pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Wed 07 May, 07:49:01
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Il traghettatore di ricordi

(racconto fantascienza, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
1.409 visite dal 01/02/2015, l'ultima: 1 mese fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Un moderno Caronte traghetta i ricordi della gente attraverso il tempo.

Incipit: Ho il lavoro più esclusivo della Storia. Dovrei andarne fiero. Invece non riesco a rallegrarmene. Traghetto dati, informazioni, memorie, avvenimenti attraverso una Bolla Temporale. Il primo Gennaio 2010 è successo qualche piccolo intoppo nel grande fiume del tempo. Ogni azione compiuta sulla Terra, ogni persona nata, ogni fatto accaduto, ogni parola detta è svanita dalla memoria del mondo fino al primo Gennaio 2110.


Il traghettatore di ricordi
file: 18-traghettatore-di-_
ricordi-il.doc
size: 25,00 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #ricordi(192)    #tempo(125)   #traghettare
tag automatici: #temporale(42)    #informazioni(32)    #umanita(103)    #esclusivo(12)   #andarne    #memorie(71)    #avvenimenti(11)    #compiuta(9)



Recensioni: 4 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 10/10/2015
Decisamente un lavoro immane per questo povero traghettatore che non ha più una vita propria.
Deve avere anche un'anima solida per affrontare la responsabilità di certe decisioni: cosa dire, cosa non dire, quanto dire. Più che un lavoro sembra una pena inflitta, perché si ritrova solo, a sapere, a viaggiare, senza poter comunicare i suoi pensieri, senza poter confidarsi.
All'inizio del racconto viene da dire: "Wow, pure io vorrei!"
Alla fine del racconto invece colpisce che se ne stia da solo in compagnia di un'immagine, senza nessun'altro che possa capirlo, oltre che usarlo.
Mi piace la scena di questo finale, mi piace anche quando dici che l'anomalia del tempo ha creato tre popoli diversi: quello senza futuro, quello senza passato, quello senza tutti e due.



recensore:

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 01/04/2016
Beh, quella che all'inizio pareva una cosa fantastica, ossia andare di qua e di là nel tempo, man mano che la storia avanza diviene invece un qualcosa di poco piacevole. alla fine per questo povero traghettatore altro non c'è che una gran solitudine.
è l'unico che viaggia nel tempo, conosce persone e usi ovunque, ma è proprio questa sua unicità a renderlo solo.
un buon lavoro.



recensore:

Massimo Tivoli
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 10/09/2016
Racconto molto profondo e scritto davvero bene. All'inizio il traghettatore sembra quasi un deus ex machina universale e questo fa invidiare la sua posizione. Ma man mano che si va avanti con la lettura e, poi, nel finale non si può non provare tristezza e compassione per il traghettatore. Anche a me è piaciuta molto la classificazione che il tempo ha indotto riguardo ai tre popoli diversi.



recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 20/06/2017
Indelebili ricordi, colmi di nostalgia, di tristezza e di sentimenti variegati, per un momento trascorsi nell'esistenza dei protagonisti, riaffiorano, nell'istante impensato, tramite il traghettatore, pronto a estrapolarli dal tempo. Una fantasiosa narrazione, umanamente esprimente ogni riflessione scaturita da un vissuto che ha lasciato tracce forti nell'anima. Un finale davvero sorprendente che rivela, in modo concreto, la fine della conclusione della storia tutta.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Il traghettatore di ricordi di Maurogonella è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia altro, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: Il tempo che passa non deve lasciare solo rimpianti!
incipit: Ora che il tempo mi sta mangiando giornate sempre più corte,

tag dell'autore: #orizzonte(5)    #tempo(125)    #speranza(168)


(poesia altro, brevissimo)  di nwCarmine Ianniello
Descrizione: E il tempo corre corre corre.
incipit: Tra fiori di carta…

tag dell'autore: #tempo(125)

tag automatici: #orologio(37)

Elencate 311 relazioni su 311 -
 
10
 ... 
310
320
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.220.69.92


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.13 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.