pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 03 May, 22:29:05
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Il saccheggio

(altro storico, breve - per tutti)
50 visite dal 22/12/2019, l'ultima: 1 mese fa.
Vuoi essere il primo a recensire o commentare questa opera?
Autore di quest'opera:








Descrizione: Passione non ricambiata e mire politiche, animarono Bernardo Cabrera ad assediare prima e saccheggiare dopo, la città di Naro, presa con l'inganno. Lo scempio e le atrocità commesse nella cittadina medievale. La barbara uccisione del castellano…

Incipit: La superba fortificazione del Castello Chiaramontano e la solennità e bellezza dell'antico monastero del Santissimo Salvatore, la cui chiesa oggi rimasta, funge da fido testimone, costituirono nel 1411 il triste e sanguinoso scenario di gravi misfatti, intrisi di scontri, tradimenti ed estrema crudeltà. Il monumentale Castello aveva già ospitato l'Illustre Re Federico II d'Aragona nel 1324…


Il saccheggio
file: il-saccheggio-teo-ra_
vegnano-ponza.pdf
size: 1,53 MB


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #bianca(28)   #chiaramonte   #fulgente    #regina(5)    #sicilia(18)    #storia(48)    #castello(11)



Recensioni: 0 di visitatori, 0 totali.

Vuoi pubblicare il primo commento per questa opera?
Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il saccheggio di Teo Ravegnano Ponza è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

Descrizione: descrizione da definire...

tag dell'autore: #storia(48)


(racconto narrativa, breve)  di nwMaria Pollone
Descrizione: Il dolore della perdita, un addio non detto, e tutte le parole che rimangono inespresse quando una storia finisce senza una vera fine. A parlare è un ragazza, che racconta la sua storia con il ragazzo che ha perduto.
incipit: "Ho parlato tanto e a lungo, ma le parole suonavano sempre sbagliate, corrotte dal veleno che aveva corroso il mio cuore. Ho parlato tanto e a lungo, ed ora, di parole giuste, non ne ho più" (dal racconto Le parole che restano)

tag dell'autore: #amore(798)    #drammatico(14)    #fine(34)    #parole(49)    #perduto(83)    #storia(48)    #addio(30)

tag automatici: #corrotte(2)    #partiti(57)    #conosciuti(28)    #autunno(100)    #rendermene(3)    #diventata(32)    #giornate(62)    #altrettanto(13)


Descrizione: Servizio postale e altre attività quotidiane nella Pordenone della seconda metà del 1800. Olio su tela 80x60h 2014. Copia fedele da fotografia dell'epoca.

tag dell'autore: #friuli(3)   #pordenone    #citta(46)    #storia(48)    #vita(291)    #passaggio(52)


(racconto narrativa, breve)  di nwMaurizioceraudo
Descrizione: Luci e ombre di una città bellissima ma piena di contraddizioni, storia, crimine e camorra come nessuno vi ha mai raccontato.
incipit: Questa è una storia triste. Non parleremo infatti della Napoli bella e monumentale, della sua storia e della sua grandezza, bensì ci addentreremo in un mondo oscuro, l'anima nera e tragica della nostra città che a volte proviamo a nascondere sotto il tappetto ma che fatalmente è sempre intorno a noi e con cui dobbiamo sempre fare i conti: la camorra! Parlare di camorra spesso vuol dire parlare di violenza, anzi di atrocità…

tag dell'autore: #boom economico    #camorra(2)    #criminalita(4)    #guerra(137)    #ricostruzione(3)   #scampia   #speculazione edilizia    #storia(48)    #urbanistica(3)    #napoli(15)

tag automatici: #edilizia(4)    #persone(357)    #tragica(12)    #fatalmente(4)   #percorrenza    #popolari(7)


(racconto narrativa, breve)  di nwAthosg
Descrizione: Tanti sono gli Urli nella storia. Dal celeberrimo Urlo di Munch al poema di Ginsberg. Qui viene ricordato l'Urlo di Marco Tardelli, che rimarrà per sempre nella storia e nel costume.

tag dell'autore: #altruismo(3)    #generosita(5)    #gioco(25)    #gioia(26)    #incredulita(2)    #passione(94)    #squadra(5)    #storia(48)    #stupore(25)    #calcio(20)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwFilippo Iacoponi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Cancellami da questo mondo che in me non crede. Abbandonami in una strada che non mi porti a casa. N…

tag dell'autore: #emozioni(117)    #scappare(5)    #storia(48)    #tristezza(109)    #morte(247)

tag automatici: #cancellami   #abbandonami   #nascondimi   #sotterrami


(racconto narrativa, breve)  di nwLaura Ruggeri
Descrizione: Piccolo esercizio di costruzione di un racconto basato sull'utilizzo vincolato di alcune parole. Il racconto diventa quindi pretesto di riflessione sul processo creativo e comunicativo.
incipit: Un punto nero si stacca dal sole, calandosi lungo correnti concentriche, invisibili. Strade trasparenti si aprono al gioco alare della piccola rondine piroettante sopra il tetto di un palazzo magenta, in una celeste mattina di aprile. Un ultimo balzo in avanti, oltre il cornicione e più giù, lungo le grondaie di rame precede il tuffo radente la facciata dell'edificio.

tag dell'autore: #immagini(16)    #messaggio(5)    #parole(49)    #percorso(9)    #scrittura(16)    #senso(10)    #storia(48)    #idea(11)

tag automatici: #serratura(4)    #facciata(2)    #cornicione(4)    #creativo(10)    #esercizio(11)    #armadio(16)    #frigorifero(5)    #maniglia(5)


(poesia religione, brevissimo)  di nwLucadf18
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Successe ancora, persone dissolte nell'aria per un diverso modo di credere, come fece Hitler con gli…

tag dell'autore: #attualità(7)    #società(23)    #storia(48)    #terrorismo(7)

tag automatici: #persone(357)    #dissolte(5)    #inferno(62)    #limpido(47)


(poesia fantasy, brevissimo)  di nwLuzant
Descrizione: La rigenerazione dei mondi e della specie marcia sempre al passo con lo spirito del Tempo, in un ciclico inseguirsi di violenza, civiltà e decadenza. Da ogni rovina germoglia il futuro.
incipit: Rovine Oricalchi e tumulti sulla Terra ho seminato, com'un leve leviatano, il vostro mondo calpestato. Rivoluzioni.

tag dell'autore: #apocalisse(22)    #nero(35)    #rivoluzione(5)    #sangue(38)    #storia(48)    #violenza(68)    #guerra(137)

tag automatici: #oricalchi    #tumulti(4)    #leviatano(2)    #decadenza(6)    #fantasie(55)   #vessilli    #rapsodia(3)    #sinfonia(12)


(epistola narrativa, breve)  di nwClaudia Joi
Descrizione: Una licenza del cuore è un atto ribelle: una forma d'amore convulso che tenta di liberarsi da se stesso, perchè non ne vale la pena credere di amare, se c'è il rischio di non amare per niente. Un invito a non arrendersi allo stantio sentimento.
incipit: Amo il romanticismo. C'è dell'immenso sublime nell'attimo prima che precede un evento. Specie se inaspettato. Ma ancora di più, adoro le scene finali; sono sempre la chiave di lettura del tutto: di un film, di un libro, di un'interazione con l'altro. Stasera ti ho parlato dei ricordi, te li ho raccontati dentro una delle mie ignobili teorie che mi diletto a cantarti, perché sembra che tu possa ascoltarmi. Ed in questo preciso istante, mi chiedo quali ricordi ci lasceremo alle spalle.

tag dell'autore: #coraggio(39)    #malinconia(71)    #occhi(55)    #passione(94)    #ricordo(192)    #storia(48)    #amore(798)

tag automatici: #licenza(7)    #ascoltarmi(2)    #romanticismo(18)    #immenso(86)    #sublime(7)    #inaspettato(27)    #lettura(30)    #interazione(6)

Elencate 70 relazioni su 105 -
 
10
 ... 
60
70
80
 ... 
110
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.17.183.238


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.37 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.