pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 03 May, 05:08:03
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

L'uomo che parlava agli standard

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
269 visite dal 04/01/2021, l'ultima: 4 giorni fa.
6 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Giovanni uomo metodico ha condotto tutta la sua esistenza secondo standard ISO e GOST.

Incipit: Il ricordo che i vicini avevano di Giovanni R. era quello di uomo riservato, educato, distinto ma anche un poco strano. Usciva di casa e ritornava sempre alla stessa ora, ci si poteva regolare l'orologio, vestiva sempre in modo impeccabile, giacca e cravatta per andare al lavoro o nelle feste, in modo sportivo negli altri giorni, ma, pur mutando gli abiti il loro stile né la foggia né il colore non cambiarono mai. Salutava sempre allo stesso modo, voltando leggermente il capo quando si trovava ad…


L'uomo che parlava agli standard
file: uomo-che-parlava-agl_
i-standard.docx
size: 15,25 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #gost    #noia(19)    #standard(5)   #iso
tag automatici: #impeccabile(2)    #orologio(36)    #cravatta(9)    #sportivo(4)    #leggermente(32)    #standart(5)    #privata(9)



Recensioni: 6 di visitatori, 9 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 04/01/2021
Si, voglio essere il primo a recensire. Pardon, mi sono fatto prendere la mano e ho involontariamente risposto alla domanda "virtuale" del sito. Proprio divertente questo piccolo testo! Che fantasia, complimenti, ironico e anche interessante. Uno spunto di riflessione niente male per l'era moderna che, un po' come nel film di Chaplin, ci tritura ma non sotto enormi ruote dentate, bensì con i ritmi serrati di regole ed orari. E poi accipicchia che competenza, i dettagli "tecnici" sono sorprendenti!
E ora qualche mia "sconsiderazione". Non ho proprio potuto sopprimere, mentre leggevo, una vocina che mi ripeteva dentro: - Magda, tu mi adori? - Il problema delle piccole manie è reale, e ci si può scherzare finché resta su livelli, diciamo, accettabili. E anche senza andare su ipotesi eclatanti, credo sia molto ma molto difficile convivere con gli ordinari "maniaci del controllo", uomini o donne non importa: basti pensare alla povera Magda. Sfido chiunque a dire di non averne incontrato almeno uno nella propria cerchia di conoscenze.
Infine il titolo originale, mi ricorda di un uomo che sussurrava ai cavalli, quindi immagino che sia altrettanto poetico pensare a queste praterie piene di standard che galoppano liberi.
Proprio piacevole e inusuale...a rileggerti presto!



recensore:

risposta dell'autore, data 15:37:34, 04/01/2021
Grazie di cuore. La chiave di lettura è proprio quella della ironia, che deriva da anni di lavoro nel controllo di qualità e o altro comunque associato a standard e best practices e istruzioni operative e dall'incontro di un miriade di persone che si prendevano sul serio nel pretenderne il rispetto tanto da essere ridicole e di tanti che fingevano di volerli rispettare salvo poi prendere scorciatoie appena fuori dai radar. Grazie ancora, parole che fa piacere leggere



recensore:

Recensione o commento # 2, data 18:21:54, 04/01/2021
Recensisco volentieri anch'io questo racconto, visto che sono parte in causa. Infatti sono vittima (insieme a tanti colleghi) dell'applicazione delle norme ISO 9000 nella Sanità. Nel corso degli ultimi 10-15 anni abbiamo stilato decine di istruzioni operative, procedure e convalide di metodi: quintali di carta (poveri alberi!).
Spero che il protagonista abbia trovato una bara perfettamente a norma: un eterno riposo a prova di incubi per visite ispettive a sorpresa.



recensore:

risposta dell'autore, data 21:01:30, 04/01/2021
Come la capisco, dopo essere stato respinsabile del QUAL della divisione E&P di una multinazionale e poi dell'HSE di molti progetti



recensore:
avatar di Ibbor OB
nwIbbor OB
donatore 2021

Recensione o commento # 3, data 09:06:47, 05/01/2021
Tipico caso di 'deformazione professionale'. Espressione che stranamente veviva usata spesso una volta ma che oggi sento raramente. A testimonianza di ciò basti rilevare che non esiste un corrispettivo termine inglese da utilizzare nei meeting, nelle call o nei webinar. Scherzi a parte la lettura è piacevole e molto scorrevole. Mi permetto di segnalare un paio di refusi.



recensore:

risposta dell'autore, data 17:24:08, 05/01/2021
Grazie. Purtroppo dopo aver riletto mille volte, gli errori non si vedono più. Ringrazio sempre chi me li segnala, compresi quelli di punteggiatura.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 29/03/2021
Rappresentazione lucida, drammaticamente efficace nella sua nitidezza, del bisogno autolesionista di intrappolarsi dentro l'angusto spazio di gabbie da noi stessi costruite, entro cui ci condanniamo a vivere, o a sopravvivere. Ecco allora che Giovanni R. è di sé allo stesso tempo vittima e carnefice. E infatti le sbarre che lo imprigionano gli sono bene accette, anzi necessarie, al punto che ogni aspetto, ogni momento della sua vita si svolge al chiuso di una gabbia, condizione da lui dunque serenamente accettata in quanto autoinflitta; ma allo stesso tempo lo privano della capacità di gioire e di soffrire, di godere pienamente di quanto la vita può offrire: la sua follia normativa pregiudica gioia e dolori, piaceri e dispiaceri. Anestetizza il suo cuore e di lui non resta che una mente impazzita.
Come è possibile allora che la sua vita si svolga senza scossoni e senza intoppi? Forse perché la sua follia è tanto disinvoltamente portata? È perciò che nessuno se ne accorge? È per questo che nessuno cerca di porvi rimedio? O forse perché siamo tutti un po' Giovanni R.? La sua follia è anche la nostra: solo, la sua è un poco più manifesta: Giovanni R. ha i suoi standard, noi abbiamo i nostri canoni; e non solo, la nostra ossessione pianificatrice che ci illude di poter controllare e dominare ogni aspetto, momento, stagione della vita: non è così?
Un racconto amaro, solo qua e là addolcito dal sorriso che spontaneo arriva quando il povero protagonista si abbandona all'intemperanza e grida contro quegli standard che non si rivelano funzionali allo scopo. Un'amara ironia affiora appena tra le righe di una lingua limpida. Perfetto il periodare nella sua lineare asciuttezza. Bellissimo.



recensore:

Recensione o commento # 5, data 13:51:27, 29/03/2021
Da ingegnere ambientale e con un corso di auditor sulle spalle, trovo molto interessante l'idea di standardizzazione della vita privata (ed estremamente triste).

Il racconto segue il profilo di un protocollo iso: poche emozioni, tanta oggettività, descrizioni essenziali. Non mi ha trasportato particolarmente, ma trovo l'idea interessante ed il finale esatto.

La figura del figlio poteva essere uno stacco anche di forma del testo, accompagnando la sua figura anche ad una narrazione più emotiva. Ma questo è solo il mio parere.

Saluti.



recensore:

Recensione o commento # 6, data 09:32:35, 14/11/2021
Davvero molto interessante ed ironico!
Ricordo i tempi in cui anche la mia scuola era in "lizza" per ottenere la certificazione ISO e preside e professori erano inavvicinabili.
Giovanni in realtà mi fa tornare in mente anche un altro personaggio di una serie TV molto famosa anche lui estremamente ligio al rispetto delle regole e dei famosi contratti che lui stesso si redige.
In fondo con un'altra chiave di lettura la demenza avrebbe potuto essere la sua liberazione, ma a quanto pare così non è stato!
Complimenti, davvero molto ben scritto.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
L'uomo che parlava agli standard di Gian Piero Angeleri è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, breve)  di nwMassimo Baglione
Descrizione: This symbol is present in Isaac Asimov's stories as a flag of the Galactic Empire Traduzione dall'originale il-sole-e-l-astronave.html.
incipit: This symbol is the emblem that all imperial ships have on their fuselage, it seemed logical to me to think that it could also be the flag of the Galactic Empire, or in any case of its space sector. Isaac Asimov often refers to it in his stories, but no one (that I know of) has ever thought of codifying this coat of arms, as he certainly deserves…

tag dell'autore: #encyclopedia galactica    #isaac asimov(5)    #space(5)   #spaceship    #sun(3)   #galactic empire

tag automatici: #galactic(2)   #stories   #inhabited    #standard(5)   #nacelle   #encyclopedia   #divided


(poesia politico, brevissimo)  di nwAndr60
Descrizione: La propaganda è come l'acqua per i pesci, più ne siamo immersi e meno ce ne accorgiamo.
incipit: Propaganda, propaganda, / affinché si estenda in ogni landa / c'è bisogno di lacchè, kapò e quaquaraquà, / e dappertutto ce n'è in quantità.

tag dell'autore: #burattinai    #giardino(32)    #propaganda(3)

tag automatici: #affinche(22)   #quaquaraqua    #dappertutto(10)    #quantita(18)    #ripeton(2)    #standard(5)    #filantropi(2)


(saggio scienza, breve)  di nwGiancarlo Rizzo
Descrizione: Il Modello Standard descrive le particelle elementari ma nonostante il suo grande successo, non è una teoria completa. La ricerca continua per andare oltre il Modello Standard e trovare una teoria più completa che unisca tutte le forze fondamentali.
incipit: Il "Modello Standard" della fisica delle particelle è una teoria che descrive con grande precisione le particelle elementari costituenti la materia e tre delle quattro interazioni fondamentali della natura: Interazione elettromagnetica: È la forza responsabile dei fenomeni elettrici e magnetici, come l'attrazione tra cariche opposte e la repulsione tra cariche uguali. È mediata dai fotoni; Interazione debole: È responsabile di alcuni tipi di decadimento radioattivo e gioca un ruolo cruciale nei.

tag dell'autore: #teoria del tutto   #modello standard

tag automatici: #standard(5)    #particelle(21)    #fondamentali(16)    #interazione(6)    #elementari(34)    #interazioni(6)    #universo(155)   #unificazione


(parlato grottesco, brevissimo)  di nwGiuseppe Gargano
Descrizione: Mix di ironia tagliente e vulnerabilità, scritto per mettere in discussione convenzioni sociali e doppi standard riguardo amore, fedeltà e aspettative relazionali, con accento sul contrasto tra ciò che è romantico e ciò che è inappropiato.
incipit: Ci sono dei retroscena che non conoscete. C'è stato un caso, forse due, in cui nella vita reale un mio bacio sulla guancia ad un'altra persona è stato definito "limonare in pubblico". E adesso, anche se si tratta solo di un racconto, mi spiegate, dopo che mi è stato imposto questo standard, come io possa ritenere romantico qualcosa che, fatto da me, era ritenuto parte di una storia torbida?

tag dell'autore: #doppi standard    #relazioni(17)    #amore(796)

tag automatici: #standard(5)    #romantico(23)    #retroscena(2)    #guancia(12)    #torbida(5)    #persone(357)    #recondito(14)    #considerata(4)

Elencate 23 relazioni su 23 -
 
10
20
30
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.15.5.184


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.24 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.