Domanda per esperti di fantascienza

Discutiamo qui di letteratura in generale, di grandi autori e di libri famosi.
Avatar utente
Ser Stefano
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 851
Iscritto il: 03/03/2010, 8:58

Author's data

Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Ser Stefano »

Mi sono incagliato.
Ho un'astronave. La tecnologia raggiunta mi permette di fare un salto nell'iperspazio (o qualcosa del genere) tra due punti 'noti'. Noti nel senso che ci devono essere due strutture, una di arrivo e una di partenza.
Ovviamente è pericolossimo fare un salto 'alla cieca' (perchè è ovvio che succederà)

Chi sa darmi una spiegazione pseudo-scientifica del perchè?
(Io avevo pensato che bisognasse 'preparare' il terreno di partenza e quello di arrivo ma non è che mi convinca)
Avatar utente
dixit
rank (info):
Supercazzolatore
Messaggi: 401
Iscritto il: 14/04/2007, 12:05

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da dixit »

Perché potresti finire in un buco nero O_O per esempio, o dentro una stella, o dall'altra parte dell'universo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ser Stefano
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 851
Iscritto il: 03/03/2010, 8:58

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Ser Stefano »

Non mi serve una destinazione di dove possono arrivare.
Ma una spiegazione sul perchè servano due 'stazioni' da partenza e arrivo.

PS per la cronaca, riescono ad arrivare in un punto imprecisato dello spazio ma una porzione è sparita. Tagliata di netto e leggermente ricurva, come avessero attraversato un piccolo pianeta o un asteroide.
Ecco, non riesco a far combaciare bene sti dati.
Se c'è un punto di partenza e di arrivo vuol dire che la nave subisce una sorta di teletrasporto, quindi non 'attraversa' niente.
...
Niente, lasciate perdere. Mi è venuto proprio sta spiegazione.
Punto A trasporta istantaneamente a punto B saltando le cose che ci stanno in mezzo (piega spaziale).
Se si 'salta senza stazione di arrivo o di partenza, non si tratta di una 'piega' ma di una spinta sul sub-spazio.
Si dai, potrebbe andare... se ci lavoro un altro po' su :)
Ci lavoro su.
Cordelia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 152
Iscritto il: 02/08/2011, 15:26

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Cordelia »

Bè spesso si sente anche parlare di "Tunnel spaziali" una sorta di canali dove si arriva prima o che è appunto il punto di contatto di una partenza A che finisce in una B. Comunque il tuo ragionamento di "stringhe", già anche questo abbastanza collaudato in molta fantascienza, mi sembra che fili parecchio.
Auguri per quel che stai scrivendo! :D
Avatar utente
Roberto Guarnieri
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 180
Iscritto il: 17/10/2010, 16:25
Località: Civitanova Marche

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Roberto Guarnieri »

Nell'iper spazio, o sub spazio, non valgono le regole delal fisica newtoniana, quindi senza i due "fari" di inizio e fine sarebbe impossibile percorrere qualsiasi tragitto. I due "fari" potrebbero di fatto aprire un tunnel spazio-temporale in cui si infilerebbe l'astronave. O creare un campo di richiamo per l'uscita.
"ed egli aveva visitato Tilmun e comprendeva le lingue di prima del Diluvio" l'epopea di Gilgamesh, 3.100 A.C. circa

Immagine
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9584
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Inoltre le strutture di partenza e di arrivo potrebbero essere indispensabili ai fini energetici.
Per quanta potenza possa sviluppare un'astronave (non so quanto sia grande o quanta energia possa generare, ma non importa, dato che può essere un'astronavina utilitaria o uno yacht imperiale), solo queste strutture agli estremi possono assicurare energeticamente un viaggio sereno e sicuro.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Ser Stefano
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 851
Iscritto il: 03/03/2010, 8:58

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Ser Stefano »

Il discorso energitico non è un problema (non posso dirti il perchè se no vi dico troppe delle mie balsane idee buahahah)

Il problema in linea di massima è che le navi si spstano in gira nello spazio conosciuto/conolizzato mediante questi salti. Cioè si avvicinano a questa sorta di boa psaziale, PUM e arrivano a destinazione dove c'è un'altra boa uguale identica. La spiegazione più plausibile è la piega spaziale.

Però capita che, per necessità, l'astronave salta al buio, cioè, senza punti di riferimento, e lì succede un mezzo disastro (era risaputo tra l'altro che saltare 'al buio' è una follia).

Continuando a ragionarci ho pensato che senza boe, il salto nella piega non è gestito ma casuale. Quindi l'accelerazione (ma anche la decelarazione in arrivo) può essere di n-microsecondi o tendente all'infinito. Gli oggetti (corpi astrali) che si possono incontrare durante l'accelerazione o la decelerazione sono il vero pericolo (come guardacaso succede).
A me sembra di essere un genio, poi magari ho detto un cag*ta di proporzioni bibliche hahahah
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9584
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Ma è proprio necessaria questa spiegazione tecnica per l'evolversi del testo?
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Ser Stefano
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 851
Iscritto il: 03/03/2010, 8:58

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Ser Stefano »

Assolutamente no. E' un fatto secondario.
Ma mi piace incastrarmi in queste situazioni :) Sono il bello di scrivere di fantascienza :)
Cordelia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 152
Iscritto il: 02/08/2011, 15:26

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Cordelia »

Le stazioni di partenza ti servono perchè altrimenti se non seguissi il percorso delle stringhe ti perderesti. Magari è una questione di "salti" da un posto all'altro, e perchè forse tra il posto A e il posto B c'è troppa distanza. Volando a sub-luce invece bisogna per forza utilizzare le stringhe (o i tunnel, o un percorso prestabilito) perchè altrimenti ci impiegheresti un tempo incredibilmente lungo.
Boh ho pensato a una spiegazione del genere, ma penso che la tua sia migliore.
Buon racconto!
Avatar utente
Skyla74
rank (info):
Livellatrice
Messaggi: 314
Iscritto il: 15/09/2010, 8:22
Contatta:

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Skyla74 »

Le paranoie limitano la vita.
Avatar utente
Massimo Baglione
rank (info):
Site Admin
Messaggi: 9584
Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
Località: Belluno
Contatta:

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Massimo Baglione »

Ser Stefano ha scritto:Assolutamente no. E' un fatto secondario.
Allora il mio consiglio è di non addentrarti in dettagli tecnici, seppur ipoetici e fantascientifici, ma di restare sul vago e dare per scontata tale tecnologia, permettendo cioè al lettore di assimilare la storia in base alle proprie nozioni.
L'importante è che la storia sia credibile, cioè non cercare di farci credere che una Moto Morini va a ultraluce, insomma. Cose così.
Immagine

Immagine <<< io ero nel Club dei Recensori di BraviAutori.it.

Immagine

www.massimobaglione.org
Avatar utente
Ser Stefano
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 851
Iscritto il: 03/03/2010, 8:58

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Ser Stefano »

E' impossibile che una Morini viaggi a velocità luce.
Un Fifty forse.
:)
Io sono dell'idea di darla sempre un aspiegazione (anche vaga). Poi, se proprio non mi convince, si fa sempre presto a tagliare :)
Cordelia
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 152
Iscritto il: 02/08/2011, 15:26

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Cordelia »

Quando io scrivo di fantascienza (bè io solo di fantascienza scrivo...) se devo mettere qualcosa di tecnico mi documento sempre su internet, perchè un minimo di spiegazione con qualche bella teoria o parolona ci sta sempre bene. E anche e soprattutto per non scrivere delle stupidaggini. Per esempio il sito consigliato da Skyla mi sembrava proprio ottimo.
In ogni caso lo scrittore stesso deve essere convinto (anche se poi non lo spiega nei minimi dettagli) che la cosa che ha scritto possa funzionare.
Quindi sono dello stesso parere di Ser Stefano. A tagliare tutto e semplificare c'è sempre tempo.
Avatar utente
jormungaard
rank (info):
Editorialista
Messaggi: 1125
Iscritto il: 14/12/2007, 8:28
Località: punto di Lagrange L3
Contatta:

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da jormungaard »

Il punto di arrivo deve essere noto per calcolare l'entità della curvatura dell'universo nel tratto che si vuole percorrere, proprio per non finire fuori rotta.

Concordo con Cordelia, le cosidette "technobubble" sono assolutamente da evitare affinché il racconto sia credibile. Già è difficile rendere credibile un racconto di Sci-Fi in generale, se poi lo riempi di caz..... senza senso allora te la vai a cercare.
Immagine
Avatar utente
Vlad
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 19
Iscritto il: 13/02/2009, 16:31
Località: Milano
Contatta:

Author's data

Re: Domanda per esperti di fantascienza

Messaggio da leggere da Vlad »

Ser Stefano ha scritto:Io sono dell'idea di darla sempre un aspiegazione (anche vaga). Poi, se proprio non mi convince, si fa sempre presto a tagliare :)
io sono dell'idea che tu la spiegazione debba tenerla per te in un cassetto come linea guida, e che finisca nella storia esclusivamente se è necessario perché un personaggio ci si accapiglia per risolvere un problema (oppure in un appendice di approfondimento, che magari c'è del pubblico interessato agli appendici!)
Puoi ripetere? Ho perso il filo. (Arianna)
Non mi preoccupo, sono in una botte di ferro. (Marco Attilio Regolo)
A caval donato non si guarda in bocca. (Priamo, in risposta a Laocoonte)

Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Letteratura generale”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (a colori)

(edizione 2018, 6,77 MB)

Autori partecipanti: nwAngela Catalini, nwLaura Traverso, nwLiliana Tuozzo, nwMarco Bertoli, nwLodovico, nwGiorgio Leone, Giovanni Teresi, Sandra Ludovici, nwPietro Sanzeri, nwSerena Barsottelli, nwIda Dainese, nwNunzio Campanelli, nwLucafan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,77 MB) - scaricato 155 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 28 - L'ultima notte

La Gara 28 - L'ultima notte

(febbraio 2012, 54 pagine, 1,94 MB)

Autori partecipanti: nwNathan, nwLuigi Bonaro, nwGiorgio Arcari, nwLicetti, nwSer Stefano, nwAntonella P, nwArditoeufemismo, Jane 90, nwLodovico, Flavio Graser, nwAngela Di Salvo, nwRoberta Michelini, Kutaki Arikumo, nwTuarag, nwUnanime Uno, nwStillederNacht, nwCordelia, nwConcettaS, nwMariadele, nwLorella15, Alhelì, nwMorgana Bart, nwBludoor, nwDiego Capani,
A cura di Lodovico.
Scarica questo testo in formato PDF (1,94 MB) - scaricato 656 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)

(edizione 2018, 4,37 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 116 volte..




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Luna 69-19

Luna 69-19

antologia di opere ispirate al concetto di "Luna" e dedicata al 50° anniversario della storica missione dell'Apollo 11

Il 20 luglio 1969 è la data che segna per sempre il momento in cui il primo essere umano ha posato per la prima volta i piedi sul suolo lunare. Quel giorno una parte di voi era d'avanti ai televisori in trepidante attesa del touch-down del lander, altri erano troppo piccoli per ricordarselo e altri ancora non erano neppure nati, tuttavia ne siamo stati tutti coinvolti in molteplici maniere.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Alessandro Mazzi, Andrea Coco, Andrea Messina, Angelo Ciola, Cristina Giuntini, Daniele Missiroli, Enrico Teodorani, Francesca Paolucci, Franco Argento, F. T. Leo, Gabriele Laghi, Gabriele Ludovici, Gabriella Pison, Iunio Marcello Clementi, Laura Traverso, Marco Bertoli, Marco Daniele, Maria Emma Allamandri, Massimo Tessitori, Namio Intile, Pasquale Aversano, Pasquale Buonarotti, Pietro Rainero, Roberta Venturini, Roberto Paradiso, Saji Connor, Selene Barblan, Umberto Pasqui, Valentino Poppi, Vittorio Serra, Furio Bomben.

Vedi nwANTEPRIMA (637,22 KB scaricato 105 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



BReVI AUTORI - volume 2

BReVI AUTORI - volume 2

collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario:

Fantascienza + Fantasy + Horror
Noir + Drammatico + Psicologico
Rosa + Erotico + Narrativa generale

La brevità va a pari passo con la modernità, basti pensare all'estrema sintesi dei messaggini telefonici o a quelli usati in internet da talune piattaforme sociali per l'interazione tra utenti. La pubblicità stessa ha fatto della brevità la sua arma più vincente, tentando (e spesso riuscendo) in pochi attimi di convincerci, di emozionarci e di farci sognare.
Ma gli estremismi non ci piacciono. Il nostro concetto di brevità è un po' più elastico di un SMS o di un aforisma: è un racconto scritto con cura in appena 2500 battute (sì, spazi inclusi).
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Ida Dainese, Daniele Missiroli, Fausto Scatoli, Angela Di Salvo, Francesco Gallina, Thomas M. Pitt, Milena Contini, Massimo Tivoli, Franca Scapellato, Vittorio Del Ponte, Enrico Teodorani, Umberto Pasqui, Selene Barblan, Antonella Jacoli, Renzo Maltoni, Giuseppe Gallato, Mirta D., Fabio Maltese, Francesca Paolucci, Marco Bertoli, Maria Rosaria Del Ciello, Alberto Tivoli, Debora Aprile, Giorgio Leone, Luca Valmont, Letteria Tomasello, Alberto Marcolli, Annamaria Vernuccio, Juri Zanin, Linda Fantoni, Federico Casadei, Giovanna Evangelista, Maria Elena Lorefice, Alessandro Faustini, Marilina Daniele, Francesco Zanni Bertelli, Annarita Petrino, Roberto Paradiso, Alessandro Dalla Lana, Laura Traverso, Antonio Mattera, Iunio Marcello Clementi, Federick Nowir, Sandra Ludovici.

Vedi nwANTEPRIMA (177,17 KB scaricato 156 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il sole è nudo

Il sole è nudo

Antologia di opere che mettono a nudo la pratica del nudismo.
Questo libro non vuole essere un dibattito pro o contro; non ci riguarda, abbiamo solo avuto il desiderio di spogliarci con voi.
A cura di Angelo Manarola e Massimo Baglione.
Copertina di Roberta Guardascione.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, M. C., Gianni Veggi, 1 s3mpl1c3 nud1sta, Paolo De Andreis, Mario Stallone, Leonardo Rosso, Iconat, Sergio Bartolacelli, Donatella Ariotti, Franca Riso, Lodovico Ferrari, Goldchair60, Emanuele Cinelli, Vittoria Tomasi, Simone Pasini, Anna Rita Foschini, Matteone, Galiano Rossi, Franca Mercadante, Massimo Lanari, Francesco Paolo Catanzaro, Francesco Guagliardo, Giacobsi, Bayron, Marina Paolucci, Guglielmo A. Ferrando, Stefano Bozzato, Marco Murara, Francesca Miori, Lorenzo Moimare, Vincenzo Barone, Rupert Mantovani, Domenico Ciccarelli, Siman, Roberto Gianolio, Francesco Marcone, utente anonimo, Jole Gallo, Giovanni Altieri, Daniela Zampolli, Robi Nood, Mauro Sighicelli, Lucica Talianu, Giovanni Minutello, Naturizia, Serena Carnemolla, Carla Bessi.

Vedi nwANTEPRIMA (407,33 KB scaricato 677 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon