




Descrizione: Un pensionato mentre si gode il sole in un parco riflette sulla sua esistenza e, più in generale, sulla vita.
Incipit: Seduto su una panchina del parco, sento i raggi del sole scaldare la mia raggrinzita pelle. L'autunno volge ormai alla fine, ma in queste belle giornate di novembre, degne del nome "estate di san Martino", il sole riesce ancora a far sentire il suo benefico tocco. Anzi, adesso che è basso sull'orizzonte, è possibile goderselo a qualsiasi ora del giorno senza per questo dover temere il pericolo di un'insolazione. Come dico io: « Passato è il tem…
PS: Benvenuto!
Ciao
Candido
Dino
E' certo una bella frase riferita al tempo e, se pensi che il tempo assoluto non esiste, questo tuo correre, camminare rallentare, piჹ che mai áƒÂ¨ congeniale a questo nuovissimo concetto di tempo che la relativitáƒÂ di Einstein ha privato della sua assolutezza. Ma restando con i piedi per terra, chi, come me ha visto prima le sue tempie, poi la sua barba, tingersi sempre di piჹ di bianco, chi scopre tante cose da studiare, capire, conoscere e si accorge che non avráƒÂ piჹ tempo, forse vorrebbe davvero rallentare la corsa percháƒÂ© troppo tardi, troppo tardi ci si accorge del modo migliore di spendere il proprio tempo, che la foga della giovinezza sciupa correndo all'impazzata, privandosi di gioie tanto piჹ intense quanto piჹ piccole e semplici.
E' questa la sensazione che mi trasmette, di eleganza e delicatezza.
Ci sono delle immagini meravigliose, come il sole d'autunno che "ha smesso d'urlare" o come i bambini per i quali "uno sgarbo si risolve in un 'non sei più mio amico' che dura il tempo di una lacrima" o l'affannosa rincorsa sostituita da un cammino percorso mano nella mano.
Forse il senso della vita sta davvero nell'attendere l'ineluttabile senza ansie e senza angosce cercando solo di arrivare in ritardo, il più possibile.
Grazie, Andrea! Fai venir voglia di sedersi di fianco a te sulla panchina e osservare le cose come le osservi tu.
Pia
Alla fine ho sentito gli applausi del pubblico che si alzava in piedi ed io con loro... Sono parole che hanno un tono che ti culla dall'inizio alla fine. Il lettore non viene mai abbandonato, è sempre indirizzato da un'espressione, un sorriso,.. o una pausa. Traspare saggezza, malinconia e un pizzico d'amarezza. È romantico.
Mi è piaciuto moltissimo, grazie.
però lascia che te lo dica... non sei in autunno... hai da poco passato il 15 d'agosto... Non puoi stare su una panchina!!!! È un sacrilegio!
Bonnie

Quando mi capitano giornate dove posso scegliere di non far nulla... è davvero un piacere, mi sento veramente libera... libera di poter scegliere
ed è stato bello ritrovarsi nel protagonista, che forse di primo acchitto può sembrare malinconico... o forse un pò pessimista, ma quello scatto...
Mi alzo e grido: >
'Oddio, mi stanno fissando tutti. Ho alzato troppo la voce. Meglio che mi sieda di nuovo, altrimenti mi prenderanno per pazzo.'
A... me fá pensare non lo sia, anzi... in quel preciso istante... sembra voler dire al mondo... se voglio posso fare tutto! Ma domani

(scusami Andrea... probabilmente nn ci avrò preso penniente eheheh ma... a me questo è arrivato, e... mi piace)
Anche il mio personaggio attuale è sul viale del tramonto ma è cyborg.Ciao.
*p.s. dalla tua scheda m'accorgo solanto ora che sei manzoniano.
Giuseppe Novellino
Lo "zoccolo duro" del testo però è la distinzione fra noia e relax. I latini definivano il tempo libero dal lavoro "otium" per distinguerlo dal "negotium" in cui si era intenti a svolgere un'attivitá lavorativa. L'"otium" (di cui Seneca e Petrarca ci hanno lasciato delle definizioni interessanti) non è un tempo inutile e sprecato, è il momento in cui ci guardiamo dentro, ci fermiamo a osservare il flusso dell'esistenza e cogliamo nel silenzio dell'anima il fragore del tempo vissuto e del nostro senso nel mondo. Possiamo anche leggere e scrivere in questo momento, e quello che ne ricaveremo servirá ad arricchirci e a farci diventare più saggi e consapevoli. Altra cosa è la noia che sarebbe, secondo quanto scrive Leopardi nello Zibaldone, ciò che sta in mezzo fra il dolore e il piacere. E' un tempo spento, privo di stimoli, non si soffre ma non si è felici, si fanno le solite insensate cose che non ci danno emozioni nè creano stati d'animo di alcun tipo. L'inattivitá non deve però essere fonte di noia. Lo scrittore, nel suo delicato e intenso componimento, offre una chiave di lettura e di impiego di questo tempo. E' un tempo che non deve essere consumato nel niente ma investito nell'analisi di se stesso e nella consapevolezza di quanto di bello e di straordinario ci ha dato la vita. Questo stato di "grazia" però spesso è destinato a chi non corre più, a chi ha rinunciato alla frenesia e alla fretta per concedersi di passeggiare nei cammini del pensiero e della piccola realtá che ci circonda. E' una realtá in cui possiamo riconoscere le stagioni della vita nella natura, in questo perenne ciclo di nascita, vita e trasformazione
Già. Il motivo. Perchè ti da modo di osservare e giudicare la tua vita, di come l'hai impegnata fino a quel momento, se l'hai sfruttata bene, in ogni secondo senza mai fermarti, perchè la società non ti dà il tempo di farlo, oppure se ti sei preso i tuoi tempi, scanditi dal stare con la famiglia, scanditi dagli hobby, scanditi dagli sport, scanditi dall'ozio, scanditi dal non fare nulla. Questo è un racconto che guarda la vita paragonandola alle stagioni e alla evoluzione della natura stessa. Molto carino
Arcangelo Galante
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
tag dell'autore: #noia(19) #vita(291)
tag automatici: #creazione(19) #istantanea(6) #inaspettati(27)
tag dell'autore: #bella(9) #noia(19) #padreterno(2)
tag automatici: #sentimenti(121) #lacrime(183) #caramelle(11) #pupazzi(12) #inutili(26) #stupide(33) #inserita(2) #volumea
tag dell'autore: #esaurimento(2) #esistenza(115) #essere umano(3) #estinzione(16) #invenzioni(13) #noia(19) #fine del mondo(13)
tag automatici: #pianeta(154) #incredula(14) #terracqueo #operatrice #violinista(6) #musicisti(9) #meteorite(6) #umanita(101)
tag dell'autore: #noir(19) #poliziesco(3) #thriller(19)
tag automatici: #gallagher #ispettore(12) #offuscamento #orleans(3) #diabolica(5) #accademia(6) #altezza(18) #oggetti(26)
tag dell'autore: #buio(47) #donna(158) #follia(30) #morte(247) #nessuno(74) #noir(19) #notte(118) #paura(109) #uomo(72)
tag automatici: #protagonista(15) #misteriosa(38) #sensazione(104) #vederla(37) #quantomeno #passeggiva #versione(12)
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.