pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 23:48:10
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Noli me tangere

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
70 visite dal 04/06/2021, l'ultima: 2 mesi fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)





Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: Noli me tangere  Di Selene Barblan    Ricordava ancora quando, da ragazzina, il contatto con la pelle umida, appiccicaticcia, rappresentava per lei qualcosa di insopportabile. Quando suo malgrado vi era costretta dentro lei qualcosa si muoveva, come un verme nello stomaco che si torceva, in volute strette, aggrovigliandosi. La pelle rabbrividiva, le membra fremevano: avrebbe voluto fuggire.  Vedeva che per le altre ragazze però non era la stessa cosa, amavano stare.


Noli me tangere
file: noli-me-tangere.docx
size: 864,40 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #fiore(102)    #morte(247)    #trauma(4)
tag automatici: #impatiens    #ragazzina(37)    #sultani(4)    #barblan(3)    #malgrado(14)    #costretta(24)    #muoveva(4)    #strette(60)



Recensioni: 4 di visitatori, 8 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Marcello Rizza
nwMarcello Rizza
donatore 2021

Recensione o commento # 1, data 23:32:57, 27/09/2021
Ciao Selene. È un racconto molto triste. Una intera vita trascorsa a evitare persone, a elaborare, senza riuscirci, un lutto. Una poesia dedicata alla solitudine come scelta o come conseguenza che attiene anche a un disturbo da trauma psicologico. Non ci spieghi come è morto il fratello, ho provato a capire quel "scoppietta, saltella", se fosse un indizio. Ho fatto ricerca sul net sul fiore, per capire se fosse velenoso. Ho provato a creare una meta storia per collegare la scomparsa col suo fastidio per le cose mollicce e appiccicaticce. Non ne ho cavato nulla. Per me è venuto a mancare per un infarto. Oppure non ci ho capito nulla. Ma il solo fatto che mi sia impegnato a fondo per comprenderlo appieno dimostra che la tua poesia mi è arrivata forte e che meritava l'indagine letteraria. Bello… Brava.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 06:46:50, 28/09/2021
Ciao Marcello, grazie per averlo letto; hai capito molto in effetti e sono felice che ti abbia trasmesso qualcosa. Proprio ieri ho rivisto nel bosco quella pianta che "scoppietta e saltella", se cerchi bene l troverai. Ha dei baccelli che appena sfiorati si aprono con un lieve scatto. Non sono la causa della morte del ragazzo, ma in quel momento, nel mio immaginario, il ricordo positivo di quella tradizione/esperienza tra fratelli si è mescolato per sempre alla tragedia e alla perdita.
Grazie mille davvero!



recensore:

Recensione o commento # 2, data 08:14:57, 28/09/2021
La stagione del Dragone #10
L'emozione che questo racconto mi ha fatto provare è un velo di tristezza e questo è per me un successo.
Una vita passata via così nel rimpianto e nella solitudine, appena scalfita dall'amore per un fiore…
Quello che però mi è sembrato un pochino fuorviante è la questione della mano. Per come l'ho inteso io lei non ama il contatto della pelle con le persone perchè la riportano al contatto con la mano dell'fratello morto. Ho inteso bene? Però all'inizio tu dici che non ama il tocco della pelle sudata e appiccicaticcia, questo mi rimanda a un'immagine negativa che mal si accompagna al ricordo della stretta del fratello.
Per come è stato condotto il racconto la morte del fratello sembra essere la causa principale della vita triste e malinconica della signora. Se così è la frase finale sembra un pochino buttata lì. Condivido l'idea di lasciarla un po' in sospeso e svelarlo solo alla fine, ma gli avrei dedicato forse qualche parola in più.
Ho apprezzato invece gli intermezzi in corsivo per raccontarci i suoi ricordi.
Un ultimo piccolo e insignificante dettaglio: A me sembra di ricordare che la patina bianca che ricopre il cioccolato non è data dallo zucchero che fuoriesce ma dal burro di cacao che con il caldo e con il tempo si separa.
Il disegno dei fiori è molto bello, se lo hai fatto tu complimenti!



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 18:17:49, 28/09/2021
Ciao Stefyp; innanzitutto ringrazio molto anche te per aver letto e commentato questo mio racconto; mi fa piacere che susciti un'emozione, non perché voglio intristire chi mi legge, ma perché come dici tu è già un bel successo.

Capisco i tuoi dubbi riguardo ciò che riguarda il contatto, o meglio la difficoltà che ha Flora a toccare gli altri; effettivamente può non apparire molto chiaro. Per come ho concepito io la storia lei già da sempre non amava molto il contatto fisico. Questo ovviamente non traspare da ciò che scrivo e probabilmente è una mia mancanza. Poi ciò che mi sono immaginata sia successo al momento della morte del fratello è che lei gli abbia effettivamente tenuto la mano negli ultimi attimi, e questo contatto le sia rimasto impresso in modo ambivalente, da una parte il legame affettivo e l'ultimo ricordo di lui, dall'altra parte il trauma subito. Non solo, il fatto di aver perso quella persona cara, oltre a portarla all'isolamento, ha creato in lei una difficoltà emotiva e insieme fisica a lasciarsi andare e aprirsi agli altri. Però mi rendo conto che è tutto molto criptico e che hai già, in quanto lettrice, fatto uno sforzo notevole e molto apprezzabile per capirmi. Fin dalle prime cose che ho buttato giù su carta mi è stato fatto notare questo eccessivo ermetismo, vedrò se, in questo o nei prossimi racconti, riuscirò a essere meno contorta o anche solo più coerente (penso infatti che non sia del tutto riuscito questo racconto).
Riguardo la chiusa hai beccato un altro dei miei punti dolentissimi; faccio molta fatica a concludere i miei racconti, non sempre mi riesce di dare una degna fine a ciò che inizio. Vedrò se riuscirò a lavorarci sopra.
Riguardo allo zucchero/burro di cacao hai perfettamente, anche qui, ragione. Correggerò sicuramente, grazie anche per questo appunto!
Riassumendo ti ringrazio molto per le osservazioni e spunti di riflessione, utilissimi. Grazie anche per i complimenti riguardo il disegno, sì mi piace pasticciare un pò coi colori Smile



recensore:

Recensione o commento # 3, data 12:40:37, 28/09/2021
Un'ode all'impatiens. Questo racconto, oltre ad essere molto triste, è bello e mi ha riportato alla mente più di una persona, mi ha aiutato a capirle, quindi complimenti per aver, con la scrittura, saputo trasmettere delle riflessioni. Addirittura in mezzo ai boschi! Qui si chiama Bevilacqua, Piemonte. Vere le notizie sulla pianta, argomento di giardinaggio sul quale avrei molto da dire, ma non è questa la sede. A rileggerti! Ciao.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 18:22:15, 28/09/2021
Ciao Eleonora2, grazie, anche il ricordare persone o avvenimenti tramite un racconto è per me una bella soddisfazione. Sì, devo dire che è forse una delle prime volte che mischio ai miei ricordi e alle mie fantasie un minimo di ricerca (veramente molto minimo), ho un bel libro di fiori a casa e tutto è partito da lì. Grazie mille per il passaggio, ciao!



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 10:06:59, 30/09/2021
In seguito a quello che ho trovato su internet riguardo questo fiore immagino che tu abbia paragonato in un certo senso Flora all'impatiens: leggo che c'è una balsamina detta "noli-tangere" che se la sfiori sputa via i semi e si contorce. Questo comportamento mi riporta all'introduzione del racconto.
È un racconto un po' troppo criptico. Magari la cosa è voluta pero' si fa davvero fatica a capire il motivo della fobia di Flora. Tra l'altro dal racconto sembra che lei non abbia paura solo del contatto fisico, ma che detesti anche l'appiccicaticcio dei suoi vestiti dovuto al sudore. Quel che è certo è che l'episodio chiave è la morte del fratello, che rimane pero' anch'essa un mistero.
Insomma, quando un racconto mette tanta curiosità chi lo scrive ha sicuramente colpito nel segno. Gli stacchi in corsivo poi ci stanno benissimo!



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 06:14:54, 01/10/2021
Ciao Francesco, grazie anche a te per la lettura. Sono felice che sia risultata se non altro stimolante. Sì, sono proprio quei baccelli che descrivo nel racconto, quando io li ritrovo nel bosco mi diverto ancora a farli "scoppiare".
Grazie per il passaggio.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Noli me tangere di Selene Barblan è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Poesia riguardo lo scorrere del tempo.
incipit: Raccolti nello scorrere delle ore.

tag dell'autore: #amore(796)    #eta(5)    #morte(247)    #scuola(44)    #vecchiaia(20)    #tempo(124)

tag automatici: #raccolti(11)    #propria(166)    #mangiata(2)    #presunzione(4)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarco Pozzobon
Descrizione: Poesia sullo sgretolamento della vita.
incipit: Assorto nei banchi intagliati.

tag dell'autore: #adolescenza(56)    #funerale(16)    #guerra(137)    #infanzia(53)    #morte(247)    #scuola(44)    #citta(46)

tag automatici: #intagliati    #infelice(14)    #disoccupata(6)    #insolito(21)    #palpitazione(2)   #sunniti   #salvaron    #macerie(17)


(parlato narrativa, medio)  di nwMatteo Gentili
Descrizione: Poesia dedicata alla scomparsa di una persona cara. L'assenza è pesante, ma si può e si deve tornare a vivere.
incipit: Ho paura di parlare. Ho paura di sorridere. Non esiste il cielo, da quando ho perso tutto. Eri Amore, quello vero; ora sei solo dolore.

tag dell'autore: #amare(10)    #assenza(7)    #distruggere(2)    #speranza(168)    #morte(247)


(racconto giallo, breve)  di nwSarahZapparoli
Descrizione: Descrizione da definire…
incipit: Plof! Schizzi di chilli con carne sulla tovaglia di fiandra écru. Il chiacchiericcio si interrompe, assordante e gelido immortala l'istante in cui i commensali si girano in direzione del rumore. Dall'entrata della sala da pranzo giunge lo schianto di una caraffa di margarita che si frantuma sul parquet bianco invecchiato, e come in una partita di tennis, le teste si girano rapide verso il rumore.

tag dell'autore: #chilli    #giallo(29)    #morta(247)    #umoristico(11)


(racconto narrativa, breve)  di nwNuovoautore
Descrizione: Non è Spoon River… ma ci assomiglia.
incipit: Il vento gelido che soffia da nord, mi sta spingendo sopra il borgo. Da questa prospettiva, il tessuto urbanistico esalta le contraddizioni della socialità. La differenza netta tra centro e periferia, riproduce in modo speculare l'opulenza e la miseria che si contrappongono, incontrandosi lungo le strade e nei locali di questo piccolo microcosmo; emblema di un'umanità allo sbando, alla perenne ricerca di un modello che tenga insieme tutto e il contrario di tutto, senza mai unire veramente.

tag dell'autore: #cimitero(38)    #drammatico(14)    #miracolo(15)    #morte(247)

tag automatici: #periferia(22)    #sicuramente(67)    #prospettiva(15)    #urbanistico(3)   #socialita    #opulenza(5)    #miseria(22)


(racconto narrativa, medio)  di nwAndr60
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: A Marco il sangue non aveva mai fatto effetto e per questo, quasi naturalmente, aveva optato per la carriera chirurgica a differenza di suo nonno e di suo padre, medici internisti. Aveva anche deciso di sua iniziativa, e contro il parere di suo padre che gli aveva già riservato un posto nel suo ospedale, di sfruttare gli anni di pratica e di andare all'estero, là dove la mano di un bravo chirurgo è davvero indispensabile e può fare la differenza tra la vita e la morte. Aveva chiesto e ottenuto di…

tag dell'autore: #incidente(14)    #trauma(4)    #medico(11)

tag automatici: #unicorni(4)    #unicorno(4)    #animali(126)    #stavolta(41)    #conferenza(6)    #chirurgo(7)    #operatoria(2)    #reparto(13)


(racconto narrativa, breve)  di nwGiacomoB
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: 'Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare.' Quando mi è arrivata quella notifica sul cellulare, sono uscito dal lavoro. Prima stavo bene, davvero.

tag dell'autore: #alcolismo   #alcolisti anonimi    #candizione umana(3)   #problemi con genitori    #scappare dal passato(2)    #trauma(4)    #alcol(8)

tag automatici: #bancone(26)    #concedimi(2)    #serenita(28)    #arrivata(59)    #cellulare(64)    #barista(14)    #trovarci(3)    #svedese(5)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwGiacomoB
Descrizione: Storia di Vera e dei suoi giochi.
incipit: I rami degli alberi spogli erano dita che tendevano al cielo.

tag dell'autore: #fantasma(60)    #idee(11)    #scappare dal passato(2)    #sliceoflife(2)    #trauma(4)    #candizione umana(3)

tag automatici: #placide(11)    #cuccioli(24)    #ubbidienti(4)    #rincorsi(6)   #avvicinarmi    #toccarli(5)    #cresciuta(11)    #guardarmi(11)

Elencate 347 relazioni su 347 -
 
10
 ... 
340
350
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.19.255.255


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.2 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.