logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



foto di Selene Barblan




Selene Barblan



0 / 0
like dati: 

Profilo visto 809 volte
(vedi profilo forum)
Data iscrizione: 11/07/2016, Nazione: Italia, Data di nascita: 07/10/1983

attività: ymw ymw ymw
donatore 2021 (3 dal 2019)
diventa anche tu un sostenitore!


* è tra i primi 3!
in club dei recensori


Prima pubblicazione: Nel fiume dell'abitudine (6 anni fa)
Ultima pubblicazione: Se un sussurro (5 mesi fa)

Primo messaggio forum: Ciao!! (6 anni fa)
Ultimo messaggio forum: Lutto: ci ha lasciati Ida (1 anno fa)



52 Opere

Ordinale per:  Titolo - Tipo - Genere - Taglia - Recensioni - Visite - Data
allarga
 
rec.
like
visite
data


(altro altro, brevissimo)
E ti aspetto qui in questa stanza vuota, coi miei bei sentimenti, le pagine umide e le gambe...
1 / 0 
 227
28/03/2021

(fotografia altro)
Porte aperte, cancelli chiusi; porte che danno sul niente, cancelli che chiudono la via, pur mostrando...
0 / 0 
 152
26/10/2020

(poesia narrativa, brevissimo)
Poesia con la quale ho partecipato al concorso AMBIART, Milano, edizione 2014 (5° premio nella sezione...
1 / 0 
 66
25/12/2019

(poesia narrativa, brevissimo)
Canto Di persone perdute Nelle onde affogate Miglia e miglia lontane È un canto di miseria paura...
0 / 0 
 38
13/09/2020

(poesia natura, brevissimo)
Cipressi si ergono Ritti e fieri Inconsci della …...
0 / 0 
 64
14/10/2019

(fotografia altro)
Fotografie digitali leggermente modificate direttamente sul telefono...
0 / 0 
 60
26/09/2021

(poesia narrativa, brevissimo)
Cosa rimane di note passate Dimenticate o lasciate Scivolare negli echi Lontani, mescolare a...
0 / 0 
 77
17/07/2019

(fumetto fantasy)
Fumetto breve in bianco e nero...
0 / 0 
 137
31/05/2019

(fotografia natura)
0 / 0 
 71
03/11/2020

(scultura altro)
Scultura in pietra mollare verde...
0 / 0 
 99
05/06/2019

(racconto altro, breve)
Racconto a quattro mani scritto da me e Roberto Virdò...
0 / 0 
 97
25/04/2021

(fotografia narrativa)
0 / 0 
 84
01/07/2020

(fotografia narrativa)
0 / 0 
 29
26/12/2020

(fotografia narrativa)
0 / 0 
 30
26/12/2020

(poesia natura, brevissimo)
Lenta scendeva sui tetti e sulle strade, candida coltre...
1 / 0 
 23
27/11/2022

(racconto narrativa, breve)
Racconto proposto nella gara d'estate 2019, con die piccole correzioni...
0 / 0 
 92
30/01/2020

(poesia altro, breve)
Opera corale di kusari renga, con kigo autunnale. Autori: FraFree, Giancarlo Rizzo, Selene Barblan,...
0 / 0 
 63
28/10/2022

(poesia altro, brevissimo)
La piuma passa passa Di mano in mano Ma nessuno ha il coraggio Di parlare e di respirare Nel...
0 / 0 
 48
03/06/2019

(fotografia altro)
0 / 0 
 24
31/07/2020

(fotografia altro)
0 / 0 
 25
31/07/2020

(poesia altro, brevissimo)
Lenta scende. Lenta scende con un'eleganza macabra, funerea. Attraversa acque scure e placide...
0 / 0 
 33
06/07/2019

(racconto altro, breve)
Una cornice nera, di plastica, contorna una figura serena, la mano sinistra al petto, distesa,...
0 / 0 
 104
16/02/2020

(racconto narrativa, breve)
Messaggi nella corrente  Di Selene Barblan    “Quando pensi al futuro cosa vedi?...
0 / 0 
 64
16/09/2020

(poesia narrativa, brevissimo)
Scuotono astri Cataclismi cosmici Mondi ardono...
0 / 0 
 41
17/09/2019

(poesia narrativa, brevissimo)
Gratta su vetri Che …...
0 / 0 
 35
10/12/2019

bookmark1 
(poesia narrativa, brevissimo)
1. Boccioli rossi Mille macchie vivide E fiamme danzanti 2. Sottili fili In cortine di nebbia...
0 / 0 
 45
01/04/2020

(fotografia natura)
Tentativo di vedere le cose sotto un'ottica diversa...
0 / 0 
 69
20/01/2020

(fotografia natura)
Tentativo di vedere le cose sotto un'ottica diversa...
1 / 0 
 64
20/01/2020

(fotografia natura)
Fotografie modificate direttamente sul telefonino...
0 / 0 
 50
27/09/2020

(poesia altro, brevissimo)
Nel fiume dell’abitudine    Nel fiume...
0 / 0 
 75
01/05/2019

(racconto narrativa, breve)
Noli me tangere  Di Selene Barblan    Ricordava ancora quando, da ragazzina, il contatto...
0 / 0 
 70
04/06/2021

(disegno altro)
0 / 0 
 52
08/03/2021

(disegno altro)
Disegni a gessetto su carta...
0 / 0 
 62
04/07/2020

(racconto narrativa, breve)
In una notte senza luna il Ragazzino avanza lungo i campi di mais che delimitano il paese;...
0 / 0 
 116
11/05/2020

(racconto fantasy, breve)
Era una mattina calda e umida e Lukas si era appena svegliato dopo una notte un po' agitata...
0 / 0 
 59
08/06/2019

(poesia altro, brevissimo)
Cosa scorgi Oltre le terre emerse Là dove nel verde sfuma Il buio che addensa Nel sale liquido?...
0 / 0 
 52
18/08/2022

(poesia narrativa, brevissimo)
Le ombre si allungano Le ombre si aggrovigliano E pensano Si commuovono di fronte Alla bellezza Di...
0 / 0 
 62
14/06/2019

(racconto noir, breve)
Racconto breve che descrive gli avvenimenti ed i pensieri sempre più inquietanti di una ragazza alla...
0 / 0 
 83
24/06/2019

(racconto narrativa, breve)
15 Agosto, Isole Perenthian, Malaysia Velature lievi tendenti al violetto smorzano l'uniformità del...
0 / 0 
 26
27/03/2021

(poesia altro, brevissimo)
Quanto è serena nel nulla, tace Quanta luce assorbe, nel buio giace Quanto aspetta l'accorciarsi...
0 / 0 
 25
15/04/2021

(racconto altro, breve)
Un immaginario viaggio nei ricordi, nei sentimenti, suscitati da brani scelti "a caso", a "random"...
0 / 0 
 62
05/12/2021

(fotografia narrativa)
Fotografie "uscite male", in bianco e nero, senza nessuna modifica...
0 / 0 
 160
06/03/2021

(fotografia natura)
Fotografie di viaggio. 13 anni e mezzo fa mi trovavo nel nord dell'India e vivevo il viaggio come...
0 / 0 
 46
19/12/2020

(altro narrativa, breve)
Il sole mi guarda attraverso il vetro sporco del finestrino, gioca con gli alberi che, congelati da un...
0 / 0 
 88
24/01/2020

(racconto narrativa, breve)
"A cosa dovrebbe servirmi, mi dica lei, a cosa? È inutile, tutto perfettamente inutile, … Tanto vale...
0 / 0 
 48
22/04/2020

(fotografia natura)
Fotografie leggermente modificate direttamente sul telefono...
0 / 0 
 48
28/08/2020

(racconto narrativa, breve)
Racconto col quale ho partecipato alla gara d'inverno '19/'20...
0 / 0 
 43
11/05/2020

(poesia altro, brevissimo)
Brevissimo pensiero sul ricordo...
0 / 0 
 23
29/11/2024

(racconto narrativa, breve)
Hala: "Ricordi quando ci siamo incontrati, la prima volta, in riva a quel fiume?" "Non è mai...
1 / 0 
 82
01/04/2021

(scultura altro)
Scultura in pietra ollare (saponaria)...
0 / 0 
 38
30/03/2020

(poesia narrativa, brevissimo)
Universo Un pensiero Rinchiuso In un foglio di carta Immensamente grande Infinitamente piccolo...
0 / 0 
 60
14/12/2019

(racconto narrativa, breve)
Racconto presente nell'antologia "Dieci" di BRAVIAUTORI...
0 / 0 
 49
19/03/2020



Le opere personali dell'autore sono legate tra loro da questi tag:


11 Opere in Gare letterarie stagionali (Info).

 
...
visite
data


gara d'inverno, 2023/2024
 
 16
25/12/2023

gara d'autunno, 2023
 
 21
18/11/2023

gara d'autunno, 2021
 
 30
28/09/2021

gara d'inverno, 2020/2021
 
 30
21/12/2020

gara d'autunno, 2020
 
 42
22/09/2020

gara d'estate, 2020
 
 39
20/06/2020

gara di primavera, 2020
 
 39
21/03/2020

gara d'inverno, 2019/2020
 
 32
25/12/2019

gara d'autunno, 2019
 
 23
12/11/2019

gara d'estate, 2019
 
 33
29/06/2019

gara di primavera, 2019
 
 23
30/04/2019






85 recensioni o commenti ricevuti (65 di utenti, 20 di visitatori)
(dalla più recente):
1) di Giorgio Caplano del 25/05/2024 all'opera Al buio:
Poche parole, ma c'è tutto il senso di un'attesa forse poco ragionevole eppure necessaria. Il tentativo istintivo di cercare appoggio nell'irreale (Orione). Una solitudine che è libertà ma anche incompletezza.… (continua)
2) di user deleted (non iscritto) del 15/11/2022 all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno:
Grazie, Ele. Sì, ci vedremo presto, per l'inverno!… (continua)
3) di Eleonora2 del 15/11/2022 all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno:
Ho riletto il testo completo. Ringraziamenti e saluti si fanno con gli addii. Il mio è un… (continua)
4) di user deleted (non iscritto) del 12/11/2022 all'opera Universo:
Quanta verità da noi percepita come tale in poche semplici parole, "immensamente grande", "infinitamente piccolo". Eppure anch'esso, l'universo, risulta poi limitato, chiuso, delineato nel suo tempo e nel suo spazio,… (continua)
5) di user deleted (non iscritto) del 29/10/2022 all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno:
Gabriele, al prossimo ti voglio più presente, compatibilmente con… (continua)
6) di user deleted (non iscritto) del 29/10/2022 all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno:
E anche questo ce lo siamo portati a casa! Perdona la scarsa presenza ma ho ripreso con gli allenamenti agli anelli, e tra famiglia, lavoro… (continua)
7) di user deleted (non iscritto) del 29/10/2022 all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno:
L'inverno lo faremo, di sicuro! L'escursione, nelle quattro stagioni, deve essere completa!… (continua)
8) di Macrelli Piero del 29/10/2022 all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno:
Molto bello. Se si riuscirà a fare anche l'inverno spero in… (continua)
9) di user deleted (non iscritto) del 29/10/2022 all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno:
Grazie a voi tutti, senza il vostro entusiasmo e la vostra collaborazione,… (continua)
10) di Giancarlo Rizzo del 28/10/2022 all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno:
Tutto merito va alla… (continua)
11) di user deleted (non iscritto) del 28/10/2022 all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno:
E un altro kusari renga è stato realizzato! Un grazie di cuore a tutti i "complici", per l'impegno, la sinergia, la fantasia,… (continua)
12) di Mauro Conti del 23/08/2022 all'opera Oltre le terre emerse:
Lo sguardo all'orizzonte e l'insicurezza del presente e del futuro. Immagine sfumata della successione degli eventi, purtroppo o… (continua)
13) di user deleted (non iscritto) del 19/08/2022 all'opera Oltre le terre emerse:
Immagini incisive che rimandano in modo chiaro… (continua)
14) di Giovanni p del 19/08/2022 all'opera Oltre le terre emerse:
Buongiorno Selene, La tua poesia mi ha in qualche maniera toccato, toccato. Anche se parla per metafore ha una potenza enorme sul piano delle immagini e quello… (continua)
15) di Raffaele Laino del 23/07/2022 all'opera Incontro alle ombre:
Ciao Selene, questo tuo racconto è un'analisi del nostro vivere attuale, con paure, continue sfide, problemi esistenziali. Nella società attuale l'individuo deve cercare nel proprio io la forza di andare… (continua)
16) di Raffaele Laino (non iscritto) del 09/07/2022 all'opera Al buio:
Ciao Selene, leggere questo tuo scritto mi ha fatto riflettere e… (continua)
17) di Giancarlo Rizzo del 06/12/2021 all'opera Random:
Bella cattura di un momento speciale: la voglia di "staccare" da tutto e da tutti; l'unico mezzo è di fare una fuga solitaria in macchina. La solitudine con se stessi… (continua)
18) di Namio Intile del 06/12/2021 all'opera Random:
Lasci che il lettore viaggi, non tanto a caso, ma dove tu vuoi. Del protagonista non si evince nulla, che sia uomo o donna, ma si percepisce l'angoscia dell'abbandono: dietro… (continua)
19) di Egidio del 06/12/2021 all'opera Random:
In questo breve scorcio letterario è descritta una emblematica fuga dalla realtà di tutti i giorni, lanciando l'auto a grande velocità lungo la strada verso un'incognita meta. Ma il silenzio… (continua)
20) di user deleted (non iscritto) del 06/12/2021 all'opera Random:
La musica come colonna sonora dei propri ricordi, spesso amati, che scorrono in random come i brani. Un viaggio solitario, forse per fuggire da quel passato o forse per fuggire… (continua)
21) di Namio Intile del 12/11/2021 all'opera Ode alla luna:
Ode alla luna che non c'è dovrebbe essere il titolo, lo scrivi tu stessa. Una storia breve perfetta, Selene. L'incipit introduce il ragazzino con la R maiuscola ma senza nome… (continua)
22) di MarcusTalesMaster del 25/10/2021 all'opera Mondi alieni:
Molto interessanti queste fotografie! Sono scatti professionali che mettono in evidenza gli incredibili aspetti di una natura che troppo spesso non viene sufficientemente notata e ammirata. Mondi colorati e dalle… (continua)
23) di user deleted (non iscritto) del 30/09/2021 all'opera Noli me tangere:
In seguito a quello che ho trovato su internet riguardo questo fiore immagino che tu abbia paragonato in un certo senso Flora all'impatiens: leggo che c'è una balsamina detta "noli-tangere"… (continua)
24) di Eleonora2 del 28/09/2021 all'opera Noli me tangere:
Un'ode all'impatiens. Questo racconto, oltre ad essere molto triste, è bello e mi ha riportato alla mente più di una persona, mi ha aiutato a capirle, quindi complimenti per aver,… (continua)
25) di Stefyp del 28/09/2021 all'opera Noli me tangere:
La stagione del Dragone #10 L'emozione che questo racconto mi ha fatto provare è un velo di tristezza e questo è per me un successo. Una vita passata via così… (continua)
26) di Marcello Rizza del 27/09/2021 all'opera Noli me tangere:
Ciao Selene. È un racconto molto triste. Una intera vita trascorsa a evitare persone, a elaborare, senza riuscirci, un lutto. Una poesia dedicata alla solitudine come scelta o come conseguenza… (continua)
27) di user deleted (non iscritto) del 18/09/2021 all'opera Dove vive il sogno:
Chiedo scusa a Selene se faccio una breve incursione qui. Volevo ringraziare Eleonora, anche se avrei potuto agire in privato, ma preferisco esternare pubblicamente la mia particolare, davvero sentita gratitudine… (continua)
28) di Eleonora2 del 18/09/2021 all'opera Dove vive il sogno:
Alla faccia dell'artigiana! Questo è un racconto molto bello, scritto da te e da Roberto Virdò, che è una garanzia. Il testo rappresenta un esempio dell'arte del raccontare. C'è tutto:… (continua)
29) di Eleonora2 del 16/09/2021 all'opera Sotto la crosta:
Sto guardando tutte le tue opere. Da quello che ho letto finora (sarebbe meglio dire ho visto) la tua creatività spazia dalla poesia alla scultura dalla prosa all'haiku, insomma, sei… (continua)
30) di -Vìhio- del 07/05/2021 all'opera Un passo:
Il viandante va e ripete come nenia una serie di precetti inerenti la vita, che si chiudono nella constatazione della vanità del tutto… (continua)
31) di Elisabetta.s del 29/04/2021 all'opera Dove vive il sogno:
Un racconto misterioso, avvolgente, come il legame tra le due ragazze: impenetrabile e nascosto al mondo, forse non ben riconosciuto neanche dalle protagoniste. Testo molto scorrevole, e ricchissimo di immagini… (continua)
32) di user deleted (non iscritto) del 27/04/2021 all'opera Un passo:
Sono rimasto molto sorpreso quando in fondo alla pagina di questo racconto ho scoperto che viene citato un mio testo per la presenza di parole chiave in comune. Questo certamente… (continua)
33) di Marcello Rizza del 25/04/2021 all'opera Dove vive il sogno:
Buongiorno Selene e Roberto. Il vostro è un bellissimo racconto, pieno di mistero, con un erotismo velato, soprattutto poetico. A quella grotta così esclusiva, privata, potevano accedere solamente Sandrine e… (continua)
34) di Ida Dainese del 12/04/2021 all'opera Sotto la crosta:
Affascinante dialogo, per non parlare del titolo che incuriosisce e invita a guardare più in fondo. Così, prima ho notato che uno dei due non aveva un nome, poi ho… (continua)
35) di user deleted (non iscritto) del 03/04/2021 all'opera Al buio:
Buonasera Selene, il tuo breve scritto mi è piaciuto molto. Mi è piaciuta la forma, essenziale, asciutta: una lente impietosa con cui la protagonista tenta di comprendere se stessa e… (continua)
36) di Marcello Rizza del 03/04/2021 all'opera Sotto la crosta:
Dopo poche righe mi si è balenata una piccola speranza: di leggere qualcosa di affine al libro più bello che abbia mai letto, Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese. E… (continua)
37) di Ida Dainese del 30/03/2021 all'opera Al buio:
Un testo malinconico che riesce a far comprendere benissimo il sottile dolore di chi non si sente amato. Altre luci, altre facce, altri impegni sembrano venire sempre prima, lasciando sola… (continua)
38) di user deleted (non iscritto) del 30/03/2021 all'opera Al buio:
Ah ah ah… ma sai, a guardarci da vicino,… (continua)
39) di user deleted (non iscritto) del 30/03/2021 all'opera Al buio:
Marcello, ho dovuto cercare anch'io 'sto anacoluto. Che dirti con questa benedetta grammatica… (continua)
40) di Marcello Rizza del 29/03/2021 all'opera Al buio:
Non è la prima volta che leggo i tuoi componimenti. Sono sempre importanti. Eppure qui, più di altre tue volte, sento una urgenza e una domanda che attiene poco alla… (continua)
41) di user deleted (non iscritto) del 29/03/2021 all'opera Al buio:
Il grande Carl Gustav Jung ipotizzava una teoria, quella della sincronicità. Non so per quale motivo quando leggo Selene Barblan questa ipotesi salta fuori con potenza. Io credo a Jung.… (continua)
42) di Bruno87 del 29/03/2021 all'opera Al buio:
"Ho la solitudine, la ricerca della solitudine, la paura della solitudine. La gioia di essere sola" Direi che è tanta roba, oltre ad un bellissimo passaggio di scrittura, in cui… (continua)
43) di Ida Dainese del 07/03/2021 all'opera Ricordi emergono come fumo dal passato:
Sono rimasta colpita dalla bellezza insolita di queste foto che appartengono a un tempo lontano. Un tempo in cui si scartavano, perché venute male, e tu invece le hai salvate.… (continua)
44) di Marcello Rizza del 06/03/2021 all'opera Ricordi emergono come fumo dal passato:
Selene… sono bellissime! Ancora di più se sbagliate. Ma forse al posto tuo le ha scattate il tuo spirito guida, ha preso il sopravvento, si è impossessato delle tue capacità… (continua)
45) di user deleted (non iscritto) del 23/12/2020 all'opera Aperto sul vuoto:
Selene, l'idea in sé è validissima. Mi riferirò quindi non alla realizzazione ma al concetto, che lascia aperte molteplici interpretazioni. Ecco che parte la sconsiderazione, confidando sulla comprensione e tolleranza… (continua)
46) di SmilingRedSkeleton del 23/12/2020 all'opera È questo il mondo che vuoi?:
Una fotografia molto significativa, anche per la bravura nel cogliere il taglio giusto e la "cupezza" dell'effetto controluce su un cielo grigio. Un'immagine che esprime divisione ma che non può… (continua)
47) di SmilingRedSkeleton del 23/12/2020 all'opera Aperto sul vuoto:
Una fotografia molto bella sia dal punto di vista compositivo sia per quanto riguarda le emozioni che evoca. Essendo io una patita di fantasy non posso che vedere in quel… (continua)
48) di Namio Intile del 09/12/2020 all'opera Levare l'ancora:
Un racconto improbabile, che inizia come fosse un testo poetico ma poi s'allarga e cresce fino a diventare prosa, che conserva quell'impianto metaforico e simbolico proprio del linguaggio poetico. La… (continua)
49) di Mauro Conti del 05/11/2020 all'opera Dipinti dalla natura:
Quanto sia bella la natura di questo pianeta è indiscutibile. Ma quanto sia chiara la rovina a cui l'uomo la stia portando sarebbe forse il caso di parlarne seriamente. Molto… (continua)
50) di Ida Dainese del 04/11/2020 all'opera Dipinti dalla natura:
Penso che la bellezza di queste immagini sia innegabile. Sono pietre silenziose e umili muschi eppure hanno richiamato il tuo sguardo, suggerendoti quei bei titoli. Attraverso le tue foto e… (continua)
51) di Marcello Rizza del 03/11/2020 all'opera Dipinti dalla natura:
Dopo aver letto cose brutte qui dentro avevo bisogno di bellezza. Qui si trova. Puoi… (continua)
52) di Mauro Conti del 28/10/2020 all'opera Aperto sul vuoto:
Poi ovviamente ti farò fattura per tutto il lavoro che faccio al posto tuo...eh… (continua)
53) di Mauro Conti del 27/10/2020 all'opera Aperto sul vuoto:
Ciao. Fotografia molto interessante a livello introspettivo e pregna di significato simbolico, talmente paradossale da essere geniale. Un vecchio cancelletto decrepito e arrugginito che chiude (fuori? dentro?) il nulla. Che… (continua)
54) di Mauro Conti del 16/10/2020 all'opera Incontro alle ombre:
In coda ad altri, a quanto vedo, ho letto il tuo racconto presentato in gara all'estate scorsa. Situazione molto introspettiva e - come il tuo solito - descritta molto efficacemente.… (continua)
55) di Marcello Rizza del 15/10/2020 all'opera Incontro alle ombre:
Ciao Selene. Sto leggendo il tuo racconto. Non mi soffermo sullo stile, sulla punteggiatura, sugli accenti come fanno altri. Semplicemente ti leggo e sento "tanto", ma proprio tanto. Hai una… (continua)
56) di Mauro Conti del 16/09/2020 all'opera Messaggi nella corrente:
Un complimento particolare al "phatos", all'intensa emozione affettiva (in questo caso verso se stessi) del componimento. Con quali occhi guardare il futuro è un noto dilemma non solo letterario. Il… (continua)
57) di user deleted (non iscritto) del 16/09/2020 all'opera Messaggi nella corrente:
Non perdo mai un lavoro di questa bravissima autrice. Oggi "il mare" viene espressamente citato ma permettetemi questa metafora, nei suoi scritti lo troviamo incessantemente insieme a delle profondità oceaniche.… (continua)
58) di Ida Dainese del 13/07/2020 all'opera È questo il mondo che vuoi?:
Un'immagine che lascia un senso di angoscia. Una rete con un divieto che blocca il passaggio e lo sguardo, che comanda separazione e diseguaglianza, che sembra imprigionare perfino il cielo.… (continua)
59) di user deleted (non iscritto) del 24/06/2020 all'opera Ode alla luna:
Onestamente sono impressionato. A me sembra che qui ci sia del puro talento. Arrivato alla descrizione della "Cosa", lo confesso, mi è venuta la pelle d'oca. Niente da dire, splendido… (continua)
60) di Sssimo del 13/05/2020 all'opera Sette settembre:
Mi piacciono molto questa ''flash'' che intrigano e lasciano ampio spazio alla propria immaginazione. Questo non è affatto male,… (continua)
61) di Ida Dainese del 13/05/2020 all'opera Ode alla luna:
Oh, chissà quale potrebbe essere la linea d'incontro tra la realtà delle ombre notturne e la potenza di una immaginazione infantile. Certo è che, leggendo questo racconto, anche noi abbiamo… (continua)
62) di Roberto Ballardini del 02/04/2020 all'opera Mini poesie:
Che cosa affascinante, gli haiku. Ottima scelta quella di metterne insieme un certo numero. Proprio in questi giorni sto raccogliendo e catalogando tutti i miei approcci degli ultimi anni, più… (continua)
63) di Roberto Ballardini del 31/03/2020 all'opera Troll:
In effetti, guardando le foto, la prima cosa che mi è venuta in mente è come caspita avessi fatto a lavorare un materiale che a vista sembra avere la consistenza… (continua)
64) di Roberto Ballardini del 30/03/2020 all'opera Troll:
Ho ricontrollato il termine sul dizionario e in effetti nella prima parte della definizione si dà al troll quell'accezione maligna che pensavo. La scultura di Selene ha invece un'aria tutt'altro… (continua)
65) di Roberto Ballardini del 15/03/2020 all'opera Levare l'ancora:
Hai un modo di scrivere non facile, lo dico nel senso che io lo trovo molto distante dagli schemi narrativi più usuali, quelli che puntano in primo luogo a stimolare… (continua)
66) di Andr60 del 07/03/2020 all'opera Levare l'ancora:
Un racconto molto realistico: anche a me capita spesso di fantasticare, quando assisto a relazioni particolarmente noiose. Il momento più problematico è verso le ore undici e, dopo pranzo, dalle… (continua)
67) di Ida Dainese del 05/03/2020 all'opera Levare l'ancora:
Un racconto che mi ha colpito. Viene descritta così bene l'insofferenza della protagonista, costretta ad ascoltare parole che non la interessano, che il nostro sguardo vaga insieme al suo, lungo… (continua)
68) di Ida Dainese del 11/02/2020 all'opera Riflessi:
Racconto delicato di un momento intenso, quando le voci del mondo si attutiscono e riemerge qualcosa da dentro. Il treno corre veloce, e veloci sono le immagini che scorrono fuori… (continua)
69) di Namio Intile del 07/02/2020 all'opera Riflessi:
Rispetto a me senza dubbio sì, sei giovane. Quanto alla storia della filosofia… lascia perdere. Quello è il miglior modo per odiarla, la filosofia, metodo ampiamente praticato da secoli nei… (continua)
70) di Namio Intile del 06/02/2020 all'opera Riflessi:
Ciao, Selene. Un racconto introspettivo, un tentativo di scoprire i segreti della propria esistenza... in filosofia si chiama esistenzialismo. Questo periodo mi è sembrato non chiaro: "Quanto meglio riesco a… (continua)
71) di Ida Dainese del 31/01/2020 all'opera Mondi alieni #2:
Anche qui, due splendide foto. Brava, per aver colto dettagli che potrebbero passare inosservati e averli trasformati solo grazie al tuo sguardo. Cortecce d'albero che raccontano, come dice Roberto, qui… (continua)
72) di Ida Dainese del 31/01/2020 all'opera Mondi alieni:
Davvero dei mondi alieni, in due sensi: nel trasformarsi ai nostri occhi secondo quello che ci suggerisce la fantasia, e nel rimanere lontani se non riusciamo a coglierli con lo… (continua)
73) di Roberto Ballardini del 30/01/2020 all'opera Incontro alle ombre:
Sempre piacevole la tua prosa chiara e discreta, introspettiva e spesso reticente, che non grida mai e sussurra anche se a volte si fa portavoce di un disagio che avrebbe… (continua)
74) di Roberto Ballardini del 25/01/2020 all'opera Riflessi:
Bella voce, chiara e nitida nella forma come le immagini postate in precedenza, e sottile nei contenuti, delicata e leggera. Una testimonianza di vita che non riporta fatti eclatanti, come… (continua)
75) di Roberto Ballardini del 21/01/2020 all'opera Mondi alieni #2:
Mi capita diverse volte di soffermarmi a osservare la facciata di una casa semidiroccata e di cogliere nell'intonaco esterno delle combinazioni di colori e muffe e pittura sfogliata, che sono… (continua)
76) di Roberto Ballardini del 21/01/2020 all'opera Mondi alieni:
Che idea meravigliosa, Selene. Le immagini, o meglio la natura parla, al di là delle parole. E credo che mai titolo possa essere essere più azzeccato di questo, dal momento… (continua)
77) di Ida Dainese del 08/01/2020 all'opera Universo:
Poche parole che cercano di definire l'Universo, trovandogli dimensione e negandogliela allo stesso tempo, dimostrando come possa essere tutto e il suo contrario. Un pensiero inafferrabile e una parola scritta… (continua)
78) di Roberto Ballardini del 25/12/2019 all'opera Peor:
Una protagonista che fin dall'inizio sembra lontana da tutto - da casa, dai genitori, dalla sua vita abituale - come se fosse lei stessa orfana al pari dei bambini dei… (continua)
79) di Ida Dainese del 10/11/2019 all'opera Cipressi:
Bella poesia che ha lo sguardo semplice e osservatore dei bambini, capaci di notare importanti dettagli che sfuggono agli adulti, spesso abituati a dare per scontato l'ambiente che li circonda.… (continua)
80) di Ivan Bui del 26/08/2019 all'opera Cosa rimane:
… cosa rimane? Tristezza, malinconia. Qualche speranza nascosta nri pensieri. Versi eleganti, che scivolano veloci e si trasformano in sensazioni. Perdere qualcosa che non… (continua)
81) di Marioboss55 del 26/08/2019 all'opera Cosa rimane:
C'è o forse non c'è un mondo passato quasi dimenticato forse rifiutato ma anche da recuperare Come dico spesso giudicare un'opera è missione impossibile questo perché il vero significato del… (continua)
82) di Ivan Bui del 26/08/2019 all'opera Ombre:
Un'ombra una volta mi ha confessato di aver vissuto tutta la vita dentro una scala di grigio, fermandosi sempre prima di arrivare al bianco. Quando gli ho chiesto perché mi… (continua)
83) di Ida Dainese del 08/07/2019 all'opera Ombre:
Versi che danno spazio e fanno riflettere su queste manifestazioni che non sono luminose ma neppure del tutto buie. A volte sono perfino apprezzate, come quella di un albero in… (continua)
84) di Ida Dainese del 26/05/2019 all'opera Nel fiume dell'abitudine:
Versi che sembrano raccontare di un episodio di pesca, con parole concise come colpi di pennello che delineano il succo della scena. Si sente lo scorrere dell'acqua, la tensione della… (continua)
85) di Serena Bradshaw del 06/05/2019 all'opera Nel fiume dell'abitudine:
Queste tue parole mi trasmettono consapevolezza in un momento delicato..quella consapevolezza che può salvare… (continua)


81 recensioni o commenti dati + 69 risposte (dalla più recente):
 
100
200
 

-) del 26/05/2024, all'opera Al buio (opera dell'autore) :
Ciao Giorgio, grazie per aver letto le mie parole. Sono felice che abbiano trovato senso… (continua)
1) del 12/09/2023, all'opera End of pain ep.1 (Avama e Pillow) di Marcox :
Ciao, purtroppo non si riesce a leggere il testo… andrebbe… (continua)
-) del 14/11/2022, all'opera Universo (opera dell'autore) :
Ciao Gabriele, grazie per la lettura e per la riflessione che ne è scaturita. Ho scritto queste parole diversi anni fa dopo un sogno particolarmente intenso e anche abbastanza angosciante,… (continua)
-) del 29/10/2022, all'opera Kusari Renga dedicato all'Autunno (opera dell'autore) :
È stata una bella esperienza, interessante e divertente, ancora grazie mille FraFree e a presto a tutti!… (continua)
-) del 23/08/2022, all'opera Oltre le terre emerse (opera dell'autore) :
Ciao Mauro, che bello rivederti qui! Grazie per la lettura e per le… (continua)
-) del 20/08/2022, all'opera Oltre le terre emerse (opera dell'autore) :
Grazie per avermi letto e per le tue parole, sono contenta… (continua)
-) del 20/08/2022, all'opera Oltre le terre emerse (opera dell'autore) :
Ciao, grazie mille, sono felice che queste mie… (continua)
-) del 06/12/2021, all'opera Random (opera dell'autore) :
Ciao Giancarlo, sono felice e sorpresa di questi riscontri. Anche tu hai saputo cogliere lo spirito di ciò che ho scritto.… (continua)
-) del 06/12/2021, all'opera Random (opera dell'autore) :
Namio, grazie, sai sempre cogliere molto in profondità, anche in luoghi che per me sono ancora un po' oscuri e dai quali fuoriescono come bolle delle idee, non sempre… (continua)
-) del 06/12/2021, all'opera Random (opera dell'autore) :
Ciao Egidio, grazie anche a te per aver dato il tuo tempo per leggermi. È vero, qui sono tornata tanto alla poesia, che è da dove "arrivo", nel senso che… (continua)
-) del 06/12/2021, all'opera Random (opera dell'autore) :
Ciao Francesco, grazie mille per la lettura e per il tuo commento. Sì, il viaggio è sempre, per quel che mi riguarda, un modo per parlare di tante cose. Essendo… (continua)
-) del 14/11/2021, all'opera Ode alla luna (opera dell'autore) :
Caspita, grazie Namio, mi incoraggi molto con queste tue parole, davvero! D'accordo, lo rileggerò per… (continua)
-) del 28/10/2021, all'opera Mondi alieni (opera dell'autore) :
Ciao Marcus, grazie per la tua recensione, forse sei stato un po' troppo generoso con quel "professionali". Wink sono felice che sia stato colto il messaggio che volevo portare, vale… (continua)
2) del 11/10/2021, all'opera Supereroe DC Comics di MarcusTalesMaster :
Ciao! Il disegno, trovo, è bello, plastico, dinamico, i colori sfumati lo rendono "personale"?!? La scelta di mescolare vari eroi già esistenti immagino voglia essere un omaggio; a essere sincera… (continua)
-) del 01/10/2021, all'opera Noli me tangere (opera dell'autore) :
Ciao Francesco, grazie anche a te per la lettura. Sono felice che sia risultata se non altro stimolante. Sì, sono proprio quei baccelli che descrivo nel racconto, quando io… (continua)
-) del 28/09/2021, all'opera Noli me tangere (opera dell'autore) :
Ciao Eleonora2, grazie, anche il ricordare persone o avvenimenti tramite un racconto è per me una bella soddisfazione. Sì, devo dire che è forse una delle prime volte che mischio… (continua)
-) del 28/09/2021, all'opera Noli me tangere (opera dell'autore) :
Ciao Stefyp; innanzitutto ringrazio molto anche te per aver letto e commentato questo mio racconto; mi fa piacere che susciti un'emozione, non perché voglio intristire chi mi legge, ma perché… (continua)
-) del 28/09/2021, all'opera Noli me tangere (opera dell'autore) :
Ciao Marcello, grazie per averlo letto; hai capito molto in effetti e sono felice che ti abbia trasmesso qualcosa. Proprio ieri ho rivisto nel bosco quella pianta che "scoppietta e… (continua)
3) del 24/09/2021, all'opera Donna di spalle di Velenosa69 :
Ho guardato diverse tue opere e per quel che ne capisco hai un'ottima mano/un'ottimo occhio; le proporzioni sono giuste e aggiungi un senso di tridimensionalità a ciò che ritrai. In… (continua)
4) del 19/09/2021, all'opera Il verme solitario non è più da solo di Eleonora2 :
Ciao Eleonora, ho scelto di commentare questo tuo racconto perché incuriosita dal titolo. Quando l'ho letto per la prima volta, ieri, mi è sembrato che il finale fosse messo "al… (continua)
-) del 18/09/2021, all'opera Dove vive il sogno (opera dell'autore) :
Grazie Eleonora, anche se temo che buona parte delle qualità che hai citato non siano prettamente merito mio… comunque sono felice di questo tuo giudizio positivo e sarò felice di… (continua)
-) del 18/09/2021, all'opera Sotto la crosta (opera dell'autore) :
Ciao Eleonora, innanzitutto grazie per l'attenzione riguardo le mie "opere". Sì mi piace provare e tendo a essere piuttosto creativa, il mio punto (buco nero) debole è invece l'approfondimento, il… (continua)
5) del 04/09/2021, all'opera Incrostazioni di Francesco Santinelli :
Devo dire che non sono una fanatica delle opere astratte, forse perché pur colpendomi, inizialmente, di solito non mi lasciano un ricordo vivido come può fare un ritratto o un… (continua)
6) del 04/09/2021, all'opera Tutti al mare di Marco Casetto :
Buona sera; ho letto questo resoconto dettagliato di una vacanza vera o fittizia, non so, e non è importante. Devo dire che potrebbe sembrare un estratto di un giornale di… (continua)
7) del 02/08/2021, all'opera Il cavaliere della Luna di Antonino Trovato :
Ciao, ho letto con piacere questo tuo racconto; non ho letto tanti fantasy, quindi non ho chissà quale termine di paragone. Posso però dirti quale sensazione ha suscitato in me:… (continua)
8) del 22/06/2021, all'opera Intervista al gatto di Schrodinger di Maurogonella :
Ps: fino a un certo punto si riferisce a "assurda" e non a "ben riuscita ",… (continua)
9) del 21/06/2021, all'opera Intervista al gatto di Schrodinger di Maurogonella :
Premettendo che provo molta simpatia per i felini (e in generale amo molto gli animali e la natura) trovo che questa intervista assurda, fino a un certo punto, sia ben… (continua)
10) del 19/06/2021, all'opera L'altro sono io di Rossella D'Ambrosio :
Per essere e sentirsi diversi o simili bisogna necessariamente avere un confronto; nella solitudine e nell'isolamento (in un'idea, in uno schema di pensiero rigido) non c'è spazio per l'evoluzione. Chi… (continua)
11) del 18/06/2021, all'opera La bestia di Vihio :
È un racconto che è quasi un pezzo teatrale o potrebbe sembrare anche un dialogo interiore. A tratti è assurdo come lo possono essere le relazioni umane. A me piaciuto… (continua)
12) del 04/06/2021, all'opera Il mago dei tulipani di Mariovaldo :
Un racconto davvero bello, soprattutto per come vengono presentati, uno dopo l'altro, i vari personaggi. Sembrano entrare in scena, sul palco, ricevere uno a uno un pò di luce, come… (continua)
13) del 27/05/2021, all'opera Wreck everyone and leave di SmilingRedSkeleton :
Immaginavo fosse una cosa piuttosto complicata Smile grazie per la spiegazione, ora ho… (continua)
14) del 26/05/2021, all'opera Wreck everyone and leave di SmilingRedSkeleton :
Ciao Selene, come sempre le tue opere mi piacciono. E apprezzo anche tanto chi ha passioni diciamo particolari, non comunissime se non altro. Io non posso dire di essere appassionata… (continua)
15) del 23/05/2021, all'opera La tua gente è la mia gente di Namio Intile :
Mi fa molto piacere sapere che la tua situazione famigliare sia migliorata. Goditi il mare e la calma che porta. Il racconto sì, a mio modesto parere funziona… (continua)
16) del 23/05/2021, all'opera La tua gente è la mia gente di Namio Intile :
"Giorno dopo giorno mi convinco che sia necessario affrontare l'esistenza muniti d'una una sorta di malinconico disincanto e di stoico distacco". Quanto mi piacerebbe esserne capace… sicuramente molte ansie e… (continua)
17) del 20/05/2021, all'opera Condottieri di Daiver di MarcusTalesMaster :
Ti ringrazio molto Smile vedrai che ci sono dei… (continua)
18) del 19/05/2021, all'opera Condottieri di Daiver di MarcusTalesMaster :
Puoi recensire i racconti dell'antologia andando sotto Indice forum - LETTERATURA - Le nostre antologie - Metropolis. Così puoi commentare… (continua)
19) del 18/05/2021, all'opera Condottieri di Daiver di MarcusTalesMaster :
Richiesta accettata Smile ho appena visto il video, caspita quanto ci hai messo a creare il tutto? E sai anche suonare? Grande! Io sto leggendo man mano Metropolis, prossimamente leggerò… (continua)
20) del 11/05/2021, all'opera Condottieri di Daiver di MarcusTalesMaster :
Andrò sicuramente a guardare i tuoi profili Smile lo testerei molto volentieri, per… (continua)
21) del 09/05/2021, all'opera Condottieri di Daiver di MarcusTalesMaster :
Che posso dire? WOW! La grafica sembra molto bella e il gioco bello complesso, mi intriga molto, sono abbastanza una fan dei giochi da tavolo.… (continua)
-) del 07/05/2021, all'opera Un passo (opera dell'autore) :
Ciao Vihio, grazie del tuo commento, mi piace molto,… (continua)
-) del 29/04/2021, all'opera Dove vive il sogno (opera dell'autore) :
Ciao Elisabetta, ti ringrazio molto per questo commento, mi fa capire che ciò che… (continua)
22) del 29/04/2021, all'opera Perdita di Ida Dainese :
Quanto racchiude quell'istante che corre tra una domanda, posta per cortesia, per gentilezza, per sincero interesse o per automatismo, e una risposta? Quanto sentimento? La perdita riempié la vita di… (continua)
-) del 27/04/2021, all'opera Un passo (opera dell'autore) :
Ciao Roberto, grazie; mi piace quando ciò che scrivo risuona nell'immaginazione di altri e si trovano addirittura delle affinità con qualcosa di proprio. Questo mio racconto, che forse è un… (continua)
-) del 25/04/2021, all'opera Dove vive il sogno (opera dell'autore) :
Ciao Marcello, grazie, davvero grazie per le… (continua)
-) del 25/04/2021, all'opera Dove vive il sogno (opera dell'autore) :
Io e Roberto Virdò abbiamo scritto questo racconto a quattro mani, un'esperienza particolare e intensa, che mi ha dato tanto. Il disegno allegato è un mio schizzo fatto a… (continua)
23) del 15/04/2021, all'opera 24/7 di Andr60 :
Davvero un bel racconto, mi ha "pigliato"! Il genere poliziesco, trovo, è molto difficile: ci vuole azione, coerenza, capacità di sorprendere, condire il tutto con qualcosa di nuovo. Questi elementi… (continua)
-) del 13/04/2021, all'opera Sotto la crosta (opera dell'autore) :
Ciao Ida, ti ringrazio molto; in particolare perché mi hai rassicurato riguardo il titolo, che riguardandolo con gli occhi "del giorno dopo" non mi convinceva del tutto. Quando l'ho scritto… (continua)
-) del 04/04/2021, all'opera Al buio (opera dell'autore) :
Ciao/buongiorno Loredana, grazie per queste parole e per l'attenta analisi del mio scritto. Ho scritto questa "cosa" di getto, mi rendo conto che dovrei imparare, col tempo, a canalizzare il… (continua)
-) del 03/04/2021, all'opera Sotto la crosta (opera dell'autore) :
Caspita, Marcello… sono davvero colpita da quanto riesci a percepire nell'altro, e in ciò che leggi. Riesci a sondare nel profondo, in parole che escono di getto, non sempre consapevoli,… (continua)
24) del 01/04/2021, all'opera Ottobre di Fabio Massimo Barblan :
Che bel commento, grazie Ida! Trovi sempre un mondo elegante e profondo per descrivere le… (continua)
25) del 01/04/2021, all'opera La fotografia di Fabio Massimo Barblan :
Già… Breve eppure… due parole che… (continua)
-) del 30/03/2021, all'opera Al buio (opera dell'autore) :
Ciao Ida, grazie per il… (continua)
-) del 30/03/2021, all'opera Al buio (opera dell'autore) :
Ciao Marcello, ho dovuto cercare "anacoluto", hai smussato un po' la mia ignoranza. Beh, mi ci ritrovo, sono spesso molto "anacoluta" anche io… (continua)
-) del 30/03/2021, all'opera Al buio (opera dell'autore) :
Ciao Smile forse ti faccio pensare a Jung perché avrei bisogno di una controllatina ehehe… È sempre un piacere leggere le… (continua)
-) del 30/03/2021, all'opera Al buio (opera dell'autore) :
Ciao Bruno, grazie per la lettura, sì,… (continua)
26) del 24/03/2021, all'opera Il cacciatore ambizioso di Mariovaldo :
Altro che ladri di biciclette, anche le favole vengono sgraffignate… ?!? Ho trovato divertente e ben scritta questa favola; nonostante l'avvertimento iniziale la conclusione mi ha sorpreso. Mi piace anche… (continua)
27) del 23/03/2021, all'opera Dialogo tra uno scimpanzé e un uomo di Rossella D'Ambrosio :
Caspita, nove recensioni in un solo giorno, il primo giorno di pubblicazione! Incuriosita da questo successo ho letto il dialogo/racconto e, anche se in genere preferisco commentare opere meno popolari,… (continua)
28) del 18/03/2021, all'opera Kaumoni di Jadore :
È il racconto di un'esperienza dove il sentimento di chi scrive osservando un mondo lontano fisicamente, mentalmente, culturalmente dal suo è ben espresso e arriva al punto. Un mondo al… (continua)
-) del 07/03/2021, all'opera Ricordi emergono come fumo dal passato (opera dell'autore) :
Ciao Ida, come sempre hai colto perfettamente ciò che volevo esprimere, ciò che ha colpito… (continua)
-) del 06/03/2021, all'opera Ricordi emergono come fumo dal passato (opera dell'autore) :
Grazie Marcello, è vero che il caso a volte porta a scoprire o fare cose interessanti. Ricordo che quando le avevo scattate ero quasi delusa di non avere delle immagini… (continua)
29) del 06/03/2021, all'opera Due Costellazioni di Radu Jelescu :
Ho già scritto il mio apprezzamento per le tue capacità di disegno. Questa tua opera però mi colpisce, oltre che per il romanticismo che ispira, per l'uso del colore. È… (continua)
30) del 21/02/2021, all'opera Shanghai on the Bund di Loretta143 :
Trovo che descrivere un viaggio senza scadere nello scontato e nell'"elenco" di attrazioni visitate sia difficile. Ho apprezzato questo scritto per due motivi: mi ha fatto ripensare a quando ho… (continua)
31) del 21/02/2021, all'opera Lettura di Angela Catalini :
Davvero molto carino questo personaggio, lo trovo molto dolce, soprattutto per lo sguardo e per la "morbidezza" delle forme e per come hai saputo rendere il pelo, sembra piacevole da… (continua)
32) del 01/01/2021, all'opera Snegurochka di SmilingRedSkeleton :
Che dire, davvero stupendo e prezioso, come le gemme che arricchiscono la veste della ragazza della neve, andrò a cercare qualche leggenda che la riguarda. La volpe oltre a sembrare… (continua)
33) del 28/12/2020, all'opera Tramonto toscano di Stefy82 :
Le nuvole con i loro movimenti e le loro trasformazioni ispirano la fantasia, ci trasportano con loro, infondono, almeno in me, un senso di pace e voglia di introspezione. Nella… (continua)
-) del 23/12/2020, all'opera È questo il mondo che vuoi? (opera dell'autore) :
Mi trovi perfettamente d’accordo, stranamente in questo periodo ho particolare bisogno di una bolla simile sia a livello… (continua)
-) del 23/12/2020, all'opera Aperto sul vuoto (opera dell'autore) :
Ciao Selene, grazie, mi fa molto piacere questo tuo commento. Non ho nessuna competenza a livello di fotografia, ma spesso quando cammino mi piace cogliere in immagini dei particolari che… (continua)
-) del 23/12/2020, all'opera Aperto sul vuoto (opera dell'autore) :
Cavolo... qualcosa mi brucerà in testa per riuscire a capire davvero quanto hai scritto.. scherzo ... più o meno .. Smile In ogni caso sono felice… (continua)
34) del 20/12/2020, all'opera Solo parole di Io.Sono.Nessuno. :
Essere diversi è secondo me una qualità; se poi si ragiona sul fatto che per quanto lo si possa nascondere (a se stessi e agli altri), cercando di omologarsi, appiattirsi,… (continua)
35) del 20/12/2020, all'opera Esperimenti 2^ di Vale :
Ciao Vale, trovo i primi due “esperimenti” simpatici, non so se volevi rappresentare qualcosa in particolare o se ti sei lasciato/lasciata trasportare. A me danno un senso di allegria forse… (continua)
36) del 17/12/2020, all'opera Ruki - darkness di SmilingRedSkeleton :
Sì mi ricordavo Smile grazie a te per aver condiviso, il metal è tra i miei generi musicali preferiti da… (continua)
37) del 16/12/2020, all'opera Ruki - darkness di SmilingRedSkeleton :
Ciao SmilingRedSkeleton, felice di rivederti su questi schermi Smile Metal giapponese, interessante... spero di aver disturbato un po’ il vicino di casa, stasera, quando l’ho ascoltato (il brano che citi).… (continua)
38) del 14/12/2020, all'opera Solo fumo di Namio Intile :
Ho letto questo racconto quando è stato pubblicato, in luglio, ma mi ci è voluto un po’ di tempo per “digerirlo”… mi ha colpito nel profondo e mi è girato… (continua)
39) del 14/12/2020, all'opera Proetry di Roberto Ballardini :
Se, come ho già detto, trovo difficile recensire o commentare una poesia, affrontare un intera raccolta sembrerebbe impossibile. Effettivamente ho pochi libri di poesia, sono molto ignorante in materia; quel… (continua)
-) del 13/12/2020, all'opera Levare l'ancora (opera dell'autore) :
Forse è difficile recensirmi, soprattutto quando scivolo nel “criptico”, ma tu ci riesci benissimo. Grazie Namio, tu riesci ad approfondire con molta sensibilità ciò che leggi. Hai colto bene ciò… (continua)
40) del 09/11/2020, all'opera Ansietà di Ferruccio Frontini :
Come ho già detto in passato ho qualche riserva nel commentare le poesie; questa però mi ha colpito molto, già dal titolo, che mi ha spinto a leggerla. Non è… (continua)
41) del 07/11/2020, all'opera Io, la pioggia ed altri amici in una di Mauro Conti :
Quanto è bello prendersi il tempo di godere di amici così preziosi, troppo spesso siamo noi stessi a limitarci e, correndo, stressandoci, alimentiamo il nostro malessere. Quando invece la bellezza… (continua)
-) del 06/11/2020, all'opera Dipinti dalla natura (opera dell'autore) :
Hai davvero ragione, sempre più spesso mi viene voglia di ritirarmi nella natura che tanto più è… (continua)
-) del 05/11/2020, all'opera Dipinti dalla natura (opera dell'autore) :
Ciao Ida, grazie per le tue parole, sono felice che abbiano un… (continua)
-) del 04/11/2020, all'opera Dipinti dalla natura (opera dell'autore) :
Ciao Marcello, grazie. Spesso penso a come noi umani attraverso le parole, la pittura, la musica, le forme cerchiamo di creare bellezza e significato. Altrettanto spesso è la natura che… (continua)
42) del 29/10/2020, all'opera 100 anni di Marcello Rizza :
Difficilmente commento le poesie degli altri, non so esattamente perché, forse perché quelle che ho scritto io sono un’espressione diretta di ciò che sono e pensare di dare un’opinione su… (continua)
43) del 29/10/2020, all'opera Diario di un oscuro presagio di Mauro Conti :
Ho visto qualche filmato di quella zona di mondo; prima che il Covid assorbisse qualsiasi attività umana, come ad esempio i viaggi, si stava addirittura sviluppando un turismo mirato alla… (continua)
-) del 29/10/2020, all'opera Aperto sul vuoto (opera dell'autore) :
Eh chiaro eh ? Smile Smile allora ti aggiungo al lungo elenco… (continua)
-) del 27/10/2020, all'opera Aperto sul vuoto (opera dell'autore) :
Non avrei saputo spiegarlo meglio, grazie Mauro, è proprio… (continua)
44) del 26/10/2020, all'opera Dragons di Diego Capani :
Sono stupita del fatto che, pur avendo ricevuto molte visite, nessuno abbia recensito questa opera. La trovo davvero bella e ben fatta. In particolare trovo molto realistico lo sfondo, che,… (continua)
-) del 16/10/2020, all'opera Incontro alle ombre (opera dell'autore) :
Grazie Mauro, trovo particolarmente azzeccato il tuo commento, hai notato degli aspetti molto “personali”. Grazie… (continua)
-) del 15/10/2020, all'opera Incontro alle ombre (opera dell'autore) :
Caspita... beh grazie, non so davvero che dire, mi fa estremamente piacere leggere queste tue parole. Sono contenta se qualcosa che scrivo risuona in… (continua)
45) del 12/10/2020, all'opera Alla finestra di Marcello Rizza :
Assurdo e allo stesso perfettamente verosimile, in fin dei conti con altre modalità altrettanto ciniche questa è storia di vita quotidiana... Ciò che trovo terribile è che tutti facciamo parte… (continua)
46) del 12/10/2020, all'opera La buona squola di Andr60 :
Prospettiva davvero inquietante, mi chiedo se davvero riusciremo a spingerci a tanto o se a un certo punto ci renderemo conto che stiamo, di fatto, mandando tutto all’aria. La scuola… (continua)
47) del 27/09/2020, all'opera Tramonto di Eldon Luarasi :
Mi piace molto la luce e la scelta dei colori, danno un senso di calma e di movimento calmo. Quello che può essere il mare e il sole nascente o… (continua)
48) del 18/09/2020, all'opera System error 1. L'urlo di Paolo Maccallini :
Spesso quando vado a mostre d’arte mi lascio catturare dalle opere e, ammetto la mia superficialità, le vivo, più che studiarle e analizzarle. Quando ho visto questo disegno mi ha… (continua)
-) del 17/09/2020, all'opera Messaggi nella corrente (opera dell'autore) :
Grazie mille per il tuo commento, è una grande soddisfazione per me sapere che un mio “prodotto” ha… (continua)
-) del 17/09/2020, all'opera Messaggi nella corrente (opera dell'autore) :
Beh, ti ringrazio molto Roberto, il tuo commento mi ha fatto molto piacere. È sempre interessante quali mondi… (continua)
49) del 27/08/2020, all'opera Il silenzio di Alessandro Liafanti :
Cos’è il silenzio? Domanda interessante, anche perché il silenzio assoluto è difficile da sperimentare e quando lo si vive dà una sensazione strana. In questo racconto, coinvolgente e commovente, il… (continua)
50) del 24/08/2020, all'opera Io fuggo di Vihio :
Parole che si intrecciano, frasi che si innestano una nell’altra a cambiare repentinamente prospettiva, termini fruscianti e che danno una dimensione uditiva al tutto. Un racconto che lascia un’impressione e… (continua)
51) del 10/08/2020, all'opera L'ultimo bicchiere di Gabriele Gamberini :
Immagini che parlano... questa opera ne è un perfetto esempio. La storia raccontata si svela man mano, rivelandosi anche attraverso i cambiamenti di prospettiva. Il finale è del tutto inaspettato… (continua)
52) del 09/08/2020, all'opera Attendo di Xavier Wheel :
Questa poesia ha un ritmo musicale; leggendola ho potuto immaginare una melodia, malinconica, dolce, lenta, che avvolge come in un abbraccio. L’attesa ha molte sfaccettature, può essere penosa, trepidante, carica… (continua)
-) del 14/07/2020, all'opera È questo il mondo che vuoi? (opera dell'autore) :
Commento come sempre azzeccato è pertinente;… (continua)
-) del 24/06/2020, all'opera Ode alla luna (opera dell'autore) :
Grazie mille per le tue parole, apprezzo molto... e cercherò anche… (continua)
-) del 14/05/2020, all'opera Ode alla luna (opera dell'autore) :
Grazie Ida, le tue parole mi fanno… (continua)


300 (+ 0 risposte) commenti dati nelle Gare (dal più recente):
 
100
200
300
 

1) del 05/03/2024, all'opera Le cugine e il mare di Laura Traverso (vai al post):
Ciao Laura, un bel racconto il tuo, che evoca ricordi e pensieri. In particolare mi sento vicina ai giochi da bambine che descrivi, io lasciavo in pace i girini, poveretti,… (continua)
2) del 15/01/2024, all'opera Crisis astral solution (fantascienza ma non di Jacopo Serafinelli (vai al post):
Buongiorno Jacopo, purtroppo siamo lanciatissimi verso un mondo come quello da te descritto, il tuo è un racconto che mi mette un po’ d’ansia. Quindi in effetti è efficace. Nella… (continua)
3) del 14/01/2024, all'opera Il gioco delle parti di Nunzio Campanelli (vai al post):
Racconto molto bello, avvincente, scorrevole, si legge d’un fiato. Forse nella prima parte le frasi sono eccessivamente lunghe o con pochi respiri. Segnalo che qui: Per la prima volta dall’inizio… (continua)
4) del 14/01/2024, all'opera La ciambella del giovedì di Maria Spanu (vai al post):
Buongiorno Maria, ho letto a più riprese il tuo racconto e quello che mi è piaciuto è come hai trasmesso il messaggio o forse si può dire l’anima del racconto.… (continua)
5) del 23/12/2023, all'opera Buon Natale Mrs. Jayne di Letylety (vai al post):
Ciao Letylety! Sei la prima a porgere il tuo regalo di Natale e io la prima a commentare, che questo giro abbia inizio! Ho letto volentieri questo racconto che mi… (continua)
6) del 08/12/2023, all'opera End of the World, Route 66 di Pietro Castellazzi (vai al post):
Ciao, trovo che questo tuo racconto abbia un potenziale che non è ancora stato espresso a dovere. L’idea è interessante e anche lo svolgimento cattura l’interesse, ma a mio avviso… (continua)
7) del 08/12/2023, all'opera Il sig. Franz di Schwarzenfluss di Jacopo Serafinelli (vai al post):
Bello questo racconto, mi ha regalato un sorriso, ti ringrazio, oggi mi ha fatto proprio bene… A livello stilistico trovo che sia lineare, semplice e… (continua)
8) del 03/12/2023, all'opera Mara di Giovanni p (vai al post):
Questo racconto ha il pregio di essere piuttosto verosimile, nelle descrizioni come nei pensieri del protagonista si respira un’aria „vissuta“ che permette di immedesimarsi. Trovo che andrebbe sistemato un po‘… (continua)
9) del 21/11/2023, all'opera La prima ora della notte di Namio Intile (vai al post):
Ciao Namio, spero di non diventare scontata o ripetitiva nei miei commenti, ma quando leggo i tuoi racconti ci vedo sempre quella marcia in più che non mi permette di… (continua)
10) del 22/10/2023, all'opera Tra scarpe e mutande di Laura Traverso (vai al post):
Ciao, ho letto il tuo racconto e mi ha fatto sorridere; sicuramente sei stata efficace nel descrivere la situazione e hai saputo condire tutto con una buona dose di ironia.… (continua)
11) del 05/10/2023, all'opera La fotografia di Valerio Geraci (vai al post):
Il racconto è piacevole e scorrevole, mi piace il mistero e la partenza, con il punto di vista dei ragazzi, mi ricorda (aspetto positivo per me) alcuni film anni ottanta… (continua)
12) del 03/10/2023, all'opera Sono solo pietre di Nunzio Campanelli (vai al post):
Leggo questo racconto come una metafora davvero ben riuscita. Il tema è la guerra ma non penso che il significato si limiti a questo; cecità, ottusità, odio, destino dal quale… (continua)
13) del 01/10/2023, all'opera Lettera di Maria Spanu (vai al post):
Anche se non rientra in un genere che solitamente mi attira e mi entusiasma trovo questo racconto/lettera/sfogo bello e elegante. Contiene dei passaggi davvero ben riusciti, ad esempio: “Inizialmente ti… (continua)
14) del 01/10/2023, all'opera Non sono arrabbiata, sono delusa di Macrelli Piero (vai al post):
Il racconto mi è piaciuto, dal titolo che dà un avvio e il racconto che porta altrove, in una dimensione più intima. La prima parte racconta, dà il contesto, spiega;… (continua)
15) del 01/10/2023, all'opera Va' dove ti porta il cuore di Athosg (vai al post):
Ciao, trovo questo racconto bello e scritto bene, scorre veloce e li si legge facilmente e d’un fiato. Ci sono forse delle piccole imprecisioni qua e là, ma nulla che… (continua)
16) del 23/09/2023, all'opera La passe di Namio Intile (vai al post):
Ciao Namio, ho iniziato a scrivere il commento al tuo racconto più volte e più volte mi sono arenata, è un periodo un po’ pieno, mi spiace… adesso è troppo… (continua)
17) del 03/08/2023, all'opera Un racconto del vecchio nostromo di Mariovaldo (vai al post):
Bellissimo racconto, finora quello che mi ha più colpito di quelli in gara. Lo stile permette al lettore di immergersi completamente nella storia e nelle varie scene; la taverna, il… (continua)
18) del 03/08/2023, all'opera L'Uomo Aoristo di Macrelli Piero (vai al post):
Ricordo gli altri racconti dell’autore legati allo Slego; mi era piaciuta l’aura di mistero delle altre opere, qui in un certo senso l’improvvisa capacità di parlare greco può essere considerata… (continua)
19) del 31/07/2023, all'opera L'assoluzione di Athosg (vai al post):
Il racconto si sviluppa in modo chiaro e scorrevole, soprattutto nella parte iniziale le descrizioni sono efficaci, immergono il lettore nella vita di Giobbe. Il finale sebbene non esplicitamente fa… (continua)
20) del 30/07/2023, all'opera Un bar, una sera d'autunno di Giuseppe Ferraresi (vai al post):
Mi è piaciuto: il titolo, un po’ malinconico, poetico; i dialoghi, le considerazioni sull’attesa del momento “giusto”. Ho cercato il quadro di Hopper e, nonostante la scena sia ben descritta,… (continua)
21) del 29/07/2023, all'opera Il fiorellino di Andr60 (vai al post):
Un buon racconto, ben strutturato e ben scritto, originale e scorrevole. A un certo punto ho faticato un po’ a capire chi fosse chi, per via della successione dei nomi… (continua)
22) del 18/07/2023, all'opera Aspetterò di Marino Maiorino (vai al post):
Un’ottimo racconto che si legge con piacere grazie al linguaggio ricercato e coerente con il tema e con l’impronta classica. Si sviluppa in modo sempre coerente spiegandosi e spiegando tutto… (continua)
23) del 17/07/2023, all'opera Il sasso parlante di Valerio Geraci (vai al post):
Il titolo è molto classicamente “da favola”, sicuramente attirerebbe l’attenzione di un bimbo (piccolo o adulto che sia). Il testo è molto semplice è scorrevole, sia nella scelta linguistica che… (continua)
24) del 17/07/2023, all'opera Il buio che si muove di Giovanni p (vai al post):
Bel titolo, attira l’attenzione e invoglia la lettura; mi ha fatto pensare a una trama horror. Nella prima frase un refuso evitabile (un compagnia) spezza la poesia che l’autore vorrebbe… (continua)
25) del 25/09/2022, all'opera L'ultimo raggio di sole di Laura Traverso (vai al post):
Bel racconto, lo leggo in un periodo in cui mi interrogo spesso su quante libertà stiamo perdendo o forse ci stiamo lasciando rubare. Prima di tutto il diritto di vivere… (continua)
26) del 02/12/2021, all'opera Il verme di Ibbor OB (vai al post):
Ciao IbborOB, il racconto alla prima lettura non mi aveva convinto, invece rileggendolo mi è piaciuto di più; ti scrivo qui sotto ciò che ne pensò: Introduzione: ben fatta, dettagliata,… (continua)
27) del 30/11/2021, all'opera L'ultimo volo del condor di Fausto Scatoli (vai al post):
Trovo molto affascinante la cultura Inca,; purtroppo non sono mai stata in Perù e non ho quindi mai potuto vedere i bellissimi posti che descrivi. Ma li descrivi molto bene… (continua)
28) del 29/11/2021, all'opera Qualche vecchia Parola di Mariovaldo (vai al post):
Davvero un bel racconto, con un ottima, come sempre, scrittura e una sorta d’incanto che mi riporta ai miei estraneamenti infantili (che fortunatamente mi prendono ancora adesso, anche se con… (continua)
29) del 29/11/2021, all'opera Il cavaliere del cielo di Messedaglia (vai al post):
Ciao, il racconto è ben riuscito, soprattutto per l’aria di sogno che hai saputo rendere e per come hai saputo descrivere anche gli aspetti emotivi e il personaggio del Barone… (continua)
30) del 15/11/2021, all'opera L'Angelo Triste di Marino Maiorino (vai al post):
Sicuramente non è il genere di racconto che prediligo; ciononostante l'ho letto abbastanza con piacere, è ben scritto e scorrevole e non vedo incoerenze o "pezzi mancanti". Le descrizioni sia… (continua)
31) del 14/11/2021, all'opera Spiaggia di Stefyp (vai al post):
Ciao Stefyp, quando ho letto la prima parte del racconto l'ho subito paragonata a una meditazione, questo soffermarsi sensoriale, il distendersi, lasciarsi andare a ciò che è piacevole. Poi questa… (continua)
32) del 14/11/2021, all'opera Insonnia di Egidio (vai al post):
Quello che più mi piace di questo racconto è il tuo parlare per immagini; immagini che parlano e che fanno "sentire". È infatti un racconto sentito, che fa un pò… (continua)
33) del 14/11/2021, all'opera Sangue di pietra di Giovanni p (vai al post):
Avevo letto anche questo, di racconto, qualche tempo fa e anche in questo caso mi è rimasto impresso. Perché, trovo, è ben costruito, è studiato, ammiro chi riesce a concepire… (continua)
34) del 14/11/2021, all'opera Un giorno diverso in tribunale di Andr60 (vai al post):
Ciao, avevo già letto tempo fa questo racconto, poi ho lasciato sedimentare (lo ammetto, anche per una certa pigrizia che mi ha preso nell'ultimo periodo), e oggi lo riprendo in… (continua)
35) del 02/11/2021, all'opera Mi ha telefonato Oscar Wilde di Anto58 (vai al post):
Ciao Anto58, avevo già letto tempo fa questo tuo racconto e me lo ricordavo, ora che ho dato una seconda lettura l’impressione che aveva suscitato in me si è confermata.… (continua)
36) del 10/10/2021, all'opera Io non vendo di Temistocle (vai al post):
Racconto scritto bene, coinvolgente, scorre facilmente grazie a uno stile semplice ma efficace. Ad esempio la descrizione di Gustav mi ha subito fatto pensare a un marine. I dialoghi sono… (continua)
37) del 10/10/2021, all'opera Babi Yar di Namio Intile (vai al post):
Ciao Namio, inutile dire che trovo i tuoi racconti sempre estremamente ricchi, di dettagli, sfumature, ricerca, messaggi più o meno espliciti. Le tue capacità di scrittura penso siano un punto… (continua)
38) del 07/10/2021, all'opera Il regalo di Romualdo di Giovangal (vai al post):
A parere mio in questo racconto c’è un potenziale che non viene completamente espresso; la struttura/la trama ci sono ma nell’esposizione manca qualcosa che renda più partecipe il lettore. Provo… (continua)
39) del 07/10/2021, all'opera Single di ritorno di Laura Traverso (vai al post):
Ciao Laura, ecco premettendo che il genere rosa non è quello che scelgo solitamente quando entro in libreria, leggendo questo tuo racconto non ho provato quella sensazione di “uff, ecco… (continua)
40) del 04/10/2021, all'opera Distopia alimentare di Macrelli Piero (vai al post):
Premessa: quando ho letto “cronache da post COVID” mi è venuto un moto di nausea, perdonami ma come direbbe mia nonna “ne ho piene le scuffie”. Però non giudico mai… (continua)
41) del 04/10/2021, all'opera Al bonito sol de Cuba di Alberto Marcolli (vai al post):
Il racconto è scorrevole, chiaro, comprensibile, si legge volentieri. Trovo però che il pensiero espresso cambi troppo repentinamente, un po’ come una banderuola. Il viaggio dura tre settimane ma la… (continua)
42) del 04/10/2021, all'opera Al bonito sol de Cuba di Alberto Marcolli (vai al post):
Il racconto è scorrevole, chiaro, comprensibile, si legge volentieri. Trovo però che il pensiero espresso cambi troppo repentinamente, un po’ come una banderuola. Il viaggio dura tre settimane ma la… (continua)
43) del 04/10/2021, all'opera L'ospite di Nicolandrea Riccio (vai al post):
Come in poesia in questo racconto molto viene taciuto ma nonostante ciò percepito. È probabile che ciò che vi ho letto è una mia immagine, forse anche lontana dai tuoi… (continua)
44) del 30/09/2021, all'opera Madame Louvre - storia di un amore di Athosg (vai al post):
Sono un po’ indecisa sul voto da dare perché da una parte trovo originale e bella la storia in sé e la forma mi sembra corretta, dall’altra parte ci sono… (continua)
45) del 30/09/2021, all'opera L'uomo che spazza di Roberto Bonfanti (vai al post):
Bello, mi è piaciuto; trovo che ciò che scrivi è sempre ricco di riferimenti che permettono a chi legge di rispecchiarvisi, in un modo o nell’altro. Ad esempio io quando… (continua)
46) del 28/09/2021, all'opera Fragole, cioccolata e pasta dentifricia di Marcello Rizza (vai al post):
Ciao Marcello, avevo già commentato questo tuo bel racconto una volta che avevo "fatto passare in rassegna" le tue opere. La mia opinione non cambia, lo trovo davvero molto bello… (continua)
47) del 04/09/2021, all'opera Il tormento della libertà di Mariovaldo (vai al post):
Davvero un bel racconto, l’inquisitore prende più spazio come personaggio, forse anche perché la personalità del rabbino è stata tanto ferita dalle tremende vicissitudini. Hai saputo parlare di tanto con… (continua)
48) del 04/09/2021, all'opera Sorriso di rondine di MattyManf (vai al post):
Ciao, devo dire che hai la capacità di creare mondi… forse il genere non sarà per tutti, ma hai trovato davvero un tuo stile e penso che puoi puntare a… (continua)
49) del 04/09/2021, all'opera Il passeggero di Anto58 (vai al post):
Ciao, ho letto due volte il tuo racconto per smentire o confermare la prima impressione; devo dire che non mi convince, soprattutto a livello formale. Ti è già stato detto… (continua)
50) del 02/09/2021, all'opera Le avventure di Franco B di RobertoBecattini (vai al post):
Penso che un testo come questo andrebbe approfondito per poterlo comprendere appieno. Questo è compito però del lettore, se già non è a conoscenza, almeno in parte, dei fatti. Ho… (continua)
51) del 30/08/2021, all'opera Lui non risponderà di Stefyp (vai al post):
Mi è piaciuto molto, hai saputo analizzare davvero bene i meccanismi mentali della protagonista e le sensazioni che prova, l'ossessione, il dialogo interno incessante, l'impossibilità, almeno in… (continua)
52) del 29/08/2021, all'opera Ricominciamo da capo! di Lucia De Falco (vai al post):
La storia è carina ma forse, per i miei gusti soprattutto, un pò troppo romanzata. Soprattutto nelle prima parte ci sono troppe "spiegazioni", ma, credo, sia anche questa una questione… (continua)
53) del 29/08/2021, all'opera Poco prima dell'aurora di Fausto Scatoli (vai al post):
Il racconto mi è piaciuto per come hai saputo ricreare l'ambiente e anche, seppur concisamente (trattandosi di un racconto breve), la cultura. Leggendolo ho potuto immaginare bene le scene da… (continua)
54) del 29/08/2021, all'opera Nocturnalia di Marcello Rizza (vai al post):
Caspita, tanta roba! Leggendolo mi sono chiesta a più riprese, ma da dove le tira fuori queste idee? Non ho una predilezione particolare per le storie sui licantropi, ma in… (continua)
55) del 29/08/2021, all'opera Hey, Giuvà di Rugod79 (vai al post):
Il racconto mi è piaciuto; la storia è una di quelle purtroppo già molte volte sentite, ma lo stile è bello e i dialoghi sia interni che esterni (si dice… (continua)
56) del 27/08/2021, all'opera Operazione: Enduring Hypocrisy di Teseo Tesei (vai al post):
Ciao Teseo; hai scelto un argomento che sicuramente non può lasciare indifferenti. Da anni il notiziario mi suscita moti depressivi incontrollabili; per non parlare dei giornali (anche perché spesso infarciti… (continua)
57) del 27/08/2021, all'opera Oceano di silenzio di Piramide (vai al post):
Le descrizioni, le immagini, le domande che si ripetono, sono come le onde del mare che con un incessante andare e venire creano un movimento. Questa è la sensazione che… (continua)
58) del 26/08/2021, all'opera La fontanella di Mauro Monteverdi (vai al post):
Leggendolo ho avuto l'impressione di leggere un ibrido tra poesia e narrativa, un tentativo che penso sia da incoraggiare ma che mi sembra non del tutto riuscito. Ti sono stati… (continua)
59) del 26/08/2021, all'opera Il mio film di EmmaSayuri (vai al post):
Penso che il testo vada rivisto e rimodellato; così com'è il contenuto risente della forma, le imprecisioni sono tante e rendono poco scorrevole la lettura. Trovo rappresentativo il fatto che… (continua)
60) del 25/08/2021, all'opera Passione per il feticismo di Nele14 (vai al post):
Riguardo ai problemi di forma ti è già stato detto tanto; anche secondo me penalizzano ciò che c’è di buono e andrebbe rivisto tutto il testo per far emergere quella… (continua)
61) del 25/08/2021, all'opera Altezze di Massimo Centorame (vai al post):
Sono un po’ indecisa riguardo questo testo. Un pregio è la brevità, l’essere riuscito in un certo modo a dare un quadro, un’idea di ciò che passa nella mente del… (continua)
62) del 02/08/2021, all'opera Il cavaliere della Luna di Antonino Trovato (vai al post):
OPS, mi sono accorta tardi che avevi messo il racconto in concorso, incollo qui sotto la recensione, il mio voto è 4. Ciao, ho letto con piacere questo tuo racconto;… (continua)
63) del 30/07/2021, all'opera Europa di Synbios (vai al post):
Ho trovato il racconto molto descrittivo; questo aspetto è, forse stranamente, sia un punto positivo che negativo. Con questo voglio dire che nella lunghezza del testo prende molto spazio rubandone… (continua)
64) del 25/07/2021, all'opera Sogni d'immunità di Andr60 (vai al post):
Secondo me il racconto regge; mi piace quando si parla dei sogni, anche se, come in questo caso, non sono presagi positivi. Quando si parla di Sindrome di Tourette sono… (continua)
65) del 25/07/2021, all'opera Enjoy Pfizer di Macrelli Piero (vai al post):
Il racconto è scorrevole e, a parte qualche spaziatura, mi sembra corretto nella forma. Il finale non mi convince del tutto, non lo trovo così originale, anche se ci… (continua)
66) del 19/07/2021, all'opera In Paradiso si gioca tutto il tempo di Ishramit (vai al post):
Davvero un bel racconto, scritto ottimamente, coinvolgente e con dialoghi efficaci, ben riusciti. Hai saputo creare l’atmosfera giusta e hai parlato di un tema… (continua)
67) del 15/07/2021, all'opera Incantesimo d'aprile di Alberto Marcolli (vai al post):
“A Varese piove da giorni, senza tregua. I varesini sopportano a fatica i capricci del tempo, e giurano che questa gelida pioggia d'aprile l'abbia trasportata qui le carovane del Luna… (continua)
68) del 07/07/2021, all'opera Fotografia di Eleonora2 (vai al post):
Sono in dubbio tra due impressioni, molto personali; la prima è che la poesia dietro il racconto mi piace, anche più che abbastanza, e l’altra è un senso di insoddisfazione… (continua)
69) del 03/07/2021, all'opera Nato da un uomo e una donna di Temistocle (vai al post):
Bel racconto di, passami il termine, fantascienza “classica”, scritto bene, scorrevole, è coinvolgente soprattutto all’inizio, poi si concentra di più sulla riflessione, su temi che in questo genere tendono a… (continua)
70) del 29/06/2021, all'opera Indimenticabili note di Laura Traverso (vai al post):
Seppur breve, o forse anche grazie alla brevità, questo racconto/riflessione/omaggio a un poeta arriva, trovo, dritto al punto. Senza eccessivi fronzoli,… (continua)
71) del 27/06/2021, all'opera Io c'ho 'l scooter di Errepi60 (vai al post):
Dal racconto traspare la grande passione di chi scrive, ma, secondo me, questa non si trasforma in modo efficace per coinvolgere e catturare il lettore. Trovo il testo piuttosto ripetitivo… (continua)
72) del 27/06/2021, all'opera Il cane kamikaze di Athosg (vai al post):
Un po’ perverso questo protagonista… Devo dire che a tratti il tuo racconto mi ha infastidito, ciò si può interpretare in due modi: c’è qualcosa che non mi convince o… (continua)
73) del 25/06/2021, all'opera Procol Harum di Namio Intile (vai al post):
Non posso dire di aver davvero capito tutto; come quando mi è stata spiegata la teoria delle stringhe o la teoria quantistica, sul momento mi pare di comprendere, di afferrare… (continua)
74) del 22/06/2021, all'opera La fine del gioco di Letylety (vai al post):
Ciao Letylety, ho letto con piacere il tuo racconto; lo trovo ben scritto e scorrevole, il linguaggio è semplice e fresco come a voler richiamare quell’età perduta. I giochi dei… (continua)
75) del 21/02/2021, all'opera Il destino commiserevole di un uomo di FedericoBisto (vai al post):
Il testo mi è risultato faticoso per le diverse imprecisioni e anche per come è strutturato; inoltre anche se vengono poste molte domande e molte riflessioni non ha suscitato in… (continua)
76) del 21/02/2021, all'opera Il mistero del falso meccanico di Stefanopets (vai al post):
Il punto forte del racconto secondo me è il fatto che emerge molto bene il sentimento dei due, nella semplicità del quotidiano, negli scambi scherzosi e affettuosi. Credo che andrebbe… (continua)
77) del 08/02/2021, all'opera A passo d'uomo di Franco Giori (vai al post):
Alla seconda rilettura ho potuto apprezzare meglio alcuni dettagli che inizialmente mi erano sfuggiti, colpa della “fretta”, anche io meriterei un po’ di piombo, forse... In questo racconto, mi pare,… (continua)
78) del 14/01/2021, all'opera Il metronomo di Eliseo Palumbo (vai al post):
Bello, mi sono piaciute le descrizioni e anche l’idea dell’incontro con questa figura misteriosa. Anche il finale un po’ sospeso penso sia adeguato al tema. Piacerebbe anche a me perdermi… (continua)
79) del 14/01/2021, all'opera L'indovino di Ilario Iradei (vai al post):
L’ho trovato simpatico questo tuo racconto; la prima parte soprattutto, il dialogo mi ha fatto sorridere e anche l’idea di mandarli tutti e due, i personaggi, dall’indovino mi è piaciuta.… (continua)
80) del 11/01/2021, all'opera La notte di Tim di L'incostante (vai al post):
Trovo che il racconto descriva bene le sensazioni che può provare un bambino di notte, tra il sogno e la realtà, quella paura irrazionale che, in questo caso, si rivela… (continua)
81) del 11/01/2021, all'opera La coscienza di una mosca di Domenico De Ferraro (vai al post):
Faccio un pò fatica a commentare quest'opera; innanzitutto le troppe imprecisioni mi hanno molto infastidito. In secondo luogo il senso è oscuro, anche se forse una vaga idea me la… (continua)
82) del 11/01/2021, all'opera Joe Cava e le Alette di Pollo di GeraGera (vai al post):
Il titolo, trovo, cattura l'attenzione; anche il racconto è piuttosto interessante e mi piacerebbe anche abbastanza, sia per lo stile che per ciò che, credo, vuoi trasmettere. Ci sono però… (continua)
83) del 11/01/2021, all'opera Io sono nessuno di Liliana Tuozzo (vai al post):
Un bel racconto; in particolare mi è piaciuto come descrivi la trasformazione di Nu dopo l'incontro con il bambino, il ritrovarsi in un certo senso vivo, avere un posto nel… (continua)
84) del 11/01/2021, all'opera I miracoli di Via Pre di Marcello Rizza (vai al post):
Molto bello! Non conosco Genova, penso che l'ultima volta che ho camminato per le sue strade andavo al liceo. Col tuo racconto però ci sono entrata in pieno, in quel… (continua)
85) del 09/01/2021, all'opera Un suono bellissimo di ElianaF (vai al post):
Bello, il racconto, trovo, è molto sincero e scorre tranquillo come quella giornata di sole in cui la figlia si rende conto di quell’aspetto terribile della malattia. Il finale, trovo,… (continua)
86) del 09/01/2021, all'opera Conto alla rovescia di Andr60 (vai al post):
Bello, mi è piaciuto; all’inizio pensavo che parlasse di reincarnazione o viaggi nel tempo, il finale è riuscito a sorprendermi. Le tre scene sono ben descritte e cinematografiche, ben rappresentano… (continua)
87) del 01/01/2021, all'opera Caro Babbo Natale... di Antonella martino (vai al post):
Ciao; fermo restando che sarebbe bello che le tue richieste vengano soddisfatte, forse tutte tutte no (ad esempio non ho personalmente il bisogno di vivere fino a 90 anni), trovo… (continua)
88) del 01/01/2021, all'opera La mia vita di Lindadellicompagni (vai al post):
Sì, e vero, non è un "racconto" ma le immagini che hai trasmesso sono piacevoli e mi hanno infuso un senso di calma e dolcezza.… (continua)
89) del 01/01/2021, all'opera Per l’eternità di Ombretta (vai al post):
Mi auguro vivamente di schiattare prima che uno scenario simile si verifichi... detto questo trovo la seconda parte non proprio innovativa ma comunque ben descritta. Nella prima parte mi piace… (continua)
90) del 01/01/2021, all'opera Hai notato che pace? di Drago2803 (vai al post):
Pur essendo intrigante la tematica e ben esposto l'ho trovato troppo ricco di dettagli tecnici, rendendo la lettura poco fluida, almeno per me. Nei thriller mi aspetto coinvolgimento e suspence,… (continua)
91) del 01/01/2021, all'opera Forse domani nevica di Romolo Paradiso (vai al post):
Trovo che sia un buon racconto nonostante alcune piccole imprecisioni, facilmente correggibili. Forse un pò troppo "buono" per i miei gusti, ma dato il periodo ci può anche stare. Concordo… (continua)
92) del 01/01/2021, all'opera Il sale della vita di Mariovaldo (vai al post):
Un racconto molto bello, con un messaggio importante e ben espresso; raccoglie riflessioni che spesso mi sono passate nella mente, ma che non avrei saputo esprimere in modo così chiaro.… (continua)
93) del 01/01/2021, all'opera Uccidi la vacca di Teseo Tesei (vai al post):
Ciao Teseo, io salvo Brunette... non sono una persona particolarmente ottimista, come si può anche dedurre da diversi miei scritti, ma probabilmente è sempre meglio salvare qualcosa di ciò che… (continua)
94) del 30/12/2020, all'opera Piangi per l'uomo che eri di Stefyp (vai al post):
Mi piace come ti approcci ai problemi della società, che possono essere di tutti, che spesso vengono “ignorati”, piuttosto nascosti o non sufficientemente considerati. Mi piace anche che non vedo… (continua)
95) del 30/12/2020, all'opera Il profumo del giglio di Roberto Bonfanti (vai al post):
Ciao, mi piace molto come riesci a rendere momenti di vita quotidiana in modo così reale e sincero, susciti emozioni con storie che, in un modo o nell’altro, tanti altri… (continua)
96) del 30/12/2020, all'opera Una rampa per l'abisso di Namio Intile (vai al post):
Invece che scrivere commento stavo scrivendo complimenti... un lapsus? Smile Io lo trovo magnificamente scritto e molto intrigante; c’è un’atmosfera cupa che scaturisce sia dai vissuti descritti, sia dagli avvenimenti… (continua)
97) del 29/12/2020, all'opera Baracci di RobediKarta (vai al post):
Anche se non così esplicitamente come il pezzo precedentemente proposto nelle gare mi sembra un pezzo molto vicino al cabaret/alla comicità. È anche una ricerca dell’assurdo, forse per spiegare l’assurdità… (continua)
98) del 26/12/2020, all'opera L’incidente di Anna Gri (vai al post):
Il racconto è spassoso ma racchiude un'anima amara; apprezzo molto quando si usa l'ironia per sm...are le brutture umane. Trovo che ci sei riuscita bene, i tre personaggi sono ben… (continua)
99) del 26/12/2020, all'opera Alambrado di Letylety (vai al post):
Il vento come protagonista del racconto, onnipresente e che col suo fischiare continuo trascina cose e persone, si intreccia alla vita e la sospinge in avanti, ognuno verso il proprio… (continua)
100) del 26/12/2020, all'opera Destinazione inferno di Laura Traverso (vai al post):
È davvero triste pensare alle pene che quotidianamente gli animali sottoposti alla crudeltà umana devono subire. L'essere umano è capace tanto di compiere imprese fenomenali quanto azioni terribili e spesso… (continua)


126 (+ 2 non validi) commenti ricevuti nelle Gare (dal più recente):
 
100
200
 

101) di Eliseo Palumbo del 22/11/2019, all'opera La montagna di Odeena (vai al post) :
La mia immaginazion stasera non ne azzecca una! Dal titolo e dal nome Zayn avevo subito pensato a un racconto fantasy/mitologico, purtroppo smentito subito dopo. Il racconto è scritto molto… (continua)
102) di Roberto Bonfanti del 20/11/2019, all'opera La montagna di Odeena (vai al post) :
Il racconto mi piace, pur con qualche difetto, evidenziato dai commenti precedenti. È ben scritto e ha un buon sviluppo narrativo. Sulle parti deboli concordo in particolare con l’analisi di… (continua)
103) di Namio Intile del 18/11/2019, all'opera La montagna di Odeena (vai al post) :
Potevi maneggiare meglio l'episodio del SUV nero, Selene; perché in definitiva lo lasci esaurire senza aggiungere nulla al contesto. E invece poteva essere un modo per evidenziare l'ansia del protagonista… (continua)
104) di Laura Traverso del 14/11/2019, all'opera La montagna di Odeena (vai al post) :
La lunghezza del racconto sarebbe passata quasi inosservata se lo scorrere dello stesso fosse stato un poco più "sciolto". Vi sono lunghezze nei periodi che appesantiscono lo scritto rendendolo piuttosto… (continua)
105) di Stefyp del 13/11/2019, all'opera La montagna di Odeena (vai al post) :
Mi spiace ma il racconto non mi ha preso particolarmente. L'ho trovato troppo lungo e dispersivo. Le frasi sono troppo lunghe, mi ci sono persa spesso e ho dovuto tornare… (continua)
106) di Giorgio Leone del 13/11/2019, all'opera La montagna di Odeena (vai al post) :
Beh, effettivamente non credo che vincerai il premio "brevità", ma non mi darei pensiero: questo è quello che volevi dire e l'hai detto, non vedo cosa avresti potuto tagliare. Prima… (continua)
107) di Angelo Ciola del 12/08/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
Più che un racconto è una riflessione interiore del protagonista condito da diverse allegorie di cui non ho compreso tutti i significati.… (continua)
108) di Isabella Galeotti del 23/07/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
Introspezione, ho capito alla fine che si trattava di un uomo, credo- giacca- anche se anche le donne la indossano. Comunque va benissimo, uomo. Un uomo endonauta, che vuole riflettere… (continua)
109) di Namio Intile del 16/07/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
MI pare un buon testo, decisamente migliore di quello con cui hai gareggiato la scorsa edizione. Rispetto a quello la narrazione procede in un senso ben definito, la passeggiata e… (continua)
110) di Gabriele Ludovici del 15/07/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
Una tensione crescente che si risolve nell'incontro con il bambino; ben scritto, in stile flusso di coscienza, ci permette di entrare nella testa del protagonista. Ogni lettore può trovarci quello… (continua)
111) di Alessandro Mazzi del 14/07/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
Il racconto è carino. Un climx ascendente di angoscia che raggiunge il suo apice nell'incontro con il bambino e che si risolve subito dopo, riportando un senso di quiete temporanea.… (continua)
112) di Carol Bi del 12/07/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
Concordo che il messaggio che trasmette questo racconto è molto bello. Confesso che fino all'incirca metà racconto ero convinta che il protagonista fosse una donna; ciò comunque non toglie certo… (continua)
113) di Teseo Tesei del 07/07/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
La panchina rossa all'ombra del salice piangente è un immagine bellissima nel contesto. Una panchina di colore tale da attirare l'attenzione, posta all'ombra di un salice piangente. Una divinità femminile,… (continua)
114) di Laura Traverso del 06/07/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
E' carino il racconto, ha un bel significato che spazia dalla disperazione alla speranza. L'aver trovato "il posto dell'anima" è stato per il protagonista un sollievo che gli ha consentito… (continua)
115) di Fausto Scatoli del 05/07/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
se lo vogliamo considerare un flusso di coscienza, e non mi pare lo sia, andrebbe bene scritto così. leggendolo invece come una semplice storia narrata dal protagonista, ritengo sarebbe opportuno… (continua)
116) di Roberto Bonfanti del 01/07/2019, all'opera Incontro alle ombre (vai al post) :
Le ansie del protagonista trovano sollievo nel finale, nell’incontro con un bambino, simbolo di una pace perduta e, a fatica, riconquistata, almeno per un momento, almeno con la speranza di… (continua)
117) di Marco Daniele del 21/06/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Mi spiace ma la lettura non mi ha soddisfatto più di tanto. Non è una questione di brevità: si possono scorgere scenette narrative molto efficaci in poche righe, così come… (continua)
118) di Stefano Giraldi Ceneda del 11/06/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Faccio fatica a definire il brano letto “racconto”, pur riconoscendo di custodire una concezione classica e convenzionale di esso. Reputo “Notte rossa” una conclusione perlopiù indistinta (con rari sprazzi ragionati)… (continua)
119) di Gabriele Ludovici del 03/06/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
L'idea è buona ed è scritto bene, ma per giustificare una brevità del genere occorreva un grande colpo di scena finale Smile Così purtroppo si finisce per abbandonare troppo… (continua)
120) di Teseo Tesei del 29/05/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Difficile da commentare. Le interpretazioni in molti punti sono molteplici. Il racconto si adatta e modella automaticamente ai pensieri del lettore. E' un idea comunque.… (continua)
121) di Roberto Bonfanti del 26/05/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Il racconto è ben scritto e l’idea è buona, almeno in embrione. Concordo con altri che hanno commentato prima di me, la storia andrebbe sviluppata meglio (aspettative, angosce, la sua… (continua)
122) di F. T. Leo del 24/05/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Racconto brevissimo alquanto criptico (credo volutamente), anche un po’ surreale, direi, in cui ci ho trovato comunque un non so che di metaforico. Le chiavi di lettura potrebbero essere numerose.… (continua)
123) di Anonymous del 08/05/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Questo è il genere di racconto che si odia o si ama, non lo trovo ottimo per via dello sviluppo che lascia fin troppo spazio all'immaginazione del lettore ma è… (continua)
124) di Isabella Galeotti del 03/05/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Ciao, ho iniziato a leggerlo con avidità, perchè ero curiosa di cosa avrebbe fatto la bimba. Poi, haimè, mi sono perse nelle sensazioni e imbastita nei tuoi voli pindarici. Secondo… (continua)
125) di Alessandro Mazzi del 02/05/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Mi dispiace ma il racconto non mi ha coinvolto. Sarà la brevità del testo o la trama quasi evanescente, ma non sono riuscito ad entrare nel cuore della narrazione. È… (continua)
126) di Angelo Ciola del 01/05/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Credo anch'io che il racconto, in questo caso, sia troppo breve e, inoltre, non ho capito molto della storia. Il tutto inizia in un modo anche intrigante, ma… (continua)
127) di Fausto Scatoli del 01/05/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
mah, sono un poco perplesso. la storia non mi prende, forse anche perché non riesco a comprenderla del tutto, però è scritto piuttosto bene, e questo è un punto a… (continua)
128) di Laura Traverso del 01/05/2019, all'opera Notte rossa (vai al post) :
Mi spiace sempre dare opinioni non positive. Il racconto è un po' così, non coinvolge per nulla, ha una trama debolissima se non inesistente (secondo me). E' non parlo certo… (continua)


0 (+ 0 risposte) commenti dati nei GrandPrix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.


0 (+ 0 non validi) commenti ricevuti nei Grandprix (dal più recente):

Nessuna recensione o commento nei Grandprix.


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:


Autori che l'autore ha recensito/commentato (45):

vedi quella per A. Gao
vedi quella per Alessandro Liafanti
vedi le 2 per Andr60
vedi le 2 per Angela Catalini
vedi quella per Angelo Antonio Ciola
vedi quella per Antonino Trovato
vedi quella per Carlocelenza
vedi quella per Cerulli Emanuele
vedi quella per Daniele Ghilardini
vedi quella per Davide Schito
vedi quella per Diego Capani
vedi quella per Eldon Luarasi
vedi quella per Eleonora2
vedi quella per Eliseo Palumbo
vedi le 2 per Fabio Massimo Barblan
vedi le 2 per Ferruccio Frontini
vedi quella per Francesco Santinelli
vedi quella per Francesco Zanni Bertelli
vedi quella per Gabriele Gamberini
vedi le 2 per Ida Dainese
vedi quella per Io.Sono.Nessuno.
vedi quella per Jadore
vedi quella per Loretta143
vedi le 2 per Marcello Rizza
vedi quella per Marco Casetto
vedi quella per Marcox
vedi le 6 per MarcusTalesMaster
vedi quella per Marioboss55
vedi le 2 per Mariovaldo
vedi le 2 per Mauro Conti
vedi le 4 per Maurogonella
vedi le 3 per Namio Intile
vedi le 2 per Paolo Maccallini
vedi le 3 per Radu Jelescu
vedi le 8 per Roberto Ballardini
vedi le 2 per Rossella D'Ambrosio
vedi quella per S Vittoria
vedi le 7 per SmilingRedSkeleton
vedi quella per StefanoM
vedi quella per Stefy82
vedi quella per Tullio Aragona
vedi quella per Vale
vedi quella per Velenosa69
vedi le 2 per Vihio
vedi quella per Xavier Wheel

Utenti che hanno recensito/commentato l'autore (23):

vedi quella di Andr60
vedi quella di Bruno87
vedi quella di Egidio
vedi le 3 di Eleonora2
vedi quella di Elisabetta.s
vedi quella di Giancarlo Rizzo
vedi quella di Giorgio Caplano
vedi quella di Giovann
vedi le 14 di Ida Dainese
vedi le 2 di Ivan Bui
vedi le 7 di Marcello Rizza
vedi quella di MarcusTalesMaster
vedi quella di Marioboss55
vedi le 6 di Mauro Conti
vedi le 5 di Namio Intile
vedi le 2 di Raffaele Laino
vedi le 9 di Roberto Ballardini
vedi quella di Serena Bradshaw
vedi le 2 di SmilingRedSkeleton
vedi quella di Sssimo
vedi quella di Stefyp
vedi quella di Vihio
vedi le 19 di user deleted




sue_operesue_Garerecensionirec_Garerec_GrandPrixantologie

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.188.250.166


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 1.83 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.