pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 03 May, 19:50:19
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Dialogo surreale tra due bambini

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
3.460 visite dal 19/10/2015, l'ultima: 3 ore fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Un bambino africano e uno europeo si confrontano sulle rispettive condizioni di vita.

Incipit: "I miei genitori hanno detto che la prossima estate faremo un viaggio in Africa." "Io e i miei genitori invece faremo un viaggio in Europa." "Il nostro sarà un 'Viaggio del Ventaglio'." "Noi invece faremo un 'Viaggio della Speranza'."


Dialogo surreale tra due bambini
file: dialogo-surreale-tra_
-due-bambini.pdf
size: 29,39 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))

* è tra i primi 3!
in opere viste (Breve, dal 2015)

Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #bambini(120)    #speranza(168)   #differenze sociali
tag automatici: #accoglienza(5)    #vacanza(63)    #duecento(5)    #autobus(19)    #colazione(27)    #televisione(33)    #prossima(24)    #persone(357)



Recensioni: 6 di visitatori, 12 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 10/08/2017
È proprio vero, quanto sia diverso il cielo che sovrasta la realtà di un bambino, nato in una condizione economica di disagio profondo, rispetto a un altro, invece, assai più avvantaggiato dalla sorte, felice di guardare la vita in una dimensione stellata e migliore di tanti altri. Eppure, non è mai proprio ben chiaro il perché, le condizioni nelle quali giace uno rispetto a un altro, nel mondo, siano talmente disparate, da fare sentire fortunati coloro che neppure se ne rendono conto, e insoddisfatti gli altri. Nel dialogo della storia, il confronto si basa sull'interpretazione di un soggiorno, che viene scambiato per una vacanza. Invece, lo scopo dei genitori di chi è in difficoltà, è spinto dal motivo nel dover cercare un lavoro di sostentamento, per l'intera famiglia. E tale vicenda, sembra essere l'occasione di fortuna per il bambino, che non comprende, immediatamente, cosa sia un centro d'accoglienza, definendo lo spostamento del suo interlocutore, fonte di probabilità per viaggiare e visitare altri luoghi. La morale della narrazione risiede nella riflessione di un incontro didascalico, che in evidenza mette le diversità delle relative ambientazioni, nonché provenienze, sottolineando un netto dislivello sociale tra i due bambini. Pubblicazione da far leggere nelle scuole. Complimenti alla sensibilità umana dell'autore!



recensore:

risposta dell'autore, data 09:43:48, 18/04/2021
Mi scuso per il ritardo col quale rispondo. Ringrazio sentitamente per il gradito commento. Un caloroso saluto. Andrea.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 08/04/2020
Dialogo che (almeno a me, che ho una certa età) ha ricordato quello del signor G. di Gaber, ma aggiornato al 21° secolo. Vero che bisognerebbe farlo leggere a quei pargoli che storcono il naso se non mangiano la loro merendina preferita. Forse questa clausura forzata servirà a far riflettere, adulti e bambini su quali sono le cose davvero importanti e quali no. Almeno, lo spero.



recensore:

risposta dell'autore, data 09:48:43, 18/04/2021
Grazie mille per il gradito commento. Spero che il grande Giorgio Gaber non se ne abbia a male per aver visto accostato il suo nome a quello di un "famoso scrittore" assolutamente privo di talento. Un grande saluto. Andrea.



recensore:
avatar di Marcello Rizza
nwMarcello Rizza
donatore 2021

Recensione o commento # 3, data 14:13:24, 14/10/2020
Ciao Andrea. Come già a un altro recensore, anche a me è subito venuto in mente il Signor G di Gaber. Forse perché il confronto era improbo e, giocoforza, impari, dal punto di vista della sorpresa non mi sono sentito particolarmente coinvolto. Come sensibilità cambia tutto. La penso esattamente come te. Come testimonianza si, sarebbe, per la sua semplicità, da far leggere ai dodicenni fortunati. A certi politici non farebbe neanche effetto, inutile farglielo leggere. Si leggeranno il Mein Kampf.



recensore:

risposta dell'autore, data 09:50:42, 18/04/2021
Grazie mille per il gradito commento. Spero che il grande Giorgio Gaber non se ne abbia a male per aver visto accostato il suo nome a quello di un "famoso scrittore" assolutamente privo di talento. Mi fa immensamente piacere trovare persone che, su questo tema, la pensano come me. Un grande saluto. Andrea.



recensore:

Mirta Contessi
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 17/04/2021
Il testo, a mio parere, raggiunge lo scopo di far riflettere sul problema delle disparità di condizioni di vita fra i popoli. Lo ritengo molto valido come contenuto e mi auguro che venga diffuso, a scopo educativo, fra i più giovani principalmente, ma non solo. Se posso muovere una critica: la voce che legge risulta troppo metallica per rendere al meglio un testo così emozionante. Complimenti all'autore e a chi ha scelto questo lavoro.



recensore:

risposta dell'autore, data 09:39:04, 18/04/2021
Grazie mille Mirta. Un grandissimo saluto. Andrea.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 5, data 16:40:25, 17/04/2021
Leggendo questo dialogo surreale tra due bambini ho avuto l'impressione che di dialogico non ci sia molto. Direi che si tratti piuttosto di un parlare a distanza tra due soggetti, quasi a voler mettere sul tavolo questioni e situazioni attraverso uno scambio di domande che però non dà luogo a un confronto, o a un approfondimento, a una richiesta ulteriore che chiarisca quanto detto. Entrambi gli interlocutori tirano dritto e passano da una questione alla successiva pur avendo ciascuno di essi appreso dall'altro qualcosa di inatteso: una realtà profondamente diversa da quella sperimentata e conosciuta da ciascuno di essi si configura in modo sempre più preciso, ma ciò non produce alcuna reazione né nell'uno né nell'altro. Non c'è sorpresa nell'europeo per le parole dell'altro che delineano un quadro fatto di fame e di privazioni, ben diverso da quello a lui noto; non c'è né stupore né disappunto da parte dell'africano per le parole dell'europeo reso miope dal troppo che la vita gli ha dato, impedendogli così di comprendere il valore di ogni singolo bene ricevuto.
Forse, ma questo è il mio personalissimo parere, questo dialogo-non dialogo non ha la forza che invece meriterebbe una questione così urgente come quella del divario esistente ancora oggi nel mondo tra pochissimi privilegiati e moltitudini di poveri e poverissimi. Dare un nome ai personaggi, qualificandoli però in modo così generico (un europeo e un africano: ma quante e quali differenze separano un greco da un norvegese, un macedone da uno svizzero; un egiziano da un senegalese, un tunisino da un sudafricano) non basta. Trovo che questa impostazione finisca col depotenziare la carica di significato che invece i contenuti proposti potrebbero veicolare.



recensore:

risposta dell'autore, data 09:37:27, 18/04/2021
Grazie Loredana per l'interessante e gradita recensione. Per prima cosa chiarisco, cosa che penso sia comunque evidente, che il sottoscritto ha ben poco in comune con uno scrittore. Tento di spiegare il perchè il racconto è costruito in questa maniera. L'idea iniziale era quella di evidenziare il fatto che i ragazzi, che vivono in famiglie in grado di offrire loro tutto il necessario e anche qualcosa in più, non si rendono conto che tutto ciò non è scontato e non vale per molti loro coetanei meno fortunati. Durante la stesura, mi è venuto spontaneo anche parlare del problema migrazione. I due protagonisti sono un europeo e un africano per un motivo semplice: in campo economico e sociale l'Europa (come la parte settentrionale dell'America o certe nazioni dell'Asia) è considerata "ricca", "sviluppata", mentre l'Africa viene vista come "povera". È partendo da questo diffuso "sentire" che ho deciso di dare all'agiato una provenienza europea e al suo sfortunato interlocutore origini africane. Sono pienamente conscio che la realtà è diversa. Purtroppo anche nelle nazioni più ricche esistono persone in stato di grave indigenza, mentre si trovano ricchi anche nelle parti più disagiate del mondo. Ai due protagonisti non faccio approfondire i temi perchè lo scopo del non-dialogo (giustamente definito così poichè avviene, anche se non espressamente specificato, mentre i soggetti si trovano nei rispettivi paesi) era quello di mettere il lettore di fronte a situazioni diametralmente opposte, lasciando alla sua sensibilità decidere se una simile situazione sia giusta o sbagliata (ai miei occhi è assolutamente inaccettabile). Per quanto concerne le differenze tra cittadini di nazioni dello stesso continente, con me si sfonda una porta "che non c'è" (non, semplicemente, una porta aperta). Infatti, di norma, non apprezzo le generalizzazioni (i bianchi sono così, i neri sono cosà, le donne sonno x, gli uomini sono y, i giovani sono k, gli anziani sono j) perchè ogni singolo individuo ha caretteristiche uniche, derivanti da moltissimi fattori, quindi non solo sono diversi greci e norvegesi, ma anche, tra di loro, i vari cittadini di ogni nazione, regione, provincia o città. Ultima cosa che vorrei aggiungere è questa: la comunicazione è un cosa più difficile di quanto tendenzialmente si creda. Quando parliamo o scriviamo, abbiamo ben presente cosa vogliamo esprimere. Il problema è riuscire a veicolare correttamente il messaggio agli interlocutori. Chi ascolta (o legge) non necessariamente coglie quanto voleva essere comunicato, perchè esperienze, sensibilità e altri fattori filtrano il messaggio, modificandolo e arricchendolo di altri particolari. Questo aspetto della comunicazione e le mie non eccelse doti danno vita ad "opere" non esattamente memorabili. Grazie di nuovo. Un grande saluto. Andrea.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 6, data 10:41:22, 18/04/2021
Aggiungo anch'io qualcosa. Qui, tra di. noi, nessuno è professionista della scrittura in senso stretto e probabilmente tra le tante firme che arricchiscono questa comunità non ce n'è neppure una destinata a lasciare un segno imperituro nella storia delle letterature… Dunque, siamo tutti appassionati di scrittura e con la scrittura cerchiamo di dare voce a idee ed emozioni che poi destiniamo ad altri: i lettori. Tutto qui. Sono, i lettori, in qualche caso, a loro volta autori di qualche altra cosa: trovano nel testo ciò che neppure l'autore sapeva di averci messo. Insomma, il rapporto lettore-scrittore è un aspetto molto interessante, e sicuramente molto complesso, del più generale processo della scrittura. Concludo, le mie osservazioni sono nate fondamentalmente da un apprezzamento del tuo scritto, sia dei contenuti che propone sia delle soluzioni linguistiche. Leggerò volentieri altri tuoi scritti.



recensore:

risposta dell'autore, data 17:54:08, 18/04/2021
Grazie Loredana, concordo in pieno.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Dialogo surreale tra due bambini di Andrea Menegon è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia altro, brevissimo)  di nwYakamoz
Descrizione: Un viaggio metaforico verso la felicità e altro, intesa come un processo continuo e non un traguardo.
incipit: In un giorno imprecisato, andrò, lasciando alle spalle il mio dolore. Troverò un rifugio, un angolo più puro, dove il tempo è più lento e l'anima riposa.

tag dell'autore: #destino(47)    #speranza(168)    #desiderio di evasione(2)

tag automatici: #imprecisato(3)    #universo(155)    #maschere(27)    #falsita(11)    #opportunita(11)    #accorgero(3)   #metaforico


(altro altro, brevissimo)  di nwYakamoz
Descrizione: Poesia d'amore e dolore, tipo amore e morte!
incipit: Prima di darmi fuoco con la benzina Una piccola falena, attratta dalla fiamma, le.

tag dell'autore: #amore(798)    #benzina(10)    #fuoco(35)    #morte(247)    #speranza(168)    #disperazione(37)

tag automatici: #attratta(11)    #proprie(167)    #luminosa(55)   #purificata    #problemi(73)


(poesia erotico, brevissimo)  di nwAkire Tose
Descrizione: Sovente, gli astri ai quali affidiamo le nostre speranze, restano sordi alle nostre preghiere. Componimento in inglese, italiano, spagnolo e napoletano.
incipit: Bright eye in a dark night sky: why do they say you watch on loving hearts when my eyes watch you back and beg for mercy, and he whom my heart longs for does still despise me? Occhio brillante nell'oscuro ciel notturno: perché dicon che riguardi i cuori amanti se i miei occhi, rimirandoti, t'imploran e colui che il cuor mio vuole ancor m'ignora? Ojo brillante en el oscuro ciel de noche: ¿porqué dicen que proteges a los amantes si mis ojos que, mirándote, te imploran y él que más.

tag dell'autore: #luna(85)    #preghiera(66)    #speranza(168)    #amore(798)

tag automatici: #imploran   #despise    #notturno(45)   #rimirandoti   #proteges   #amantes    #mirandote(2)    #uocchio(2)


(poesia filosofia, brevissimo)  di nwDominique
Descrizione: La poesia tenta di fare comprendere la perdizione di un uomo che ha perso la compagna che lo ha accompagnato per tutta la vita. Non è facile vivere decenni con una persona. Tuttavia è facile ricordarla. E se sono bei ricordi, è difficile dimenticarli.
incipit: L'incipit è una passeggiata che ho compiuto uno di questi giorni. Ho immaginato questo dolore e l'ho voluto congelate.

tag dell'autore: #cancello(3)    #lutto(11)    #ricordo(192)    #speranza(168)    #cipressi(4)

tag automatici: #cambiata(6)    #solitudine(162)    #accettata(2)    #meraviglioso(57)   #inginicchio    #lontana(127)    #immobili(6)    #perdizione(5)


(poesia altro, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: Si deve credere alla speranza e mantenerla viva!
incipit: Non abbandonarmi amica mia! A te mi aggrappo nella mia inquietudine.

tag dell'autore: #luce(91)    #quotidiano(53)    #speranza(168)

tag automatici: #inquietudine(22)   #presentenel   #cupezzache    #esistenza(115)   #portecredute   #sogniforse   #lontanio


(poesia biografia, brevissimo)  di nwChiara13
Descrizione: Poesia domani speranza.
incipit: Non è per me un mistero.

tag dell'autore: #domani(4)    #futuro(59)    #speranza(168)

tag automatici: #mistero(133)    #schiena(62)    #spiraglio(2)    #affilata(3)    #vogliosa(6)    #sommessa(7)   #sfaticata


(parlato narrativa, medio)  di nwMatteo Gentili
Descrizione: Poesia dedicata alla scomparsa di una persona cara. L'assenza è pesante, ma si può e si deve tornare a vivere.
incipit: Ho paura di parlare. Ho paura di sorridere. Non esiste il cielo, da quando ho perso tutto. Eri Amore, quello vero; ora sei solo dolore.

tag dell'autore: #amare(10)    #assenza(7)    #distruggere(2)    #speranza(168)    #morte(247)


(poesia bibliografia, brevissimo)  di nwAngela Mori Angelika
Descrizione: Poesia di Angela Mori.
incipit: Ti ho cercato nel silenzio delle strade deserte, nel soffio leggero Del vento.

tag dell'autore: #amore(798)    #cercare(4)    #destino(47)    #epoche(3)    #eternita(32)    #passato(35)    #sogno(164)    #speranza(168)    #tempo(125)

tag automatici: #deserte(41)    #brivido(37)    #battito(41)   #illudermi


(poesia altro, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: Il tempo che passa non deve lasciare solo rimpianti!
incipit: Ora che il tempo mi sta mangiando giornate sempre più corte,

tag dell'autore: #orizzonte(5)    #tempo(125)    #speranza(168)


(racconto narrativa, medio)  di nwMichele Di Lullo
Descrizione: Attraverso le parole della giovane Nadina, la madre rivive gli ultimi giorni di vita della figlia, tragicamente scomparsa in circostanze misteriose durante un gioco erotico.
incipit: "Il Diario di Nadina" è una narrazione che si dipana attraverso le pagine di un diario, letto da una madre in cerca di risposte. Attraverso le parole della giovane Nadina, la madre rivive gli ultimi giorni di vita della figlia, tragicamente scomparsa in circostanze misteriose durante un gioco erotico. Un viaggio intimo e doloroso che esplora il confine tra desiderio e pericolo, tra vita e morte, mentre la madre si confronta con il dolore e il mistero che avvolgono la perdita della sua amata figlia.

tag dell'autore: #amore(798)   #diario di nadina   #gioco erotico    #lacrime(184)   #romanzo breve    #speranza(168)

tag automatici: #sadomaso(2)    #erotico(12)   #onlyfans   #account    #narrazione(11)    #tragicamente(2)    #scomparsa(20)    #circostanze(15)

Elencate 280 relazioni su 280 -
 
10
 ... 
270
280
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.117.121.71


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.38 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.