Intervista a Ivana Piazza

Area dedicata alle interviste con gli autori che sono diventati famosi o che hanno capito come uscire dall'ombra. In questa sezione ci si potrà dare appuntamento per discuterne con loro.

Moderatore: Isabella Galeotti

Avatar utente
Isabella Galeotti
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 291
Iscritto il: 29/12/2011, 18:08
Contatta:

Author's data

Intervista a Ivana Piazza

Messaggio da leggere da Isabella Galeotti »

Buongiorno lettorri e autori di BA, in questa grigia giornata vi voglio presentare una Signora con carattere, polso e un amore viscerale verso la sua terra.

Vi presento la Signora Ivana Piazza!

Per chi scrivi? Da quando lo fai?

Scrivo per chi ha piacere leggermi, in quanto mi piace condividere le mie emozioni che possono essere in una breve poesia o in un racconto. Non ho memoria del momento esatto in cui ho cominciato a scrivere, forse è stato in un periodo difficile della mia vita in cui avevo bisogno di evadere.

Qual è l'argomento che più ti affascina nella scrittura?

Amo raccontare e questo mi viene riconosciuto da chi mi conosce.

Come ben sai anche la "Divina Commedia" all'inizio non si chiama così, ma semplicemente
"Commedia". Le tue poesie e racconti, hanno subito cambiamenti, come la "Commedia"?

Dopo un timido inizio, ho trovato il mio modo di scrivere e non ho voluto subire pressioni da chi tentava di “correggerlo”.

Domandazza: la scrittura ti dà modo di sopravvivere?

Se s’intende che lo scrivere mi porta guadagno, assolutamente no, altrimenti è un modo per comunicare, ma almeno nel mio piccolo mondo ristretto la cosa mi è molto difficoltosa.

Pensi che, negli anni, il modo di scrivere poesie sia cambiato? Il tuo è mutato?

Non trovo facile leggere le poesie altrui, o per difficoltà, ermetismo, banalità o pensiero davvero distante dall’autore. Il mio modo di esprimere la poesia, nel tempo si è un po’ alleggerito, nel senso che affronto anche temi più lievi

Quanto tempo dedichi ai nomi dei tuo personaggi? Hanno un collegamento con la tua vita?

I personaggi dei miei racconti hanno un forte legame con la realtà, con il mio mondo, le mie radici. Oppure possono essere personaggi storici di cui mi appassiona conoscerne le gesta.

Domandazza: se tu fossi un fiume quale saresti? Perché proprio quello?

Nel mio paese c’è un piccolo fiume molto legato alla sua storia, ecco io potrei essere quello, in quanto mi sento molto legata alla mia realtà contadina e al mondo rurale.

Il tuo pdv (punto di vista), è più importante leggere o scrivere?

Leggere per arrichirsi.

C'è stato qualche autore, che ti ha stupito, ed ha influenzato il tuo modo di stendere racconti, o poesie?

Nessuno in particolare, ma apprezzo Mario Rigorni Stern che tra l’altro è veneto come me e come me ha un forte amore per la sua terra.

BA come l'hai conosciuto?

Io e mia figlia cercavamo siti dove postare le mie cose e abbiamo provato con BA ricevendo discrete soddisfazioni.

Bene, l'ultima e classica: Ivana, se ti dicessero che hai 5 minuti prima che arrivi la fine del mondo,
tu cosa porteresti per sempre con te.

Il mio rosario.

Grazie Ivana per la disponibilità.
Ciao alla prossima.
:smt006
Isabella
Immagine
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9584
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Intervista a Ivana Piazza

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Io e mia figlia cercavamo siti dove postare le mie cose e abbiamo provato con BA ricevendo discrete soddisfazioni.
Grazie per la stima, che ricambiamo pienamente ;-)
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Rispondi

Torna a “Interviste e dibattiti con gli autori”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Proposta indecente - Le Lido

Proposta indecente - Le Lido

(aprile 2010, 22 pagine, 570,67 KB)

Autori partecipanti: nwArditoeufemismo, Bonnie, nwCarlocelenza, nwRita di Sano, Stefy 71, VecchiaZiaPatty,
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 595 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 251 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 16 - Cinque personaggi in cerca di storie

La Gara 16 - Cinque personaggi in cerca di storie

(settembre 2010, 54 pagine, 842,16 KB)

Autori partecipanti: nwCmt, nwArditoEufemismo, nwArianna, Hellies15, nwSer Stefano, nwVit, nwGiulia Floridi, nwCarlocelenza, nwMastronxo, Gigliola, nwABDeleo, VecchiaZiaPatty, nwSkyla74, nwExlex, nwLucia Manna,
A cura di Manuela.
Scarica questo testo in formato PDF (842,16 KB) - scaricato 490 volte.
oppure in formato EPUB (475,57 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 236 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 22 - Un'estate al mare.

La Gara 22 - Un'estate al mare.

(luglio 2011, 40 pagine, 693,14 KB)

Autori partecipanti: nwSer Stefano, nwAleeee76, nwMastronxo, nwArditoeufemismo, nwTania Maffei, nwStefano di Stasio, nwMorgana Bart, Polissena, nwSkyla74, nwLicetti,
A cura di Licetti.
Scarica questo testo in formato PDF (693,14 KB) - scaricato 339 volte.
oppure in formato EPUB (561,30 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 267 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


B.A.L.I.A.

B.A.L.I.A.

Buona Alternativa alla Lunga e Illogica Anzianità

Siamo nel 2106. BALIA accudisce gli uomini con una logica precisa e spietata, in un mondo da lei plasmato in cui le persone nascono e crescono in un contesto utopico di spensieratezza e di bel vivere. BALIA decide sul controllo delle nascite e sulle misure sanitarie da adottare per mantenere azzerato l'incremento demografico e allungare inverosimilmente la vita di coloro che ha più a cuore: gli anziani.
Esiste tuttavia una fetta di Umanità che rifiuta questa utopia, in quanto la ritiene una distopia grave e pericolosa.
BALIA ha nascosto il Passato ai suoi Assistiti, ma qualcuno di questi ha conservato i propri ricordi in un diario e decide di trascriverli in una rischiosa autobiografia. Potranno, questi ricordi, ripristinare negli Assistiti quell'orgoglio di vivere ormai sopito? E a che prezzo?
Di Ida Dainese e Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (765,72 KB scaricato 52 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



L'Altro

L'Altro

antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano

Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.

Contiene opere di: Furio Bomben, nwAntonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli, nwVespina Fortuna, nwThomas M. Pitt, nwLaura Massarotto, Pasquale Aversano, nwIda Dainese, nwIunio Marcello Clementi, Federico Pavan, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwGiorgio Leone, Giovanna Evangelista, nwAlberto Tivoli, nwAnna Rita Foschini, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwGabriele Ludovici, nwLaura Traverso, Luca Valmont, nwMassimo Melis, Abraham Tiberius Wayne, nwStefania Fiorin.

Vedi nwANTEPRIMA (312,10 KB scaricato 107 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



I sogni di Titano

I sogni di Titano

Il "cubo sognatore" su Titano aveva rivelato una verità sconvolgente sull'Umanità, sulla Galassia e, in definitiva, sull'intero Universo, una verità capace di suscitare interrogativi sufficienti per una vita intera. Come poteva essere bonariamente digerito il concetto che la nostra civiltà, la nostra tecnologia e tutto ciò che riguardava l'Umanità… non esisteva?
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (203,77 KB scaricato 83 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.