Note: Anna Maria Filocamo nasce in una piccola cittadina nella provincia di Reggio Calabria. Passa l'infanzia all'estero, a Basilea(Svizzera), dove cresce e rimane fino alla fine del 1974. Tornata in Italia, riprende gli studi di lingua italiana e consegue il diploma di maturità come "Segretareia di Azienda".
Ma la sua vera passione è quella del disegno. Inizia con la semplice tecnica a matita e carboncino, ritraendo spesso compagni di classe, per poi passare alla china acquerellata, con paesaggi intrisi di nostalgiche monocromie, fino a sperimentare la "pirografia". Una tecnica piuttosto inusuale, con la quale ha avuto il suo primo approccio con il pubblico, nella primissima edizione della mostra collettiva della città di Polistena (RC) " Stiamo Insieme", nel lontano 1984. Successivamente, a un estemporanea nella quale partecipa come unica concorrente pirografica, incontra il critico d'arte Remo Alessandro Piperno, proprietario della galleria d'arte " Il Ponte" e personaggio affermato nel mondo dell'arte contemporanea. Dopo aver visto le sue opere, Piperno, entusiasta della produzione, ma non concorde con la monocromia della tecnica commenta con una frase molto significativa: "Si faccia un bagno di colore, Signora!"
Iniziò così il percorso artistico di Anna Maria e il sogno al quale anelava sin da bambina incominciò a realizzarsi.
La sua formazione di autodidatta le permise di eseguire un lavoro di ricerca e sperimentazione e ben presto capisce che quel duro lavoro, le consentiva di entrare nella materia, lasciando intatte le ispirazioni che venivano rappresentate in modo del tutto personale. Si convince così che l'espressione creativa più autentica la si raggiunge soltanto se non si è rilegati a precetti che potrebbero influire sul dinamismo della propria fantasia.
L'istruzione artistica presso un istituto d'arte le avrebbe certamente facilitato l'acquisizione delle tecniche, ma contemporaneamente avrebbe mortificato con le sue regole e informazioni, la spontaneità dentro la quale spesso un'artista ritrova, con la sua identità e irripetibile unicità, nel trasmettere le proprie emozioni!
Realizza così moltissime opere in estemporanee, partecipa a mostre collettive e allestisce mostre personali, dove continua a suscitare a tutt'oggi consensi, ampiamente confermati nel corso degli anni. Ama inoltre cimentarsi nella scrittura di componimenti poetici, partecipando a concorsi nazionali, con poesie e racconti brevi, e illustrazioni.Vince la pubblicazione della sua prima fiaba per bambini" La danza di una farfalla" della quale ha curato anche le illustrazioni. Edizioni Edigiò (
http://www.edigio.it/news2.asp?newsid=44)
Collabora con riviste letterarie, fornendo creazioni illustrative per copertine o materiale artistico di immagini.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Pagina caricata in 0.63 secondi.