pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 20:55:35
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Il Nulla del tutto…

(altro filosofia, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
30 visite dal 21/04/2022, l'ultima: 3 mesi fa.
11 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Il Tutto esiste davvero oppure è un Nulla travestito?

Incipit: Il profeta minore Qoelet scrive:"A pensarci bene si può dire che Tutto quanto è vanità, illusione… "…


Il Nulla del tutto…
file: opera.txt
size: 1,83 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #dio(52)    #nulla(9)    #tutto(4)
tag automatici: #pensarci(11)    #illusione(89)    #scienziati(26)    #orientali(3)    #appartenenti(2)    #ipotesi(16)    #simulazione(4)    #essersi(16)



Recensioni: 11 di visitatori, 13 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 03:29:30, 21/04/2022
Ciao MyName, ti rispondo direttamente senza ripetermi, tramite un mio saggio di qualche settimana fa. Leggilo poi se vuoi ne discutiamo, dovresti trovare qualche spunto di riflessione interessante alla domanda che ti sei fatto, almeno secondo quella che è la mia visione.

dio-uomo-scienza-fine-di-un-equivoco.html



recensore:

risposta dell'autore, data 06:32:07, 21/04/2022
Grazie, lo leggerò attentamente.
Dalla scorsa che gli ho dato ora, vedo che tu proponi un Dio Eterno "fuori" dall'esistente.Inoltre vedo che consideri presente sin dall'inizio le "istruzioni" per lo sviluppo dell'esistente.
Sono due cose con cui concordo.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 2, data 10:42:33, 21/04/2022
Esatto per come sembrano impostate le cose in base alle deduzioni che la nostra situazione comporta, non può essere altrimenti in una spiegazione logica a noi comprensibile. Altrimenti se Dio stesso fosse in questa realtà, non potrebbe essere al di là del tempo e dello spazio, non potrebbe essere onniscente e onnipresente e soprattutto anche lui in questo caso dovrebbe avere un inizio, quindi sarebbe un cerchio infinito. Se invece albergasse fuori da questo piano, quindi fuori da noi (niente anima), allora potrebbe avere creato questa realtà stessa, sapendone già inizio sviluppo e fine (noi compresi quindi) e non essere per questo esso stesso racchiuso alle leggi dello spazio/tempo. Così tornerebbe tutto.



recensore:

risposta dell'autore, data 10:55:39, 21/04/2022
Non pensi che l'esistente sia una regressione da un piano spirituale ottimale alla materia passando attraverso l'energia?
Come se il piano spirituale si fosse in parte degradato in energia e poi in materia seguendo istruzioni!
Un big bang all' incontrato che porta via da Dio e dal suo Regno che trascina tutto e tutti in basso verso una materializzazione fine a sè stessa.ò
Io ho questa impressione e ho anche l'idea che, in tutto questo, ci sia
un Dio minore che gestisce la regressione stessa perlomeno da un certo livello in giù.
Non gli dò un nome ma una qualifica e un ruolo, una parte.
Naturalmente si tratta di impressioni ma io amo l'impressionismo quindi mi piace dipingere la situazione in questo modo.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 3, data 15:03:18, 21/04/2022
Molto interessante il tuo punto di vista (regressione dello spirito in materia). Sarebbe bello lo sviluppassi checché ne dica Pecci. Peccato che arrivi in ritardo rispetto alle lunghe chiacchierate di qualche settimana fa. Per quanto mi riguarda si può recuperare il tuo punto di vista a patto che rileggi le nostre discussioni a partire da " Dio c'é?"



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 13:30:47, 21/04/2022
Potrebbe anche essere, ma se così fosse Dio sarebbe comunque inscritto esso stesso su questo piano della realtà, quindi a noi comprensibile, misurabile, noi siamo riusciti a sentire ed ascoltare il rumore di fondo dell'universo già ora, abbiamo già traccia del big bang, di quella energia, ma niente di prima a questa, quindi può essere plausibile anche la tua ipotesi (solo se Dio rimane all'esterno e fuori di questa realtà però), anzi penso anche io che sia proprio lo spirito venuto e dato da Dio o meglio il suo volere creazionale ad aver creato esso stesso la materia, ma questa materia non è più di fatto spirito una volta dopo che è stata emessa, ma materia appunto. Poi quando essa stessa (l'universo) cesserà di esistere forse tornerà di nuovo allo stato di volontà creativa, oppure semplicemente si dissolverà in nulla. Mi domando infine a che scopo il vivere eterno ci dovrebbe appartenere in fondo? Se avessimo sicurezza di avere una nuova essenza, un nuovo stato di essere in fondo a cosa sarebbe serivita poi questa nostra vita di oggi? varrebbe veramente pena di essere vissuta? e a che pro? per soffrire, per godere, per prendere consapevolezza (probabilmente è la consapevolezza, ma non tutti possono arrivare ad averla, quindi fà anche questo parte di un volere divino?, non tutti abbiamo le stesse possibilità, quindi credo che se la partita non viene giocata alla pari, non ci sia nessun "premio" a cui ambire)?, ma sono ormai giunto alla conclusione che non sia nemmeno più importante questo aspetto, ne siamo totalmente all'oscuro, fa talmente parte di un piano di realtà a noi sconosciuto che credo non abbia più nemmeno senso di interrogarsi su questo, semplicemente non ne abbiamo nemmeno diritto, non sta a noi farlo. Forse noi apparteniamo di diritto solo a questa stessa realtà che è stata decisa e voluta per noi, affinché noi stessi tramite la nostra consapevolezza, potessimo capirla, decifrarla, intuirla, provarla, semplicemente viverla. perchè affannarsi a cercare altro in fondo, sappiamo (so) che Dio esiste, so del dono quindi che nel vivere stesso ci è stato fatto. Dio stesso ha voluto che ne prendessimo conoscenza, che altro servirebbe di più o dopo di questo, sarebbe solo come sempre misero egoismo nel volere perpetuare solo il volere di noi stessi. Il bisogno quindi di chiedere altro dopo di questo, di essere a nostra volta parte di Dio, quindi di essere Dio con Dio. Io credo che siamo solo espressione di un volere creazionale e nulla più, non abbiamo niente di divino a cui tornare, ci è stato già dato modo di essere come ed espressione di "Dio" su questa realtà, (anche noi abbiamo coscienza di noi stessi, di ciò che ci circonda, creiamo noi stessi materia da un pensiero) abbiamo già avuto e fatto la nostra parte.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 5, data 14:07:42, 21/04/2022
Come esempio posso farti che quando noi creiamo qualcosa tutto parte da un idea di pensiero (anche i figli, da un volereo meno presente, ma in ogni caso da un impulso emotivo) quindi energia stessa, il nostro volere o per meglio dire dal nostro impulso creativo quindi, noi poi, o il tempo stesso (processo evolutivo quindi nei figli, sperma, ovulo, cellula, embrione ecc. ), diamo forma a questa stessa idea e la rendiamo materia, ma la materia o vita ora esistente poi, non ha nulla di quella idea, di quel volere creativo che c'è solo alla base della sua esistenza (il suo perchè di esistere), ma non in essa stessa, essa è solo materia, quindi energia inconsapevole o consapevole che sia. Il nostro caso differisce da questo esempio solo dal fatto che noi (ipotizzo quindi come in fondo è palese da quello che ho appena spiegato come ad esempio dei figli, tramite evoluzione) abbiamo quindi consapevolezza di noi, quindi di essere prettamente materia, energia, quindi espressione di un volere altro da noi. La risposta quindi al nostro perchè di essere è solo o potrebbe anche essere solo questa stessa consapevolezza di noi e quindi di un creatore che ha voluto che noi stessi comprendessimo, tramite il nostro esistere, il Suo esistere e nulla più, o comunque null'altro più di questo a suo riguardo almeno da comprendere.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 6, data 15:15:09, 21/04/2022
Come sempre faccio fatica a seguire le involuzioni del tuo discorso. Parlo di forma, lunghezza eccessiva dei periodi e delle continue interlocuzioni o della ripetizione della parola "stesso". Lo dico per aiutarti tramite la critica a migliorare l'efficacia dei tuoi interessanti scritti. A rileggerti.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 7, data 15:18:41, 21/04/2022
Mi sembra, forse sbaglio, che ultimamente stai umanizzando troppo il concetto di Dio attribuendogli intenzioni se non addirittura pensieri che invece sono generati da noi.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 8, data 15:35:26, 21/04/2022
No io immagino processi e intuizioni solo in base alla nostra situazione attuale, seguendo la logica di pensiero che ci è data comprendere da Dio stesso. Non umanizzo, ipotizzo solo una determinata logica dietro un eventualità di pensiero o volere che chiaramente però non posso conoscere o comprendere nei fatti.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 9, data 15:30:08, 21/04/2022
Beh comprendo la difficoltà dovuta dai molteplici, ripetuti "quindi" e "stessi", ma il punto non mi sembra così difficile da cogliere in fondo, seppur sempre in maniera più approfondita ed efficace dovuta all'addentrarsi in queste tematiche più in profondità, stiamo però di fondo ripetendo gli stessi concetti di sempre, ora avendo maturato bene questa tesi, posso anche proporre esempi più concreti per capirsi meglio. Quest' ultima riflessione appena fatta penso descriva bene l'eventualità possibile dietro tutto questo dilemma a riguardo del tema, almeno secondo il mio punto di vista.



recensore:
avatar di Giancarlo Rizzo
nwGiancarlo Rizzo
$ socio premium 2024 (4 dal 2021)

Recensione o commento # 10, data 15:38:09, 21/04/2022
Beh, dalle prime riflessioni fatte insieme, mi sembra che hai fatto un percorso deciso verso la consapevolezza. Non penso ci sia un punto di arrivo.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 11, data 15:55:36, 21/04/2022
Ho concretizzato anche tramite le nostre discussioni, un sentire interiore che in fondo percepivo già da tempo presente, sono già più di dieci anni che mi sono allontanato consapevolmente da un sentire la fede seguendo un sentire prettamente religioso. Adesso mi sono semplicemente evoluto io stesso in questa stessa fede.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il Nulla del tutto… di Myname è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

Descrizione: Come in un colossale anello di Moebius i miei personaggi sono tutti collegati da una struttura ciclica infinita che ricomincia sempre da zero.
incipit: Due giovani piccole formiche, molto amiche tra loro, stavano passeggiando in una rara radura erbosa di una grande savana africana, chiacchierando allegramente sul loro futuro.

tag dell'autore: #dio(52)    #lucifero(6)   #anello di moebius    #antilope(2)    #cacciatore(10)    #leone(8)    #formiche(15)

tag automatici: #decidermi    #allegramente(2)    #piccole(66)    #altopiano(6)    #leonessa(2)    #carriera(15)


(poesia narrativa, breve)  di nwMaurogonella
Descrizione: Un'altra poesia su Dio e sui nostri corpi terreni.
incipit: Io. Che a volte sbaglio e a volte no. Che mi appoggio a te e socchiudo gli occhi pensando ad un sole verde. Io.

tag dell'autore: #dio(52)   #corpi terreni   #limiti umani

tag automatici: #infinito(226)    #dedicata(38)    #pretesti(2)   #dimostrarmi    #deserta(41)    #talvolta(33)   #capirmi   #appannata


(racconto grottesco, breve)  di nwMaurogonella
Descrizione: Dieci individui aspettano in una sala d'attesa il proprio turno per essere giudicati da Dio prima del loro ingresso nei cieli…
incipit: La stanza si presenta molto soleggiata, ma non ci sono finestre. Dieci sedie, abbastanza confortevoli, sono allineate diligentemente lungo tre pareti e tutte occupate. La quarta parete presenta due porte di legno, da una di esse gli occupanti della stanza sono entrati. Evidentemente è una sala d'attesa. Qui si aspetta di essere chiamati. Quando verrà fatto il giusto nome, l'interessato entrerà dall'unica altra porta della stanza senza più uscirne.

tag dell'autore: #dio(52)    #anime(112)    #comandamenti(3)   #giudizio universale

tag automatici: #occupanti(3)    #finestre(47)    #soleggiata(3)    #confortevoli(3)    #entrati(32)    #uscirne(5)   #identiche    #persone(357)


Descrizione: Cosa accadrebbe se Dio fosse capace di commettere ogni tipo di sbagli, proprio come tutti noi ? Un tour de force narrativo per festeggiare il mio racconto n. 70.
incipit: Nella sua immensa e primordiale cucina il Gran BD (Gran Buon Dio) o, come dicono gli americani il Great GG (Great Good God) si stava cucinando un omelette nel forno a microonde della cucina dell'Universo. Mentre aspettava che l'omelette fosse pronta decise di preparare, 100 secondi prima del Big Bang, che ancora doveva venire, tutto ciò che sarebbe servito al futuro Universo, in modo da non dover aspettare 15 miliardi di anni per avere ogni comodità necessaria all'uomo. Incominciò quindi ad in…

tag dell'autore: #big bang(2)    #creazione(19)    #errori(9)    #dio(52)

tag automatici: #omelette(2)    #universo(155)    #microonde(6)    #invenzione(13)    #miliardi(31)    #pianeta(154)    #immensa(86)    #primordiale(12)


Descrizione: L'incredibile storia del professor Bertus Lagendaal, paladino degli atei che si ritrovò faccia a faccia col suo incubo peggiore.
incipit: Dopo aver imprecato per circa mezz'ora nel traffico, il giovane ed elegante uomo dai capelli biondi raggiunse finalmente il parcheggio della clinica. Qui lo attese una fastidiosa sorpresa: tra la macchina e l'ingresso principale c'era un lungo viale alberato da percorrere, e per questo iniziò a camminare a passo talmente svelto da farsi venire il fiatone. Ci mise due minuti buoni a raggiungere la reception, dove venne accolto da una matura infermiera intenta a fumare una sigaretta sulla porta.

tag dell'autore: #aldila(9)    #ateismo(2)    #dio(52)


(saggio altro, breve)  di nwRandolphCarter
Descrizione: Breve studio sull'affinità tra le figure di Dioniso, di Orfeo e del Cristo, adoperando il metodo tradizionale.
incipit: In questo breve studio, che non ha la pretesa di essere esaustivo, ma vuole semplicemente indurre alla riflessione su quanto i simboli giacciano in "profondità" nel sub-cosciente unitario dell'uomo e si manifestino all'esterno in forme frammentarie e in apparenza slegate (secondo il classico dualismo idea-forma), si vogliono analizzare le analogie tra le figure di Dioniso, di Orfeo e del Cristo, a partire dall'icona che presentiamo.

tag dell'autore: #apollineo    #cristianesimo(2)    #cristo(11)    #croce(5)    #dio(52)   #dionisiaco    #dioniso(2)    #esoterico(2)   #gnosticismo    #grecia(5)

tag automatici: #affinita(7)    #simbolo(33)    #nascita(47)    #intelletto(15)    #leggenda(63)   #virginale    #simboli(33)    #mezzaluna(2)


(racconto narrativa, breve)  di nwMarcello Rizza
Descrizione: Si tratta di un capitolo autoconclusivo di un progetto più ampio che ho in animo di scrivere. Il racconto è diviso in tre parti. La parte centrale, quello del dialogo tra Dio e l'uomo, è il vero fulcro del racconto, così come lo intendo.
incipit: L'uomo, con carattere di straordinarietà, comunicava solamente con Dio, e non attraverso la parola, come oggi l'intendiamo. Il Creatore gli si rivelava illuminandogli la mente e anticipandogli capacità ancora da acquisire, di volta in volta sollevandogli dal capo il secondo dei dieci veli posti ad ogni sua creatura, e poi riponendoglielo sopra dopo avergli esposto e comunque impresso il suo Verbo. Era già intelligente, ma ancora oltremisura "scimmia", giocoforza vano così come può essere una ste.

tag dell'autore: #donna(158)    #scimmia(14)    #uomo(72)    #dio(52)

tag automatici: #intelletto(15)    #creatore(11)    #intelligenza(34)    #creatura(65)    #intelligente(30)   #giocoforza    #animali(126)    #solitudine(162)


(saggio altro, breve)  di nwLuca Bortolin
Descrizione: Testo riflessivo sull'eterna lotta tra bene e male, tra vere ricchezze e vere povertà, che ha come unico scopo quello di far riflettere. Testo assolutamente opinabile e privo di ambizione letteraria.
incipit: Premessa Tutto ciò che scrivo qui di seguito sarà inevitabilmente condizionato dalla mia credenza verso Dio, ma non un Dio cristiano o musulmano o ebreo o di una qualsiasi altra appartenenza, ma un Dio che è semplicemente Dio. In fondo come sappiamo cambiano le parole, cambiano le ambientazioni, i tempi, i personaggi e perfino l'intera storia, ma alla fine parlano tutti della stessa identica cosa, parlano di un amore supremo che ci ha creato, un essere o un'energia in grado di dare e togliere la…

tag dell'autore: #dio(52)    #amore(796)    #denaro(6)    #male(16)    #uomo(72)    #vita(291)    #bene(9)


(racconto narrativa, breve)  di nwLilly Thomas
Descrizione: "Il regno di Dio è dentro di te e tutto intorno a te. Spezza un legno e io ci sarò, alza una pietra e lì mi troverai"
incipit: Credo non sia una cosa che accade spesso, voglio parlare con Dio…

tag dell'autore: #dio(52)    #dialogo(15)

tag automatici: #sentiero(84)    #solitario(66)    #lavanda(5)    #copertina(11)   #spiegartelo    #miseria(22)    #crudelta(9)    #avidita(10)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwFlavio
Descrizione: Riflettendo su quello che ci circonda si possono percepire e capire molte cose importanti…
incipit: Quando fece ogni cosa, la formò nel bene più assoluto.

tag dell'autore: #dio(52)    #creazione(19)    #imparare(2)    #riflessione(105)    #vita(291)    #amore(796)

tag automatici: #gratitudine(9)    #scoprirlo(2)    #cognizione(2)    #perfette(6)    #manifestarlo(2)    #coltivarlo(3)   #volenteroso    #importanti(24)

Elencate 20 relazioni su 61 -
 
10
20
30
 ... 
70
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.148.106.159


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.4 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.