Cercando di Alice
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Cercando di Alice
“I telefoni dei miei tempi, col loro bel disco, erano migliori, difficile sbagliare, con questi tastini invece…” Il pensiero ricorrente venne interrotto da una voce:
- Pronto?-
- Buongiorno, c’è la signora Alice per favore?-
La voce femminile dall’altra parte del filo era seccata:
- Qui non c’è nessuna Alice, ha sbagliato - e subito dopo la linea fu interrotta.
Dario, un vecchio signore che conservava una sua canuta dignità nonostante gli ottant’anni e i molti problemi di salute, era seduto in poltrona, il telefono posato sulla sedia. Si aggiustò gli occhiali sul naso, spuntò un numero dall’elenco che aveva davanti e appoggiò la penna con un sospiro, quella telefonata era la sesta che faceva quel pomeriggio, o forse la settima, non ricordava bene.
Tutti quelli che avevano risposto avevano riattaccato subito, frettolosi, seccati o, nella migliore delle ipotesi, indifferenti.
Vicino, sul tavolino di cristallo, tra una serie infinita di confezioni di medicinali e una bottiglia d’acqua, c’era una vecchissima radio, di quelle col mobile di legno e il quadrante luminoso. La sua voce oramai era flebile, coperta da fruscii e da scariche, ma al vecchio faceva compagnia.
- Nonno - aveva detto Giorgio, suo nipote, durante una delle rarissime quanto brevi visite - è ora di comprarti la televisione. Se vuoi butto via la vecchia radio e ti porto un bel televisore tutto nuovo -.
Ma lui non aveva voluto: amava la sua radio, era stata una fedele compagna per tantissimi anni. Quante canzoni avevano sentito, lui e sua moglie, magari mentre lei sfaccendava, e la domenica mattina, ancora a letto a coccolarsi con la musica in sottofondo. Poi sua moglie se l’era presa un brutto male, ma la radio aveva continuato a suonare per lui col suo tono morbido, d’altri tempi.
Era la solitudine, il male più doloroso. Una volontaria veniva ogni tre giorni, a portare un po’ di spesa, a controllare che non mancassero le medicine e a scambiare due parole. Per il resto, lui se la cavava abbastanza bene, ma non aveva nessuno con cui parlare.
E allora si era inventato il gioco del telefono.
Sceglieva un numero a caso dall’elenco, poi lo scriveva cambiando ogni volta qualche cifra, e si metteva a chiamare quella decina di numeri sconosciuti.
Chiedeva di una persona col nome improbabile: aveva scelto Alice perché era poco diffuso, così poteva dire di aver sbagliato numero, ma se poteva, attaccava discorso con chi era dall’altra parte del filo.
Di solito non aveva successo: la gente ha sempre fretta e non ha voglia di perdere tempo con chi sbaglia numero, ma qualche rara volta era riuscito persino a scambiare poche frasi sul tempo o su altri argomenti banali.
Un’improvvisa sonnolenza lo colse, facendogli reclinare la testa. Non voleva dormire, doveva fare ancora una telefonata… voleva parlare con qualcuno…
Dario scelse un altro numero e lo compose a fatica - Pronto? C’è la signora Alice per favore?-
Una voce di donna, dolce e serena, rispose subito.
- Io sono Alice, chi parla?-
Dario si trovò a guardare la cornetta, frastornato: si era talmente abituato a non aver fortuna nel suo innocente gioco che l’aver finalmente trovato Alice lo lasciava a bocca aperta, silenzioso.
- Pronto?-
La voce della donna non tradiva alcuna fretta, né insofferenza. Solo una tranquilla attesa.
Il vecchio era ancora disorientato: - Oh… non… non credevo che rispondesse veramente.-
Una risata spontanea e allegra gli giunse all’orecchio.
- Beh, se stava cercando la signora Alice, chi pensava le rispondesse? Posso fare qualche cosa per lei?-
Dario si trovò a sorridere. Si sentiva arrossire, come un monello che l’ha fatta grossa ma sa che può contare sulla benevolenza di chi l’ha colto in fallo. Decise di svelare alla donna il suo gioco, e se anche lei lo avesse considerato un vecchio rimbambito, pazienza.
- Vede, veramente io non cerco la signora Alice. Avevo bisogno di parlare con qualcuno, altrimenti disimparo anche a parlare e pensavo… Mi rendo conto di aver fatto una stupidaggine, mi spiace averle fatto perdere tempo, ma…-
Non sapeva come uscirne: non riusciva a spiccicare parola, si sentiva sciocco e gli dispiaceva mostrarsi tale proprio con lei.
- Guardi che mi sta facendo una cortesia, sa? Non tema di disturbare. Vede, sono a casa, momentaneamente immobilizzata per una banale caduta e se riesco a parlare con qualcuno, ne sono felice. Non posso tenere al telefono le mie amiche, non più di tanto almeno, hanno da fare, per cui se vuole chiacchierare un po’ con me…-
Dario si affrettò a rispondere, quasi temesse di sentir cadere la linea se non ne avesse approfittato subito: - Ma certamente. Mi spiace per lei, spero non sia nulla di grave. Anche la mia Emma era su una carrozzina, gli ultimi anni, ma lei era vecchia, come me, e invece lei deve essere molto giovane. Ha una voce così dolce e paziente…-
- Sua moglie non c’è più, vero? E lei ne sente la mancanza…-
- Non sa quanto. Abbiamo vissuto tutta la vita insieme; era ancora una bambina quando le ho detto “Emma sbrigati a crescere, che quando diventi grande ti sposo”. E lei mi ha aspettato. Era bella, la mia Emma, avrebbe potuto avere altri ragazzi, ma ha scelto me…-
- Ma adesso ci saranno i figli, e i nipoti. Non sarà solo, vero?
Alice conversava serena, ascoltava, interveniva, sempre con quella voce pacata e senza mai dimostrare fretta. Dario si godeva quei momenti inaspettati di gioia, preoccupato solo di non sembrare banale – perché tale invece si sentiva – ma con Alice era straordinariamente semplice trovare un argomento di conversazione. Sembrava persino fosse lei a guidarlo con tatto verso quello che da anni ormai era il suo pensiero fisso, la moglie che se ne era andata e che lo aspettava, di sicuro, come lo aveva aspettato da giovane.
- Vorrei tanto sapere che la mia Emma è felice, adesso – sospirò a un tratto, con gli occhi fissi alla fotografia incorniciata, da cui una donna radiosa gli sorrideva. - Non siamo mai stati ricchi, sa? Abbiamo fatto studiare i figli, ma quanto lavoro, povera la mia Emma, quanta fatica! E poi, quando sarebbe stato giusto fermarsi e riposare insieme, lei se n’è andata…-
La voce di Dario si era incrinata, ma subito Alice riprese a confortarlo.
- Emma ora sta bene e ti aspetta. Quando verrà il tuo momento la raggiungerai, e sarete di nuovo felici.-
La donna era passata al tu, con la semplice confidenza delle persone gentili. Dario si trovò a risponderle con la stessa confidenza: gli sembrava di conoscerla da sempre, ed era meno di un’ora che si parlavano.
- Oh, non so. La mia Emma è in paradiso, adesso. Non ha mai fatto altro che del bene, lei, santa donna. Ma io… beh, io da giovane sono stato un brigante, sa? Mi piacevano le donne, tanto. Ma quando mi sono sposato non ho più voluto averne altre, oltre alla mia Emma. Però mi scappavano certe parolacce, alle volte, quando il lavoro mancava, e io volevo che i miei figli invece avessero il meglio…-
Alice sorrideva, rispondendo: - Non temere, Dario. C’è un pezzetto di paradiso anche per te, io lo so. Magari ti metteranno in un angolino, mentre Emma sarà seduta comoda, ma sarete di nuovo insieme. Ora però ti devo lasciare.-
Dario sentì una fitta di rimorso: quanto tempo aveva rubato ad Alice, così gentile e disponibile! Magari l’aveva fatta tardare per la cena. - Scusami, hai ragione. Ti ho monopolizzato per un bel po’, ma… - non osava chiederlo. Però alla fine si decise: - Posso richiamarti domani? -
- Certo, domani sera alla stessa ora. Sarò a casa - aggiunse con un pizzico d’ironia.
Il resto della notte trascorse sereno, Dario dormì persino senza aver preso le solite gocce.
L’indomani si sentiva strano e un po’ confuso, le gambe lo sorreggevano a stento. Gli pareva che il tempo trascorresse troppo lentamente, mentre aspettava con impazienza che venisse finalmente il momento di telefonare. Lui aveva un appuntamento, si ripeteva quasi incredulo.
Aveva sottolineato con cura il numero chiamato per ultimo il giorno prima e quando arrivò il momento, lo compose con attenzione. Sorrideva, ma quando udì una voce maschile, ebbe come un tuffo al cuore. Le parole gli giunsero come pugnalate:
- Qui non c’è nessuna Alice, ha sbagliato. - Subito dopo la linea fu interrotta.
Non era possibile, le aveva parlato ieri! Forse aveva sbagliato veramente, preso dall’ansia.
Lo ricompose con estrema lentezza, questa volta era di certo quello giusto.
Il telefono squillò per pochi secondi, poi la stessa voce di prima rispose già con un tono seccato:
- Pronto! –
Dario sentì il cuore che pareva volergli uscire dal petto, ma si fece forza e riuscì a sussurrare:
- Mi scusi, ma vorrei davvero parlare con la signora Alice, me la può passare per favore?-
- Le ho già detto che qui non c’è nessuna Alice, controlli quel numero e la pianti di rompere le scatole.-
Sembrò quasi di sentire la cornetta sbattuta con forza sulla forcella.
Dario restò pensieroso mentre riattaccava a sua volta. Ma com’era possibile? Le aveva parlato, e lei non solo gli aveva risposto, ma aveva capito. Gli aveva riempito l’anima di calore, gli aveva rischiarato la giornata con la luce della speranza.
Era stato tutta un sogno, aveva scambiato un sogno per la realtà? Allora aveva ragione suo nipote a dire che il cervello iniziava a giocargli degli scherzi.
Restò a lungo sulla poltrona, la testa reclinata, le palpebre pesanti, non riusciva a pensare ad altro… eppure gli era parso tutto così reale, gli sembrava di sentirla ancora, quella voce, pareva lì, nella stanza, gli stava parlando.
- Dario, mi hai cercata così a lungo e ora che mi hai trovata io non ti lascerò più -
Si guardò intorno. L’oscurità lo circondava. “Strano”, pensò, “è solo il tardo pomeriggio” e poi quelle parole: parevano appena sussurrate, coperte da rumori e fruscii come se… la radio!
Dario guardò verso la vecchia radio sul tavolino. Era accesa, eppure lui l’aveva spenta prima di telefonare, ne era sicuro: non voleva avere altri suoni a disturbarlo mentre avrebbe parlato con Alice.
Ma nel buio della stanza il quadrante brillava della sua luce gialla che si rifletteva sul vetro del tavolino.
- Alice, allora ci sei… ma come posso sentirti, sei lì dentro?-
- Certo che ci sono, e percepisco il tuo animo così come lo percepivo ieri. Io so di cosa hai bisogno, e se ti fidi di me, non dovrai cercarlo più. Ora resta seduto, apri il tuo cuore e ascoltami.-
Dario ubbidì, sorridendo. Restò sulla poltrona, il volto illuminato dalla debole luce della radio.
Fuori, il pomeriggio divenne sera e la sera notte, lunga e piena di stelle. Più tardi ancora, un chiarore iniziò a filtrare dalle persiane, e infine un raggio di sole illuminò il sorriso sereno sul volto di Dario, gli occhi aperti a fissare la vecchia radio oramai muta per sempre.
Commento
Ora vado a dormire più tranquillo
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Cercando di Alice
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1028
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Cercando di Alice
Sì, si sente il cuore… e buono devi essere ad esserti tenuta in casa la tua mamma sino a 99 anni. Normalmente li spediscono, con un orecchio per parte, nei ricoveri. I miei genitori, non certo all'età della tua mamma, ma molto prima, sono rimasti a casa e morti nel loro letto (pur avendo entrambi malattie gravissime, ma quando si vuole tutto si può fare). Tutti nella mia famiglia sono morti in casa, nonni e genitori. Spero non mi tocchi di essere la prima ad essere spedita… Neppure io sono più giovane...Ciao MariovaldoMariovaldo ha scritto: 01/07/2020, 9:15 Grazie Laura, chissa' quanti anziani e anziane vorrebbero soltanto un poco di attenzione e di affetto, ma purtroppo di Alice ce ne sono poche Tema che mi tocca da vicino, sono un anziano fortunato, e ho fatto del mio meglio con una madre vissuta in casa mia sino a 99 ann, quindi facile per me scrivere con cognizione di questi argomenti. Ci ho messo il cuore e credo si senta.

- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
mi è venuto il groppo in gola mentre leggevo.
ci sono errori di formattazione e i trattini dopo il dialogo che non servono, ma vengono schiacciati dalla dolcezza della storia.
il cuore ha fatto la sua parte, vero, ma anche le descrizioni sono più che buone.
voto alto.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Segnalo due cose che credo ti siano sfuggite:
“Poi sua moglie se l’era presa un brutto male, ma la radio aveva continuato a suonare per lui col suo tono morbido, d’altri tempi.“
Penso andrebbe scritto se l’era preso un brutto male.
E:
“Era stato tutta un sogno, aveva scambiato un sogno per la realtà? Allora aveva ragione suo nipote a dire che il cervello iniziava a giocargli degli scherzi.“
Era stato tutto un sogno...
Ho un dubbio sul titolo: perché cercando “di” Alice?
Buon racconto in ogni caso!
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Avevi l'occasione con questo racconto di evitare il solito ricorso all'espediente tecnico, alla trovata, al Deus ex machina che risolve la storia al tuo posto e tipico dei racconti brevi.
Se avessi seguito la traccia iniziale Alice sarebbe stata una persona in carne e ossa, ma diversa dai maleducati che avevano sempre risposto al protagonista chiudendogli il telefono in faccia o apostrofandolo con stupidi epiteti. Sarebbe stata una rivelazione Alice, una persona empatica e premurosa. E nel finale avrebbe potuto chiedere al protagonista di venirla a trovare e da lì sarebbe nata un'amicizia che avrebbe sfidato il tempo e le convenzioni.
Lo vorrei scrivere io un racconto del genere.
Hai preferito invece l'intervento soprannaturale e Alice in realtà non esiste.
E non esiste neanche la gentilezza e la premura, perché Alice le avrebbe potute incarnare.
Hai preferito insomma considerare gli uomini tutti come quelli che ti chiudono il telefono in faccia e la speranza l'hai confinata in un'altra vita non reputandola un'esperienza mondana.
Da questo evinco che sei anche cristiano.
Non credere però, sono solo considerazioni personalissime e forse stupide le mie che non intaccano il mio giudizio per il tuo lavoro, che giudico ottimo. Ma poteva essere superlativo se tu avessi trovato Alice per davvero.
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 16/12/2019, 7:27
- Contatta:
-
Author's data
Re: Cercando di Alice
Leggero' con gratitudine altre tue eventuali recensioni
Commento
Dario ha il problema opposto, e capisco la sua situazione; comunque, se proprio vuole parlare con Alice, gli consiglio il contratto della TIM.
La seconda opzione (una morte serena) è comunque nettamente preferibile. Ma in Paradiso ci sono call center?
Bel racconto
- Ida Daneri
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 14/01/2020, 15:30
- Località: Vigevano
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Però, forse non ho compreso il finale, può essere, ma quella radio muta è una cosa davvero triste dopo aver ascoltato la dolce voce di Alice che ridava speranza. L'unica cosa che mi viene in mente è che Dario sia morto e mi dispiace, ora che aveva trovato un'amica. Oppure Dario non ci sta più con la testa, anche se dal testo non sembrava, e si è immaginato tutto e anche questa è una cosa triste. Insomma, il finale non mi è piaciuto e lo trovo incoerente con la bella storia.
Nella formattazione dei dialoghi, quando usi il trattino e non c'è alcuna descrizione dopo la battuta di dialogo, non si mette mai il trattino di chiusura.
Commento
Commento
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 16/12/2019, 1:27
-
Author's data
Commento
I sogni di Titano
Il "cubo sognatore" su Titano aveva rivelato una verità sconvolgente sull'Umanità, sulla Galassia e, in definitiva, sull'intero Universo, una verità capace di suscitare interrogativi sufficienti per una vita intera. Come poteva essere bonariamente digerito il concetto che la nostra civiltà, la nostra tecnologia e tutto ciò che riguardava l'Umanità… non esisteva?
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (203,77 KB scaricato 104 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
A modo mio
antologia AA.VV. di opere ispirate a storie famose, ma rimaneggiate dai nostri autori
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Susanna Boccalari,
Remo Badoer,
Franco Giori,
Ida Daneri,
Enrico Teodorani, Il Babbano,
Florindo Di Monaco, Xarabass, Andrea Perina, Stefania Paganelli, Mike Vignali, Mario Malgieri,
Nicolandrea Riccio, Francesco Cau, Eliana Farotto.
Vedi ANTEPRIMA (1,22 MB scaricato 71 volte).
Carosello
antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, Enrico Teodorani, Cristina Giuntini, Maria Rosaria Spirito, Francesco Zanni Bertelli, Serena Barsottelli, Alberto Tivoli, Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi, Angela Catalini.
Vedi ANTEPRIMA (357,78 KB scaricato 133 volte).
La Gara 6 - Un racconto in una fotografia








A cura di Alessandro Napolitano e Dafank.
Scarica questo testo in formato PDF (309,09 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (230,74 KB) (


La Gara 18 - Brividi a Natale








A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (731,48 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (394,72 KB) (


La Gara 70 - Troppo tardi





A cura di Lodovico Ferrari.
Scarica questo testo in formato PDF (663,34 KB) - scaricato 5 volte.
oppure in formato EPUB (326,04 KB) (

