Riparare le cose (ex credo sia caduta la linea)

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'inverno 2021/2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/03/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
2
20%
3 - si lascia leggere
3
30%
4 - mi piace
5
50%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 10

Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Riparare le cose (ex credo sia caduta la linea)

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

RIPARARE LE COSE

Come quando finisce un temporale
all'improvviso
silenzio.
Non ha buttato giù,
è solo caduta la linea.
Magari richiama.
Che la sua voce mi era sembrata contenta.
Credo.

Come quando la spiavo da lontano.
Come quando le dissi al telefono che l'amavo,
tutto d'un fiato, all'improvviso
e la sua voce era contenta.
Ma questo è successo tempo fa.

Ora stavo per dirle che mi mancava,
che l'amavo ancora.
Ancora tutto d'un fiato.
Che poi al telefono è più facile dirlo.
È più facile dire le cose.
Riparare le cose.
Dire la verità.
O mentire.


Nota: si consiglia di leggere questa poesia ascoltando questa musica:
https://www.youtube.com/watch?v=RZJgAI9GgUc&list=RDRZJgAI9GgUc&start_radio=1
Ultima modifica di Macrelli Piero il 06/02/2022, 13:22, modificato 4 volte in totale.
Lucia De Falco
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 225
Iscritto il: 08/03/2020, 14:37

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Lucia De Falco »

Questo componimento non mi ha colpito particolarmente, forse perchè l'andamento è troppo simile alla prosa ed il linguaggio troppo immediato, quotidiano. Credo, però, che soprattutto la prima strofa vada rivista. Mi sono paiciuti molto i versi: "Come quando la spiavo da lontano./Come quando le dissi tutto d' un fiato/Che l'amavo." Risalta la freschezza del sentimento provato.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

È la mia prova di scrivere una cosa che possa essere definita poesia. Praticamente non ne so nulla. Credo che questa prima critica sia legittima e appena ne riceverò altre, spero, proverò a lavorarci sopra. Però non capisco perché un linguaggio troppo immediato e quotidiano debba essere un difetto per una poesia.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

L'ho modificata.
Lucia De Falco
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 225
Iscritto il: 08/03/2020, 14:37

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Lucia De Falco »

No, hai ragione, non è un difetto usare un linguaggio immediato, però c'è qualcosa che non mi convince, forse come hai detto tu, bisogna semplicemente curare un po' il passaggio allo stato "poetico ", però mi sembra soprattutto nella prima strofa.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento a Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Quel che conta, secondo me, è esprimersi. Non è il lirismo a farla da padrone. A me, invece, non convince il verso lungo. Il significato e la forma sono molto esplicativi. In poesia non vale tutto, sto dicendo che non è facile trovare nuove strade. Un po' come in un'opera d'arte, penso ad esempio a un quadro, devo sapere qual è la tecnica per tentare dell'altro. Insomma si deve studiare.Aspetto ad esprimere il voto, non perché abbia importanza il mio parere, ma perché imparerò qualcosa.
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Qui siamo dalle parti di Bukowski o di Carver (il telefono è un suo un elemento caratteristico). Il tema, l'atmosfera generale, le frasi brevi ripetute con piccole variazioni, tutto mi riporta a quel minimalismo tipicamente americano.
A me è piaciuta.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

non so, anche a me pare più prosa che poesia.
l'intento è buono, nulla da eccepire, ma le parole utilizzate le trovo poco poetiche, perlomeno stando al mio metro (e non è detto che sia giusto).
comunque leggo tristezza ma anche ironia nelle tue righe
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Macro penso che il tuo talento nello scrivere i racconti brevi sia riportato di fatto anche nella tua prima composizione "dialogo" poetica quindi chapeaou. Piccola nota forse rimaneggerei leggermente la battuta sul finale.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Mi ripeto e la mia prima prova come poesia e dopo averla scritta di getto e considerata perfetta l'ho pubblicata.
A posteriori, grazie anche ai commenti, ne vedo i limiti e difetti. In privato la sto scrivendo e riscrivendo cercando l'equilibrio.
Ma nasce un quesito: è legittimo ai fini della gara fare modifiche sostanziali all'opera?
La poesia ha già avuto commenti e voti e se la modifico quei voti sarebbero riferiti alla matrice originale, o no?
Io cr5edo che la modificherò. Sarete poi voi a dirmi se è legittimo o no.
Grazie.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Ok, l'ho modificata e ho messo pure un link per rendere l'esperienza multimediale. Del resto nasce dall'ascolto ripetuto di questa canzone. Ma adesso ho bisogno di togliermela dalla testa e la lasciamo così fino alla fine gara. Credo.
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Non male anche se non posso negare che preferivo la versione precedente, si notava che era più nel tuo stile "dialogato". Per come la ricordo aveva maggior mordente nella parte iniziale e nello sviluppo centrale era perfetta, qui risulta però migliorato il finale. Detto questo fai bene dal mio punto di vista ad approcciare anche metodi di scrittura meno dialogati (non che sia sbagliato, ci sono stati molti nomi illustri con questo stile) rispetto ai tuoi racconti, perché anche se non risultassero di effetto immediato adottare nuovi metodi al proprio stile aiuta a migliorare nel tempo.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Sì, mi piace. Poco il titolo, adatto a introdurre un componimento più umoristico.
"Ma questo è un altro discorso" ammazza molto: mi ha ricordato "ma questa è un'altra storia" in una canzone degli Squallor, ed è del tutto pleonastico. Inoltre, non lega con la strofa finale, ottima chiusura.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Sì, anche a me il titolo non soddisfa anche se all'inizio mi faceva molto Carver.
La poesia è stata modificata dopo l'entrata in gara e non so se sia corretto farlo. Cambiare il titolo adesso non mi sembra corretto.
"Ma questo è un altro discorso" non soddisfa neppure me e stavo pensando a "Ma non volevo dire questo" o a qualcosa del genere.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Ciao Piero,
no, non credo che tu debba mettere proprio nulla al posto di quella riga.
Guarda com'è pulita senza: prima e seconda strofa terminerebbero in maniera molto simile ("e la sua voce era contenta") creando un'attesa per la terza strofa dove quel "mentire" viene per contrasto esaltato nel suo senso.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Ho ritoccato la poesia e cambiato il titolo, ma solo all'interno del testo per non confondere la gara.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Non so ancora se 3 o 4 darò
A questo dialogo interrotto
E al tuo squillante amore.

Se telefonando io,
Potessi dirti addio.
Cioè, no, "ti amo".

L'importante è riparare.
Così potresti ripartire.
Certamente non volare,
Ma viaggiare.

Vabbé!
Tra l'ironia e il gioco,
Di questo commento
Tutto fuori luogo,
Un bel 4 ti darò.
Ultima modifica di Domenico Gigante il 26/02/2022, 13:47, modificato 4 volte in totale.
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Ebbene sì, purtroppo sono uno dei pochi che non ha apprezzato questa poesia e sono abbastanza sicuro che sia dovuto a mie mancanze piuttosto che a carenze del testo. L’ho trovata un po’ troppo simile alla prosa, poco incisiva. Anche la divisione dei versi penso non mi abbia permesso di immedesimarmi bene nei sentimenti che si volevano trasmettere. Mi dispiace. Ma non ti preoccupare perché c’è chi ha saputo apprezzare. Ho votato 2. Un saluto!
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'inverno, 2021/2022”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'estate 2020 - Anniversari, e gli altri racconti

Gara d'estate 2020 - Anniversari, e gli altri racconti

(estate 2020, 45 pagine, 516,87 KB)

Autori partecipanti: Andrepoz, Mariovaldo, Namio Intile, Selene Barblan, Roberto, Roberto Virdo', Lodovico, Carol Bi, Fausto Scatoli, Laura Traverso.
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (516,87 KB) - scaricato 62 volte.
oppure in formato EPUB (389,76 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 36 volte..
nwLascia un commento.

GrandPrix d'inverno 2022/2023 - Conchiglie sulla spiaggia - e le altre poesie

GrandPrix d'inverno 2022/2023 - Conchiglie sulla spiaggia - e le altre poesie

(inverno 2022-2023, 20 pagine, 449,17 KB)

Autori partecipanti: Domenico Gigante, Mauro Conti, Piramide, Namio Intile, Giuseppe Gianpaolo Casarini, Rossella D'Ambrosio, Gabriele Pecci, Marino Maiorino, Nuovoautore, Macrelli Piero, Emma Faccin, Laura Traverso.
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (449,17 KB) - scaricato 28 volte.
oppure in formato EPUB (336,65 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 15 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2021 - A world apart, e gli altri racconti

Gara di primavera 2021 - A world apart, e gli altri racconti

(primavera 2021, 60 pagine, 841,40 KB)

Autori partecipanti: Roberto Virdo', Namio Intile, Mariovaldo, Alessandro Mazzi, Francesco Pino, Laura Traverso, Athosg, Fausto Scatoli, Ibbor OB, Roberto.
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (841,40 KB) - scaricato 84 volte.
oppure in formato EPUB (687,21 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 28 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, Nunzio Campanelli, Rosanna Fontana, Giorgio Leone, Ida Dainese, Angelo Manarola, Anna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, Fausto Scatoli, Marcello Nucciarelli, Silvia Torre, Alessandro Borghesi, Umberto Pasqui, Lucia Amorosi, Eliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, Maria Rosaria Spirito, Andrea Calcagnile, Greta Fantini, Pasquale Aversano, Fabiola Vicari, Antonio Mattera, Andrea Spoto, Gianluigi Redaelli, Luca Volpi, Pietro Rainero, Marcello Colombo, Cristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 179 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Mai Più

Mai Più

Antologia di opere grafiche e letterarie aventi per tema il concetto del MAI PIÙ in memoria del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, di AA.VV.

Nel 2018 cade il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, perciò abbiamo voluto celebrare quella follia del Genere umano con un'antologia di opere grafiche e letterarie di genere libero aventi per tema il concetto del "mai più".

Copertina di Pierluigi Sferrella.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Ida Dainese, Alessandro Carnier, Romano Lenzi, Francesca Paolucci, Pasquale Aversano, Luisa Catapano, Massimo Melis, Alessandro Zanacchi, Furio Bomben, Pierluigi Sferrella, Enrico Teodorani, Laura Traverso, F. T. Leo, Cristina Giuntini, Gabriele Laghi e Mara Bomben.

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Human Takeaway

Human Takeaway

(english version)

What if we were cattles grazing for someone who needs a lot of of food? How would we feel if it had been us to be raised for the whole time waiting for the moment to be slaughtered? This is the spark that gives the authors a chance to talk about the human spirit, which can show at the same time great love and indiscriminate, ruthless selfishness. In this original parody of an alien invasion, we follow the short story of a couple bound by deep love, and of the tragic decision taken by the heads of state to face the invasion. Two apparently unconnected stories that will join in the end for the good of the human race. So, this is a story to be read in one gulp, with many ironic and paradoxical facets, a pinch of sadness and an ending that costed dearly to the two authors. (review by Cosimo Vitiello)
Authors: Massimo Baglione and Alessandro Napolitano.
Cover artist: Roberta Guardascione.
Translation from Italian: Carmelo Massimo Tidona.

Vedi nwANTEPRIMA (494,48 KB scaricato 226 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.