pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 06:20:55
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Vignetta 3. Caccia al cacciatore

(disegno altro - per tutti)
1.644 visite dal 08/12/2010, l'ultima: 1 settimana fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)









Descrizione: descrizione da definire...


Vignetta 3. Caccia al cacciatore
file: caccia-2.jpg
size: 44,83 KB


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #caccia(16)   #foca    #vignetta(326)    #ecologia(4)



Recensioni: 4 di visitatori, 6 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 08/12/2010
Disegnalo il seguito di questa vignetta, facci vedere che fine fa quel bastardo.



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 09/12/2010
Se gliele dai, sei come lui. Se lo porti dalle autoritá  ti diranno che i permessi sono in regola. E poi, a dire la veritá , io mangio la carne, e non è che al mattatoio abbiano la mano leggera. Ma forse i maiali fanno meno effetto dei cuccioli candidi di foca. Comunque i nostri nonni tagliavano le gole ai maiali e li appendevano a testa in giù per far scolare tutto il sangue. E non è che fossero tutti delinquenti. Dunque non saprei. Qui il problema è probabilmente che si uccide per avere le pelli, ma ti diranno che anche la carne viene consumata. E allora?



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 09/12/2010
C'è sicuramente modo e modo per uccidere gli animali che mangiamo (se proprio non ne possiamo fare a meno), e certamente non è quello. E appunto, come dici tu, dato che per la legge è tutto apposto, allora ben venga la martellata. Ma questo, è molto soggettivo



recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 09/12/2010
Il disegno si presenta come un racconto senza finale. Con la solita efficacia espressiva, Paolo ci mette davanti alla brutalitá  dell'uccisione di animali da pelliccia. Comunque anch'io credo che davanti all'uccisione degli animali bisogna avere realismo e buon senso. Probabilmente la posizione di certi animalisti estremisti (come certi religiosi orientali) non rientra negli schemi della natura (non c'è l'uccisione anche tra gli animali? forse che il pitone, soffocando lentamente le sue prede, si possa definire un bastardo?); ma certamente è da squalificare chi va troppo per le spiccie, soprattutto per motivi di guadagno.



recensore:

Pia
Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 09/12/2010
indubbiamente in alcuni casi è difficile stabilire se è giusto o no. Io sono vegetariana, da circa 50 anni non mangio carne e né pesce, naturalmente nemmeno insaccati, scatolette di tonno ecc ecc, e per fortuna sto bene di salute, la mia dieta è molto varia, questo vuol dire che potremmo fare tranquillamente a meno della carne. Le pellicce le capisco solo al polo, nel resto del mondo no, è una barbarie, per non parlare di tutto il mercato di zanne d'elefante e simili. Questo disegno è bellissimo, rende perfettamente, bravo



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 09/12/2010
Mi sono accorto solo ora che il 'vendicatore delle foche' a destra, ha lui stesso una pelliccia, sul cappuccio. Ma si può essere più... Diciamo che è sintetica.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Vignetta 3. Caccia al cacciatore di Paolo Maccallini è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(fumetto umorismo)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: Vignetta di Pasqua.

tag dell'autore: #pasqua(24)    #putin(14)    #trump(11)    #vignetta(326)


(grafica digitale altro)  di nwAngelo Antonio Ciola
Descrizione: Vignetta sulla scomparsa di Papa Francesco.

tag dell'autore: #francesco(6)    #papa(14)    #vignetta(326)


(racconto narrativa, breve)  di nwLeonardoColombi
Descrizione: L'opera proposta è stata inizialmente scritta per partecipare a una selezione letteraria (avente per tema il verde) e a un concorso ma poi… Spero comunque che possa risultare gradita e fornire un piccolo spunto di riflessione.
incipit: Mia madre alzò gli occhi a guardare le stelle. Ce n'erano tante lassù. Le tremava leggermente la mano mentre ne sceglieva una. Puntò un dito verso il firmamento: la sua intenzione iniziale era quella di indicarci un corpo celeste per completare la favola che, come spesso accadeva nelle calde serate estive, raccontava a me e a mia sorella. Ma ora aveva intravisto qualcosa, un baluginio sospetto e…

tag dell'autore: #ecologia(4)    #inquinamento(15)    #nucleare(14)    #verde(23)    #energia(19)


(racconto fantascienza, lunghissimo)  di nwEldies
Descrizione: Dopo che la razza umana ha devastato la Terra a suon di guerre ed inquinamento, sul nostro pianeta cala la piaga di un'invasione aliena. Dopo quasi 30 anni di resistenza, un manipolo d'eroi troverà la speranza in un remoto passato, o…
incipit: Anno 2051 d.C. Il mondo come lo si conosceva all'inizio del terzo millennio non esiste più. L'inquinamento ha raggiunto livelli insostenibili, provocando cambiamenti climatici totalmente inaspettati e fenomeni atmosferici violenti ed improvvisi, causati dalla graduale modificazione delle correnti marine. Il globo terrestre è diventato un'enorme sfera tropicale, divisa in due da un'ampia fascia desertica caratterizzata da un calore infernale.

tag dell'autore: #alieni(65)    #archeologia(4)    #atlantide(3)    #avventura(41)    #azione(40)    #ebook(2)    #ecologia(4)    #esercito(3)    #europa(4)    #gratis(4)

tag automatici: #melanie    #montagne(87)   #squadriglia   #loneway    #messicano(4)    #sentiero(84)    #sentinella(6)    #missione(41)


(racconto favola, breve)  di nwFausto Scatoli
Descrizione: Fiaba moderna in chiave ecologica.
incipit: Le onde del mare si accavallavano in continuazione, ostacolandosi non poco. «Ma insomma, basta…» «Mi dai fastidio, spostati.» «Perché sei così schiumosa? Non stai bene?» «Aiuto, mi vuole affogare!» Un'onda sopra l'altra, una lamentela sopra l'altra. Insomma, un oceano di rimbrotti e grida, smorzate vagamente dal chiasso dello sciabordio continuo, quasi indifferente a quelle problematiche.

tag dell'autore: #aiuto(8)    #bambini(120)    #ecologia(4)    #inquinamento(15)    #onde(21)    #plastica(2)    #pulizia(10)    #uomo(72)    #mare(190)

Elencate 344 relazioni su 344 -
 
10
 ... 
340
350
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.17.162.15


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.16 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.