Descrizione: Breve saggio sulla storia del cinema italiano dal mio personale punto di vista.
incipit: Il cinema è un vecchietto di cento e passa anni…
tag dell'autore: #telefono(6)
tag automatici: #commedia(18)
#ridateci #americani(13)
#cinecitta #persino(98)
#polpettoni #fiction(3)
#cosiddetta(10)
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Appariva nascosto da un velo di nuvole tenui quel cielo che avvolgeva le sinuose e morbide dune del deserto. Non era la prima volta che guardavo quel paesaggio, ma quella volta mi parve di scoprire il segreto più profondo celato dalla calda sabbia. Il vento caldo e pungente, che mi sfiorava il volto pallido e stanco, mi innervosiva e mi irritava, ma non era sempre stato così: un tempo, che oramai mi pareva lontano, troppo lontano, quel vento era la mia salvezza, la mia libertà.
tag dell'autore: #sahara(3)
#borsalino(2)
#liberta(73)
tag automatici: #americani(13)
#berbero #europei(6)
#eghawel #avvicina2(5)
#persone(357)
#schiava(13)
#fascisti(16)
(racconto fantascienza, breve)
di
Vihio
Descrizione: L'ostacolo costituito dalla montagna supera, e di molto, le previsioni.
incipit: – Lo ripeto un'ultima volta: far saltare il rilievo con le bombe a fusione tattiche fornite dagli americani, era l'unica via per cogliere il nemico di sorpresa, attaccandolo sul fianco che credeva protetto perché impraticabile. Dovevano scambiare le detonazioni per piccole scosse telluriche o non accorgersene proprio E tenendo conto della disparità numerica tra noi e loro che tanto li avvantaggia, grazie a quella sorpresa le probabilità di vittoria crescevano in maniera determinante.
Descrizione: Antonio è un vecchio comunista emiliano, ma che ama gli Usa in seguito a lunghe letture. Va in America a rendersi conto di quello che ha letto.
incipit: Un'intellettuale bolognese va a New York. Edoardo AngeloniAntonio è un intellettuale che vive a Bologna negli anni 60.È un sincero comunista, crede in Lenin secondo un punto di vista ortodosso, ma la sua formazione risente soprattutto della cultura americana.Ha intenzione di fare un viaggio a New York e si sta documentando; vuole in particolare mettere a confronto America di Kafka con Odore d'America di Parise.Il primo descrive in particolare un'impressione di grigiore, il secondo fa.
Descrizione: Un ponte tra il passato e il presente. La prima parte, l'incidente nella riserva, vuole porre l'accento sul carattere umiliante, persecutorio di quello che è stato a tutti gli effetti un vero e proprio olocausto in nome del profitto e dell'avidità.
incipit: Montana, 2003. Il piccolo Falco ha fatto un disegno a scuola. La maestra ha chiesto alla classe di raffigurare, ognuno a suo modo, la bandiera americana. George W. Bush ha appena avallato la seconda guerra del Golfo e lei ha pensato probabilmente che infondere un po' di sano patriottismo nei giovani virgulti, non potesse certo far male. I disegni sono stati tutti esposti nel corridoio. Bè, quasi tutti. Quello di Falco è finito nel cestino, su diretta indicazione della preside.
Descrizione: L'elevazione e allo stesso tempo lo sprofondamento, di un fantasioso ragazzo americano, in una vita diversa, lontana dal mondo terrestre. Che in qualche modo era già scritta nel suo destino.
incipit: William Haggerty, nato a Seattle nel 1938 era un bambino timido e silenzioso. Il padre, Arthur, lavorava come meccanico in un'officina a Piooner square. La madre Linda invece, nella fabbrica Filson. Tra la quinta e la settima strada di Utah Ave, entrambi per dieci ore al giorno, sei volte la settimana. Per questo durante l'infanzia vedeva molto poco i genitori e la passò quasi esclusivamente con i nonni.
Descrizione: Un sogno, qualche considerazione e una strada in Messico.
incipit: Eravamo in viaggio, in auto, in un posto che nella mia immaginazione rappresenta il Messico. Lei aveva deciso che non ci sarebbe più stato niete tra noi, ma per qualche motivo aveva accettato di fare questo ultimo viaggio.
Descrizione: Estratto (commentato) di uno dei discorsi tenuti dal generale Patton alla terza armata, prima dello sbarco in Normandia. Da molti storici è considerato uno dei più grandi discorsi motivazionali della storia.
incipit: No bastard ever won a war by dying for his country. You won it by making the other poor dumb bastard die for his country G. S. Patton.
tag dell'autore: #discorso motivazionale #patton(4)
tag automatici: #americani(13)
#omissis(3)
#country(2)
#contempo(7)
#americans(13)
#singolo(27)
#appartenenza(10)
#nazisti(12)
Descrizione: Che fine ha fatto il gerarca che ha fatto perdere le proprie tracce dileguandosi da Berlino in fiamme? Buona lettura.
incipit: «Tieni, Erich!» esclamò accostandosi al periscopio il capitano Gerard Krugher, passando il berretto militare, appena tolto dal capo, al secondo ufficiale. Tenendo gli occhi incollati al visore del periscopio, ruotandolo lentamente osservò la superficie del mare. «Giù il periscopio!» ordinò soddisfatto alla fine, allontanandosi dal visore. Rifletté un attimo, poi, mentre prendeva il berretto dalle mani del suo secondo, aggiunse: «L'orizzonte è libero, il sole è tramontato…» sistemò il berretto sul…
tag dell'autore: #bormann #u boot #von braun #reich
tag automatici: #stauffer #ufficiali(7)
#nautica #reichsleiter #periscopio #americani(13)
#peschereccio(2)
Descrizione: Pilota americano abbattuto con il suo caccia rocambolesca fuga verso la libertà
incipit: Ho ritrovato la storia di un pilota americano il cui caccia- nella seconda guerra mondiale- fu abbattuto dalla contraerea tedesca e cadde tra le campagne di Motta Visconti. Ricordo perfettamente l'episodio, anche se non avevo ancora 5 anni. Anch'io accorsi a vedere quell'argenteo uccello volante…prima o poi ne scriverò più dettagliatamente… per ora bastano queste poche righe. Curiosità storica al riguardo: le campagne erano di mio nonno Paolo Scotti, e.
tag dell'autore: #americano(13)
#caccia(16)
#motta visconti(5)
#paolo scotti #pietro scotti #ticino(15)
#pilota(2)
tag automatici: #fahlberg #partigiani(19)
#missione(41)
#alexander(4)
#contraerea #tedesca(6)
#appennini #atterraggio(3)
Descrizione: Nel testo viene descritta la capacità di Garibaldi di coinvolgere e trasmettere i propri valori ai subalterni, con un'analisi delle potenziali implicazioni in campo aziendale.
incipit: Garibaldi incarna l'archetipo del valoroso paladino, capace di spronare i propri uomini a realizzare qualsivoglia impresa. Egli riuscì dove Mazzini aveva fallito: grazie a lui l'unità d'Italia divenne realtà. Garibaldi, a differenza del fondatore della Giovine Italia, fu in grado di ottenere la sollevazione del popolo italiano: durante l'attraversamento della Sicilia cittadini e combattenti locali si unirono a lui con slancio, esaltati dal comando di un simile intrepido eroe, e contribuendo…
tag dell'autore: #coinvolgimento #idealismo #leadership(7)
#garibaldi(4)
tag automatici: #impresa(27)
#analisi(14)
#volontari(3)
#indipendenza(2)
#aziendale(7)
#americani(13)
#propria(166)
#dipendenti(7)
Descrizione: Fare l'amore in vigna è il massimo.
incipit: Fidanzati innamorati che imortalano le loro efuzioni in vigna.
Descrizione: Mi affido alla vostra attenzione.
incipit: La dieta come intenzione, raggirata dai miei vassoi.