Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Pubblicazioni speciali, ebook, riviste, iniziative, news e quant'altro dal mondo dell'editoria in genere.
Avatar utente
Recenso
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 209
Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
Località: Provincia di Napoli
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Recenso »

Mi ero dimenticata, contrariamente a lulu e ilmiolibro qui c'è un contratto da firmare, nessun diritto in esclusiva e si resta liberi di pubblicare anche altrove, recesso in 15 giorni
Immagine
La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com

Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9585
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Su ilmiolibro mica c'è da firmare per stampare!
Su Lulu neppure, mi pare.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Recenso
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 209
Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
Località: Provincia di Napoli
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Recenso »

Sì, infatti avevo detto "contrariamente" :)
Immagine
La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com

Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9585
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Azz scusa, avevo capito l'esatto contrario :-D
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
cosimo vitiello
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 643
Iscritto il: 18/04/2008, 21:26
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da cosimo vitiello »

Ma il deposito delle copie di legge le avete mai inviate? E a chi si mandano?
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9585
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

ah è vero, non ci avevo pensato. Chi se ne deve occupare in questo caso?
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Recenso
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 209
Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
Località: Provincia di Napoli
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Recenso »

Alcuni editori in print on demand, tipo youcanprint, lo fanno loro, ma non gratis.
Se invece pubblichi su Lulu con isbn, ho letto che non si deve fare, in quanto risulta lulu l'editore ed essendo estero non è soggetto al deposito in italia.
Se invece pubblichi su ilmiolibro e su editori on demand che non si occupano del deposito legale lo devi fare tu.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione del libro, che abbia l'isbn italiano o non ce l'abbia per niente non cambia le cose, devi inviare una copia del libro alla Biblioteca nazionale di firenze, una a quella di roma, poi almeno una copia la devi inviare alla biblioteca della tua provincia demandata al deposito legale. Puoi anche spedire tutto per posta. Allegato al plico devi mettere un modulo in duplice copia da compilare con i dati del libro, la firma.
Il modulo va compilato in duplice copia per ogni biblioteca a cui spedisci le copie per il deposito legale. Sul plico va scritto "ESEMPLARI FUORI COMMERCIO. PER IL DEPOSITO LEGALE. (legge 15 aprile 2004, 106)"
Una copia del modulo la mettono negli archivi loro, l'altra la timbrano e te la spediscono per posta o la scannerizzano e te la allegano via email.
Deve essere fatto entro 60 giorni dalla prima pubblicazione del libro e va ripetuto ad ogni edizione.
Le informazioni dettagliate, l'elenco delle biblioteche regionali per il deposito legale e la modulistica qui http://www.librari.beniculturali.it/gen ... d=157&l=it

Ricordati che oltre al deposito legale c'è anche da iscrivere il libro nel Registro Opere Protette, Servizio vigilanza sulla SIAE, che non è la SIAE, è il ministero dei beni culturali, ma per legge deve ricevere una copia dell'opera da iscrivere nel registro opere protette, e funge anche come prova per dimostrare a paternità dell'opera. Anche questa mi risulta obbligatoria, da fare 60 giorni dalla pubblicazione del libro.
Informazioni sul registro pubblico opere protette e modulistica qui http://www.librari.beniculturali.it/gen ... d=106&l=it
Immagine
La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com

Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
Avatar utente
Recenso
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 209
Iscritto il: 14/09/2011, 12:59
Località: Provincia di Napoli
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Recenso »

Dimenticavo: l'obbligo del deposito legale e del registro opere protette, per ora è sulla versione cartacea.
Per gli ebook, essendo cose digitali, per ora non ci sono obblighi ma alcune biblioteche stanno facendo sperimentazioni a cui puoi decidere di aderire, contattandoli e dicendo che sei interessato, ma non mi risulta ancora obbligatoria. Quindi, da ciò che so io, se pubblichi cartaceo fai quanto detto nel post sopra, se il libro è solo in versione digitale da distribuire tramite internet non ci sono ancora protocolli a riguardo.
Immagine
La mia vetrina autore: https://www.braviautori.it/vetrine/recenso/
Recensioni à Go Go: http://www.recensioniagogo.com
E adesso parlo io!: http://valeriabarbera.wordpress.com

Digital Foolish - Dementi Digitali: http://www.digitalfoolish.com
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9585
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Grazie per la splendida spiegazione!
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
cosimo vitiello
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 643
Iscritto il: 18/04/2008, 21:26
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da cosimo vitiello »

Che casino...
Avatar utente
Arditoeufemismo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 189
Iscritto il: 12/06/2009, 18:58
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Arditoeufemismo »

Ciao a tutti. A Ser e a Nina in particolare. Nina sono offesissimo. Il mio libro non si acquista!!! Io non scrivo per lucro. Te lo avrei inviato con grande entusiasmo E CON DEDICA!! E' un onore unico essere letti da te. (Ps ora mi vado a comprare Lemonade pappapero http://sognandoleggendo.net/blog/?p=8199 )

Boopen non esiste più. E' diventato Photocity. E' un pod napoletano (da ora definito "Oh Podd!" ) al quale tu mandi la tua opera in word o in pdf e quello te la stampa su un libro.

Mia esperienza:

Pro: 1) Nessuna spesa per lo scrittore (e hai una copia in omaggio) 2) Possibilità di stabilire il prezzo d'accordo con l'editore (io ho eliminato i miei profitti e ho stabilito il prezzo proletario minimo applicabile di 7,5 euro) 3) Sconto copie scrittore max 100 senza alcun obbligo d'acquisto (io le mie cento copie l'ho pagate 4,50 l'una) 4) tempi relativamente brevi. 5) distribuzione on line - oltre che sul sito - su ibs e molte altre librerie elettroniche. 6) Dritte e espositori personalizzati (optional a pagamento) per dare alla tua libreria di fiducia, le copie da te acquistate come scrittore - in comodato di vendita (strumento legale). 7) CODICE ISBN GRATIS (almeno quando pubblicai io era così)

Contro: 1) Nessun tipo di editor, nessun controllo. Stampano quello che mandi - refusi e impaginazione maldestra compresi. 2) Libro stampato su carta bianca. (molto poco professionale).
3) Scarsissima assistenza tecnica nel momento di creare la copertina. 4) Poca o nulla visibilità. 5) Annoso vincolo a non pubblicare l'opera con altri editori 6) Mi pare ci sia la clausola di cessione diritti cinematografici, nel caso i Vanzina volessero rendere Giovanni Ponte un FILM!


Ps comunque approfittando del passaggio Boopen / Photocity ho rescisso il contratto. Ora "Il diario di Giovanni Ponte" versione rimasterizzata e con contenuti extra è pronta per un VERO EDITORE VERO!!! editori veri fatevi sotto
http://arditoeufemismo.jimdo.com

Scrivere: o è mescolare tutto in un viaggio che ha per destinazione la vanità e il vento, o non è niente.
(Marguerite Duras - L'amante)


Non c'è mai stato un noi. Al massimo due compromessi.
Avatar utente
Nina Moon
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 101
Iscritto il: 02/02/2011, 17:05

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Nina Moon »

Arditoeufemismo ha scritto:Nina sono offesissimo. Il mio libro non si acquista!!! Io non scrivo per lucro. Te lo avrei inviato con grande entusiasmo E CON DEDICA!!


Ma guarda, ho preferito fare tutto in incognito perché così ero libera: se mi piaceva ne parlavo, sennò no...
...
...
...e ovviamente mi è piaciuto, come ho potuto dubitare di te? Perdonamiiiiiiiiiiii :faccinacontrita:

Qui il link, se non capite di cosa stiamo parlando (no, non sono i postumi della sbronza) (cioè, forse un po') :lol: :

https://www.braviautori.it/book_il-diar ... ponte.html
Avatar utente
Arditoeufemismo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 189
Iscritto il: 12/06/2009, 18:58
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Re: Autopubblicazioni. Quali avete provato.

Messaggio da leggere da Arditoeufemismo »

Nina Pennacchi ha scritto:

Ma guarda, ho preferito fare tutto in incognito perché così ero libera: se mi piaceva ne parlavo, sennò no...
Beh tu potevi anche farmi a pezzi nella recensione. Lo avrei accettato di buon grado perchè, a mio avviso, tu hai molto talento e io conosco i miei limiti. Però sai che quando ho letto la tua recensione a GP mi sono commosso davvero? Grazie.
http://arditoeufemismo.jimdo.com

Scrivere: o è mescolare tutto in un viaggio che ha per destinazione la vanità e il vento, o non è niente.
(Marguerite Duras - L'amante)


Non c'è mai stato un noi. Al massimo due compromessi.
Rispondi

Torna a “Il mondo dell'editoria”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

Gara d'inverno 2021/2022 - La Strega, e gli altri racconti

(inverno 2021-2022, 72 pagine, 700,60 KB)

Autori partecipanti: Roberto Bonfanti, Messedaglia, Marino Maiorino, Athosg, RobertoBecattini, Alberto Marcolli, Giovanni p, Namio Intile, Stefano M., Domenico Gigante, Macrelli Piero, Temistocle.
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (700,60 KB) - scaricato 132 volte.
oppure in formato EPUB (347,45 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 27 volte..
nwLascia un commento.

Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti

Gara di primavera 2023 - Clair de lune - e gli altri racconti

(primavera 2023, 70 pagine, 816,68 KB)

Autori partecipanti: Namio Intile, Domenico Gigante, Alberto Marcolli, Andr60, Athosg, Giovanni p, Giuseppe Ferraresi, Ishramit, Roberto Di Lauro, Xarabass, Nunzio Campanelli.
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (816,68 KB) - scaricato 46 volte.
oppure in formato EPUB (567,75 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 18 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 66 - Onirica

La Gara 66 - Onirica

(settembre/ottobre 2017, 30 pagine, 1,04 MB)

Autori partecipanti: Massimo Tivoli, Angela Catalini, Enrico Gallerati, Mastronxo, Roberta Michelini, Lodovico, Daniele Missiroli, Ilaria Rucco, Patrizia Chini, Nunzio Campanelli, Fabrizio Bonati, Ida Dainese, Michele.
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 120 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (nwvedi anteprima) - scaricato 115 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Luna 69-19

Luna 69-19

antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11

Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Alessandro Mazzi, Andrea Coco, Andrea Messina, Angelo Ciola, Cristina Giuntini, Daniele Missiroli, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Franco Argento, F. T. Leo, Gabriele Laghi, Gabriele Ludovici, Gabriella Pison, Iunio Marcello Clementi, Laura Traverso, Marco Bertoli, Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori, Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti, Pietro Rainero, Roberta Venturini, Roberto Paradiso, Saji Connor, Selene Barblan, Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.

Vedi nwANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 107 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Le radici del Terrore

Le radici del Terrore

Antologia di opere ispirate agli scritti e all'universo lovecraftiano

Questa antologia nasce dalla sinergia tra le associazioni culturali BraviAutori ed Electric Sheep Comics con lo scopo di rendere omaggio alle opere e all'universo immaginifico di Howard Phillips Lovecraft. Le ventitrì opere selezionate hanno come riferimento la narrativa "lovecraftiana" incentrata sui racconti del ciclo di Cthulhu, già fonte di ispirazione non solo per scrittori affermati come Stephen King, ma anche in produzioni cinematografiche, musicali e fumettistiche. Il motivo di tanto successo è da ricercare in quell'universo incredibile e "indicibile", fatto di personaggi e creature che trascendono il Tempo e sono una rappresentazione dell'Essere umano e delle paure che lo circondano: l'ignoto e l'infinito, entrambi letti come metafore dell'inconscio.
A cura di Massimo Baglione e Roberto Napolitano.
Copertina di Gino Andrea Carosini.

Contiene opere di: Silvano Calligari, Enrico Teodorani, Rona, Lellinux, Marcello Colombo, Sonja Radaelli, Pasquale Aversano, Adrio the boss, Benedetta Melandri, Roberta Lilliu, Umberto Pasqui, Eliseo Palumbo, Carmine Cantile, Andrea Casella, Elena Giannottu, Andrea Teodorani, Sandra Ludovici, Eva Bassa, Angela Catalini, Francesca Di Silvio, Anna Rita Foschini, Antonella Cavallo, Arianna Restelli.
Special guests: gli illustratori americani e spagnolo Harry O. Morris, Joe Vigil and Enrique Badìa Romero.

Vedi nwANTEPRIMA (2,02 MB scaricato 244 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



A Quattro mani

A Quattro mani

antologia di opere scritte a più mani

Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.

Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin, Anna Rita Foschini, Ida Dainese, Alberto Tivoli, Marina Paolucci, Maria Rosaria Spirito, Marina Den Lille Havfrue, Cristina Giuntini, David Bergamaschi, Giuseppe Gallato, Maria Elena Lorefice.

Vedi nwANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 172 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon