pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 12:04:15
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Levare l'ancora

(racconto altro, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
104 visite dal 16/02/2020, l'ultima: 1 mese fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)









Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: Una cornice nera, di plastica, contorna una figura serena, la mano sinistra al petto, distesa, rilassata. La mano destra porge un libro, luminoso, come il viso, che non mi guarda.


Levare l'ancora
file: opera.txt
size: 4,61 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #distacco(3)    #infanzia(53)    #sogno(163)
tag automatici: #cornice(15)    #distesa(23)   #rilassata    #luminoso(55)    #lontani(127)   #asimmetriche    #smorfia(9)    #improbabile(5)



Recensioni: 4 di visitatori, 8 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 05/03/2020
Un racconto che mi ha colpito. Viene descritta così bene l'insofferenza della protagonista, costretta ad ascoltare parole che non la interessano, che il nostro sguardo vaga insieme al suo, lungo i ritratti, le pareti, gli oggetti, un'evasione disturbata ogni tanto da qualche frase che non riesce a riportare l'attenzione su quanto viene detto. Sono proprio così i pensieri, vagano liberi, senza sosta, saltando da considerazioni a ricordi, dal presente al passato, allacciando connessioni non sempre comprensibili ma forti. Quel che succede nel finale dà uno scossone al trascinarsi lento della realtà, riporta tutti al presente, anche chi era fuggito in altri luoghi mentali. Questa sì che è una vera fuga, un'evasione capace di cambiare anche la realtà di tutti gli altri. Un insolito, efficace modo di andarsene, di levare quell'ancora.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 05/03/2020
Sono molto felice di questo tuo commento, spiega molto bene quelle che erano le mie intenzioni, hai colto alla perfezione il senso di ciò che volevo raccontare!



recensore:

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 07/03/2020
Un racconto molto realistico: anche a me capita spesso di fantasticare, quando assisto a relazioni particolarmente noiose. Il momento più problematico è verso le ore undici e, dopo pranzo, dalle quattordici e trenta fino alle sedici: in quei periodi, potrei abbioccarmi facilmente e, se morissi, non me ne accorgerei neppure.
Pertanto la defunta ha tutta la mia solidarietà.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 07/03/2020
Smile io devo avere un deficit d’attenzione... grazie per la lettura e per il commento!



recensore:
avatar di Roberto Ballardini
nwRoberto Ballardini
donatore 2020 (2 dal 2020)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 15/03/2020
Hai un modo di scrivere non facile, lo dico nel senso che io lo trovo molto distante dagli schemi narrativi più usuali, quelli che puntano in primo luogo a stimolare l'attenzione del lettore. Il punto di vista della tua scrittura non è rivolto all'esterno, ma all'interno, alle sensazioni, alla realtà più intima delle cose, laddove il silenzio, la solitudine, il distacco, non sono visti come sintomo di alienazione ma tutto il contrario, semmai segnali di un movimento più profondo, quello del mare che si muove incessantemente nella nostra testa. Laddove lo scopo è quello di conoscersi, di capire le sfumature dello spirito, ma anche di osservare il mondo che ci circonda senza pregiudizi di sorta, con tutta l'attenzione ai particolari necessaria della quale anche qui dimostri di essere dotata in buona misura. Una scrittura che si prende il tempo che le serve, senza farsi condizionare. Piaciuto molto.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 16/03/2020
Grazie Roberto, hai una bella capacità di analisi e riflessione, felice ti sia piaciuto. Sono curiosa di rileggerlo fra un po’ di tempo, quando ormai l’avrò dimenticato, per potermi vedere con uno sguardo, se non esterno, più distaccato. Grazie ancora per la lettura e per le tue parole.



recensore:
avatar di Namio Intile
nwNamio Intile
(collaboratore)

Recensione o commento # 4, data 10:58:20, 09/12/2020
Un racconto improbabile, che inizia come fosse un testo poetico ma poi s'allarga e cresce fino a diventare prosa, che conserva quell'impianto metaforico e simbolico proprio del linguaggio poetico.
La cornice nera di plastica (come fosse un involucro che contiene un viso, ma di plastica e quindi finto o imposto), il viso luminoso che non guarda (è l'inattenzione a cui siamo addestrati sin da piccoli per poter resistere agli sguardi degli estranei), la divisa nera (la cornice che si fa divisa, e quindi ancor più omologante e conformizzante e ancora il nero, il colore che annulla tutti i colori, come se il colore fosse la vita).
Un linguaggio metaforico, simbolico, non so fino a che punto pensato, voluto, dovrei conoscere l'autore meglio di come lo conosco per poterlo dire.
E quel titolo, il salpare l'ancora, come metafora del viaggio, della vita come viaggio per mare; vita come povero guscio che affronta i marosi senza l'aiuto di nessuno, di percorso che comunque ha come meta la morte, il non essere. Anzi, l'esistenza stessa che alla fine non esiste perché inizia con la non vita e deve terminare con la morte, di nuovo con il nulla, il ritornare al nulla come unico viaggio possibile e immaginabile e desiderabile.
La protagonista è una pallida voce narrante che sopporta sulle sue povere e giovani spalle il peso di una costruzione umana durata migliaia di anni che ha generato una società quasi non del tutto comunità che rende l'individuo una singolarità alle cui sole forze si deve il raggiungimento dell'unico obiettivo consentito: il successo. Successo che ha come controparte il fallimento.
Il successo a scuola, il successo nel lavoro, nella famiglia, il successo che offre quel riconoscimento sociale che permette di vivere, di affrontare il mondo senza guardare il mondo, il mare, senza dover salpare l'ancora.
Di contro il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi, e quindi la riprovazione e l'isolamento, il senso di inadeguatezza personale, individuale, la perdita di senso della vita e di stima di sé.
Una società che non è comunità non aiuta i suoi membri, ma li giudica soltanto e li isola e marchia col sigillo della riprovazione chi non ce la fa o chi semplicemente si pone delle domande, chi non si conforma al pensiero e al sentire dominante. Chi non la pensa come gli altri, chi non si comporta come gli altri, chi si pone domande e cerca risposte.
Nel conformismo generale si perde l'individualità e arriva quella morte forse solo metaforica che coglie la tua voce narrante/protagonista.
L'unica soluzione al nulla è tornare nel nulla, levare l'ancora.
È questa un po' l'essenza del nichilismo in cui precipitiamo ogni giorno, stretti tra due nulla, tra il conformismo e la fuga verso il buio.
Ma si possono percorrere anche strade alternative, che in questo scritto io non vedo.
Forse la voce narrante/protagonista dovrebbe davvero guardare al mare, quello vero e non metaforico, la sua unità nella multiformità, la necessità di ogni ritorno, e considerare ciò che esiste, il mondo, con occhi nuovi, o forse antichissimi.
Difficile recensire qualcosa di tuo, eh, Selene.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

risposta dell'autore, data 18:32:21, 13/12/2020
Forse è difficile recensirmi, soprattutto quando scivolo nel “criptico”, ma tu ci riesci benissimo. Grazie Namio, tu riesci ad approfondire con molta sensibilità ciò che leggi. Hai colto bene ciò che volevo esprimere e probabilmente sei anche andato oltre, e questo non può che farmi piacere, significa che ho prodotto qualcosa che ha risuonato in qualcun altro.
Riguardo il finale, sì, il mare e ciò che simboleggia ci può ispirare a trovare alternative, una via che non sia il farsi soggiogare né il rinunciare a combattere.
Grazie infinite!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Levare l'ancora di Selene Barblan è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, breve)  di nwAngelaAniello
Descrizione: Ecco un racconto interessante che induce a riflettere sullo stretto rapporto fra un uomo e la sua terra fra ricordi di un'infanzia segnata e incontri preziosi…
incipit: QUEL FAZZOLETTO D’ANIMA!    Quella terra mi apparteneva. Da sempre. Era stata dei miei nonni, di mio padre, poi mia.  Il mio fazzoletto d’anima ricreante.  Ogni volta che ci mettevo piede, ogni volta che la calpestavo a piedi nudi, sentendo l’odore d’umido, restavo lì per ore, solo con me stesso e col mio andare.  “I fazzoletti si conservano ben bene!”, mi aveva ripetuto spesso mia madre e, in verità, non avevo mai capito.

tag dell'autore: #padre(29)    #ulivo(8)    #terra(51)

tag automatici: #fazzoletto(10)    #fazzoletti(10)    #proteggermi(2)    #spiegarli(3)   #inamidati    #infanzia(53)    #certezze(49)   #sgualcirli


Descrizione: Roma, 1998. Gianmatteo è un bambino sensibile, intelligente al punto da ritrovarsi confuso nelle mille contraddizioni del suo piccolo mondo familiare e scolastico. Sarà un gruppo di coetanei speciali ad aiutarlo. (Nota: L'opera è divisa in tre parti)
incipit: La percezione del calore del latte, e il profumo esageratamente dolce dei cornetti preconfezionati, a Gianmatteo davano spesso la nausea. Peraltro aprile si annunciava umido e afoso, minacciosa anticamera di ciò che avrebbero dovuto patire i cittadini senza ferie in piena estate.

tag dell'autore: #amicizia(127)    #infanzia(53)    #rispetto(9)    #scuola(44)    #diversita(13)

tag automatici: #hellemans    #ingresso(56)    #stavolta(41)    #professori(10)    #preside(6)    #handicappati(2)    #quattro(185)    #animali(126)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwBrendina Bono
Descrizione: Ricordi? False convinzioni? Stupidità? Tu come la definisci l'esigenza di essere amati? Di sapere di esistere per qualcuno?
incipit: MANCANZA Non sai cosa darei per vederti. Non sai cosa cambierei per farmi accetare ed amare da te. Ti…

tag dell'autore: #confessioni(15)   #incastri    #incertezze(17)    #memoria(71)

tag automatici: #mancanza(44)    #vederti(30)   #accetare    #nonostante(144)    #infanzia(53)    #sfocata(4)    #conosciuta(28)    #splendidi(23)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwOmnia Est
Descrizione: Questa poesia parla dei bambini soldato.
incipit: Tossicodipendenza, innocenza rubata orfani. Fucili giocattolo che sparano fuoco Dolore bruciante Gatt…

tag dell'autore: #guerra(137)   #bambini soldato    #infanzia(53)    #pacifismo(4)

tag automatici: #giocattolo(14)    #giungla(8)    #lavaggio(2)   #maacheti    #invisibili(32)    #colonne(14)    #polvere(72)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwGabriella_f
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Una nota di sole in un cortile piccola folgore al cuore torni in mente amico di lontani brevi anni dal…

tag dell'autore: #infanzia(53)    #amicizia(127)    #ricordo(192)

tag automatici: #lontani(127)   #lombrichi    #dirimpetto(7)    #imperterrito(8)    #universo(155)    #biciclette(38)    #ginocchia(38)    #perdifiato(4)


(racconto fantasy, breve)  di nwYuuki Sachi
Descrizione: LIGHT NOVEL ONLINE IN ITALIANO, arricchita da Immagini, Animazioni in Gif, Effetti Audio e Video Animazioni.
incipit: La vita di Kazuki, intelligente ma svogliato liceale, è continuamente tormentata dalla sua amica d'infanzia Nozomi Hikari, segretamente innamorata di lui. Un bel giorno la ragazza scopre di poter leggere i pensieri di Kazuki… e da quel momento inizieranno i guai… Riuscirà il nostro protagonista a sopravvivere alla smisurata gelosia della sua amica d'infanzia? L'arrivo di due studentesse… Segui il resto della storia su: https://yuukisachilightnovelita.wordpress.com/mind-powers/

tag dell'autore: #immagini(16)    #mistero(132)    #commedia(18)

tag automatici: #animazioni(4)    #infanzia(53)   #arricchita    #effetti(20)    #intelligente(30)    #svogliato(6)   #liceale    #tormentata(4)


(racconto narrativa, breve)  di nwSamuele Davì
Descrizione: Un racconto sull'unico passo da cui non potremo mai tornare indietro.
incipit: Fabio, 47 anni, una vita di lotte e misericordia nel cupo verde dei suoi occhi. Proprio quegli occhi, di malato di cancro, volgevano verso quell'ultima porta, che nessuno vorrebbe mai vedere, ma che tutti noi in fondo vorremo aprire anzitempo per vedere cosa nasconde. Figlio di un preservativo fallato, di un padre che vendeva lame di luce nei sobborghi di quella Genova che Fabio aveva sempre odiato. Un'infanzia di solitudine, un'adolescenza di abusi e un'immatura saggezza che portava con sé p…

tag dell'autore: #morte(247)    #passaggio(52)   #sponda

tag automatici: #nonostante(144)   #anzitempo    #preservativo(4)    #sobborghi(4)    #infanzia(53)    #solitudine(162)    #adolescenza(56)    #immatura(2)


(racconto narrativa, breve)  di nwMilena Giacomoni
Descrizione: I destini di due ragazzi si intrecciano sulle rive della Senna…
incipit: Françoise stava passeggiando con Maria, la sua compagna, amante, confidente nonché migliore amica, per le strade della città bassa di Le Havre. Ormai il suo paese era l'Italia e Roma la sua casa, ma mancava dalla Normandia da talmente tanto tempo che aveva deciso di concedersi un paio di settimane di vacanza per mostrare alla sua futura sposa i luoghi della sua infanzia.

tag dell'autore: #arte(70)    #fiume(29)    #francia(5)    #senna(2)    #vita(291)    #amicizia(127)

tag automatici: #francoise    #confidente(3)    #normandia(5)    #talmente(32)    #settimane(30)    #vacanza(63)    #infanzia(53)    #assorta(4)


(racconto narrativa, breve)  di nwTiziano Legati
Descrizione: Vivere e pensare di rivivere eventi non ancora vissuti.
incipit: Continuo a pensarci, scrivo questo racconto ma in realtà penso di riscriverlo,

tag dell'autore: #macchina da scrivere(2)    #deja vu(4)

tag automatici: #scrivania(45)    #veranda(7)    #battute(17)    #pensarci(11)   #riscriverlo    #sensazione(104)    #infanzia(53)    #telefonata(19)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwMario Masotti
Descrizione: Breve lipogramma creato con una sola vocale ("o"). Titolo compreso.
incipit: Sono l'orso. Poldo? Bobo? Rocco? No L'orso. Stop.

tag dell'autore: #animali(126)    #filastrocca(35)    #gioco(25)    #infanzia(53)   #lipogramma   #divertissement

tag automatici: #stopgrosso   #coccoloso   #brontolon    #ombroso(10)   #trombon    #borlotto(6)    #pomodoro(13)

Elencate 20 relazioni su 216 -
 
10
20
30
 ... 
220
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.23.61.129


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.3 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.