pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 03 May, 08:41:26
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Entropia e immortalità

(saggio altro, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
3.102 visite dal 20/05/2009, l'ultima: 1 settimana fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: descrizione da definire...


Entropia e immortalità
file: entropiaeimmortalit.doc
size: 12,50 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))

Entropia e immortalità
file: riflessioni.doc
size: 37,00 KB
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #energia(19)    #immortalità(10)    #morte(247)    #entropia(8)



Recensioni: 5 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Michele
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 20/05/2009
Questo breve ragionamento coadiuvato dalle formule fisiche che servono all'autore per giungere alla domanda finale, è un valido riassunto di uno dei quesiti fondamentali della vita umana. Il destino dell'uomo, la metamorfosi della nostra fisicitá  e di tutti gli esseri mortali (piante, animali) "dopo il trapasso" non viene spiegato in maniera filosofica, religiosa, poetica ma utilizzando la semplicitá  di chi si chiede che fine faccia l'energia che tiene unite le nostre particelle, i nostri atomi...
Alla luce di questa analisi l'immortalitá  appare come una cosa dannosa e innaturale: la morte, vissuta nei secoli dall'Uomo come un evento doloroso da esorcizzare tramite la magia, la religione ecc., riacquista la sua funzione naturale.
Grazie Carmine per avercelo ricordato in modo semplice e lineare.



recensore:

Dino
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 21/05/2009
Certamente non avrò letto bene io per quanto abbia letto più volte ma mi sembra di capire che in questo inserto si dice che l'entropia dell'Universo tenderebbe a diminuire. Non credo invece che le cose stiano così ma esattamente al contrario: l'entropia tende ad aumentare: E, dato che non è mio costume parlare per assiomi, cercherò di spiegare perché:
secondo il II principio della termodinamica mentre è possibile trovare una macchina che trasformi tutto il lavoro in energia (o calore), non è possibile trovare una macchina il cui UNICO risultato finale sia la trasformazione totale dell'energia (calore) in lavoro perché in questo caso ci sará  sempre una porzione delta che resterá  sotto forma di calore. Sommando le infinite, sia pur minime, dispersioni di calore che avvengono nelle continue trasformazioni energetiche, ecco che queste perdite di calore appunto, si sommeranno insieme aumentando l'entropia e con essa il caos universale.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 21/05/2009
In ogni trasformazione energetica vi è, è vero, una dispersione di energia. Il mio riferimento non era al consumo energetico delle trasformazioni, ma quello energetico iniziale. Si può credere che vi era meno entropia quando la terra era colonizzata dai virus e batteri? Per fare materia vivente complessa, produrre movimento, o costruire auto e palazzi occorrono enormi quantitá  energetica che vengono consumati nella loro produzione. Il consumo petrolifero, nei processi industriali, non va a danno dell'energia iniziale del sistema? Il caos, a cui tu accennavi, è altra cosa.



recensore:

Dino
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 21/05/2009
La cronologia del Big Bang áƒÂ¨ la storia, sia pure finora soltanto ipotetica, dei primi istanti di vita dell'Universo, che datano l'inizio del tempo (relativo) in 13,7 miliardi di anni fa. La formazione dei primi atomi, sarebbe avvenuta circa 200 secondi dopo il Big Bang. L'origine della vita sulla Terra áƒÂ¨ invece databile entro un periodo compreso tra i 4,4 miliardi di anni fa, quando comparve l'acqua allo stato liquido e i 2,7 miliardi di anni fa quando la prima incontrovertibile prova dell'esistenza della vita sul pianeta áƒÂ¨ verificata da isotopi stabili biomarcatori molecolari che mostrano l'attivitáƒÂ  di fotosintesi. Batteri e virus compaiono insomma circa 10 miliardi di anni dopo il big bang e l'entropia comincia ad aumentare ben prima della loro comparsa e di quella dell'uomo che áƒÂ¨ invece ascrivibile a circa e solo 800.000 anni fa. Scusa per la precisazione . Noi tornerჲ piჹ sull'argomento.

...



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 21/05/2009
Se volete approfondire l'argomento, cosa che farebbe piacere a molti qui, vi ho aperto una sezione apposita nel forum. Cliccate questo link: forum/viewtopic.php?f=2&t=1563 .



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 23/04/2017
Bravo, Massimo Baglione, giacchè le indicazioni tue, risultano sempre essere assai utilissime, per chiunque desideri approfondire un argomento, come nel caso, proprio di quello appena terminato di leggere. Condiviso il contenuto di tutte le recensioni, precedentemente lette: in ognuna di esse, alberga un fondo di verità personale, nonché oggettiva, inerente il tema pubblicato.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Entropia e immortalità di Carsena è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, medio)  di nwVihio
Descrizione: Una prigione se vista da fuori, una fortezza se vista da dentro.
incipit: — Nova non è il nome vero della protagonista del video, ma il soprannome datole dai detenuti. Nel penitenziario la chiamavo io stesso così perché mi pareva appropriato. Per il medesimo motivo farò altrettanto in questa breve presentazione. Essa è l'ultima prostituta umana nella colonia penale — dato sensibile omesso — e a quanto sembra l'unica persona a esercitare quel mestiere nelle colonie penali in generale, evento eccezionale di per sé.

tag dell'autore: #carcere(22)    #immortalita(10)    #isolamento(9)    #liberta(73)    #nova(3)    #prigione(8)    #prostituzione(4)    #comunita(13)


Descrizione: Poesia sulla vita e la morte.
incipit: Un attimo può far mutare il tempo, tramontare il sole, spuntare la luna, cadere la pioggia, far alzare il vento. Tutto è niente e niente è tutto nell'istante in cui lo vivi e tu cerchi l'attimo fuggente?

tag dell'autore: #senso della vita(4)

tag automatici: #immortalita(10)    #pioggia(157)    #inverosimile(2)    #trasparenze(6)    #fantasmi(60)    #solitari(10)    #felpato(2)    #perdonami(6)


(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: Viene fabbricato un essere organico piuttosto intelligente.
incipit: – Saluti, 7. È da un numero di giorni intermedio tra 10.120 e 10.330 che non ci incontriamo. Di solito accade almeno una volta l'anno e non ho considerato una data precisa per iniziare il conto, non pensando che il progetto dell'ibrido tetracerebro tra le quattro specie organiche intelligenti come si deve, presenti sul pianeta, sarebbe durato oltre l'anno medesimo.

tag dell'autore: #correggere    #cosmo(9)    #elaborazione(4)    #ibrido(2)    #immortalita(10)    #intelligenza(34)    #macchina(41)    #mente(26)   #organico   #potenziamento

tag automatici: #tetracerebro    #quattro(185)    #intelligenti(30)    #universo(155)   #organiche    #pianeta(154)    #animali(126)


(racconto fantasy, breve)  di nwVihio
Descrizione: Il concetto della vita senza fine, in sé significa poco; dipende intanto da che vita sia.
incipit: Dopo infiniti tentennamenti, decido adesso di scrivere queste righe, nonostante l'immensa fatica che ormai mi costa vergare ogni singola parola o anche, semplicemente, pensarla. La mente svanisce, ottenebrata dall'età spaventosa; presto di certo si spegnerà del tutto. Io sono invulnerabile e, lo temo con ogni fibra della inviolabile carcassa, anche immortale. Nel qual caso, il destino si prospetta orrido: mi ridurrò a un cadavere vivente, incapace di ragionare e di perire.

tag dell'autore: #alienita(2)   #decrepitezza    #immortalita(10)   #indistruttibilita    #lontananza(48)    #paura(109)    #pieta(4)   #senescenza    #solitudine(162)   #invulnerabilita

tag automatici: #infiniti(226)    #nonostante(144)    #immensa(86)    #singola(27)    #pensarla(4)   #ottenebrata    #spaventosa(3)


(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: Questioni forse senza risposta e robot fenomenali che la trovano comunque.
incipit: – Quando l'eccesso eccede diventa eccessivo, UW; sono 1000 anni esatti oggi che manifesti questo atteggiamento crucciato. Vuoi dirmi infine cosa vai rimuginando? Ho evitato sino ad adesso di chiederlo per discrezione, però è ormai maturata dentro me la certezza che non me lo chiarirai spontaneamente.

tag dell'autore: #benessere(15)    #dolore(97)    #filosofia(49)   #finitezza    #futuro remoto(3)    #immortalita(10)    #infinito(226)    #intelligenza(34)    #istinto(23)    #macchine(41)


(racconto gotico, breve)  di nwNuovoautore
Descrizione: L'immortalità a lungo andare potrebbe rivelarsi una monumentale fregatura. Buona lettura.
incipit: L'uomo, biondo e prestante con indosso una giacca da camera color rosso porpora, deambulando lentamente con fare meditabondo attraversò il salone, arredato con mobili moderni dalle linee rigorose, di colore bianco, come le pareti e il pavimento. Raggiunse la parete di fondo, afferrò la maniglia della porta, la aprì ed entrò nella camera attigua, richiudendola subito dopo alle proprie spalle.

tag dell'autore: #biblioteca(15)   #grimorio    #immortalita(10)    #alchimista(3)

tag automatici: #osserva2(2)    #eternita(32)    #lentamente(117)    #meditabondo(2)    #moderni(22)   #rigorose


(aforisma filosofia, brevissimo)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: Tutti da discutere, a parte l'infinito.

tag dell'autore: #il nulla(2)    #il vuoto(2)    #immortale(16)    #immortalita(10)    #infinito(226)    #eternita(32)


(poesia altro, brevissimo)  di nwDino de lucchi
Descrizione: L'amore prima di tutto.
incipit: L'amore prima di tutto al di la di ogni egoismo.

tag dell'autore: #soldi(14)

tag automatici: #perdizione(5)    #conchiglie(19)    #paesello(5)    #studenti(24)    #immortalita(10)    #percentuale(3)    #versione(12)    #paradisiaca(2)


(racconto fantasy, breve)  di nwNuovoautore
Descrizione: L'immortalità, potrebbe rivelarsi una fregatura per l'eternità.
incipit: Il sogno di una vita: la scalata invernale di un ottomila in solitaria, stava mutando in dramma. Vagando frastornato in mezzo alla bufera, ogni passo, con le gambe che affondavano nella neve fino all'inguine, richiedeva uno sforzo sovrumano. Il vento che ruggiva come cento belve mi frastornava; la neve che arrivava come uno schiaffo gelido, incollandosi agli occhiali m'impediva di vedere; un inconveniente non di poco conto, che mi mandò ad impattare contro quella che percepii come una parete di.

tag dell'autore: #fantasy(40)    #libro(43)    #streghe(15)    #stregone(6)    #immortalita(10)

tag automatici: #focolare(5)    #ottomila(2)    #attizzatoio(2)    #giovinezza(31)    #scalata(6)    #invernale(24)    #solitaria(66)


(racconto fantasy, medio)  di nwGiorgio Burello
Descrizione: Piccola storia senza pretese, tra montagne e personaggi molto strani.
incipit: BjbjUUGiorgio BurelloGENIUS LOCI L'appuntamento era stato fissato per le quattro in punto del pomeriggio. Quando l'aveva comunicato al Supervisore, questi lo l'aveva fissato al di sopra delle lenti degli occhiali per un paio di secondi e poi aveva annuito, imperturbabile come sempre. Aveva chiuso il fascicolo che gli stava di fronte, aveva preso il grosso timbro rettangolare alla sua destra, lo aveva premuto sul tampone e aveva stampigliato con un gesto secco la scritta APPROVATO sulla.

tag dell'autore: #automobile(11)    #genio(3)    #montagna(87)    #morte(247)    #termine(2)    #entropia(8)

tag automatici: #quattro(185)    #supervisore(2)    #montagne(87)    #occhiata(18)    #ciclista(7)    #entrambi(61)    #pioggia(157)

Elencate 30 relazioni su 280 -
 
10
20
30
40
 ... 
280
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.133.94.34


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.32 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.