pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 21:36:16
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La noia e il riposo

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
1.277 visite dal 12/06/2009, l'ultima: 1 mese fa.
13 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: Un pensionato mentre si gode il sole in un parco riflette sulla sua esistenza e, più in generale, sulla vita.

Incipit: Seduto su una panchina del parco, sento i raggi del sole scaldare la mia raggrinzita pelle. L'autunno volge ormai alla fine, ma in queste belle giornate di novembre, degne del nome "estate di san Martino", il sole riesce ancora a far sentire il suo benefico tocco. Anzi, adesso che è basso sull'orizzonte, è possibile goderselo a qualsiasi ora del giorno senza per questo dover temere il pericolo di un'insolazione. Come dico io: « Passato è il tem…


La noia e il riposo
file: lanoiaeilrisposo.doc
size: 39,00 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #noia(19)    #voci(17)



Recensioni: 13 di visitatori, 13 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 12/06/2009
Niente male questo raccontino. Ho particolarmente apprezzato la parte riguardante la dilatazione del tempo nel passaggio tra il correre e il camminare mano nella mano.
PS: Benvenuto!



recensore:

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 12/06/2009
Fra tutti i racconti che ho letto in questi giorni sul sito questo è per me il più bello. La sua vena di malinconia senza rimpianto lo pone sul piano di una breve riflessione filosofica sul senso più semplice e genuino della vita. Proprio perchè mi è piaciuto anche nella scorrevolezza della lettura voglio fare un appunto: non avrei utilizzato i due termini inglesi week-end e jogging e li avrei sostituiti con parole italiane.
Ciao
Candido



recensore:

Dino
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 12/06/2009
“Allora, come il denaro nei periodi di grande inflazione, bisogna spenderlo.”

E' certo una bella frase riferita al tempo e, se pensi che il tempo assoluto non esiste, questo tuo correre, camminare rallentare, piჹ che mai áƒÂ¨ congeniale a questo nuovissimo concetto di tempo che la relativitáƒÂ  di Einstein ha privato della sua assolutezza. Ma restando con i piedi per terra, chi, come me ha visto prima le sue tempie, poi la sua barba, tingersi sempre di piჹ di bianco, chi scopre tante cose da studiare, capire, conoscere e si accorge che non avráƒÂ  piჹ tempo, forse vorrebbe davvero rallentare la corsa percháƒÂ© troppo tardi, troppo tardi ci si accorge del modo migliore di spendere il proprio tempo, che la foga della giovinezza sciupa correndo all'impazzata, privandosi di gioie tanto piჹ intense quanto piჹ piccole e semplici.



recensore:

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 12/06/2009
se dovessi usare un solo aggettivo per descrivere quello che ho letto, tale aggettivo sarebbe "delicato".
E' questa la sensazione che mi trasmette, di eleganza e delicatezza.
Ci sono delle immagini meravigliose, come il sole d'autunno che "ha smesso d'urlare" o come i bambini per i quali "uno sgarbo si risolve in un 'non sei più mio amico' che dura il tempo di una lacrima" o l'affannosa rincorsa sostituita da un cammino percorso mano nella mano.
Forse il senso della vita sta davvero nell'attendere l'ineluttabile senza ansie e senza angosce cercando solo di arrivare in ritardo, il più possibile.
Grazie, Andrea! Fai venir voglia di sedersi di fianco a te sulla panchina e osservare le cose come le osservi tu.



recensore:

Pia
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 12/06/2009
è bellissima questa visione yogica della vita, stare bene con se stessi fa stare bene anche con gli altri. non correre non arrancare inutilmente dietro tutto e tutti ma lasciare che la vita scorra seguendo il suo ritmo naturale. Godersi il silenzio, osservare le piccole grandi cose che ci circondano e portarle nella nostra memoria. uno scritto davvero dolce e saggio, "le grandi sinfonie sono fatte di note ma anche di pause" è una frase che racchiude un concetto che non tutti sono in grado di comprendere, beato colui che ci riesce, non sará  mai solo. Mi sono emozionata leggendolo



recensore:

Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 12/06/2009
Scrivo la mia recensione prima di leggere le altre altrimenti rischio "d'inquinarmi" (in senso buono ovviamente).
Alla fine ho sentito gli applausi del pubblico che si alzava in piedi ed io con loro... Sono parole che hanno un tono che ti culla dall'inizio alla fine. Il lettore non viene mai abbandonato, è sempre indirizzato da un'espressione, un sorriso,.. o una pausa. Traspare saggezza, malinconia e un pizzico d'amarezza. È romantico.
Mi è piaciuto moltissimo, grazie.



recensore:

Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 12/06/2009
scusami...dopo aver letto tutti ho curiosato nella tua scheda.... ma sei giovanissimo!!!!!! Da quello che scrivi sembra che tu abbia vissuto minimo 60'anni!! I miei complimenti allora si moltiplicano non solo per come l'hai scritto, ma per come hai saputo sentire la vita... non è da tutti...
però lascia che te lo dica... non sei in autunno... hai da poco passato il 15 d'agosto... Non puoi stare su una panchina!!!! È un sacrilegio!



recensore:

Bonnie
Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 15/06/2009
Sei riuscito a 'fermare' il mio tempo e... farmi pensare...
Quando mi capitano giornate dove posso scegliere di non far nulla... è davvero un piacere, mi sento veramente libera... libera di poter scegliere
ed è stato bello ritrovarsi nel protagonista, che forse di primo acchitto può sembrare malinconico... o forse un pò pessimista, ma quello scatto...
Mi alzo e grido: >
'Oddio, mi stanno fissando tutti. Ho alzato troppo la voce. Meglio che mi sieda di nuovo, altrimenti mi prenderanno per pazzo.'
A... me fá  pensare non lo sia, anzi... in quel preciso istante... sembra voler dire al mondo... se voglio posso fare tutto! Ma domani con calma e..pure senza fretta!

(scusami Andrea... probabilmente nn ci avrò preso penniente eheheh ma... a me questo è arrivato, e... mi piace)



recensore:

Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 24/06/2009
scalda come brandy non troppo forte. Le riflessioni sui bambini molto ok, davvero sono così, anche se non penso che capiscano bene la parola perdono, molto cristiana*. Forse è primordiale alleanza perchè giocano sul serio alla guerra e mettono tutti i verbi al presente. Bel ritmo, bell'atmosfera,varrebbe la pena che il protagonista avesse un nome e continuasse a raccontare.
Anche il mio personaggio attuale è sul viale del tramonto ma è cyborg.Ciao.
*p.s. dalla tua scheda m'accorgo solanto ora che sei manzoniano.



recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 10, data 00:00:00, 10/10/2010
"Le grandi sinfonie sono fatte di note, ma anche di pause". Questa frase rappresenta l'epilogo più significativo di un racconto molto bello per il suo spessore introspettivo e...filosofico. Mi sono identificato molto nel personaggio. Anch'io, da un bel po' di tempo, ho smesso di correre, mi sono messo a camminare e spesso cerco pause che mi facciano entrare in me stesso, allo scopo di capirci qualcosa. Amo il sole, la natura e le passeggiate (anche solitarie)che mi fanno pensare e mi calmano. Interessante la prosa di questo racconto che appare in armonia con il contenuto: piana, non preziosamente curata ma funzionale, colloquiale e quindi capace di trasmettere un autentico mondo interiore.



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 11, data 00:00:00, 10/10/2010
Tempo e vita, stagioni ed etá , corsa e passeggiata, noia e relax sono le diverse "tappe" di questo testo che, più che essere un racconto, è un dialogo con se stesso, una riflessione saggia e suprema sul corso dell'esistenza che spesso capitalizza ripetitivitá , amori finiti, amici perduti e ricordi piacevoli e spiacevoli delle esperienze passate.
Lo "zoccolo duro" del testo però è la distinzione fra noia e relax. I latini definivano il tempo libero dal lavoro "otium" per distinguerlo dal "negotium" in cui si era intenti a svolgere un'attivitá  lavorativa. L'"otium" (di cui Seneca e Petrarca ci hanno lasciato delle definizioni interessanti) non è un tempo inutile e sprecato, è il momento in cui ci guardiamo dentro, ci fermiamo a osservare il flusso dell'esistenza e cogliamo nel silenzio dell'anima il fragore del tempo vissuto e del nostro senso nel mondo. Possiamo anche leggere e scrivere in questo momento, e quello che ne ricaveremo servirá  ad arricchirci e a farci diventare più saggi e consapevoli. Altra cosa è la noia che sarebbe, secondo quanto scrive Leopardi nello Zibaldone, ciò che sta in mezzo fra il dolore e il piacere. E' un tempo spento, privo di stimoli, non si soffre ma non si è felici, si fanno le solite insensate cose che non ci danno emozioni nè creano stati d'animo di alcun tipo. L'inattivitá  non deve però essere fonte di noia. Lo scrittore, nel suo delicato e intenso componimento, offre una chiave di lettura e di impiego di questo tempo. E' un tempo che non deve essere consumato nel niente ma investito nell'analisi di se stesso e nella consapevolezza di quanto di bello e di straordinario ci ha dato la vita. Questo stato di "grazia" però spesso è destinato a chi non corre più, a chi ha rinunciato alla frenesia e alla fretta per concedersi di passeggiare nei cammini del pensiero e della piccola realtá  che ci circonda. E' una realtá  in cui possiamo riconoscere le stagioni della vita nella natura, in questo perenne ciclo di nascita, vita e trasformazione



recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
donatore 2012

Recensione o commento # 12, data 00:00:00, 18/10/2015
Chiaccherare con se stessi e riflettere, ogni tanto bisognerebbe farlo.
Già. Il motivo. Perchè ti da modo di osservare e giudicare la tua vita, di come l'hai impegnata fino a quel momento, se l'hai sfruttata bene, in ogni secondo senza mai fermarti, perchè la società non ti dà il tempo di farlo, oppure se ti sei preso i tuoi tempi, scanditi dal stare con la famiglia, scanditi dagli hobby, scanditi dagli sport, scanditi dall'ozio, scanditi dal non fare nulla. Questo è un racconto che guarda la vita paragonandola alle stagioni e alla evoluzione della natura stessa. Molto carino



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 13, data 00:00:00, 20/08/2017
Sarebbe bello se una persona, seduta su di una panchina, al sole, nel parco, tranquillamente rilassata, in un momento di normale e solitaria quotidianità, potesse trovarsi faccia a faccia con se stessa e con la propria esistenza, immergendosi in un contatto, intimo e profondo, con la propria identità. E riuscire, persino, grazie alla guida di una voce interiore, a comprendere totalmente l'esistenza sulla modalità vissuta, nonché le misteriose dinamiche della vita. E così ha fatto il personaggio del magnifico testo, assai gradito e volentieri letto, con piacere. Ritengo anche che, purtroppo, solamente poche persone hanno avuto e continuano ad avere il dono di questa strabiliante esperienza, soffermandosi a riflettere sul senso del percorso vitale e temporale, forse, perché, diversa gente, cercando se stessa, troverebbero poco o nulla. Un cordiale saluto all'autore!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La noia e il riposo di Andrea Saviano è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwGian Piero Angeleri
Descrizione: Giovanni uomo metodico ha condotto tutta la sua esistenza secondo standard ISO e GOST.
incipit: Il ricordo che i vicini avevano di Giovanni R. era quello di uomo riservato, educato, distinto ma anche un poco strano. Usciva di casa e ritornava sempre alla stessa ora, ci si poteva regolare l'orologio, vestiva sempre in modo impeccabile, giacca e cravatta per andare al lavoro o nelle feste, in modo sportivo negli altri giorni, ma, pur mutando gli abiti il loro stile né la foggia né il colore non cambiarono mai. Salutava sempre allo stesso modo, voltando leggermente il capo quando si trovava ad…

tag dell'autore: #gost    #noia(19)    #standard(5)   #iso

tag automatici: #impeccabile(2)    #orologio(36)    #cravatta(9)    #sportivo(4)    #leggermente(32)    #standart(5)    #privata(9)


(racconto noir, brevissimo)  di nwTemistocle
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Entrò nel negozio di Myra aspettando.

tag dell'autore: #noir(19)   #amori infranti

tag automatici: #clienti(53)


(racconto grottesco, brevissimo)  di nwTemistocle
Descrizione: Un dolcetto scherzetto finito male.
incipit: - Arghhhh - urlò il ragazzino comparendo da dietro l'angolo.

tag dell'autore: #noir(19)    #pistola(9)    #vendetta(37)    #halloween(14)

tag automatici: #ragazzino(37)   #arghhhh    #pulizie(10)   #ratzinger   #polpacci    #arancioni(10)   #porcherie    #schiena(62)


(racconto noir, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Una banda di giovani dalle idee abbastanza confuse. Buona lettura.
incipit: «Ma quanto c'impiega?» chiese Tino, innervosendosi. «Ti vedo agitato», fece Edo sorridendo, probabilmente per darsi coraggio. «E non dovrei esserlo?!» sbottò Tino. «Mica stiamo andando a festeggiare…» osservò l'orologio che portava al polso, «sono le nove e un quarto, quello è più di venti minuti che lo abbiamo lasciato al parcheggio. E se si fosse fatto beccare?» «Ma va' là!» esclamò Edo. «Riccardo sa il fatto suo… Tu, piuttosto, sei sicuro di farcela?»

tag dell'autore: #banda(2)    #rapina(5)    #noir(19)

tag automatici: #furgone(7)    #prontamente(5)    #ironicamente(3)    #fascista(16)    #posteriore(10)    #partigiano(19)    #esserlo(15)    #orologio(36)


(racconto noir, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Quale terribile segreto nascondeva Bernardo Losanghi, candidato a piantare un albero nel giardino dei giusti a Gerusalemme?
incipit: Ancora scioccato per la scena che gli si era presentata davanti agli occhi una mezz'ora prima, appoggiato con la schiena al muro esterno osservava sconvolto i carabinieri entrare e uscire dal casale. «Mi spiace, Alessandro, tuo zio era un gran brav'uomo», provò a consolarlo il maresciallo con fare addolorato, appena sceso dall'auto di servizio. Alessandro, trattenendo a stento il pianto, si limitò ad annuire con il mento tremolante. Il maresciallo comprese che non era il caso d'insistere. «Vado …

tag dell'autore: #fascismo(15)    #partigiani(19)    #storico(10)    #noir(19)

tag automatici: #lettere(66)    #fascista(16)    #confine(33)   #losanghi    #svizzera(6)    #poltrona(35)    #fascisti(16)


(racconto narrativa, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Guidare per vivere, vivere per guidare (i TIR). Buona lettura.
incipit: La solitudine lo accompagnò dall'esordio sino all'epico, tragico epilogo. Mentre gli altri neonati trascorrevano i loro primi giorni, uno accanto all'altro, frignando nelle nursery dei reparti di ostetricia; Galdino, partorito dalla madre nel lettone matrimoniale, si dovette accontentare di frignare in solitudine, dentro la culla sistemata nella camera matrimoniale del cascinale immerso nella campagna lombarda.

tag dell'autore: #autotrasportatori    #noir(19)   #tir

tag automatici: #solitary(10)    #camionista(3)    #camionisti(3)    #piazzale(10)   #autocarro    #solitudine(162)    #autostrade(10)   #automezzo


(racconto noir, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Le apparenze ingannano. Buona lettura.
incipit: Due del pomeriggio di un afoso venerdì di luglio. «Ocio a Chuck Norris!» esclamò con fare ironico Bortolo, il gestore del bar con affaccio sulla piazza centrale di Casasisma: borgo montano sito a seicento metri di quota nel cuore dell'appennino Ligure - Emiliano.

tag dell'autore: #delitto(26)    #giallo(29)    #noir(19)   #ranger

tag automatici: #castelletto(2)    #fuoristrada(4)    #quattro(185)    #avventori(5)    #telefilm(2)    #cellulare(64)   #casasisma    #ironico(12)


(racconto gotico, brevissimo)  di nwSilvia S. (Yurika 2S)
Descrizione: Un piccolo momento di immersione nel tedio, sopraggiunto mentre stavo lavorando è all'origine di questa breve riflessione.
incipit: Non ho mai considerato la noia come qualcosa di negativo. L'ozio e la contemplazione d'altra parte erano virtù dei grandi pensatori.

tag dell'autore: #catene(4)    #introspettivo(12)    #noia(19)   #tedio

tag automatici: #chiamata(41)    #negativo(11)    #pensatori(5)   #produttivo    #inerzia(6)    #annoiarmi(4)    #anziche(4)   #lamentarmene


(racconto noir, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Con quel nome impegnativo, Aida non poteva che essere la protagonista di una storia impegnativa… molto impegnativa, sopratutto per lei. Buona lettura.
incipit: Se non felice, era perlomeno serena la quarantenne Aida, quella domenica mattina. Si era alzata alle sette e aveva preparato la colazione per due. Già pregustava una splendida giornata al lago insieme a Marco, il suo compagno.

tag dell'autore: #amore(796)    #pulp(2)    #tradimento(34)    #noir(19)

tag automatici: #venditore(10)    #cliente(53)   #mobilificio    #venditori(10)    #commerciale(10)    #clienti(53)    #timidamente(6)    #segatura(3)


(racconto noir, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Il giardiniere ama i fiori, le piante, ma se odia gli uomini, un motivo ci dovrà pur essere…
incipit: David lo sapeva ben fare, il proprio mestiere. David era un bravo giardiniere e, nonostante si ostinasse a negarlo, sapeva anche amare: i fiori, gli alberi, ma non gli esseri umani, verso i quali oramai, dopo averli tanto odiati, grazie a un lungo e doloroso percorso spirituale, coadiuvato anche dall'aiuto di uno psicologo, aveva imparato a chetare e poi spegnere il desiderio di vendetta. Ora, David, non nutriva nessun tipo di sentimento, o risentimento, per il genere umano. O almeno così credeva,

tag dell'autore: #nazismo(7)    #noir(19)    #vendetta(37)

tag automatici: #hamilton(2)    #giardiniere(11)   #cavetto    #magnolia(3)   #marlene   #tagliaerba    #ingresso(56)

Elencate 20 relazioni su 35 -
 
10
20
30
40
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.117.197.188


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.66 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.