quanto piacere mi abbia fatto la sua recensione. è sempre bello quando qualcuno legge il tuo lavoro. E si, l'opera è chiaramente un tributo alle opere Poesche e forse anche un pò Lovecraftiane. Per quanto riguarda la critica che mi ha rivolto, se di critica si può parlare, sarò bel lieto di prenderla in considerazione, e anzi la ringrazio per l'aiuto.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
L'Ora di Dormire di Gabriele_gori_writer è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia altro, breve)  di nwGiuseppe Mauro Maschiella
Descrizione: "Tutto è determinato da forze sulle quali non abbiamo alcun controllo. Vale per l'insetto come per gli astri. Esseri umani, vegetali o polvere cosmica, tutti danziamo al ritmo di una musica misteriosa, suonata in lontananza da un pifferaio invisibile."…
incipit: Il destino è un quadro che ognun si dipinge, ciascuno è un po' ladro, ciascuno un po' finge.

tag dell'autore: #destino(47)

tag automatici: #terrori(50)    #rimpianti(30)    #istanti(23)    #disperazione(37)    #accorgi(36)    #illusione(89)    #esistenza(115)    #accattoni(2)


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Sogni e incubi… poi il risveglio.
incipit: Sogni Veleggiava così credevo la barca mia verso l'isola dei sogni quelli belli solo della felicità mare tranquillo dell'onde quel cullare nell'immensità del mare già fantasticavo laggiù non più sogni neri da neri incubi percorsi solo all'animo dolcezze cieli azzurri solo il vagar mio lì tra fioriti campi rallegrato dal canto di variopinti uccelli Titiro novello dal suon di una zampogna lieto e l'ombra di un grande ed alto faggio solo sogni sognare di tranquillità e di pace ma ecco una.

tag dell'autore: #barca(29)    #immensita(18)    #isola(21)    #mare(190)    #sogni(163)   #titiro    #tristezza(108)   #zampogna   #canto arsi

tag automatici: #dolcezze(45)    #variopinti(17)    #tranquillita(13)    #procella(2)    #tragitto(11)    #terrore(50)


Descrizione: Riflessione di dove vanno a finire i nostri sogni.
incipit: Dove vanno a finire svaniti i sogni nostri Mi sono spesso nel tempo domandato dove finiscano i nostri sogni sia che svaniscano lievi al risveglio nostro tra un sorriso sia che l'incubo notturno li tronchi noi presi dal terrore nero così mi piace al riguardo sognare ad occhi aperti sui primi fantasticare sui secondi invece meditare in ciel vedo salire quelli eun angelo li raccoglie man mano in un libro colorato e rilegato gli altri un demone in fila li mette legati t incerto tra il gioire od es.

tag dell'autore: #aperti    #libro(43)    #sogni(163)    #sorriso(36)    #svaniti(11)    #demone(21)

tag automatici: #notturno(45)    #terrore(50)    #incerto(31)    #terrena(6)    #visione(44)    #lettura(30)    #riflessione(105)


(poesia epico, brevissimo)  di nwCau Francesco
Descrizione: Ricordi di un passato immaginario.
incipit: Come dimenticare le serate di inverno.

tag dell'autore: #caminetti(10)    #forredda(2)    #notte(118)    #contusu(2)

tag automatici: #terrore(50)    #vampiro(21)    #immaginario(12)    #caminetto(10)    #anziano(101)    #fantasmi(60)    #pipistrelli(19)    #budella(4)


(racconto altro, breve)  di nwAntonietta
Descrizione: Paure. fobie umane.
incipit: Le persone sono afflitte dalle piu' strane paure e fobie che determinano scelte quotidiane e possonorisultare pericolose.

tag dell'autore: #fobie umane

tag automatici: #panofobia    #terrore(50)    #oscurita(49)   #hallograve   #hallowgrave    #provenienti(3)    #lentamente(117)    #riflesso(80)


Descrizione: Reinterpretazione del mito di Medusa. Possibilmente, prima parte. Il racconto è autoconclusivo.
incipit: Aithia era una bimba come tante: occhioni azzurri, lunghi capelli neri, prepotente come il padre e dolce come la madre. L'unica persona capace di tener testa a quel carattere capriccioso era la nonna, la rispettata regina madre che, in una società patriarcale e guerriera come quella dell'antica Micene, riempiva i propri giorni dirigendo i servi ed educando i nipoti.

tag dell'autore: #athena(2)    #medusa(5)    #micene(2)    #mitologia greca(3)    #grande dea(2)

tag automatici: #anziana(101)    #invasori(5)    #serpenti(25)    #occhioni(2)    #amuleto(3)    #terrore(50)    #sorpresa(56)    #sacerdotessa(4)


(racconto altro, brevissimo)  di nwDino de lucchi
Descrizione: Santi e metereologia di una volta.
incipit: I santi di Ghiaccio tra realtà e fantasia.

tag dell'autore: #santi(8)

tag automatici: #sollievo(8)    #terrore(50)   #savario    #tragica(11)   #rogazioni    #costretti(24)   #bachicola    #portico(12)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Leonard Cohen e il Giappone si incontrano.
incipit: Jinsei parole inesplicabili.

tag dell'autore: #astratto(42)    #morte(247)    #separazione(11)   #jinsei

tag automatici: #tossicomane(2)    #terrore(50)    #cantico(5)    #tovaglie(4)    #briciole(16)    #polvere(72)    #assaporata(2)    #mezzogiorno(14)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Poesia narrativa, riferimenti culturali in mano alla Gen Z.
incipit: Molliche rincorrono il sole.

tag dell'autore: #adolescenza(56)    #dio(52)    #dipendenza(14)    #fede(20)    #fine(34)    #gioventu(24)    #rimpianto(30)    #storia(48)    #amore(796)

tag automatici: #molliche    #rincorrono(5)    #lamiere(3)   #abbassata    #inquinata(3)   #verticare    #esserlo(15)    #terrore(50)


(racconto altro, brevissimo)  di nwDino de lucchi
Descrizione: Una civetta che canta di notte, usata come vendetta.
incipit: Le civette amano il rosso che per la suocera si dimostrò fatale.

tag dell'autore: #civetta(2)

tag automatici: #suocera(13)    #civette(2)    #vendetta(37)    #affettiva(3)    #grammofono(4)    #esclusiva(12)    #terrore(50)    #attratte(11)

Elencate 169 relazioni su 169 -
 
10
 ... 
160
170
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.145.49.72


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.32 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.