pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Thu 01 May, 20:56:02
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Egitto: La Valle dei Re

(poesia filosofia, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
30 visite dal 22/05/2023, l'ultima: 1 mese fa.
Vuoi essere il primo a recensire o commentare questa opera?
Autore di quest'opera:
avatar di Giuseppe Gianpaolo Casarini
nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
$ socio premium 2024 (2 dal 2023)









Descrizione: Interrogativi sulla valle dei re dove sono sepolti alcuni Faraoni di Egitto.

Incipit: Egitto: La Valle dei Re Dormivano il loro sonno eterno i Faraoni in quella oggi da noi chiamata Valle dei Re speravano le sabbie del deserto quelle tombe coprendo di far loro nei secoli eterna compagnia ogni forma di impronte cancellando e di memoria, vana speranza quel segreto patto tra i dormienti ed il quarzoso vello ecco violato, di quei antichi ora chiara memoria data che ben ricorda Dante allievo e come Aristotele maestro nel principio della Prima Filosofia disse tutti gli uomin.


Egitto: La Valle dei Re
file: opera.txt
size: 1,06 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #conoscenza(15)    #faraoni(4)   #re   #valle dei re    #divin poeta(2)
tag automatici: #chiamata(41)    #impronte(8)    #dormienti(13)    #quarzoso(2)    #allievo(10)    #filosofia(49)    #protettivo(6)    #duratura(4)



Recensioni: 0 di visitatori, 0 totali.

Vuoi pubblicare il primo commento per questa opera?
Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Egitto: La Valle dei Re di Giuseppe Gianpaolo Casarini è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, breve)  di nwFedericoBisto
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Nell'anello B del pianeta Saturno, J. Kelman, era solito, all'orario terrestre 13:28, iniziare, con dei piccoli segnali luminosi a comunicare con F. Sallivan fino all'orario terrestre 18:48 senza mai fermarsi. F. Sallivan, nel suo anello A, seduto in un residuo galattico della stella Saxios…

tag dell'autore: #adolescenza(56)    #colore(69)    #conoscenze(15)    #dialogo(15)    #donna(158)    #dormire(13)    #immaginazione(16)    #lettura(30)    #liberazione(16)    #liberta(73)

tag automatici: #sallivan    #dimensione(31)    #pianeta(154)    #pensieri(454)    #temporale(42)    #terrestri(28)    #terrestre(28)    #nessuna(74)


(racconto umorismo, breve)  di nwGino Pelliccia
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: In seguito a gentil richiesta, ho fatto ricorso a tutte le mie forze e, conoscenze. Moltissime, le prime. L'operazione non era certo delle più semplici; purtuttavia – sono anni che desidero scrivere 'purtuttavia' – mobilitando le conoscenze di cui sopra e, le forze, sono riuscito a contattare il Maestro Fritz Lang E A intervistarlo (la mancanza di eufonia è un omaggio sentito e doveroso a chi sapete). Per essere un morto devo riconoscere che si è rivelato piuttosto vivace, Lang. Più di me senz…

tag dell'autore: #lucido(2)    #delirio(16)

tag automatici: #conoscenze(15)   #purtuttavia    #capolavoro(7)    #richiesta(29)    #moltissime(5)    #mancanza(44)    #eufonia(2)    #doveroso(3)


(aforisma filosofia, brevissimo)  di nwRossella D'Ambrosio
Descrizione: Qual è il primo passo che muove l'uomo nell'indagine conoscitiva?
incipit: Finitudine dell'essere umano e necessità di interrogarsi.

tag dell'autore: #conoscenza(15)

tag automatici: #risposte(29)    #esercizio(11)    #indagine(32)   #conoscitiva   #finitudine


Descrizione: Come viaggiano in pensieri in una mente elettrizzata.
incipit: Polarizzati all'anodo son meri criptoionici pensieri fuggon veloci gli elettroni qui della vera conoscenza.

tag dell'autore: #anodo    #conoscenza(15)    #elettroni(8)    #pensieri(454)   #polarizzati    #mente(26)

tag automatici: #criptoionici    #elettrizzata(2)    #protoni(3)    #indifferenza(29)    #neutroni(4)   #insipienza


(racconto fantasy, breve)  di nwClaudio Rocca
Descrizione: Un frate, un prete e una donna… il dubbio più antico del mondo: la conoscenza era il vero frutto dell'albero?
incipit: Anno 1610: la chiesa di San Bernadino era vuota in quella fredda mattina di ottobre. Alla morte improvvisa del parroco qui residente la chiesa era rimasta scoperta e si attendeva l'arrivo del nuovo sacerdote. Ormai si trattava di una questione di ore e il frate custode della chiesa attendeva impaziente. Poco più tardi arrivava da Torino una carrozza e si fermava proprio sul piazzale davanti alla chiesa.

tag dell'autore: #conoscenza(15)    #diavolo(58)    #donna(158)    #dubbio(8)    #sapere(10)    #serpente(25)


(racconto storico, medio)  di nwPaola Tassinari
Descrizione: Il numero di Belfagor, è un romanzo storico che riscrive il periodo della XVIII Dinastia egiziana. Maria, una ragazza sommariamente descritta, se non nella sua indole di sognatrice e di sensibilità estrema, è innamorata della storia egizia, in partic…
incipit: Maria, aveva sette anni o poco più, quando sulla fine degli anni Sessanta aveva visto in televisione la serie a puntate di Belfagor, iniziò così a interessarsi agli egizi, soprattutto alle donne egiziane libere e bellissime, un po'magiche e tanto, tanto misteriose; alcune di loro raggiunsero lo status di faraone e una, Merit Phat, fu un grande medico, visse 4700 anni fa, il suo nome nella lingua egizia significa amata da Ptah, cioè il dio creatore della città di Menphi la capitale dell'antico R…

tag dell'autore: #belfagor    #faraoni(4)    #mistero(132)   #nefertari   #nefertiti   #ramses    #regine(5)    #storia(48)    #egitto(5)

tag automatici: #hatshepsut   #thutmose   #tetisheri   #amenofi   #neferura   #senenmut


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Riflessione poetica sulle possibilità di accedere alla conoscenza di fanciulli di sperduti villaggi egiziani-Convivio a potenziali menti lucide vietato?
incipit: Di Faraoni terra: lento corre il torpedone lento verso Luxor da Safaga e un canal di nilea acqua al cammin suo s'affianca e alla vista si presenta: s'ergon ville isolate deserte senza vita a destra, sulla sinistra sponda un pullular d'umili casine e in lontananza campi s'estendon verdi di culture: donne, neri puntini, accucciate curve al lavoro intente, a ridosso sulla riva dove fumando alberga la mondezza giovani anziani vecchi e poi bimbe e fanciulli tanti.

tag dell'autore: #anziani(101)   #convivio    #fanciulli(34)    #giovani(38)   #luxor   #safaga    #vecchi(6)    #faraoni(4)

tag automatici: #torpedone    #deserte(41)   #pullular    #lontananza(48)    #estendon(2)    #culture(12)    #puntini(8)


(poesia altro, brevissimo)  di nwDino de lucchi
Descrizione: Artificiosa mia arte.
incipit: Poesia che sposa i fagioli e li tronizza.

tag dell'autore: #fagioli(13)

tag automatici: #proteine(3)   #coronario    #equestre(3)    #artista(56)    #chiasso(2)    #faraona(4)    #minestrone(4)   #portatemi


Descrizione: Il corrosionista domanda al teologo quale sia il pensier suo sulla materia prima degli elementi.
incipit: Or a te teologo la domanda pongo che il poeta divin un dì a se stesso profondamente pose degli elementi la materia prima esser da Dio o no intesa or se l'assunto il primo fosse provato non fisico mero fenomeno meccanico dello stagno quel gemer suo quando d'abito si muta e la nera peste su di lui incombe poi sì che in tal guisa al dolor soffrir forte dei metalli il pensie.

tag dell'autore: #corrosionista    #elementi(12)    #materia(8)    #poeta(43)    #stagno(3)    #teologo(3)    #divin poeta(2)

tag automatici: #meccanico(27)    #soffrir(2)    #metalli(23)    #pensier(11)    #sostanza(23)

Elencate 19 relazioni su 19 -
 
10
20
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.129.206.232


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.18 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.