Sappiamo mica dove mettere il gesto

Spazio dedicato alla Gara stagionale di primavera 2025.

Sondaggio

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
1
25%
3 - si lascia leggere
1
25%
4 - mi piace
2
50%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 4

Jacopo Serafinelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 212
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Sappiamo mica dove mettere il gesto

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Piazzato sempre lì, nella parte sbagliata della parte giusta della vita altrui e poi facciamo gli occhi a lampione, sorpresi della sorpresa di chi viene sorpreso…ma il gesto è un fatto, un movimento…e il movimento sposta aria e corpi, che poi se dietro lo spostato c'è un mondo già spostato, lo spostamento è radicalmente diverso da un lieve movimento e allora il gesto si tramuta in definitivo atto fatto…e il fatto è che, a quel punto, la catena degli eventi da luogo a reazioni di fusione che fondono l'iniziale presunta innocenza del gesto…ed ecco che il gesto diventa indigesto e lo spostato diventa indisposto, ovviamente verso chi ha gesticolato, in maniera così sbagliata, proprio nella sua parte sbagliata della parte giusta…e qui bisogna proprio dire: Cazzo…e tutto questo solo per un gesto!
L'indisposizione da luogo a malesseri, ogni gesto ulteriore diventa gestualmente inopportuno, la parola vorrebbe manifestarsi per manifesta necessità di chiarimenti…ma la manifestazione vocale viene annebbiata dalla gestualità che, a questo punto, istrionicamente sbraccia rabbia e disappunto. Ora l'autore del gesto e lo spostato (ancora più spostato nel mondo dietro, che era già spostato rispetto ai due) si trovano uno proiettato verso il mondo spostato dietro lo spostato e l'altro (che era già spostato) ora è talmente spostato che il mondo spostato, che era dietro di lui, ora sembra spostato sotto i piedi di quello che invece ha procurato lo spostamento con il suo gesto.
 
Che gran casino ragazzi…meglio che vi faccia un gesto per avvertirvi di non gesticolare!
Vittorio Felugo
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 108
Iscritto il: 05/10/2023, 11:52

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Vittorio Felugo »

Un testo particolare, più che altro un lungo gioco di parole, le parole gesto e spostato in tutte le forme possibili. Sarebbe da 5 per l'originalità, ma il senso del discorso è labile, e il tutto si riduce a un mero esercizio di stile. Simpatico, ma non mi sento di superare il 3.
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 212
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Re: Sappiamo mica dove mettere il gesto

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Vittorio Felugo
Non è molto labile il senso… anche se espresso come un gioco di parole è molto serio e globale!
Azioni (gesti) fondate sulla presunta supremazia ideologica o fisica (di forza intesa come mezzo di sopraffazione) stanno dilagando e sembrano accettate dalla quasi totalità della popolazione… o forse meglio dire governi?
Basta guardare quello che accade vicino a noi… e sapete bene di cosa parlo.
Forze criminali che fanno "gesti" criminali passati per autodifesa… ma mi fermo qui!
I gesti spostano il terreno sotto i nostri piedi e qualcuno (interi popoli) lo perde per non più ritrovarlo… il discorso è globale ma anche strettamente personale.
Comunque prendete questo mio "scrittino" come un semplice divertissement e andiamo avanti a cuor leggero… 'ché tanto siamo occidentalmente progrediti e civili! :-|
Jacopo
Avatar utente
Laura Traverso
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1039
Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
Località: GENOVA
Contatta:

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Laura Traverso »

No Jacopo, mi spiace ma non mi è piaciuto il tuo breve testo. Avrà pure un significato ma per i miei gusti è troppo complicato. Mi piace la scrittura scorrevole e chiara, che trasmetta positività e comunque emozioni. Il tuo brano non mi comunica nulla di ciò. A rileggerci, ciao
FeliceF
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 34
Iscritto il: 08/05/2025, 16:35

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da FeliceF »

Buongiorno.
Volute volontarie velleità, inutili inutilizzabili indisposizioni della gradita grammatica aggredita. Vogliasi accentare verbi e evitare di vendicarsi su vocaboli versatili. Costrutto a base di strutto, anzi che di calcestruzzo? Vago nel vago e vagheggio nel lago del pianto impiantato.
Ciao.
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 212
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Re: Sappiamo mica dove mettere il gesto

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Laura Traverso
Beh… capita che le cose non piacciano.
Ognuno ha un suo sentiero creativo e interpretativo… è cosa buona… altrimenti sai che noia paesaggistica!
Jacopo
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 212
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Re: Commento

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

FeliceF ha scritto: 10/05/2025, 15:03 Buongiorno.
Volute volontarie velleità, inutili inutilizzabili indisposizioni della gradita grammatica aggredita. Vogliasi accentare verbi e evitare di vendicarsi su vocaboli versatili. Costrutto a base di strutto, anzi che di calcestruzzo? Vago nel vago e vagheggio nel lago del pianto impiantato.
Ciao.
@FeliceF
:-) troppo forte questo commento!
Non ci vedo aggressione e, comunque, lo strutto non è inerte come il cemento! Un simpatico saluto!
Jacopo
Ombrone
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 107
Iscritto il: 24/08/2024, 10:27

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Ombrone »

Esperimento interessante, di sicuro innovativo.
Giochi con le parole con maestria, infilandole come perle di una collana.
Non è però perfetto, richiederebbe un po' più di revisione e affinamento, ci sono ei punti dove la catena si incastra e non scorre come dovrebbe.
Potrebbe essere un 3. Ma l'idea mi piace e voglio incoraggiare. 4

A rileggerti!
Jacopo Serafinelli
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 212
Iscritto il: 16/10/2023, 13:50

Author's data

Re: Sappiamo mica dove mettere il gesto

Messaggio da leggere da Jacopo Serafinelli »

@Ombrone
Io ti ringrazio veramente di cuore ma sai che le collane spesso si ingarbugliano… specie quelle a maglia fina.
Se mi mettessi a revisionare il revisionabile rischierei di dover ricorrere alla psicoterapia perché prima dovrei sapere cosa revisionare! ;-)
Jacopo
Yakamoz
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 225
Iscritto il: 04/03/2024, 10:51

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Yakamoz »

Ricambio la visita…

Accendo il decoder e interpreto:
A me sembra che questo testo parli, in maniera piuttosto velata/nascosta (o vagamente ne trae ispirazione), da un certo popolo del Vicino Oriente che, in base a idee politiche "molto discutibili", dovrebbe essere "spostato" altrove perché darebbe troppo "fastidio" a coloro che una settantina di anni fa si sono "spostati" al loro interno e che, in seguito, li hanno "spostati" (o si sono volutamente "spostati") in zone contigue. Ma io penso che lo "spostamento" finale e definitivo non avverrà, perché gli "spostabili" non li vuole nessuno; creerebbero altri fastidi se venissero "spostati", soprattutto se "spostati" in stati limitrofi. È più fattibile, invece, che gli "spostabili" vengano compressi in riserve umane territorialmente più piccole, creando una tale densità per abitante da rendere agli stessi "spostabili" difficoltà di "spostarsi" tra loro, ma al tempo stesso maggiore facilità, da parte degli "spostanti", di controllare i loro più piccoli "spostamenti".

Ci ho preso un po', Jacopo, oppure ho sbagliato tutto?

Saluti, Jacopo,
Antonio
Voto 4: per un certo valore politico/morale (ma occulto) del testo; nonostante necessiti di qualche "aggiustatina", come dice bene Ombrone nel suo commento che mi ha preceduto, e per le vertigini che può causare dopo averlo letto. :)
In napoletano "spostato" può anche significare pazzo/stravagante/eccentrico, esempio:

"Chill' è nu spustat!" = "Quello è fuori di testa!", in riferimento a una persona un po' "fatta a modo suo", ma non malata davvero.
Rispondi

Torna a “Gara di primavera, 2025”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 19 - Un incipit da Re

La Gara 19 - Un incipit da Re

(febbraio 2011, 70 pagine, 821,30 KB)

Autori partecipanti: nwSkyla74, nwExlex, nwSer Stefano, nwArianna, Emma Saponaro, nwArditoeufemismo, nwGTrocc, nwManuela, nwCarlocelenza, Pia, Hellies15, nwBludoor, nwMastronxo, nwRoberto Guarnieri, Yle, nwTania Maffei, nwAngela Di Salvo, nwLucia Manna, nwMichele, nwStillederNacht, nwVit,
A cura di Miriam Mastrovito.
Scarica questo testo in formato PDF (821,30 KB) - scaricato 15 volte.
oppure in formato EPUB (496,96 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 13 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 35 - Zombie & Incipit

La Gara 35 - Zombie & Incipit

(gennaio 2013, 28 pagine, 621,45 KB)

Autori partecipanti: nwPatrizia Benetti, nwlodovico, nwNunzio Campanelli, nwMonica Porta may bee, nwLorella15, nwAlessandro Pedretta, nwMastronxo, nwExlex, nwfreecora,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (621,45 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (351,62 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 13 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 43 - Cantami, o diva...

La Gara 43 - Cantami, o diva...

(dicembre 2013, 30 pagine, 1,91 MB)

Autori partecipanti: nwPolly Russell, nwLodovico, nwEddie1969, nwKaipirissima, nwNunzio Campanelli, nwAlessandro D., nwAnto Pigy, nwCladinoro, nwMarino Maiorino,
A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,91 MB) - scaricato 6 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

Biblioteca labirinto

Biblioteca labirinto

Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari

Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.

Contiene opere di: nwAlberto De Paulis, Monica Porta, nwLorenzo Pompeo, nwClaudio Lei, nwNunzio Campanelli, nwVittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui, nwDesirée Ferrarese.

Vedi nwANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 236 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Un passo indietro

Un passo indietro

Il titolo di questo libro vuole sintetizzare ciò che spesso la Natura è costretta a fare quando utilizza il suo strumento primario: la Selezione naturale. Non sempre, infatti, "evoluzione" è sinonimo di "passo avanti", talvolta occorre rendersi conto che fare un passettino indietro consentirà in futuro di ottenere migliori risultati. Un passo indietro, in sostanza, per compierne uno più grande in avanti.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (1,82 MB scaricato 520 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Se io fossi... scriverei!

Se io fossi... scriverei!

Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti

Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, nwAngela Di Salvo, nwCinzia Colantoni, nwDaniela Rossi, Amelia Baldaro, nwUmberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, nwAlma Trucillo, nwDiego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, nwFlora Lalli, nwAnna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, nwMaria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, nwGiorgio Leone, nwCristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, nwRosanna Fontana, nwMarina Paolucci.

Vedi nwANTEPRIMA (1,02 MB scaricato 461 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.