pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 30 April, 03:06:07
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Nel nome dell'amore

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 1 minuto
2.358 visite dal 03/05/2008, l'ultima: 5 ore fa.
14 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Alessandro Napolitano
nwAlessandro Napolitano
donatore 2015 (4 dal 2011)








Descrizione: Ho raccolto l'invito di Radioimago e ho scritto questo racconto d'amore.

Incipit: Alzò il viso e la fissò sorridendo. Stava cercando di attenuare la tensione ma, Maria lo incalzò.


Nel nome dell'amore
file: nelnomedellamore.doc
size: 28,50 KB
Tempo di lettura: circa 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: L'autore non ha ancora definito dei tag per quest'opera. (suggerisci tu)



Recensioni: 14 di visitatori, 16 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Bettarm37
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 03/05/2008
allora, non mi uccidere, ma sarò sincera e pignola, visto che devi spedirlo.
su come scrivi, lo sai che mi piace, quindi non mi ripeto. ma credo che tu debba fare delle correzioni.
"qual è" è la forma corretta. si trova accentato, il qual, ma è un errore.
nei dialoghi devi ricordarti di chiuderli e soprattutto devi andare a capo, altrimenti le parole dette si confondono con quelle narrate e le diverse voci che lo compongono si confondono. purtroppo, queste sono le regole!
sul contenuto nulla da dire: la fine di un amore, e lo concludi in modo quasi dolce, come uno strappo che, giá  avvenuto, lascia andare anche l'ultimo filo rimasto.
spero che non ti offenderai per le correzioni, ma mi conosci, e sono certa che hai colto lo spirito con cui le ho fatte. in bocca al lupo Betta



recensore:

Dino
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 03/05/2008
Una storia tenera, immagini poetiche ma non ci ho capito niente. Forse dovrei andare a lezione di romanticismo. Oppure ai miei tempi era tutto diverso.



recensore:

Bettarm37
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 03/05/2008
mi rassicuri! odio sembrare una maestrina, ma visto quello che ne vuoi fare mi sono permessa di essere pignola... i versi della canzone erano richiesti? B



recensore:

Dino
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 03/05/2008
Sai cosa mi ha colpito? la descrizione del campo con quell'esplosione di margherite e la gabbia dorata dei suoi capelli biondi. Mi ricorda il mio primissimo amore di oltre 50 anni fa. Stava per esplodere la primavera anche in senso figurato e credo che quel quadro idilliaco sia rimasto impresso per sempre nella mia mente come il più tenero, timido, profumato attimo di tutta la mia vita.



recensore:
avatar di Alessandro Napolitano
nwAlessandro Napolitano
donatore 2015 (4 dal 2011)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 03/05/2008
No, i versi della canzone non erano richiesti
ma quelli sono intoccabili ;O)
tra poco, se mi ricordo come si fa, metto la versione corretta.
ci butti un occhio?



recensore:

Dino
Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 03/05/2008
“.”qual'áƒÂ¨ la direzione nessuno me lo imparჲ
qual'áƒÂ¨ il mio vero nome ancora non lo so.”
Fabrizio De AndráƒÂ¨ – Canto del servo pastore

I versi contengono un marchiano errore: "imparჲ" invece che "insegnჲ". Ma ho giáƒÂ  verificato su "You tube".L'errore áƒÂ¨ da ascriversi a De AndráƒÂ¨ che avráƒÂ  avuto i suoi motivi per lasciarlo cosáƒÂ¬. Mi sembra improbabile una svista.



recensore:

Molli
Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 03/05/2008
E' molto dolce e scritta bene, però trovo i due protagonisti piuttosto immaturi, sentimentalmente parlando! Si sente dai gesti e dalle parole che si vogliono bene, quindi perchè non fanno volare il loro amore di nuovo, magari questa volta libero, visto che hanno capito che il problema è stato quello!



recensore:
avatar di Alessandro Napolitano
nwAlessandro Napolitano
donatore 2015 (4 dal 2011)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 31/05/2009
Ciao Molli
i due protagonosti immaturi? forse.
perchè non ci riprovano..? eh, non lo so
forse l'hanno giá  fatto.
Bisognerebbe chiederlo a loro..;O))

Grazie Molli !



recensore:

Jean Louis
Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 03/05/2008
molto molto reale....praticamente si rendono conto che ormai non e' piu' amore ma solo affetto e c'e' molta differenza.
Per i miei gusti e' un po' troppo DOLCE, comunque bel lavoro.



recensore:

Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 04/05/2008
Sarò sincera... nemmeno io ci ho capito granchè, perchè si tratta di uno stralcio di conversazione a mio avviso per niente inserito nel contesto. Dalle parole dei personaggi non si intravede la loro psicologia, nè il loro stato d'animo, cose che non mi posso limitare a raccontare, ma che devo in qualche modo far risultare da un contesto che qui è il grande assente.



recensore:

Bonnie
Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 04/05/2008
io invece.. sento la dolcezza di due persone che un tempo si amavano e ora.. si vogliono soltanto bene,
la passione si è spenta ed è rimasto un rapporto tipo.. fratello e sorella, capita
secondo me Alessandro è stato geniale, mai nessuno trova 'interessante' descrivere questo stadio, invece.. io lo trovo tenerissimo e anche 'naturale' tra due persone che si sono profondamente amate

Dino.. non è un errore questo 'imparò'

"qual'è la direzione nessuno me lo imparò
qual'è il mio vero nome ancora non lo so."


è che dal momento che decide di far parlare Il SERVO PASTORE, De Andrè deve sottolinearne il fatto che sia un uomo che non ha potuto studiare, e in questo modo riesce a renderlo realistico



recensore:

Michele
Recensione o commento # 10, data 00:00:00, 04/05/2008
Un gesto coraggioso che richiede maturitáƒÂ  ed equilibrio ma il pianto finale denuncia un residuo sentimentale ancora altamente romanticogeno. Io penso che il lasciarsi debba essere un profondo atto liberatorio capace di far rinascere gli individui percháƒÂ¨ come cantava un altro grande maestro, il mio Battiato amico di Faber, nel brano La quiete dopo un addio :

"(...) VerráƒÂ  un nuovo temporale e finiráƒÂ  l'estate
La quiete dei colori autunnali a riflettersi sulle strade e sugli umori
Come il dolce malessere dopo un addio
Poche le cose che restano alla fine di un'estate
La quiete dei colori autunnali si rifletteráƒÂ  sulle strade e sugli umori
Come il dolce malessere dopo un addio."

...áƒÂ¨ un malessere, ma DOLCE! Come solo la possibilitáƒÂ  di nuovi orizzonti puჲ causare.



recensore:

Recensione o commento # 11, data 00:00:00, 21/05/2009
Una lettura "lieve".

questo racconto ti lascia un sorriso nell'anima, nn è la storia di un amore che finisce, ma di un amore che continua per tutta la vita, anche se le strade saranno divise per sempre...



recensore:

Recensione o commento # 12, data 00:00:00, 03/02/2010
Mi ha trasmesso infinita tristezza e malinconia questo brano per un amore che era stato e che ora si affievolisce, appassisce, perde l'entusiasmo e la sua intensitáƒÂ  che lo aveva tenuto in vita un tempo. I due protagonisti si ritrovano alla fine a piangere assieme per questa loro amara conclusione. Probabilmente esite ancora un sentimento che li lega, ma molto di piჹ il loro dolore trova spiegazione forse nel fatto di rendersi entrambi conto di questa situazione. A volte l'aprire gli occhi su di una realtáƒÂ  che non ci piace, fa male,Â… a volte crogiolarsi nell'abitudine áƒÂ¨ la strada piჹ facile piuttosto che dare una svolta decisiva ma dolorosa!



recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
donatore 2012

Recensione o commento # 13, data 00:00:00, 16/10/2015
L'abitudine, non dovrebbe mai comparire nella vita di nessuno, tanto meno in un rapporto sentimentale. La routine quotidiana è il veleno che giorno dopo giorno uccide l'amore. Ogni giorni bisognrebbe reinventari, sorridere insieme per un giore sbocciato, accorgersi che quella sera il tramonto è più bello della sera prima. Racconto molto profondo.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 14, data 00:00:00, 08/05/2017
Emozionante racconto, nel quale l'autore ha dipanato stati d'animo non lontani dalla realtà. Il finale sintetizza una conclusione assai personalizzata che, probabilmente, è volutamente costruita per far riflettere il lettore sullo sviluppo della vicenda. Storia piaciuta!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Nel nome dell'amore di Alessandro Napolitano è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera
Nessuna opera correlata

Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.224.44.46


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.2 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.