pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Mon 05 May, 20:26:56
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Potere

(poesia narrativa, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
122 visite dal 26/04/2017, l'ultima: 1 mese fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:




Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: Sull'alta e aspra vetta l'aquila attenta sta. Niente ha da temere se non madre natura. Scruta tutta la…


Potere
file: opera.txt
size: 307,00 Bytes
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #aquila(8)    #dominio(12)    #morte(247)
tag automatici: #vallata(7)    #maestosita(4)    #immensa(86)    #silenziosa(84)    #velocita(47)



Recensioni: 4 di visitatori, 7 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 27/04/2017
Splendido modo per parlare del potere usando l’immagine di un animale così fiero e dominatore. I punti di forza della poesia sono proprio quello sguardo dall’alto, quel becco vivace e gli artigli spietati.
Il testo però è breve e l’armonia dei versi non passa inosservata. Si tratta solo di una mia impressione, un’osservazione che puoi ignorare, ma l’accentazione diversa nel quarto verso sembra interrompere l’immagine di quello sguardo che si stende e non conosce confini. Il sesto verso, invece, ha un suono un po’ pesante, mentre si sta parlando di dominio del cielo. L’autore però sei tu, se tu senti giusti quei versi, lasciali così e scusami. Ciao. Smile



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 27/04/2017
Una metafora sul potere, rappresentato da un rapace assai pericoloso e sempre pronto a dilaniare le proprie prede, ignare della prontezza con la quale l'aquila riesce a domarle dall'alto. Eppure, ho trovato assai emblematico il messaggio dell'autore, nei seguenti versi: "Niente ha da temere se non madre natura". E in effetti, quello stesso potere simboleggiato, è cosciente che proprio madre natura è in grado distruggerlo, in quanto esistono altri poteri più forti che, nello specifico caso della poesia letta, potremmo individuare in altre specie di animali, sottintesi nel testo, molto più famelici di quello descritto. Bravo, Filippo (che, nell'etimologia del nome, significa amante dei cavalli)!



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 27/04/2017
Sono contento che tu abbia espresso la tua opinione, grazie mille. So che, spesso, le mie poesie non sono tanto armoniose ed è un punto su cui sto lavorando molto (grazie mille per avermelo fatto notare). L'altro tuo punto non l'ho ben compreso, se fossi così gentile da rispiegarmelo, mi faresti un grande piacere. Grazie infinite per il tuo continuo supporto!



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 27/04/2017
Ho scelto l'aquila in quanto è un animale che in pochi associano alla brutalità ed alla morte nonostante anche lei compia delle uccisioni veramente "crude". Conoscevo già l'etimologia del mio nome e mi stupidco che anche tu ne sia al corrente Smile. Grazie ancora del supporto che mi dai.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 27/04/2017
Smile Perdonami, sono io che non mi sono spiegata. A volte credo di scrivere una frase intera ma la metà mi resta nella mente. Ti scrivo in pvt. Ciao.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 10/05/2017
Alcuni nomi sono realmente importanti ed è persino significativo conoscerne l’etimologia, naturalmente, a chi interessa. Resta sempre un vero piacere leggerti e commentarti, Filippo, quando il tempo e le altre attività quotidiane me lo permettono. Buon proseguimento letterario nel sito. Lietamente ti saluto, riconoscente per la risposta data.



recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 11/05/2017
Grazie infinite del tuo tempo. Smile





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Potere di Filippo Iacoponi è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Quando Dio ha creato la morte non ha pensato alla sofferenza Annidato in un.

tag dell'autore: #dio(52)    #lutto(11)    #rabbia(27)    #morte(247)

tag automatici: #sofferenza(78)    #sciacallo(2)    #onnipotente(5)    #codardo(10)    #altrimenti(26)


(altro altro, brevissimo)  di nwYakamoz
Descrizione: Poesia d'amore e dolore, tipo amore e morte!
incipit: Prima di darmi fuoco con la benzina Una piccola falena, attratta dalla fiamma, le.

tag dell'autore: #amore(798)    #benzina(10)    #fuoco(35)    #morte(247)    #speranza(168)    #disperazione(37)

tag automatici: #attratta(11)    #proprie(167)    #luminosa(55)   #purificata    #problemi(73)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Poesia adolescenziale di maggio 2023.
incipit: Ospizi dove rinchiudere la propria madre.

tag dell'autore: #dipendenza(14)    #malattia(27)    #morte(247)    #suicidio(30)    #tristezza(109)    #adolescenza(56)

tag automatici: #propria(167)   #manicomi    #maturita(6)    #randagio(7)    #pensieri(456)    #commessa(6)    #stesura(2)    #epilessia(3)


(poesia altro, brevissimo)  di nwPiramide
Descrizione: Esperimento poetico. Versi endecasillabi, rimati in modo irregolare. Linguaggio classico e impostato.
incipit: "Nei tuoi giorni ultimi di malattia"…

tag dell'autore: #anniversario(11)    #campagna(26)    #lutto(11)    #malattia(27)    #morte(247)    #ricordo(192)   #balia

tag automatici: #venneroti    #lettiga(3)    #cosciente(16)    #imminente(16)    #campagne(26)    #disposti(5)   #mescersi    #foschia(5)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Leonard Cohen e il Giappone si incontrano.
incipit: Jinsei parole inesplicabili.

tag dell'autore: #astratto(42)    #morte(247)    #separazione(12)   #jinsei

tag automatici: #tossicomane(2)    #terrore(51)    #cantico(5)    #tovaglie(4)    #briciole(16)    #polvere(72)    #assaporata(2)    #mezzogiorno(14)


(altro altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Testo performativo, esibizione 10 Ottobre 2024.
incipit: L'ho già dimenticato non arriverà nessun corpo celeste quando.

tag dell'autore: #futuro(59)    #morte(247)    #adolescenza(56)

tag automatici: #chandler   #credavamo    #seppelliti(2)   #centesimi    #magazzino(7)    #sporche(10)    #magistrati(4)


(altro altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Testo ispirato a un fantasma immaginato (o reale, non sono qui per discutere questo)
incipit: Figlia dell'Inverno Figlia del cambiamento, figlia dello sgozzamento, 'acqua putrida' Vuoi darle la caccia? Incatenarla, incatenarla.

tag dell'autore: #casa(91)    #figli(21)    #fine(34)    #morte(247)    #notte(118)    #fantasmi(64)

tag automatici: #incatenarla    #eternita(32)    #cambiamento(43)   #sgozzamento    #putrida(2)    #pentimento(5)    #saperne(7)    #malinconia(71)


(altro altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Testo ispirato alla storia di una persona a me cara.
incipit: Voglio vederti danzare Le ragnatele pettinarsi Gli occhi distaccarsi Voglio vederti danzare Perché? Perché? Il.

tag dell'autore: #anoressia(2)    #depressione(25)    #dipendenze(14)    #morte(247)    #suicidio(30)   #ricovero

tag automatici: #vederti(31)    #candeggina(2)    #ragnatele(16)    #primogenita(3)    #solitaria(67)    #epilogo(3)   #parrucche    #roventi(17)


Descrizione: (Un dialogo impossibile viste le differenze d'epoca, di pensiero e di fede religiosa dei due poeti, risolto dalla poesia, facendo convergere i due poeti sul riconoscimento reciproco della loro eredità poetica e della bellezza dell'amore.
incipit: Caddi come d'autunno morta foglia che or che di vita, il capir suo comprende, non guarda il suo ramo che più non la riprende.

tag dell'autore: #amore(798)    #illusioni(89)    #morte(247)    #poeta(43)    #vita(291)    #foglia(53)

tag automatici: #universo(155)    #gioventu(24)    #autunno(100)    #differenze(5)    #religiosa(9)    #poetica(29)    #piedigrotta(2)    #cimitero(40)


(poesia altro, breve)  di nwGiuseppe Mauro Maschiella
Descrizione: Poesia sulla guerra in Palestina.
incipit: Ho visto a Gaza le rovine d'un paese coi muri sventrati dalle bombe le madri spente e mute nelle attese di trovare uno spazio per le tombe.

tag dell'autore: #morte(247)    #ribellione(14)    #guerra(137)

tag automatici: #sventrati    #intemperie(4)    #macerie(17)    #immenso(86)    #tranello(3)    #moschea(4)    #universo(155)    #maschiella(34)

Elencate 250 relazioni su 263 -
 
10
 ... 
240
250
260
270
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.221.54.244


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.29 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.