pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 03 May, 18:03:47
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Polistena

(pittura altro - per tutti)
2.275 visite dal 23/03/2008, l'ultima: 2 mesi fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Dalila
nwDalila
(collaboratore)
donatore 2008









Descrizione: descrizione da definire...


Polistena
file: polistena.jpg
size: 794,68 KB


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #casa(91)    #monti(4)    #paesaggio(95)    #chiesa(25)



Recensioni: 6 di visitatori, 7 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Bettarm37
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 24/03/2008
belle e tenere queste casine che si scaldano l'un l'altra... adoro i paesini arroccati!



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 25/03/2008
Come è bella Polistena, quanta nostalgia che ho. Bravissima mi piace tanto.



recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 01/04/2008
Bello, caldo, sfumato, estivo.
Mi vengono in mente questio aggettivi.



recensore:

Molli
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 01/04/2008
Bello, io non capisco nulla di pittura, ma nell'insieme lo trovo molto gradevole, e immagino che non sia stato facile farlo, perchè è pieno di dettagli. Per me ottimo!!



recensore:
avatar di Arditoeufemismo
nwArditoeufemismo
(socio onorario)
donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 24/10/2009
Oh il paese della mia collega... devo segnalarle questo tuo lavoro.



recensore:
avatar di Dalila
nwDalila
(collaboratore)
donatore 2008

risposta dell'autore, data 00:00:00, 24/10/2009
Dai..davvero? Allora siamo compaesani Grazieee



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 08/09/2017
Magnifico, lo scenario di Polistena, comune in provincia di Reggio Calabria, realizzato a olio su tela, con colori chiari e armonicamente ben variegati. Salta all'occhio dell'osservatore, il verde che maggiormente è visibile nella parte inferiore del quadro, mentre, lo scorcio con le case e i campanili, attaccati alle rispettive loro chiese, si scorge subito dopo, proprio per donare l'effetto di un'inquadratura cromatica, che sembra distanziarle dagli alberi. Mi è piaciuto talmente che mi assale il piacere di andare a visitare Polistena, di persona; e, chissà, forse un giorno, farò il viaggio che mi condurrà lì, ma per adesso vi sono già stato, visionando l'opera.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Polistena di Dalila è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: Pensieri di inizio millennio. (tratto da "Un attimo di riflessione", un quaderno scritto negli anni '90).
incipit: Quando ero piccolo feci due calcoli: scoprii che di questi tempi avrei avuto 27 anni. Oggi ho 27 anni!

tag dell'autore: #chiesa(25)    #festa(21)    #milano(16)    #millennio(5)   #millennium bug    #petrolio(4)    #roma(21)    #secolo(3)   #y2k    #capodanno(9)

tag automatici: #vaticano(6)    #scienziati(26)    #baldoria(2)   #fregandomene    #persino(98)   #millennium    #stanotte(25)


(racconto narrativa, breve)  di nwAlessandro Napolitano
Descrizione: Il racconto "Una storia nera" è arrivato sesto al concorso "La biblioteca d'oro" ed è stato incluso nella omonima antologia.
incipit: Il dito girava nel bicchiere in senso antiorario, inghiottito da un mulinello rosso. Michele lasciò posare il vino, portò l'indice alla bocca e lo succhiò. Un crocefisso di legno, lungo quanto una mano, pendeva dalla parete. L'uomo accarezzò il volto del Cristo seguendo le rughe d'ebano, lo staccò dal muro e lo ripose nel cassetto della credenza. Bevve il Brunello in un sorso.

tag dell'autore: #bambino(120)    #chiesa(25)    #colpevole(17)    #mare(190)    #morte(247)    #pipistrelli(19)    #polizia(14)    #prete(8)    #spiaggia(25)    #vita(291)

tag automatici: #ispettore(12)    #bicchiere(54)    #quattro(185)   #antiorario    #lascia2(11)    #credenza(12)    #dracula(2)    #stalattiti(2)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwRoberto Guarnieri
Descrizione: Racconto vincitore del concorso 100 parole di scheletri.com (che ringraziamo di esistere!)
incipit: IN PRINCIPO ERA IL VERBO "In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio." "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi."

tag dell'autore: #chiesa(25)    #lucifero(6)   #sacerdote    #diavolo(59)

tag automatici: #principo(4)   #tabernacolo    #apertura(8)   #scalcianti    #mezzogiorno(14)    #vincitore(3)


(racconto politico, breve)  di nwGino Ragusa Di Romano
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Lu Cunclavi    Li purci ca currinu a lu scifu,  chiamati cardinala e monsignura,  nni stu munnu sunu lu schifu,  lu fangu cchiù fitenti di lurdura.  Ma tanta genti asina e anchi sperta  ci va apprissu senza cugnizioni,  adurannu la munnizza a vucca aperta.

tag dell'autore: #chiesa(25)    #politici(52)    #popolo(4)    #preti(8)

tag automatici: #cunclavi   #apprissu   #currinu    #cardinala(5)   #monsignura   #fitenti   #lurdura   #cugnizioni


(racconto giallo, breve)  di nwMaurogonella
Descrizione: Un altro dei miei delitti: una chiesa isolata, un fuggiasco, un killer, un prete…
incipit: La chiesa è semideserta a quell'ora della notte. Il prete, suo unico occupante è stato svegliato da un insistente bussare contro la porta della piccola chiesa di campagna di cui lui è a capo. Adesso ha davanti la persona che lo ha svegliato in piena notte. In una cabina del confessionale il giovane uomo, spaventato, bagnato, forse ferito, tremante, infreddolito se ne sta rannicchiato sul predellino davanti al prete, da cui lo separa una paratia di legno traforata. Con voce roca e spezzata dai si…

tag dell'autore: #chiesa(25)    #killer(4)    #prete(8)    #delitto(26)

tag automatici: #figliolo(15)   #luppazzi    #poliziotto(23)    #omicidio(34)    #mafioso(5)    #mezzanotte(20)    #stanotte(25)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Mercatini ruffiani di merce ammiccante, luci, colori, musiche festose o delicate nenie,

tag dell'autore: #chiesa(25)    #luci(91)    #natale(90)

tag automatici: #ruffiani(3)    #musiche(10)    #delicate(9)   #festoseo    #vestita(33)    #stretti(60)    #sciarpe(10)   #rossisi


(racconto storico, breve)  di nwFausto Scatoli
Descrizione: Reazioni del dopoguerra, fine anni 40.
incipit: «Ma quanto manca, ancora? Stiamo camminando da quasi tre ore su questo sentiero dimenticato da Dio. Comincio a essere davvero stanco.» Marc non rispose. Superò Alain quasi di corsa e si fermò poco avanti, spostandosi sulla destra. Spostò i cespugli e sorrise: «Eccola.» Alain lo raggiunse e la vide, maestosa, ergersi al centro della piccola valle. «L'Abbazia, finalmente.»

tag dell'autore: #abbazia    #amore(798)    #cani(45)    #chiesa(25)    #fascisti(16)    #moglie(16)    #nazisti(12)    #partigiani(19)    #pecore(2)    #soldati(12)

tag automatici: #carbonaio    #sentiero(85)    #cespugli(5)    #maestosa(32)    #locanda(8)    #sebbene(18)    #svizzeri(6)    #dopoguerra(3)


(poesia religione, brevissimo)  di nwAndrea Calcagnile
Descrizione: Questa mia poesia parla della religione.
incipit: Vivono i loro giorni seguendo una legge, non sono diversi da noi, qualcuno li protegge, soprattutto …

tag dell'autore: #attualita(7)    #etica(7)    #morale(17)    #politica(52)    #rime(7)    #chiesa(25)

tag automatici: #diversi(160)    #burrasche(2)    #recitazione(4)    #abituale(5)    #frastuono(7)    #silenziosa(84)    #eloquenti(2)    #lietamente(2)


Descrizione: Tre immagini del tempio di Valadier, costruito in una grotta nel comune di Genga (AN), a poca distanza dalle famose grotte di Frasassi.

tag dell'autore: #chiesa(25)    #grotta(2)    #tempio(5)


(racconto grottesco, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: Trenta giorni di storie per Inktober 5 Raven.
incipit: Agitavo la ramazza su e giù, come un'ossessa. C'erano fin troppi corvi davanti l'inferriata del priorato. "Maledette bestiacce", pensai, "se vi trovo qui ancora una volta io vi…" e non riuscii a terminare la frase scuotendo il manico della scopa che qualcuno, o qualcosa, bloccò le mie gesta. La mano della suora superiora faceva pugno sopra il legno spigolato della scopa vecchia.

tag dell'autore: #ansia(13)    #chiesa(25)    #notte(118)    #occhi(55)   #papato    #paura(109)    #scopa(6)    #suora(7)    #uccelli(15)    #corvo(4)

tag automatici: #sorelle(34)   #priorato    #superiora(13)    #lanterna(18)    #ossessa(4)    #inferriata(2)    #maledette(32)    #bestiacce(2)

Elencate 180 relazioni su 187 -
 
10
 ... 
170
180
190
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 13.58.219.150


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.53 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.