Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 02/06/2011
Anche il silenzio ha le "sue voci" e comunica sempre qualcosa. Queste tre splendide foto hanno inteso "fermare" e cogliere delle immagini che offrono all'osservatore la possibilitá di fissare degli scorci di paesaggio (o la figura di un pescatore solitario) che esistono e vivono "nel silenzio", ovvero che sfuggono alla dimensione caotica, brulicante e chiassosa di certe realtá del nostro tempo per trasmettere la serenitá , l'ordine e la bellezza della natura (se pur antropizzata): il mare e i suoi straordinari colori, il cielo terso scompigliato da qualche nuvola leggera, le barche ferme nel porticciolo, il faro che si staglia superbo nello sfondo, la scogliera e infine il pescatore che, seduto in una sedia sul molo, tende la sua lenza per strappare alle acque una improbabile preda. Si rispira dalle immagini un sentimento di sacrale intimitá , uomo e natura si fondono nella percezione di un momento di profonda riflessione che non ha bisogno di parole.
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 02/06/2011
C'è un motivo conduttore in questa breve sinfonia d'immagini: il senso dell'orizzontale, che è profondamente terrestre, e il senso dell'orizzonte ampio e luminoso. E poi i colori, che girano attaorno all'azzurrino e al grigio. Manifestano, dunque, una poetica, che andrebbe ulteriormente sviluppata. Mi è piaciuta soprattutto l'immagine con il pescatore, dove l'elemento verticale, il faro, sembra un dito rivolto verso il cielo. Le inquadrature sono molto armoniose e ben dosate nella luce.
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 03/03/2017
Molto bella l'immagine del porticciolo con le barche ancorate dove predomina il colore azzurro, mentre le case sullo sfondo, sono chiare. Apprezzabile il faro che si intravede alla fine del pontile dove i pescatori assorti attendono una maggior fortuna.
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 19/07/2017
Troppo spesso l'essere umano scorda quanto sia importante il silenzio che, talvolta, rappresenta un'indispensabile condizione per ascoltare i moti dell'anima, i sentimenti del cuore e qualsiasi concitato pensiero della mente. Ritagliarsi spazi temporali per sé stessi, può risultare un contributo fondamentale, per focalizzarsi in qualunque situazione. Chiunque è in grado di ascoltarsi dentro, può beneficiare di una saggezza insita in una voce interiore, in grado di rispondere a importanti quesiti o, comunque, di aiutare a soffermarsi su tutto quanto si sta vivendo, nel taciturno mondo di un arricchimento inascoltato. Proponendoci tre belle foto di Favignana, un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia, tra gli scogli, nel porto colorato di blu o accanto al grande faro, l'autore ci ricorda la presenza di esso: ovunque regna il silenzio. Un cordiale saluto, Alessandro!
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.
Hai raggiunto le 250 battute necessarie per partecipare al Club dei Recensori.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
Descrizione: Un weekend tranquillo tra amici si trasforma in un incubo. Nel solitario faro gli amici scopriranno la verità sulla leggenda del fantasma del faro.
incipit: Dopo più di due ore finalmente giunsero a destinazione. Il pensiero di un intero fine settimana a Mumbles, nel Galles del sud, era davvero elettrizzante: la baia, le colline, il castello e panorami mozzafiato.
Descrizione: Il faro è uno degli oggetti che da sempre attira la mia attenzione. Ho acquistato quadri, quaderni, calendari raffiguranti fari e continuo a fotografarli e ad ammirarli.
Descrizione: Lanterne all'imbrunire rischiarano la tela incompiuta. La tavolozza con i colori, i pennelli e uno sgabello di legno sono tutto ciò di cui l'artista ha bisogno. Immagine che sembra un ricamo.
Descrizione: Un mondo nuovo, dopo che il passaggio di una strana cometa ci ha cambiati per sempre. Una storia che ha il sapore delle leggende perdute di Atlantide.
incipit: Vivo nell'Era dell'Acquario. Non nel senso datole dai vecchi Hippies anni '70. Vivo letteralmente in un mondo diventato Acquario. Dopo che la cometa Von Birellow ha inaspettatamente sfiorato il nostro pianeta, cospargendolo di un gas sconosciuto alle menti umane, la composizione della nostra atmosfera è radicalmente cambiata, per sempre.
incipit: La vittoria del bravissimo e simpaticissimo (o bravissima e simpaticissima) Vladimir Luxuria a "L'Isola dei famosi" è stata - come afferma lo stesso Vladimiro: "Una vittoria contro i pregiudizi!" Infatti - lo afferma anche Giorgio Gori…
Nota: vi invitiamo a Questo indirizzo email è protetto dagli spam. Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.
Condividi nei social:
Vuoi aiutarci?
Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.
L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .
Grazie, e buon lavoro!
Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.
A voi, astanti ed esteti dell'arte.
(Sam L. Basie)
Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.