pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 03 May, 03:21:25
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Sotto la crosta

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 1 minuto
82 visite dal 01/04/2021, l'ultima: 1 mese fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)









Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: Hala: "Ricordi quando ci siamo incontrati, la prima volta, in riva a quel fiume?" "Non è mai successo."…


Sotto la crosta
file: opera.txt
size: 2,79 KB
Tempo di lettura: circa 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #dialogo(15)    #sentimento(121)
tag automatici: #solitudine(162)    #groviglio(2)    #appiccicoso(3)    #coperta(48)    #riflesso(80)    #cercarmi(5)    #persone(357)    #sofferenza(77)



Recensioni: 3 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Marcello Rizza
nwMarcello Rizza
donatore 2021

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 03/04/2021
Dopo poche righe mi si è balenata una piccola speranza: di leggere qualcosa di affine al libro più bello che abbia mai letto, Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese. E proseguendo ho avuto il piacere della conferma. La differenza sta nei "personaggi". In Pavese i dialoghi avvengono tra dei e semidei, tra semidei e umani, tra umani tra loro. Il dialogo è fine a far emergere le varie problematiche dell'uomo. Nel tuo il personaggio è uno solo, rappresentato da Hala (che rappresenta l'IO) e dal suo innominato ES in conflitto. Qui si entra nella psicanalisi e propriamente nella nevrosi. Non starò qui a tenere una lezione, ma è interessante come hai costruito con una certa poesia un Es collassante e un Io che avverte il pericolo. È un racconto di una bellezza imbarazzante, con un lessico semplice e efficace (qui diverso da Pavese), con dialoghi snelli e urgenti ma carichi di pathos. Mi è rimasto attaccato qualcosa di questo tuo lavoro nella pelle, e a chi riesce a "farmi" questo non posso che essergli/le grato. Ho fatto bene a passare a trovarti.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 10:45:31, 03/04/2021
Caspita, Marcello… sono davvero colpita da quanto riesci a percepire nell'altro, e in ciò che leggi. Riesci a sondare nel profondo, in parole che escono di getto, non sempre consapevoli, non del tutto, del proprio significato. Il paragone con Pavese, poi (di cui per ora, ahimè, ho letto solo La luna e i falò) mi intimidisce e allo stesso tempo mi fa molto piacere. Quindi grazie per questo passaggio, grazie grazie!



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 2, data 23:36:23, 12/04/2021
Affascinante dialogo, per non parlare del titolo che incuriosisce e invita a guardare più in fondo. Così, prima ho notato che uno dei due non aveva un nome, poi ho percepito qualcosa che li univa a tal modo da farmi sospettare che si trattasse di una sola persona in dialogo con se stessa. Ho immaginato anche che a rispondere fosse un autore, pungolato dalla sua ispirazione, di nuovo quindi un parlare a se stessi, alla propria Musa.
Mi è piaciuto all'inizio quel ricordare dell'una negato dall'altro e quella preghiera finale come se non fosse possibile vivere senza l'altra. Siamo diversi sotto la crosta esterna, temiamo che si spacchi rivelando cosa c'è sotto, soffriamo per come ci nasconde agli altri.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 08:53:48, 13/04/2021
Ciao Ida, ti ringrazio molto; in particolare perché mi hai rassicurato riguardo il titolo, che riguardandolo con gli occhi "del giorno dopo" non mi convinceva del tutto. Quando l'ho scritto volevo dare il senso di qualcosa di sottile e fragile, a protezione di qualcosa altrettanto delicato. Le tue parole mi rassicurano e mi fanno pensare che questo aspetto è stato colto. Anche le tue considerazioni sono come sempre molto sensibili e pertinenti, grazie mille!



recensore:

Recensione o commento # 3, data 15:05:27, 16/09/2021
Sto guardando tutte le tue opere. Da quello che ho letto finora (sarebbe meglio dire ho visto) la tua creatività spazia dalla poesia alla scultura dalla prosa all'haiku, insomma, sei un'artista, davvero. Complimenti per i mille interessi! Torniamo all'opera di narrativa. Sono andata a sbirciare, incuriosita dal titolo. A me ha fatto venire alla mente maschile/femminile che è in ognuno di noi, oppure un rapporto, reale, tra un uomo e una donna. Certo, nel secondo caso, non si spiegherebbe la mancanza di nome dell'uomo. Un titolo più pertinente avrebbe aiutato di più. "Pochi sentono quel che sei!" direbbe machiavellescamente e citando a braccio, una mia amica. il testo lascia spazio all'immaginazione, per questo mi piace. Alla prossima!



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 08:11:12, 18/09/2021
Ciao Eleonora, innanzitutto grazie per l'attenzione riguardo le mie "opere". Sì mi piace provare e tendo a essere piuttosto creativa, il mio punto (buco nero) debole è invece l'approfondimento, il perfezionarmi. Faccio abbastanza fatica, tendo a perdermi un po'. Forse artista non sono, ma grazie del complimento, mi sento più un artigiana, ora come ora.
Riguardo a questo "racconto" … sono felice della curiosità; come in diverse altre cose che ho scritto lascio molto spazio al lettore. Ammetto che non è una cosa che faccio in modo completamente consapevole, anche se, sì, il mistero mi piace è ancora di più mi piace poi vedere come questo spazio viene riempito, attraverso i commenti di chi ha la pazienza di leggermi. Quindi non mi sento di confermare o smentire le ipotesi, posso solo dire che le tue considerazioni mi sembrano molto interessanti e pertinenti. Rifletterò anche sul titolo… su questo posso dire quando l'ho scelto mi piaceva la sensazione "tattile" che evocava in me, come una crosta di sale o uno strato sottile e fragile che va a coprire altro.

Ancora grazie mille, ciao!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Sotto la crosta di Selene Barblan è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, medio)  di nwTeo Cavalli
Descrizione: Mentre è alle prese con la maturità, Nicolò una sera rincontra Laura, la ragazza di cui era innamorato qualche tempo prima. Lei però adesso si sta frequentando con un certo Enrico: quest'ultimo sarà davvero il bravo ragazzo che sembra oppure no?
incipit: Già da tempo, soprattutto durante le sere d'estate in cui non trovavo di meglio da fare, avevo l'abitudine di andare a fare un giro alla Birreria Italiana. Distava un quarto d'ora o venti minuti al massimo a piedi da casa mia, perciò mi piaceva, quando il sole stava tramontando e la temperatura era scesa di qualche grado, fare due passi per raggiungerla.

tag dell'autore: #adolescenza(56)    #amore(796)    #scuola(44)    #sentimenti(121)    #amicizia(127)

tag automatici: #birreria(6)    #partita(57)    #bicchiere(54)    #altrettanto(13)    #passeggiata(25)    #camicia(19)    #persone(357)    #assieme(63)


Descrizione: Ci si domanda se ai vecchi convenga o meno il ricordo di antiche delusioni amorose… al lettor se vuol risposta!
incipit: Ai vecchi spesso sovviene? Spesso mi domando se hai vecchi talvolta avvenga nri momenti di apatia e di stanchezza pensare alle cose come il poeta disse che potevano essere e che non sono state, a quelle rose profumate e odorate ma poi non colte perché tante vi erano le spine, a quegli amori falsi vissuti senza corresponsione vera di amorosi sensi ……………………………………………………………………

tag dell'autore: #amorosi(4)    #ardenti(9)    #gelo(7)    #lettore(24)    #ricordi(192)    #rose(20)    #sensi(10)    #spine(3)    #vecchi(6)

tag automatici: #talvolta(33)    #momenti(113)    #stanchezza(14)    #vissuti(37)    #sentimenti(121)   #predenta    #lacrime(183)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarino Maiorino
Descrizione: Alla riscoperta di sentimenti semplici, che riempiono la nostra vita quando ci sentiamo trascurati da quelli devastanti.
incipit: Come un bimbo sta all'adulto per misura e per aspetto, così stai presso odio e amore, inquilina del mio petto. Non vorresti alzar la voce, non mi spingerai a follie, ma insistentemente chiedi che le istanze tue sian mie.

tag dell'autore: #sentimenti(121)    #tenerezza(19)

tag automatici: #inquilina(6)   #istanze    #trovata(9)   #rutilante    #lettere(66)   #aprirti    #picciol(4)    #approdata(2)


(poesia biografia, brevissimo)  di nwMatteo Gentili
Descrizione: Dedica alla violenza sulle donne. Dedicata a chi ha paura, a chi affronta le difficoltà. Dedicata a chiunque abbia bisogno di domandarsi se è giusto o no.
incipit: Hai sperato sempre in qualcosa di diverso, mentre le lacrime tingevano le guance e i pensieri vagavano lenti verso un sentimento triste. Hai sperato in un cambiamento, mentre con le mani tremanti passavi il rossetto sulle labbra, a mascherare lividi e tagli.

tag dell'autore: #chiedersi   #emozionarsi    #piangere(7)    #vivere(11)   #domandarsi

tag automatici: #lacrime(183)    #pensieri(454)    #cambiamento(43)    #tremanti(9)    #dedicata(38)    #sentimenti(121)    #convinta(10)    #diversamente(8)


(poesia biografia, brevissimo)  di nwLorenzo Proia
Descrizione: Poesia adolescenziale sul tentativo di rimuovere dalla mente il primo sentimento.
incipit: Epistaffio all'Amore (scritta il 1 Luglio 2003) Brezza marina trascina via gli amori nel mio cuore libero come un tempo, la ragione riavvolge i miei pensieri riposa in pace mio sentimento. Ascende gioioso un fumo liberatore schiavi di carta rinchiusi nel tempo, bruciano le foto delle felici ore riposa in pace eterno tormento. Scorre nelle vene la mia nuova amante profuma di vento accarezzato dal mare, e il suo nome vibra nella mia mente é Libertà, la tua morte mio Amore.

tag dell'autore: #sentimenti(121)

tag automatici: #epistaffio    #scritta(73)    #pensieri(454)    #lacrime(183)   #sanguinanti    #epitaffio(4)    #tentativo(23)

Elencate 134 relazioni su 134 -
 
10
 ... 
130
140
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.117.228.247


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.52 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.