pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 17:31:31
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Esperimento temporale

(racconto fantascienza, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 5 minuti
3.038 visite dal 23/11/2010, l'ultima: 2 settimane fa.
9 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Roberto Guarnieri
nwRoberto Guarnieri
donatore 2010





Descrizione: Un omaggio al Viaggiatore del Tempo del celebre romanzo di H.G. Wells.

Incipit: RAPPORTO RISERVATO DEL GABINETTO R33 PROT. 45/B/OV del 14.06.1936 (ANNO XIV E.F.) COPIA PER PRESIDENTE GRAN CONSIGLIO PREMESSA Nel giorno tredici del mese di Giugno 1936, Anno XIV E.F., nel laboratorio sito in (Informazione riservata) sotto la direzione dei tecnici Fermi Enrico (direttore progetto) e Majorana Ettore (direttore settore tecnico), sta per essere effettuato il primo esperimento funzionale di CRONOS, una apparecchiatura elettronica costruita allo scopo di inviare avanti nel tempo u…


Esperimento temporale
file: esperimento-temporal_
e.doc
size: 32,00 KB
Tempo di lettura: circa 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #esperimento(10)    #futuro(59)    #macchina(41)    #tempo(124)    #viaggio(134)    #fermi(4)
tag automatici: #soggetto(17)    #laboratorio(30)    #partenza(24)    #ingressi(56)    #persone(357)    #medicinali(2)    #pillole(8)    #piramide(13)



Recensioni: 9 di visitatori, 10 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 23/11/2010
Il racconto ha inizio con una introduzione relativa a un ipotetico "RAPPORTO RISERVATO", compilato il 14.06.1936 e inviato al Presidente del consiglio, circa un eccezionale esperimento compiuto nel laboratororio di due eminenti fisici e scienziati Fermi Enrico e Ettore Maiorana che pare abbiano messo a punto una apparecchiatura elettronica (chiamata CRONOS) costruita allo scopo di inviare avanti nel tempo un essere umano per la durata di 40 minuti. Viene riportata anche una testimonianza della "cavia",sottoposta alla sperimentazione, che descrive il futuro (di 200 anni più avanti) come un mondo molto diverso,popolato di uomini "strani" ,vestiti tutti allo stesso modo e che escono di notte, facendo la fila davanti a una costruzione "mostruosa" dove vengono distribuite delle strane pillole. Dichiara che cercherá  di recupare qualcuna di quelle che a lui sembrano dei "medicinali", poi interrompe la registrazione.
Al suo ritorno,avrá  perso le sue facoltá  cognitive e sará  un vegetale. Che cosa gli sará  accaduto?
Il racconto è orginale e molto fantasioso. La vicenda, riferita in modo oggettivo e con una prosa quasi "scientifica",(rafforzata dal riferimento "storico" a Fermi e a Maiorana)prospetta uno scenario molto inquietante. Il testo si legge con interesse e da' al lettore l'impressione che l'esperimento sia stato realmente effettuato.



recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 24/11/2010
Realismo fantascientifico: così potrei definire questo racconto ben costruito. Si basa su un'idea abbastanza originale, cioè il fatto che l'esperimento non viene fatto dal solito scienziato dei giorni nostri, ma da noti ricercatori vissuti negli anni Trenta. Quindi tutta la vicenda, in forma di relazione, aquista una straniante dimensione pseudo-storica. Allucinante, visionaria , la scena del futuro immaginato fra circa 200 anni. Un buon omaggio a Wells, ma anche ad altri scrittori che hanno trattato il tema dei viaggi nel tempo.



recensore:

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 25/11/2010
Ben scritto, plausibile nella sua impossibilita', ben descritto con gli occhi di un osservagore del 193x. Non particolarmente lungo, non si fa fatica a riconoscere gli oggetti "futuribili"
Difetti? Non capisco perche' sia in .doc non potevi stamparlo in pdf? Magari provando a scriverlo in multirama come una piccola avventura esplorativa piazzando il lettore nel futuro? Sarebbe stata una bella micro avventura multitramica!



recensore:
avatar di Alessandro Napolitano
nwAlessandro Napolitano
donatore 2015 (4 dal 2011)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 25/11/2010
Azzeccato il tono con cui hai descritto la storia, sia la prima parte "governativa" che la seconda, quando il personaggio racconta del suo viaggio.
Per lui le cose non sono troppo cambiate, è passato dalla schiavitù della guerra a un futuro pieno di ombre, e non solo per le condizioni atmosferiche. E quelle visioni di uomini ammassati e tutti in in fila, potrebbero avergli ricordato le deportazioni ebraiche durante la seconda guerra mondiale.
Per noi abitanti del 2000, il finale che hai voluto raccontare, rappresenta un'ipotesi futuristica neanche troppo azzardata.
Molto bello, complimenti.



recensore:
avatar di Roberto Guarnieri
nwRoberto Guarnieri
donatore 2010

risposta dell'autore, data 00:00:00, 26/11/2010
Beh veramente non era intesa come visione "futuristica", se qualche anno fa andavi in quella collina a mezzanotte ti assicuro che vedevi proprio quello che ha visto il Viaggiatore. Very Happy



recensore:

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 28/12/2010
A dire il vero ho letto e commentato l'opera in oggetto su Terre di Confine.
A titolo di cronaca, riporto pure qui il mio pensiero:

Letto davvero con piacere e piacevolmente sorpreso dalla rivelazione del finale.
Tutto il racconto è realizzato a mo di report scientifico, un esperimento eseguito e rendicontato con tutti i crismi del caso. A mio avviso l'impostazione, il registro scelto e il lessico ben si prestano a convincere il lettore di stare ad assistere a un vero tentativo di viaggio spazio temporale.
Accennando tra l'altro a nomi reali che ammiccano a congetture su esperimenti di cui, magari, si ipotizza l'effettiva realizzazione. Magari addirittura sono stati condotti per davvero. O forse no. Insomma, per dirla alla Giacobbo,"chi può dirlo".
Il resoconto dal futuro, comunque, è ben reso, verosimile, inquietante e accattivante. Descrive uno scenario che si potrebbe scambiare per post-apocalittico o simile. Forse l'anno scelto è un po' troppo in lá , ma poco importa: permette di spiazzare ancor di più il lettore nella rivelazione finale.
Quanto a ciò con cui l'esploratore entra in contatto e ciò che viene scoperto in seguito al suo ritorno, devo dire che la trovata è più che spiazzante e divertente.
In fondo, se anche si viaggiasse nello spazio — tempo, chi lo sa cosa si potrebbe evincere e comprendere del mondo che si presenterebbe dinnanzi a noi?
Complimenti all'autore, quindi.



recensore:

Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 11/11/2011
Davvero ben studiato e strutturato questo racconto che è fantascientifico durante tutta la, narrazione per diventare esilarante e stupefacente nel finale. Ultimo paragrafo direi fulminante! Scritto sotto forma di relazione scientifica rende semplice e chiaro lo svolgimento degli eventi. Brillante davvero la conclusione!



recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 27/10/2012
Molto carino, fa parte di un genere fantascientifico in cui mi identifico molto. L'idea di scriverlo sotto forma di documento del 1936 relativo a un esperimento è la ciliegina sulla torta. Usando un metodo narrativo "tradizionale" forse si sarebbe perso qualcosa, invece così devo dire che è perfetto. Non ho visto refusi.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 16/08/2017
Un bel racconto dove la sorpresa riesce proprio bene. Stile perfetto per l’epoca e per il tipo di rapporto che bisognava scrivere, giusta esposizione dei sentimenti di curiosità propri di scienziati appassionati. Un po’ troppo appassionato il viaggiatore che deve aver assaggiato qualcosina della merce scoperta. Affascinante il modo in cui il lettore viene ingannato dalla visione futuristica che solo dopo il finale rivela la seconda interpretazione.



recensore:

Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 24/03/2020
Mi è piaciuto, un testo che si legge volentieri e che crea nel lettore l'aspettativa di sapere come va a finire. Il finale resta in sospeso, non si riesce a comprendere cosa l'esploratore abbia trovato e cosa gli sia accaduto. A quando l'allegato al rapporto, che dovrebbe essere prodotto "entro trenta giorni". Saluti e congratulazioni. GdC





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Esperimento temporale di Roberto Guarnieri è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwBruno Magnolfi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Diario. 15° giorno. Oggi purtroppo abbiamo compiuto un grave errore, immaginando che la gente potesse…

tag dell'autore: #viaggio(134)

tag automatici: #purtroppo(45)    #violenza(68)    #assieme(63)    #nessuna(74)    #riflessione(105)    #ottimismo(3)    #compromessi(3)    #fazioni(3)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarina Lolli
Descrizione: Una nuova vita, attesa, sognata, desiderata.
incipit: Forse non sai che il sole brilla ancora e ti scalda lieve.

tag dell'autore: #bocciolo(11)    #sogni(163)    #sole(104)   #vagito    #viaggio(134)    #volo(19)    #volpe(9)   #ninna nanna

tag automatici: #nascondino(4)    #piedino(5)    #abissale(5)    #smarriti(17)    #pulviscolo(3)    #ancestrale(14)    #cucciola(24)    #spensierata(6)


(racconto erotico, breve)  di nwNuovoautore
Descrizione: Il viaggio non è solamente erotismo… è ben altro. Buona lettura.
incipit: Niente di meglio di un viaggio. Un viaggio senza meta per trovare le tue radici. Radici che non stanno da nessuna parte! Sì, perché l'uomo non è mica un fiore o un albero. La vita è un viaggio. Si va da qui a là. E poi, anche se non sei andato da nessuna parte, anche se ti manca un cicinin di mondo da vedere, anche se non te ne fregava di viaggiare, anche se ti sei appena mosso… sei obbligato a fermarti. Per sempre.

tag dell'autore: #drammatico(14)    #trans(2)    #viaggio(134)    #erotismo(30)

tag automatici: #nessuna(74)    #quattro(185)    #vederti(30)    #fuoristrada(4)    #palandrana(2)   #cicinin    #fermarti(5)    #altrimenti(26)


Descrizione: Alla ricerca di se stesso lungo un viaggio qual viaggiatore solitario.
incipit: Alla ricerca di me stesso Spesso ricorre nel cuore della notte un sogno che a un viaggio alquanto strano s'accompagna un treno una sola carrozza un viaggiatore solo un macchinista e poi un solo capotreno, solo una fermata e in attesa un solo viaggiatore.

tag dell'autore: #capostazione(3)    #carrozza(3)    #fermata(26)    #macchinista(3)    #treno(17)    #viaggio(134)    #viaggiatore(12)

tag automatici: #alquanto(9)    #capotreno(2)    #stranezza(8)    #solitario(66)


(racconto altro, breve)  di nwIvana Piazza
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Il treno correva via veloce, veloce come un treno di quell'epoca poteva correre, si era nel novembre del 1896.

tag dell'autore: #nozze(2)    #venezia(16)    #viaggio(134)

tag automatici: #portata(20)    #lacrime(183)    #sposata(7)    #diretti(13)    #benestante(6)    #veneziana(6)    #assieme(63)    #suocero(13)


Descrizione: Ricordo in versi di Guido Boggiani ultimo Ulisside e amico del vate immaginifico.
incipit: Nzio- di Giuseppe Casarini di Redazione Online Maggio 7, 2018 Ultim'ora Cronaca Piantedosi: sì al riconoscimento facciale Cronaca "Più forze di Polizia nelle stazioni e negli ospedali" Magenta Tuttobiciweb celebra Alessio e Gianni Bugno, 'il papà eroe che non c'era… ma c'era' Quel viaggio Andrò in Oriente per cinque o sei settimane: agli scavi di Delfo e di Micene, alle rovine di Troia.Queste visitazioni votive sono richieste dai miei studi attuali. Mi sono rituffato nell'Elleni.

tag dell'autore: #boggiani    #grecia(5)   #paraguay    #ulisside(3)    #viaggio(134)   #delfo

tag automatici: #settimane(30)   #visitazioni    #richieste(29)    #attuali(3)    #pittore(31)    #giungla(8)


(racconto narrativa, breve)  di nwGiovanniBenedetti
Descrizione: Un viaggio in Corsica, cinquant'anni dopo. Un padre e un figlio alla ricerca di un tempo che fu.
incipit: La nostra Fiat Ritmo color argento se ne stava in coda sul piazzale insieme a qualche altra vettura e due grossi bestioni in attesa di imbarcarsi sul traghetto. A fine maggio il porto di Livorno non era così gremito come in estate, quando l'affollamento era permanente dalla mattina alla sera; turisti bianco latte che partivano con espressione sorridente e turisti abbronzati che tornavano carichi di rullini di foto da sviluppare. E poi noi non eravamo propriamente turisti: avevamo piuttosto una.

tag dell'autore: #guerra(137)    #prigioniero(35)    #viaggio(134)   #corsica

tag automatici: #turisti(21)    #piazzale(10)   #brocciu    #cinquant(5)    #furgone(7)    #vettura(4)   #bestioni    #livorno(2)


(racconto biografia, brevissimo)  di nwGiuseppe Dei Rossi
Descrizione: Esperienze di viaggi in terre lontane.
incipit: L'incontro con il popolo dei villaggi tribali nel lontano Andhra Pradesh. Il racconto riguarda una delle tante sere vissute in uno dei villaggi di quelle remote e selvagge colline. In quel periodo il clima era veramente infuocato e finalmente, una sera, arrivò la tanto desiderata pioggia. Una pioggia che significava vita.

tag dell'autore: #selvaggio(2)    #villaggio(9)    #viaggio(134)


(racconto dialettale, breve)  di nwYakamoz
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: 'a ninnella Era d'estate! Agosto, sette anni fa. Stavo sul corso di Salerno. Quello di sotto, perché c'è anche quello di sopra. Erano le tre di notte! Mi ricordo di un semaforo che pareva un albero di Natale. E la mia auto, una specie di scatola di ferro con le ruote, tipo panda, che non partiva. Buttata in una traversa vicino al bidone della monnezza. Che a guardare da lontano, non si capiva quale fosse la macchina e quale il bidone. Sì, non era proprio una tragedia! Salerno nel centro è

tag dell'autore: #esperienza(21)    #mistero(132)    #viaggio(134)    #amore(796)

tag automatici: #semaforo(6)   #ninnella    #guardie(15)    #scatola(21)    #buttata(5)   #monnezza    #tragedia(21)    #sigaretta(72)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Breve poesia sull'infanzia.
incipit: Ricordo i tuoi abiti scivolare.

tag dell'autore: #viaggio(134)    #violenza(68)    #infanzia(53)

tag automatici: #victoria    #incessanti(20)    #inquilini(6)    #natiche(3)    #roventi(17)    #sedetti(2)   #moquette   #rendendoci

Elencate 350 relazioni su 355 -
 
10
 ... 
340
350
360
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.15.151.234


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.25 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.