logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



Doppia mattina

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
925 visite dal 13/03/2011, l'ultima: 2 settimane fa.
7 recensioni o commenti ricevuti


Autore di quest'opera:


Descrizione: Una giornata inizia, per un venditore di tè indiano.

Incipit: Rahul si alza tutte le mattine, quando ancora mattina non è. Qualcuno si sveglia prima di lui, e con quotidiana dedizione mette a bollire sull'unico fuoco di casa acqua, latte e la giusta dose di tè e spezie.


Doppia mattina
file: doppiamattina-201103_
11.odt
size: 34,41 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (info))



Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #chai(9)    #treni(17)    #turisti(21)    #india(4)
tag automatici: #bicchiere(54)    #mattine(20)    #quotidiana(53)    #dedizione(11)    #occidentali(11)    #bottigliette(2)    #accorgono(4)    #sgabello(7)


Recensioni: 7 di visitatori, 7 totali.
  recensisci / commenta


recensore:
avatar di Nina Moon
Nina Moon
donatore 2011

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 13/03/2011
Doppia mattina, un titolo che capiamo solo alla fine.
Molto delicato, mi ha proprio dato il senso della mattina, quando tutto si risveglia, una mattina ancora buia, che giá  comincia per chi combatte una battaglia — una doppia battaglia — tutti i giorni. E con la mattina, tornano i sogni, sogni di viaggi, sogni di vita diversa.
Come sa il venditore di chai, sogni resteranno, perché il posto di ognuno è in qualche modo giá  deciso; comunque, non basta viaggiare per conoscere, "se si bevono solo bottigliette sigillate".
C'è stato un periodo in cui leggevo voracemente ogni cosa che parlava di India, dopo aver letto "La maga delle spezie", e in qualche modo questo tuo bel racconto me l'ha ricordato.
Scritto molto bene, un unico appunto, che non so se fa parte di uno stile voluto: gli "a capo", io ne avrei messo qualcuno — aiuterebbe la lettura e a sottolineare qualche passaggio — magari con un rientro di riga e una interlinea di 0,10 o giù di lì tra paragrafo e paragrafo.




recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 13/03/2011
E' proprio una doppia mattina, come quella di quel ragazzo di quinta elementare (mi raccontava una volta un mio amico maestro) che si alzava alle cinque, rigovernava la stalla, aiutava suo padre, e alle otto andava a scuola. Rendeva poco, nello studio, perchè a metá  mattina veniva preso dal sonno. Bel raccontino, molto attuale, dove si descrive con pennellate efficaci il triste risveglio di un povero indiano. Lui ristora i viaggiatori con il suo té, ma sogna di evadere verso un modo di bottigliette di plastica e barrette di cioccolato.




recensore:
avatar di Stefano di Stasio
Stefano di Stasio
donatore 2010

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 16/03/2011
Una finestra su un mondo sconosciuto dove la povertá  è fierezza e non vergogna. Una tenera immagine del protagonista che, per sfamare e curare i propri familiari, si inventa una seconda occupazione nel limbo fra la notte e l'alba, vendendo la sua bevanda sul treno. Una critica spietata per la civiltá  occidentale “…questa gente che vive di fretta, che non si fida di nessuno, ma che viene fregata da tutti…”. Con uno stile asciutto di narrazione, l'autrice mette in evidenza come sia possibile vivere con dignitá  secondo schemi diversi da quelli diffusi e esaltati nelle nostre “culture”. Netti e incisivi l'incipit e l'epilogo. Complimenti.




recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 17/03/2011
La doppia mattina del povero indiano, che va a vendere il suo tè in giro prima che faccia giorno, è un tempo sottratto al sonno ristoratore, al calore silenzioso e intimo della propria famiglia. Ma ha bisogno di quei pochi soldi per arrotondare quello che ricava dal suo "normale" lavoro quotidiano, non ha altro modo per combattere la sua povertá  e assicurare il cibo ai suoi figlioli sapendo che non riuscirá  a pagare le cure della malattia del suo piccolo. E' un mondo diverso quello che si staglia davanti agli occhi del lettore che coglie con chiarezza gli "appunti" agli occidentali che si atteggiano a furbi diffidenti ma che non riescono a sottrarsi agli inganni di chi è ancora più furbo di loro. Al di lá  dei giudizi, emerge una dignitá  severa e sobria, uno stile di vita che prolunga il corso della giornata in cui non c'è tempo per dormire ma solo per vagare in lotta per la sopravvivenza. Una racconto semplice e lineare, denso di significato nella sua essenzialitá , e che si fa perdonare qualche virgola mancante.




recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
donatore 2012

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 21/01/2017
racconto profondo, dove si colgono tutte le osservazioni del protagonista, il quale, per mantenere la propria famiglia esce di casa la mattina molto presto e con il suo contenitore per liquidi offre, un bicchieri di CHAI ai viaggiatori sia locali, quindi abituati a questo rito mattutino che ai turisti. Molti viandati beveono dalle loro bottigliette acqua fresca, ma non sanno cosa si perdono non assaporando un ottimo chai bollente. Poi l'uomo, dopo aver camminato sui marciapiedi della stazione sui vagoni si accuatta in un angolino e conta quanti soldi ha raccimolato, si accorge che non sono tanti, ma basteranno comunque per il pranzo. Poi pensa per un attimo ai suoi sogni alla voglia di volare in europa, ma immediatamente accantona questo desiderio e ritorna a casa cambiandosi e preparandosi per aprire il suo negozio. Racconto diretto,lo si legge volentieri, ad esempio io non sapevo di questa usanza del Chai, bello scoprirlo così, leggendolo in un racconto. Mi aspetto un secondo brano,sarebbe bello leggere del babbo e della sua famiglia di come gli va la vita....gia gia.




recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 13/08/2017
Bel racconto che si apre come una finestra su un mondo quotidiano e estremamente povero. Un doppio lavoro, un continuo accantonare i sogni, un cogliere occhiate di commiserazione, tutto per avere appena i soldi per mangiare e nient’altro. Eppure, si osserva dell’altro dalla finestra che non possiamo scavalcare: i sorrisi e le voci di chi lo chiama, il tepore di una teiera che riscalda, sguardi su un mondo lontano che non lo comprende, un sottile senso di felicità inafferrabile che se ne va via con lui. La finestra si chiude, ma il racconto è scritto così bene che ci lascia l’eco di suoni, di voci e di sapori di un mattino diverso da quelli a cui siamo abituati.




recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 06/09/2017
Un racconto molto intenso e veramente profondo, nel quale il protagonista si dà veramente da fare, per sostenere, economicamente, al meglio, la propria famiglia. Ed è così che trascorre le giornate, alzandosi molto presto, riempiendo il suo contenitore di Chai, da vendere ai turisti, ma anche agli abitanti del luogo. A metà giornata, si mette a contare i pochi soldi racimolati, sapendo che basteranno appena, per il pranzo e quindi, accovacciato in un piccolo angolo nascosto, sogna… il tanto agognato viaggio verso l'Europa. Un sogno che, però, svanisce presto: è ora di tornare al negozio e riprendere la normale routine quotidiana. Un bel testo, scorrevole nella lettura, e letto con vero piacere. Sinceri complimenti.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.




L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Doppia mattina di Randagia è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)









Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, medio)  di Jacopo82
Descrizione: Incontrare il tempo attraverso il ricordo di una cara preziosa persona…
incipit: "Nonno ma in Paradiso avremo sete!?!?!?!?… "

tag dell'autore: #filosofia(49)    #nonno(46)    #paesaggi(12)    #passeggiare(2)    #riflessione(105)    #tempo(125)

tag automatici: #momenti(113)    #passeggiata(25)    #infanzia(53)    #pensieri(456)    #turisti(21)    #lampioni(15)    #piazzale(10)    #sensazione(104)


(racconto narrativa, breve)  di Paola Salzano
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Nel buio della notte estiva, attenuato dal fulgore di una luna piena, la bella signora giaceva supina, cullata dallo sciabordio delle onde…

tag dell'autore: #capri(3)    #estate(53)    #ricordi(192)

tag automatici: #fulgore(2)    #cullata(6)   #sciabordio    #cosparsa(3)    #turisti(21)   #spettatrice    #millenni(11)    #satellite(8)


Descrizione: Non guarderete più i musei delle cere con gli stessi occhi!
incipit: Robert era fiero delle sue statue di cera. Collocato nella periferia della capitale francese, facilmente raggiungibile dal centro città grazie all'articolato sistema metropolitano, lo spartano museo, che racchiudeva tutta la vita e i segreti del signor Waxcreek, non attirava più i turisti di un tempo.

tag dell'autore: #cere(3)    #fantasy(40)    #museo(4)    #soprannaturale(4)    #thriller(19)

tag automatici: #waxcreek   #strabiliante    #turisti(21)    #nonostante(144)    #manciata(3)    #vincent(5)    #boccetta(2)    #fazzoletto(10)


(racconto grottesco, breve)  di Andr60
Descrizione: Un'epidemia virale, dagli effetti terrificanti.
incipit: Capii di essere stato infettato anch'io quando mi accorsi di aver dimenticato di oliare le mie cinque pistole e il mio fucile d'assalto, che tengo chiusi nella vetrinetta del soggiorno. Una cosa inusitata, dato l'alto livello di pericolosità del mio quartiere. Eppure, cessai come d'incanto di considerare i miei vicini, o i passanti occasionali, come potenziali assassini, segno ienquivocabile che il notiziario aveva ragione: l'infezione era penetrata anche qui, e io, chissà come, ne ero vittima.

tag dell'autore: #armi(13)    #infezione(5)    #virus(62)

tag automatici: #pistole(9)    #turisti(21)    #effetti(20)   #vetrinetta    #inusitata(6)   #pericolosita    #occasionali(2)


(racconto narrativa, breve)  di Roberto
Descrizione: Vita al Cairo, senza troppa poesia.
incipit: Le piramidi d’Egitto, sogno di tutti gli italiani, e non solo!  A chi si aggira da turista per Il Cairo e per l’Egitto, tutto sembra meraviglioso, si respira la Storia, e l’antichità è dietro ogni angolo; si è conquistati dall’atmosfera dei misteri occulti di questa antichisssima terra, dai sacerdoti di Amon, il patrono di Tebe (Signore di ciò che è, permanente in tutte le cose, 
unico in sua natura come il Seme degli.

tag dell'autore: #magia(45)    #viaggi(11)    #meraviglia(22)

tag automatici: #piramidi(13)    #turista(21)    #meraviglioso(57)    #antichita(7)    #atmosfera(26)    #misteri(133)    #patrono(6)    #immondizia(7)


(racconto narrativa, breve)  di Selene Barblan
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: 15 Agosto, Isole Perenthian, Malaysia Velature lievi tendenti al violetto smorzano l'uniformità del …

tag dell'autore: #inquinamento(15)    #viaggi(11)

tag automatici: #assieme(63)    #turisti(21)   #perenthian   #malaysia   #velature   #tendenti    #uniformita(2)    #vegetazione(6)


(poesia altro, brevissimo)  di Giovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Il fascio si sfasciò…

tag dell'autore: #fascismo(15)

tag automatici: #fascista(16)   #buttandolo    #illumino(39)    #facendolo(7)    #turista(21)   #spiscio    #terrorismo(7)


(racconto pulp, medio)  di Domenico De Ferraro
Descrizione: Racconto Pulp visionario quasi fantascientifico ambientato in una Napoli ai limiti della sopravvivenza nell'incertezza del vivere la fantasia salva dall'oscurità dei tempi moderni.
incipit: Gli errori ortografici sono simili a scarafaggi, affiorano tra le righe delle mie pagine, illuminate da una bianca luna. Scorrono tra i tanti ricordi che vanno timidi, dentro di me, all'interno di un universo metafisico, in un tempo passato che non farà mai più ritorno nel ciclo delle esistenze di mezzo. Credere in se stessi, in ciò che siamo stati, nelle proprie azioni, irriverenti, incredibili movimenti di un umanità spezzata dalle disgrazie che si sono accumulate dentro noi. Errori che ci han…

tag dell'autore: #pulp(2)

tag automatici: #ispettore(12)   #ibrahim    #turista(21)    #insetti(25)    #secchio(15)    #indagine(32)   #ortografici    #diverse(160)


(poesia altro, brevissimo)  di Giuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: L'indifferenza verso sia le vecchie civiltà sia il progresso… con riferimento letterario.
incipit: Maestose si estendon della vecchia Thugga le rovine di civiltà di tempi morti antichi, qui si aggiran pieni di curiosità sotto il calor del sole di turisti stuoli, il capitolin tempio, al favor di Giove Giunone e Minerva eretto, gode tra di lor di particolar ricerca e studio, e poco lontan di lì in un prato di rovi di sterpaglie un asin sonnolento a quel vociar della curiosa lì vicina gente indifferente bruca tra i sassi a la fame lenir sua e indifferente pur par di.

tag dell'autore: #asini(8)    #bigio(2)    #civilta(7)    #giove(3)    #giunone(3)   #minerva    #nuovo(13)   #vaporiera   #thugga

tag automatici: #indifferente(20)    #maestose(32)    #estendon(2)   #aggiran    #curiosita(26)    #turisti(21)   #capitolin


(poesia narrativa, brevissimo)  di Cau Francesco
Descrizione: C'era una volta il trenino verde.
incipit: Sardegna trenino verde.

tag dell'autore: #trenino verde

tag automatici: #trenino(2)    #antiche(37)    #partenze(25)    #panorami(17)   #riportandoci    #turista(21)    #persino(98)    #sardegna(28)

Elencate 40 relazioni su 48 -
 
10
 ... 
30
40
50
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


filestagsrecensioniCCsimilirelazioni

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.14.135.79


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.31 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.