
Piccola danza




Descrizione: C'era la vita, c'era la forbice e una storia che forse non è mai esistita.
Incipit: Dimentica di saper leggere. Dimentica di esistere per un solo secondo. Chiudi gli occhi e solo ora leggimi, sempre se ancora riuscirai a farlo. Non avevo mai pensato che sarei finito in uno spazio del genere, non mi era mai passato per la testa che si potesse stare in questo modo. Esiste un luogo fra i minuti e i secondi dove tutto è calmo ed eterno. Stavo vedendo i miei pensieri prendere forma davanti a me, si univano ai volti delle persone che avevo incontrato nella mia vita.
Il racconto vive delle numerose metafore, forse qualcuna in meno lo renderebbe meno oscuro; la forbice, il filo: la vita che viene spezzata. Le biglie che escono dalla bocca, come le parole, le stanze, la ruota panoramica: come la vita che gira. Le clessidre: il tempo che passa.
Ti segnalo dei refusi: un enorme, vuole l'apostrofo.
La gravità questa forza, dopo gravità ci vuole una virgola, perché è una proposizione incidentale.
Forse la pena vivere, pena vuole il di.
Mantieni l'uso della d in chiave eufonica in congiunzioni e preposizioni, e va bene, ma alle volte esageri: ed ad messi di fila suonano proprio male.
Dimentichi spesso la virgola prima di un ma avversativo.
Ho notato che non adoperi punti e virgola o due punti. Però, alle volte sono necessari: la virgola è poco, il punto troppo.
Nota: Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
descrizione: da definire...
incipit: Siam fatti della materia di cui son fatti i sogni. Lo scenario su cui è proiettato l'universo infinito, le galassie, i sistemi solari è solo una scenografia tridimensionale dotata di massa e consistenza. Poi il pensiero stringe sulla nostra galassia, una fra tante, poi su un puntino, uno a caso, un sole con dei granelli di polvere che gli ruotano attorno.
tags: #fine del mondo(13) #immaginazione(18) #materia(5) #onirico(6) #sogni(154) #finzione(1)
descrizione: Un uomo passa una giornata in aeroporto, e tra un imprevisto e l'altro, fa conoscenza con un personaggio alquanto bizzarro.
incipit: Tutto organizzato per bene. Valigia da stiva: 16 chili. Bagaglio a mano: 6 chili. Perfetto. Ero in aereoporto ben quattro ore prima dell'imbarco e non avevo la più pallida idea di cosa farmene, di quelle insulse orette di più. Proprio io, che tanto mi aggrappavo ai minuti e al tempo che andava. Insomma, dovevo far tesoro di ogni secondo! Niente doveva essere sprecato! La vita era una sola! Andava vissuta immediatamente!
tags: #immaginazione(18) #introspezione(31) #sognatore(3) #sogni(154) #speranza(114) #viaggi mentali(1) #viaggiatore(3)
descrizione: C'è almeno un luogo nell'universo dove l'incanto è realtà.
incipit: Il sistema planetario che contiene Opale Ametista, Grado tenue, Tendenza iridescente media, non è certo comune. Riepilogandone le caratteristiche assai particolari, accoglie intanto una quantità di pianeti fuori norma: centoventitré e tutti privi di lune. La banda abitabile è vuota, nonostante Opale Ametista, Grado tenue, Tendenza iridescente media, sia ospitale verso la vita per le ragioni note. Esso si trova nella prima orbita esterna a tale fascia, mentre pure l'interna non è occupata. Al di …
tags: #gioia(24) #gioioso(1) #incanto(4) #mondo(51) #perfezione(5) #pianeta(35) #sogno(154) #immaginazione(18)
descrizione: Lode dell'immaginazione di avermi reso poeta
incipit: Ti dannai sentendo anche io la cella…
tags: #immaginazione(18)
descrizione: L'elevazione e allo stesso tempo lo sprofondamento, di un fantasioso ragazzo americano, in una vita diversa, lontana dal mondo terrestre. Che in qualche modo era già scritta nel suo destino.
incipit: William Haggerty, nato a Seattle nel 1938 era un bambino timido e silenzioso. Il padre, Arthur, lavorava come meccanico in un'officina a Piooner square. La madre Linda invece, nella fabbrica Filson. Tra la quinta e la settima strada di Utah Ave, entrambi per dieci ore al giorno, sei volte la settimana. Per questo durante l'infanzia vedeva molto poco i genitori e la passò quasi esclusivamente con i nonni.
tags: #alienazione(6) #america(11) #americano(3) #fantastico(27) #grottesco(10) #immaginazione(18) #liberazione(11) #liberta(67) #mitologia(13) #moderno(7)
descrizione: Come mi perdo nella musica, così mi perdo nella poesia
incipit: Come mi perdo nella musica, così mi perdo nella poesia
tags: #emozioni(69) #immaginazione(18) #relax(5) #fantasia(43)
descrizione: da definire...
incipit: È passato molto tempo da quando fui condotto a Roma come prigioniero. Prima di sfilare in catene di fronte agli occhi stupiti e furiosi di uomini e donne, di essere gettato in una cella, ero stato generale dell'esercito di Sertorio, che prima di essere mio comandante, fu un uomo che stimavo come leale e coraggioso. Di lui conservo come di tutti gli uomini che ho incontrato nella mia vita ricordi dolci e amari.
tags: #amici(81) #battaglia(15) #buio(52) #dolore(94) #donna(146) #guerra(117) #immaginazione(18) #io(13) #liberazione(11) #liberta(67)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.