Lampadine
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/08/2020, 1:40
-
Author's data
Lampadine
«Ecco a lei» esclamò con voce sottile la cameriera.
Posai il quotidiano. Non ero solito bere il caffè, ma quel giorno la stanchezza mi travolgeva. Avevo deciso di entrare prima a lavoro, di anticipare di un’ora il mio orario d’ufficio per tornare a casa prima. Il 30 Aprile non era infatti un giorno qualunque: quel giorno quella piccola peste di Aurora avrebbe compiuto 4 anni. La mia luce, la mia stella, colei che con poco riusciva a regalarmi sempre tanto. Posai la tazzina, andai alla cassa e pagai con la solita fretta che contraddistingue chi del tempo fa il suo denaro. Erano le 16:00 e ancora dovevo comprare il regalo per mia figlia.
«Papà, voglio la Barbie con le treccine rosa» mi disse prima di andare a letto, con l’enfasi che solo una bambina il giorno prima del suo compleanno può avere.
Mi indirizzai allora nel negozio di giocattoli più vicino; ce n’era giusto uno qualche chilometro prima di casa mia. Era il giovedì che precedeva l’atteso ponte del 1 Maggio, il traffico era intenso e rendeva Bologna ancora più affollata. Dopo svariati minuti di coda interminabili arrivai finalmente a destinazione. Scesi e con fare svelto andai verso il reparto delle bambole. La ricerca si prospettava però non semplice: le Barbie erano tantissime e orientarsi fra tutta quella varietà non era banale. Capelli lunghi o corti, colorati o bianchi: ce n’erano di tutti i tipi ma nessuna che assomigliasse a quella che mi era stata chiesta. Persi un paio di minuti fino a quando, in basso sullo scaffale la intravidi. “Finalmente!” Pensai fra me e me con aria sollevata, la presi e dopo aver pagato mi indirizzai nuovamente verso la macchina.
Arrivai a casa e suonai il campanello; da dentro immediatamente sentii abbaiare. Era Cooper, il mio fedele compagno a quattro zampe che da 6 anni era entrato a fare parte della mia vita. Aprirono la porta e, senza esitare, mi venne a fare le feste. Ormai non era più un cucciolo, ma non aveva mai perso la vivacità tipica dei suoi primi anni di vita. Lo salutai, e dopo le mille carezze che mai bastavano per calmarlo, aprii il portone ed entrai in casa. Salutai mia moglie e vidi subito scendere Aurora dalle scale correndo:
«Fai piano!» Le dissi preoccupato. Non era la prima volta che, per venirmi a salutare dopo lavoro, inciampava per le scale e si faceva male. Quella volta per fortuna non accadde e mi si buttò tra le braccia.
«Ciao papà sei tornato! Che cosa c’è nel sacchetto?» Chiese incuriosita, ma con quel tono di voce di chi già sa la risposta. Non risposi, le lasciai semplicemente la busta tra le mani con dentro il regalo. Ogni risposta sarebbe stata superflua, la sua attenzione era tutta per quel pacchetto con quel fiocco rosa, forse un po' troppo lente, che le avevo portato. Lo prese, e una volta salita sul divano cominciò a scartarlo. Vicino a lei c’era Cooper che, come Aurora, era impaziente di sapere cosa conteneva quel regalo. Tolto il fiocco, e strappati i primi pezzi di carta colorata, si intravide il logo delle Barbie: era già euforica. Finì di scartarlo velocemente, ma avrei voluto che quel momento non finisse mai. I suoi occhi pieni di gioia, manifestata anche dai movimenti allegri del suo corpo, mi riempivano di felicità; era la parte più bella del regalo, quella dove realizzavo che l’avevo fatta contenta almeno quanto lei faceva felice me. Aperto il regalo, e dopo aver ricordato di ringraziare anche la mamma per la sorpresa, notai lo sguardo deluso di Cooper. Eh già, se con quel regalo avevo accontento Aurora, sicuramente avevo scontentato lui che si aspettava un qualcosa con cui giocare.
«Dov’è la pallina Cooper?» Esclamai con tono giocoso.
Tutto di un tratto il suo disappunto era sparito. Inclinò la testa prima a destra e poi a sinistra e subito dopo si mise alla ricerca dell’oggetto. Faceva come un pazzo, cercava sopra, cercava sotto, ma non riusciva proprio a trovarla. Ero intento a seguire i movimenti repentini del cane quando notai qualcosa di decisamente strano. Il colore del divano sembrava essere diverso dal beige di prima. Mi soffermai a guardare meglio e adesso che l’avevo notato, realizzai che quel divano non l’avevo proprio mai visto. Alzai la testa per cercare con lo sguardo mia moglie ma ora era la casa ad essere cambiata. Il dolce calore che l’accompagnava, quel senso di sicurezza e felicità erano spariti. La casa era buia, illuminata solo da qualche lampadina che non riusciva però a trafiggere il denso buio che la circondava. L’ansia cominciava a salire. Avevo già vissuto quella situazione ma non ricordavo quando; in cuor mio sapevo solo che non era piacevole. Decisi di andare velocemente sotto una lampadina, ma più mi avvicinavo e più la sua luce perdeva d’intensità. A quel punto ero veramente nel panico. Si cominciavano a sentire strani rumori e la tachicardia diventava importante. Presi il telefono, provai a sbloccarlo, ma le mani tremavano troppo e sbagliai più di una volta il codice. Mentre stavo per riprovare un forte rumore fece crollare le pareti. Chiusi gli occhi e tempo pochi secondi li riaprii. Ero nella mia villetta sui colli bolognesi. Cooper dormiva di fianco a me e realizzai che si trattava solo di un sogno meschino. Un sogno che dipingeva la mia vita e che ricorreva periodicamente. Ogni volta però, aggiungeva una parte in più all’incubo, e ne toglieva una dalla favola che lo precedeva. Le lampadine nel sogno erano tutte le false convinzioni che avevo creato fino ad allora per andare avanti. La voglia di arrivare, la mia cieca ostinazione nel raggiungere i miei obiettivi mi avevano portato qua. Avevo la possibilità di cambiare, la possibilità di aggiungere una parte bella al sogno e di eliminarne una dall’incubo. Ma anche quel giorno non lo feci. Anche quella mattina mi convinsi di poter andare avanti in quel modo, con quel sentimento, ed accesi un’altra lampadina.
Ora però sono qua, di nuovo dentro questo incubo. Sì ormai solo di incubo si può parlare. Non c’è più nessuna caffetteria, non c’è più nessuna moglie e nessuna Aurora. Siamo arrivati al punto che ci sono solo lampadine, lampadine che per quante siano, non riescono ad emettere tutta la luce che invece riusciva a propagare il sorriso di mia figlia. Quella figlia che ormai non vedo da anni perché non mi parla più. Quella figlia che ho perso per colpa della mia cieca ostinazione.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/08/2020, 1:40
-
Author's data
Re: Commento
Ti ringrazio Francesco per il commento! È uno dei primi racconti che scrivo e mi fa piacere che tu lo abbia apprezzato. Grazie anche per avermi avvisato dell'orrore (più che errore ahaha) che mi era sfuggito addirittura due volte!Francesco Pino ha scritto: 23/08/2020, 18:26 Ho trovato il racconto molto scorrevole e a tratti intrigante. Mi ha da subito incuriosito l'ambientazione nel 2031 e non riuscivo a capire a cosa servisse: ). Mi è piaciuta la descrizione della felicità della bambina col regalo fra le mani e mi ha sorpreso il repentino cambio della situazione… facendomi capire solo li di cosa si trattava realmente. Il finale è una triste realtà comune alla nostra società frettolosa ed esigente. Forse potevi specificare un po' di più quali lampadine influirono maggiormente sulla vita del protagonista, quella che sembra essere la più importante per lo meno.
Ti segnalo che hai scritto per due volte CECA invece di CIECA.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
però devo segnalare che vi sono parecchi refusi e che la punteggiatura andrebbe rivisitata, così da sistemare bene le frasi.
buone le descrizioni e discreta la sorpresa finale, anche se un po' annunnciata.
in ogni caso è un discreto lavoro

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Globalmente non mi è dispiaciuto ma penso andrebbe un po’ sistemato, mettendo più in risalto la parte centrale, quella della “trasformazione” della casa.
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/08/2020, 1:40
-
Author's data
Re: Commento
Grazie!Fausto Scatoli ha scritto: 23/08/2020, 19:03 la storia in sé è gradevole, accattivante.
però devo segnalare che vi sono parecchi refusi e che la punteggiatura andrebbe rivisitata, così da sistemare bene le frasi.
buone le descrizioni e discreta la sorpresa finale, anche se un po' annunnciata.
in ogni caso è un discreto lavoro
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/08/2020, 1:40
-
Author's data
Re: Commento
Buongiorno Selene. Apprezzo molto il tuo commento e ci tengo a darti il mio punto di vista sugli aspetti da te evidenziati. La scelta del business man è voluta proprio per contrastare il calore della famiglia, facendo immaginare comunque un personaggio molto preso dal lavoro. Anche l'aspetto di curare pochissimo la moglie è stata voluta. Desideravo dare l'idea di un uomo che ha "la colpa" di coltivare poco le proprie relazioni, trascurando quelle che crede già sue e dunque "al sicuro".Selene Barblan ha scritto: 23/08/2020, 20:57 Trovo riuscita l’immagine delle lampadine “buie” che anziché illuminare, rubano la luce… molto realisticamente rappresentano l’incubo, la paura che i sogni così bene possono suscitare. Per lo meno così mi sono immaginata io la scena. Mi ha coinvolto poco l’inizio, ma forse l’impronta da business man è voluta per contrastare con l’atmosfera più calda che si vive in casa. Trovo poco messa in risalto la moglie, mentre è ben reso l’affetto e il legame con la bimba. Segnalo il fiocco troppo “lente”.
Globalmente non mi è dispiaciuto ma penso andrebbe un po’ sistemato, mettendo più in risalto la parte centrale, quella della “trasformazione” della casa.
Ti ringrazio ancora per gli appunti che mi hai fatto: )
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/08/2020, 1:40
-
Author's data
Re: Commento
Grazie mille! Ad essere onesti sì, un pò di personale in questa storia c'è, non tanto come vita veramente vissuta, ma come timore per gli anni a venire!Roberto Virdo' ha scritto: 23/08/2020, 21:05 Trovo che questo testo abbia più di qualche spunto interessante. In particolare l'espediente delle lampadine è originale, non male davvero. Poi il passaggio dall'incubo alla realtà, che resta un passaggio sempre difficile da sviluppare, si snoda bene. Per essere uno tra i primi racconti dell'autore mi sembra promettente. Concordo con Francesco sul fatto che si poteva sviluppare maggiormente lo spunto di base e probabilmente qualche altro aspetto dedicandoci più tempo. Sono in bilico tra un 3 e un 4. Poiché però qualcosa mi fa credere che ci sia stata anche una significativa partecipazione personale nello scritto propendo per il 4.
Grazie ancora per il bel voto

-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Re: Commento
Di nienteLuca Palla ha scritto: 24/08/2020, 9:18 Buongiorno Selene. Apprezzo molto il tuo commento e ci tengo a darti il mio punto di vista sugli aspetti da te evidenziati. La scelta del business man è voluta proprio per contrastare il calore della famiglia, facendo immaginare comunque un personaggio molto preso dal lavoro. Anche l'aspetto di curare pochissimo la moglie è stata voluta. Desideravo dare l'idea di un uomo che ha "la colpa" di coltivare poco le proprie relazioni, trascurando quelle che crede già sue e dunque "al sicuro".
Ti ringrazio ancora per gli appunti che mi hai fatto: )
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 23/08/2020, 1:40
-
Author's data
Re: Commento
Grazie Lucia per la recensione. Mi fa piacere ti sia piaciuto il racconto!Lucia De Falco ha scritto: 24/08/2020, 19:38 Il testo mi è piaciuto soprattutto per la prima parte : lo spazio dato all'affetto per la figlia, alle emozioni da lei suscitate, l'attenzione ai movimenti tipici dei bambini che trasudano emozione nell'apertura del regalo. Anche il finale è ben scritto, ma mi ha stupita perché il protagonista mi sembra un buon padre, perciò forse i commentatori precedenti avevano consigliato di approfondire la seconda parte. Forse , però, un approfondimento rischierebbe di aggiungere razionalità alla seconda parte, la cui bellezza deriva proprio dalla dimensione onirica, che di per se stessa, è irrazionale.
Commento
Commento



Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:

-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30/08/2020, 20:55
-
Author's data
Re: Lampadine
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
La Gara 6 - Un racconto in una fotografia








A cura di Alessandro Napolitano e Dafank.
Scarica questo testo in formato PDF (309,09 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (230,74 KB) (


La Gara 18 - Brividi a Natale








A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (731,48 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (394,72 KB) (


La Gara 70 - Troppo tardi





A cura di Lodovico Ferrari.
Scarica questo testo in formato PDF (663,34 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (326,04 KB) (


I sogni di Titano
Il "cubo sognatore" su Titano aveva rivelato una verità sconvolgente sull'Umanità, sulla Galassia e, in definitiva, sull'intero Universo, una verità capace di suscitare interrogativi sufficienti per una vita intera. Come poteva essere bonariamente digerito il concetto che la nostra civiltà, la nostra tecnologia e tutto ciò che riguardava l'Umanità… non esisteva?
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (203,77 KB scaricato 104 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
A modo mio
antologia AA.VV. di opere ispirate a storie famose, ma rimaneggiate dai nostri autori
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Susanna Boccalari,
Remo Badoer,
Franco Giori,
Ida Daneri,
Enrico Teodorani, Il Babbano,
Florindo Di Monaco, Xarabass, Andrea Perina, Stefania Paganelli, Mike Vignali, Mario Malgieri,
Nicolandrea Riccio, Francesco Cau, Eliana Farotto.
Vedi ANTEPRIMA (1,22 MB scaricato 71 volte).
Carosello
antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, Enrico Teodorani, Cristina Giuntini, Maria Rosaria Spirito, Francesco Zanni Bertelli, Serena Barsottelli, Alberto Tivoli, Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi, Angela Catalini.
Vedi ANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 133 volte).