pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 07 May, 07:47:36
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Inferno

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
2.920 visite dal 15/10/2011, l'ultima: 2 giorni fa.
9 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)





Descrizione: Un racconto con cui mi sarebbe piaciuto partecipare alla gara n. 24.


Inferno
file: inferno.docx
size: 5,43 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #bambino(120)    #morte(247)    #terremoto(16)    #distruzione(16)
tag automatici: #inferno(62)    #sessanta(5)    #scricchiolio(3)    #armadio(16)    #soffitto(31)    #detriti(2)    #voragine(3)    #polvere(72)



Recensioni: 9 di visitatori, 9 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 15/10/2011
Mi viene da chiedere cosa abbia permesso all'autrice di descrivere così bene una situazione così terribile; quale percorso mentale l'abbia portata a immedesimarsi in un incubo del genere, ad entrarci dentro per intero, non da osservatrice, ma da protagonista. E a farci entrare anche a noi, nella più infausta visione che un genitore possa avere.

Poche righe pesate con perizia, a mio avviso. Molto sentite, tanto da farmi pensare che con esse l'autrice abbia voluto renderci partecipi, attraverso una situazione traslata, di una vicenda reale; diversa da quella qui delineata, ma altrettanto drammatica.

L'arte conserva spesso tracce di sofferenza, di dolore umano che altrimenti andrebbe perduto, come colore nella trementina. In questo senso è liberatoria e consolotaria.



recensore:
avatar di Luisa70
nwLuisa70
donatore 2011

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 16/10/2011
Una descrizione veramente drammatica e realistica. Purtroppo spesso sentiamo parlare di catastrofi simili. ma non credo che riusciamo ad immedesimarci come l' autrice ha fatto in questo brano.



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 16/10/2011
Il terremoto è una gran brutta bestia. Drammi come quello descritto da Angela hanno segnato l'Uomo sin da quando ha imparato a costruire le prime case, e temo che non riusciremo mai, in futuro, a dominare a tal punto Madre Natura da dimenticarci dell'orrore.



recensore:
avatar di Nina Moon
nwNina Moon
donatore 2011

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 17/10/2011
Sono tanti, i particolari che fanno bella una storia. E poi ci può essere quello che la rende perfetta. In quella stretta finale, in quell'abbraccio negato, io trovo la perfezione di questa storia.
Angela è riuscita a farci comprendere l'orrore, la paura... e soprattutto il dolore, lacerante, che assieme al crollo delle pareti distrugge la sicurezza che si credeva eterna. La prima persona singolare è usata magistralmente per darci occhi e sensazioni che sconvolgono e annichiliscono. Anche noi, come il protagonista, ci ritroviamo a scoprire una mancanza di senso, un rifiuto della vita che, così com'è, risulta inspiegabile.



recensore:
avatar di Cordelia
nwDaniela Piccoli
donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 19/10/2011
Questo racconto mi ha ricordato quello che alcuni vicini di viaggio questa estate stavano raccontando ad alcuni amici. Parlarono (io credetti fossero de L'Aquila) di un loro conoscente che probabilmente lavorava di notte la cui moglie quando aveva sentito le prime avvisaglie del terremoto gli aveva telefonato chiedendogli consiglio su cosa fare. Lui la rassicurò e le disse di prendere i bambini e di metterli nel lettone con lei e di stare tranquilla che non sarebbe successo niente. Purtroppo il tetto della casa era stato costruito con un materiale molto pesante e la famiglia di quel signore perì sotto il suo peso. I vicini di poltrona parlarono di quell'uomo distrutto che aveva più volte pensato al suicidio.
Quindi comprendo benissimo il finale di questo racconto e faccio i complimenti all'autrice per aver sapientemente descritto i sentimenti del protagonista.



recensore:

Visitatore
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 15/08/2012
Questo racconto è semplicemente agghiacciante, anche perchè io so cosa si prova quando c'è un terremoto. Il modo in cui la storia viene narrata ne fa un piccolo capolavoro.
Brava!



recensore:

Massimo Tivoli
Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 26/09/2016
Sono aquilano e il tema del racconto lo conosco abbastanza bene. Volevo fare i complimenti ad Angela per il realismo che ha messo in questo racconto andando a toccare ogni minimo particolare di un'esperienza così angosciante come quella che fa il protagonista. Il finale fa arrivare al lettore tutto il dolore e la rabbia che ognuno di noi, nonostante sopravvissuto, proverebbe in una situazione del genere. Davvero, complimenti!



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 26/09/2016
Davvero impotente resta l'essere umano dinanzi al manifestarsi di qualsiasi scuotimento terrestre. Perfetta descrizione del comprensibile stato d’animo di chi resta vittima di uno sconvolgente episodio. Un racconto insito di ricordi incancellabili.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 06/08/2017
Un piccolo racconto perfetto, nella stesura, nel modo di coinvolgere il lettore, nella misura di farsi ricordare. Poche righe per un minuto di tempo in cui il mondo di qualcuno crolla insieme ai calcinacci. Un dettaglio, la manina, che racconta la perdita della speranza, che rende quel padre e marito un uomo non più vivo, che ha perso tutto il suo futuro. Gli rimangono solo ricordi con cui può continuare a straziarsi. L’inferno è davvero così.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Inferno di Angela Di Salvo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto giallo, breve)  di nwSarahZapparoli
Descrizione: Descrizione da definire…
incipit: Plof! Schizzi di chilli con carne sulla tovaglia di fiandra écru. Il chiacchiericcio si interrompe, assordante e gelido immortala l'istante in cui i commensali si girano in direzione del rumore. Dall'entrata della sala da pranzo giunge lo schianto di una caraffa di margarita che si frantuma sul parquet bianco invecchiato, e come in una partita di tennis, le teste si girano rapide verso il rumore.

tag dell'autore: #chilli    #giallo(30)    #morta(247)    #umoristico(11)


(racconto narrativa, breve)  di nwNuovoautore
Descrizione: Non è Spoon River… ma ci assomiglia.
incipit: Il vento gelido che soffia da nord, mi sta spingendo sopra il borgo. Da questa prospettiva, il tessuto urbanistico esalta le contraddizioni della socialità. La differenza netta tra centro e periferia, riproduce in modo speculare l'opulenza e la miseria che si contrappongono, incontrandosi lungo le strade e nei locali di questo piccolo microcosmo; emblema di un'umanità allo sbando, alla perenne ricerca di un modello che tenga insieme tutto e il contrario di tutto, senza mai unire veramente.

tag dell'autore: #cimitero(40)    #drammatico(14)    #miracolo(15)    #morte(247)

tag automatici: #periferia(22)    #sicuramente(67)    #prospettiva(15)    #urbanistico(3)   #socialita    #opulenza(5)    #miseria(22)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwErika
Descrizione: descrizione da definire...

tag dell'autore: #casa(91)    #terremoto(16)


(racconto teatro, medio)  di nwDeniz Yürük
Descrizione: Giuseppe Perullo è riuscito, cinque mesi prima, ad acquistare e avviare una tabaccheria sotto casa sua a discapito del suo vicino Federico (che aveva le stesse intenzioni). Gli affari sembrano andare bene per lui fin quando si sparge voce di un possib…
incipit: GLI AFFARI TREMANO Farsa in un atto di Deniz Yürük Note: - Questo copione può essere tradotto anche in diversi dialetti. Le due principali città citate nella farsa (Avellino e Benevento) sono campane, ma possono essere sostituite a seconda della regione di provenienza della compagnia teatrale interessata all͛opera. In poche parole: questa farsa può essere riadattata. - Se Ƌualche compagnia teatrale fosse interessata a rappresentare Ƌuest͛opera, potete contattarmi alla mail.

tag dell'autore: #affari    #commedia(18)   #deniz    #farsa(2)   #gli    #terremoto(16)    #unico(5)   #yuruk    #atto(2)

tag automatici: #tabaccheria    #volontario(5)    #ingresso(56)    #cellulare(65)   #perullo    #ironico(12)    #protezione(13)


(racconto narrativa, breve)  di nwSilvia Galluzzi
Descrizione: Il linguaggio parlato, Cecilia, ceramica.
incipit: Mi chiamo Cecilia Morandi, frequento la seconda media, a casa ho due gatti, adoro Harry Potter e da più di un anno ho deciso di abbandonare il linguaggio parlato.

tag dell'autore: #ceramica(4)    #linguaggio(15)   #brandelli

tag automatici: #taccuino(9)    #lezione(41)    #psicologo(12)    #palestra(16)    #terremoto(16)    #polvere(72)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAlessandro Borghesi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Mite la notte
di quel vicino 6 aprile
che solo il ricordo sa Quanta sofferenza
porta nel grembo
l'Aq…

tag dell'autore: #aquila(8)    #ricordo(192)    #terremoto(16)

tag automatici: #sofferenza(78)    #solitudine(162)   #empireo    #costoro(2)    #rinascita(43)    #confusa(9)    #nessuna(75)    #catastrofe(6)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAlessandro Borghesi
Descrizione: Per le vittime colpite dal sisma del centro Italia.
incipit: Perfido fa tacere i dolci sonni delle voci trasversali, all'oscuro brama il calcolatore Il prezzo della…

tag dell'autore: #omaggio(8)    #ricordo(192)    #sisma(2)    #terremoto(16)    #vittime(54)

tag automatici: #trasversali    #calcolatore(3)   #flashback    #apocalisse(22)    #sciacalli(2)   #sguazzar    #scoppiar(2)    #polvere(72)


Descrizione: Questa opera è ancora in fase di realizzazione.
incipit: Il terremoto ora sta sottolineando questo periodo storico dove l'umanità non ha più rispetto per la natura e pur troppo per l'ignoranza di alcuni potenti ci vanno a discapito persone innocenti.

tag dell'autore: #amatrice    #colore(69)    #inquinamento(15)    #mondiale(9)    #scossa(2)    #terremoto(16)    #umanita(103)    #acrilico(26)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwAlessandro Borghesi
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Il mio ascolto dimenticato
nel tram di fine giornata,
spedito era il passo verso
la gola del ponte di…

tag dell'autore: #amica(64)    #amicizia(127)    #amico(64)

tag automatici: #equivoci(5)    #brutale(4)    #sadismo(2)    #evasioni(3)    #memorabili(6)    #quesiti(5)    #indefinita(9)    #terremoto(16)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwArturo Bandini
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Piove tra un terremoto e l'altro piove molto piove sul sole e piove sul bagnato piove alla radio e …

tag dell'autore: #pioggia(158)

tag automatici: #terremoto(16)   #navigli    #immigrati(5)    #bandiere(17)    #spazzatura(6)    #sventura(6)    #frontiere(10)

Elencate 370 relazioni su 389 -
 
10
 ... 
360
370
380
390
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 13.58.121.29


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.38 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.