pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 09:05:40
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Il Pesce

(racconto favola, breve - per tutti)
Tempo di lettura: circa 1 minuto
3.565 visite dal 11/05/2007, l'ultima: 2 mesi fa.
10 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011





Descrizione: Piccola favola che ho scritto in un momento di riflessione.

Incipit: C'era una volta un pesce. Niente di speciale. Come lui ce ne erano tanti nel lago in cui viveva, tutto il suo mondo. Un giorno, mentre nuotava tranquillamente vicino al fondo, decise di risalire verso la superficie, per osservare la luce che filtrava dal pelo dell'acqua. Lo spettacolo era straordinario come sempre. Dopo un po' che nuotava, vide qualcosa luccicare, in alto. Si avvicinò per guardare meglio e lo riconobbe.


Il Pesce
file: ilpesce.doc
size: 22,00 KB
Tempo di lettura: circa 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #fiaba(23)



Recensioni: 10 di visitatori, 14 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Dalila
nwDalila
(collaboratore)
donatore 2008

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 15/01/2007
breve quanto basta per poter cogliere la sfumatura che e' la vita che decide e non noi...e poi, per un paio di minuti mi sono sentita una bimba assorta nel racconto semplice di una fiaba.Che nostalgia!Bravo!



recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

risposta dell'autore, data 00:00:00, 27/01/2007
Grazie per i commenti.
La metafora del pesce però la si può intendere anche in un altro modo... ognuno può vederci in realtá  quello che vuole, soprattutto se ha una meta da raggiungere e ci crede fermamente.
A volte quelli che sembrano vicoli ciechi si rivelano in realtá  necessarie tappe.



recensore:

Leila Mascano.
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 28/12/2007
Si trattava di un amo. Uno strappo, un volo nell'azzurro, la sensazione di annaspare disperatamente, di essere afferrato, liberato e rilanciato nell'acqua. Una grossa emozione, certo pericolosa, ma era così noioso il lago! Il pesciolino inghiottì l'amo, e accadde tutto quel che già conosceva. Ma questa volta finì in padella. Era cresciuto, nel frattempo. Morale della favola: se ti è andata bene una volta, non è detto che ti vada bene sempre.



recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

risposta dell'autore, data 00:00:00, 28/12/2007
Interessante punto di vista. Come ho già detto, ognuno ci vede quello che vuole. La morale potrebbe essere invertita. Quando credi che ti sia andata male, pensa che potrebbe esserti andata bene, dato che quello che si desidera non è sempre ciò di cui si ha bisogno.



recensore:

molli
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 07/03/2008
Per me il pesciolino va incontro al suo destino con la speranza che l'amo lo trasporti una dimensione migliore, definitiva, verso la veritá . Ma non si rende conto che essa non è altro che una grossa fregatura. La brace in cui tutti forse finiremo! Troppo pessimista?



recensore:

Bonnie
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 02/06/2008
Moltoo carina questa fiaba! cosa ci vedo io...
La metafora della vita
non riusciamo a godere mai pienamente di quello che abbiamo, dobbiamo per forza sperare in un'altra vita..
ci immaginiamo chissá  quale Paradiso,
io.. ho la sensazione che si aspetti questo.. resterá  deluso
..meglio godere di ogni attimo... ora.



recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

risposta dell'autore, data 00:00:00, 03/06/2008
Proprio così Bonnie, bisogno godere di quello che si ha adesso.



recensore:

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 21/05/2009
è la curiositá  la chiave di lettura di questa favola... il giovane pesciolino è curioso di sapere cosa c'è oltre la luce... il "vecchio" saggio è lì apposta per dispensare le sue perle, guardandosi bene dall'andare a cercare egli stesso il suo amo...
come ttti i saggi parla n dicendo esattamente nulla "tu capirai quando è il momento" cosa vuol dire? niente!!
questi "Saggi" trovano sempre chi "abbocca", chi crede che il momento sia arrivato...è accaduto anche al pesciolino, a lui è stata data una seconda posibilitá ...
nn tutti ce l'hanno...



recensore:

Recensione o commento # 6, data 00:00:00, 28/01/2010
Una favola molto carina, dove la figura di questo pesciolino intenerisce, riportandomi al personaggio di Nemo, dell'omonimo cartone animato. In realtá  l'ho percepita come qualcosa di più profondo, dove la descrizione del vecchio saggio e l'esempio dell'amo, altro non sono se non metafora del destino che incombe sulla nostra vita, inteso sia al momento della morte, che in ogni altro avvenimento. Non è necessario affannarsi nel ricercare a tutti i costi qualcosa per cui non si è ancora pronti. Al momento prestabilito arriverá  da solo e non deciso da noi.



recensore:
avatar di Arditoeufemismo
nwArditoeufemismo
(socio onorario)
donatore 2012 (2 dal 2011)

Recensione o commento # 7, data 00:00:00, 28/01/2010
Originale. Anche il lieto fine del tutto inaspettato risulta piacevolissimo. Unica cosa che correggerei (vedi tu se sei d'accordo) è quel "saggio" ripetuto nella riga sopra e sottostante. Leggendo è un pò fastidioso. Per il resto è perfetta.



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 8, data 00:00:00, 02/11/2010
Una favola non è tale se non ha una morale. Solo che qui non c'è una morale, almeno non come facevano Esopo e Fedro che, a conclusione della storia, ne comunicavano subito il senso e l'insegnamento che doveva pervenire al lettore (principalmente bambini). Questa favola quindi, se non nella modalitá  espressiva (che ricalca la brevitá  e la semplicitá  di un testo del genere) si mostra orginale nel mesaggio morale ambiguo che può essere dedotto o interpretato individualmente dal lettore. Molto strana la figura del pesce "saggio", un saggio che invita il pesce a cercarsi un amo, non è saggio perchè lo sta praricamente incoraggiando ad andare incontro a una morte sicura. Che poi il pesciolino sia tanto fortunato da abboccare all'amo e poi essere liberato, questo non rende il testo più coerente. Se c'è una morale, mi pare alquanto contorta. Alcune massime potrebbero essere: "Non ascoltare mai i consigli di chi viene considerato saggio, specie se parla in modo vago e per niente preciso". "A volte la fortuna ci sorride e noi non ce ne accorgiamo".
"Cerchiamo sempre qualcosa credendo di cambiare in meglio la nostra vita, anche a costo di andare incontro a gravi rischi e pericoli" .



recensore:
avatar di Giagend@libero.it
nwSphinx
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2011

risposta dell'autore, data 00:00:00, 02/11/2010
Angela, quello che scrivi è giusto, appare contorto. Dopo tanti commenti posso rivelare che quando l'ho scritto avevo qualcosa di molto preciso in testa, a cui il racconto si sposava bene, o almeno credo. Poi, leggendolo varie volte e valutando i commenti, mi sono accorto che forse il messaggio poteva essere generale e non solo particolare. Tu hai espresso delle massime condivisibili. Grazie del commento.



recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
donatore 2012

Recensione o commento # 9, data 00:00:00, 16/10/2015
Tenerissimo racconto. Scritto con semplicità. Non era ancora il suo momento,non era il momento giusto per morire. Il vecchio che racconta e il giovane pesciolino che lo assale con mille domande, la curiosità, l'inesperienza. Il racconto del vecchio, pensa di essere arrivato alla fine, invece no, non er il momento. Molto carino.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 10, data 00:00:00, 22/10/2015
Davvero una bella favola; semplice come lo sono tutte le favole ma con infiniti spunti di riflessione. Che l'amo sia una metafora?





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il Pesce di Sphinx è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(grafica digitale altro)  di nwStella Demaris
Descrizione: Diego Luci, grafico e illustratore, realizza immagini e copertine di qualunque tipo per e-book, libri cartacei e siti web. Scaricate il suo portfolio.
incipit: Alcuni esempi delle illustrazioni di Diego Luci. www.diegoluci.it.

tag dell'autore: #amore(796)    #copertine(11)    #dama(5)    #donne(158)    #draghi(9)    #elfi(11)    #fantastico(33)    #favole(8)    #fiabe(23)   #fotoritocco


(racconto fantasy, breve)  di nwJole Gallo
Descrizione: Una fiaba per gli amanti dei gatti… e per chi ama stupire i propri figli.
incipit: "Ma quanto ci mette?" pensò Dadhya mentre guardava quell'omone grande e grosso spostare faticosamente il frigo. Si avvicinò e gli disse: "Hai bisogno d'aiuto?" L'uomo la guardò, scoppiò a ridere e le rispose: "Si. Mi sposti questo frigo lì?" La bambina si avvicinò al frigo e lo spostò esattamente dove il gelataio le aveva indicato. "Oooooh" fece l'uomo. "Ti preparerò il gelato più buono che tu abbia mai assaggiato."

tag dell'autore: #bambini(120)    #gatto(43)   #giara    #fiaba(23)

tag automatici: #gelataio(5)    #esattamente(46)    #scrivania(45)    #veranda(7)   #prepararle    #sconvolta(6)    #gelateria(2)   #mammaaaa


(racconto narrativa, breve)  di nwChiara Graldi
Descrizione: Mito rivisitato e reinventato a mo' di fiaba.
incipit: I luoghi in cui il deforme Sorapis trascorreva le sue giornate erano i boschi nei dintorni di un grande lago, rigogliosi del verde scuro degli abeti dal lungo fusto e delle conifere, tinteggiati qua e là del blu delle genziane e del rosa vivace dei rododendri selvatici.

tag dell'autore: #misurina    #amicizia(127)    #amore(796)    #lago(33)    #montagna(87)    #fiaba(23)

tag automatici: #sorapis    #muschio(17)    #deforme(5)    #giornate(62)    #mattinata(16)    #propria(166)    #velocemente(28)


(racconto fantasy, breve)  di nwDanio Mariani
Descrizione: Una fiaba moderna, rivisitata secondo la mia fantasia.
incipit: Mentre il Gatto e la Volpe meditavano sulle loro malefatte in prigione, la Fata Turchina si era ritirata in una fattoria in compagnia di galline e maialini da accudire. Ormai era diventata una graziosa signora di mezz'età, dal volto roseo e i capelli grigio azzurrini raccolti in una crocchia. Mangiafuoco…

tag dell'autore: #fiaba(23)    #pinocchio(4)

tag automatici: #turchina(7)    #galline(16)   #malefatte    #ritirata(7)    #fattoria(6)   #maialini    #diventata(32)


(grafica digitale altro)  di nwAngela Catalini
Descrizione: Delizioso coniglietto sul tronco reciso di un albero in una foresta da fiaba.

tag dell'autore: #fiaba(23)    #foresta(25)


(racconto favola, breve)  di nwSlimson
Descrizione: Una breve favola su un personaggio a sorpresa.
incipit: Il silenzio Vivevo sulle strade di Mosca. Da qualche tempo avevo perso mia mamma e, quasi di conseguenza, la nostra casa. Ne avevo trovate altre di case, però: la sorte si rimise in piedi, in un regalo di quella solidarietà unica dei momenti tragici.

tag dell'autore: #fiaba(23)   #fiavola    #mosca(7)    #riflessione(105)    #silenzio(45)    #solitudine(162)    #spazio(42)

tag automatici: #solidarieta(11)    #momenti(113)    #tragici(11)    #routine(11)    #coperte(48)    #persone(357)    #lasciarmi(14)    #lasciata(13)


(canzone favola, brevissimo)  di nwMarino Maiorino
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Ogni ragazza ricerca l'amore ma, dimmi, l'amore cos'è? "Monta quel toro nero, infernale, quello è l'amore per te".

tag dell'autore: #fiaba(23)    #strega(10)    #toro(5)    #tradizionale(7)    #amore(796)

tag automatici: #infernale(9)    #portata(20)   #scoscesa    #demonio(9)   #librasti    #fragore(7)    #sconvolta(6)   #declivi


(poesia favola, breve)  di nwMarica58
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Questa fiaba mi è stata ispirata da una passeggiata sulle rive del fiume Po.

tag dell'autore: #natura(67)    #fiaba(23)


(racconto erotico, breve)  di nwMarino Maiorino
Descrizione: Il miracolo di due esseri che si scelgono è comprensibile al di là di ogni differenza.
incipit: Giovanni uscì di casa infuriato. Odiava litigare con Margie sempre per le stesse stupide cose, ma ancor di più odiava alterarsi. Sbatté la porta dietro di sé e si diresse verso l'aperta campagna sperando che una boccata d'aria l'avrebbe calmato.

tag dell'autore: #contrasti(3)    #erotismo(30)    #fiaba(23)   #riappacificazione    #serpenti(25)    #amore(796)

tag automatici: #femminile(20)    #oscurita(49)    #maschile(9)    #animali(126)    #stupide(33)    #boccata(2)    #penombra(21)


(racconto favola, medio)  di nwMarino Maiorino
Descrizione: Non la forza bruta, non un velocità sbalorditiva, non il sotterfugio o l'inganno ma l'intelligenza è la più temuta tra le capacità.
incipit: Il falco, il lupo e il serpente erano banditi assai temuti che affliggevano gli abitanti di un villaggio posto ai bordi della grande foresta.

tag dell'autore: #falco(5)    #fiaba(23)    #foresta(25)    #forza(34)    #intelligenza(34)    #lupo(26)    #serpente(25)   #sotterfugio    #velocita(47)    #renard(2)

tag automatici: #anziano(101)    #banditi(8)    #propria(166)    #abitanti(26)    #persino(98)    #proprie(166)    #animali(126)

Elencate 20 relazioni su 23 -
 
10
20
30
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


Il server è sovraccarico. Alcune porzioni del sito e alcune funzioni di aggiornamento automatico sono state momentaneamente soppresse per velocizzare il sistema. Ti invitiamo ad attendere qualche istante prima di effettuare operazioni importanti.
Ci scusiamo per il disagio.
PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!


Pagina caricata in 4.71 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.