




Descrizione: Ho raccolto l'invito di Radioimago e ho scritto questo racconto d'amore.
Incipit: Alzò il viso e la fissò sorridendo. Stava cercando di attenuare la tensione ma, Maria lo incalzò.
Bettarm37
su come scrivi, lo sai che mi piace, quindi non mi ripeto. ma credo che tu debba fare delle correzioni.
"qual è" è la forma corretta. si trova accentato, il qual, ma è un errore.
nei dialoghi devi ricordarti di chiuderli e soprattutto devi andare a capo, altrimenti le parole dette si confondono con quelle narrate e le diverse voci che lo compongono si confondono. purtroppo, queste sono le regole!
sul contenuto nulla da dire: la fine di un amore, e lo concludi in modo quasi dolce, come uno strappo che, giá avvenuto, lascia andare anche l'ultimo filo rimasto.
spero che non ti offenderai per le correzioni, ma mi conosci, e sono certa che hai colto lo spirito con cui le ho fatte. in bocca al lupo Betta
Dino
Bettarm37
Dino
ma quelli sono intoccabili ;O)
tra poco, se mi ricordo come si fa, metto la versione corretta.
ci butti un occhio?
Dino
qual'áƒÂ¨ il mio vero nome ancora non lo so.”
Fabrizio De AndráƒÂ¨ – Canto del servo pastore
I versi contengono un marchiano errore: "imparჲ" invece che "insegnჲ". Ma ho giáƒÂ verificato su "You tube".L'errore áƒÂ¨ da ascriversi a De AndráƒÂ¨ che avráƒÂ avuto i suoi motivi per lasciarlo cosáƒÂ¬. Mi sembra improbabile una svista.
Molli
i due protagonosti immaturi? forse.
perchè non ci riprovano..? eh, non lo so
forse l'hanno giá fatto.
Bisognerebbe chiederlo a loro..;O))
Grazie Molli !
Jean Louis
Per i miei gusti e' un po' troppo DOLCE, comunque bel lavoro.
Bonnie
la passione si è spenta ed è rimasto un rapporto tipo.. fratello e sorella, capita
secondo me Alessandro è stato geniale, mai nessuno trova 'interessante' descrivere questo stadio, invece.. io lo trovo tenerissimo e anche 'naturale' tra due persone che si sono profondamente amate
Dino.. non è un errore questo 'imparò'
"qual'è la direzione nessuno me lo imparò
qual'è il mio vero nome ancora non lo so."
è che dal momento che decide di far parlare Il SERVO PASTORE, De Andrè deve sottolinearne il fatto che sia un uomo che non ha potuto studiare, e in questo modo riesce a renderlo realistico
Michele
"(...) VerráƒÂ un nuovo temporale e finiráƒÂ l'estate
La quiete dei colori autunnali a riflettersi sulle strade e sugli umori
Come il dolce malessere dopo un addio
Poche le cose che restano alla fine di un'estate
La quiete dei colori autunnali si rifletteráƒÂ sulle strade e sugli umori
Come il dolce malessere dopo un addio."
...áƒÂ¨ un malessere, ma DOLCE! Come solo la possibilitáƒÂ di nuovi orizzonti puჲ causare.
questo racconto ti lascia un sorriso nell'anima, nn è la storia di un amore che finisce, ma di un amore che continua per tutta la vita, anche se le strade saranno divise per sempre...
Arcangelo Galante
Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.
Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".
Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.
NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo. eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.