Baracci
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/11/2020, 2:14
-
Author's data
Baracci
Non riuscì mai a scrivere in maniera comprensibile. Per cavarsela costruì una macchinetta che scriveva per lui, con il motorino del girarrosto della Barbie e le batterie rubate all'apparecchio acustico di suo nonno. Era talmente piccola che si poteva nascondere nella sua mano di bambino. Adottò analoga soluzione per la matematica e l'algebra; senza questo doping meccanico non ce l'avrebbe mai fatta a scuola.
Arrivato a quindici anni si accorse che aveva paura delle ragazze.
"Mi costruirò una macchina che non abbia paura delle ragazze" pensò "già, ma nessuna macchina ha paura delle ragazze. A cosa mi servirebbe? No, ho bisogno di qualcuno che mi dia dei consigli".
Prese i rulli di una pianola meccanica, vecchi ingranaggi, dei fogli magnetizzati, e introdusse nella matrice un bignami di Logica filosofica.
Assemblò così una macchina logica, e gli chiese: «Che cos'ho che le ragazze mi fanno paura?»
«Non hai niente» gli rispose la macchina «è logico avere paura delle ragazze. Farebbero venire i brividi pure a me».
«Allora cosa posso fare?»
«Devi aspettare il momento giusto, ma ci vorrà tempo. A meno che tu non voglia barare».
«Sì, sì, dimmi, dimmi!»
«Costruisci una macchina che ti assomigli, ma falla più intelligente di te e soprattutto disinvolta e sicura di sé. Però ci devi mettere una cosa speciale dentro, se tu dovessi perderne il controllo. Te la dico in un orecchio, è pericolosa».
Così Antonello costruì Michael, un fantoccio che sembrava lui, ma parlava molto più rapidamente, e lo riempì con antologie di battute umoristiche e poesie. Andarono insieme a trovare Emma.
Michael iniziò sparando subito battutacce: «Sai qual è il colmo per un vegano? Morire sepolto sotto il crollo di un muro di cinta. Sai come si chiama la modella rom più famosa del mondo? Sinti Crawford. E il fumettista più stitico? Zerocacare».
Emma rideva come una matta. «Che forte che sei, Michael! Perché non sei come lui Antonello?»
Antonello farfugliò: «Eh ma...boh!»
Poi Michael, con un tono di voce più basso e sensuale, passò alla parte poetica: «Sai Emma, vedo un futuro insieme, in campagna, nei paesi baschi, con tanti tanti figli. Io ti preparerò una torta di Luna mentre tu ti fai un tè con una bustina di pericolo. Comprerò un’auto col cambio automatico così potrò tenerti la mano anche quando guido. Il tuo sorriso mi fa venire in mente quando a scuola da piccolo iniziavo un quaderno nuovo. E parliamo di tutto: a cosa serve un ragno, dove dorme il vento, chi erano gli Ittiti, se si può toccare il buio…»
Emma estasiata gli porse la mano. «Oh Michael, tutto quello che vuoi. Usciamo noi due e lasciamo qui Antonello, senza di lui ci divertiremo di più».
«No, no! Me ne vado io!» disse il ritardato quasi in lacrime. Aveva perso il controllo della situazione, non gli restava che una cosa da fare. Giunto a un centinaio di metri dalla casa di Emma schiacciò un bottone che aveva in tasca. Si udì una terribile esplosione. Poco dopo una pioggia di brandelli di carne e pezzi di metallo ricoprì l’asfalto. Mai fare qualcosa che non si possa disfare.
Alla fine Antonello divenne un uomo, almeno all'anagrafe; ma aveva sempre quell'aria da ragazzino goffo. Si ridusse a vendere le sue macchinette a ladri e truffatori, poi però costruì una macchina per investire in Borsa e divenne straricco. Entrò così a far parte di quel gruppo di personaggi loschi che ci ha sempre perseguitato. C'era quel fenicio che non ce la faceva a imparare i geroglifici, allora inventò l'alfabeto, che era una roba per deficienti. Poi ci fu quell'arabo che non riusciva a contare oltre il dieci, allora inventò il sistema decimale per i cretini come lui. Gutenberg era incapace come copista e si inventò i caratteri mobili. Ecco, adesso faceva parte di quella miserabile compagnia. Non era bravo in niente, ma aveva il bernoccolo delle macchine.
Col passare degli anni, Antonello divenne sempre più ricco e potente, ormai i presidenti di Cina, Russia, Stati Uniti e Germania erano sue macchine. Ma era anche sempre più complessato e solo. Si fabbricò quindi un amico, una macchina che fosse più stupida di lui, per farlo sentire meglio, e la chiamò Povero Carlo. Povero Carlo era quasi incapace di pensare, quasi...infatti pensò bene di costruirsi a sua volta una macchina logica che lo aiutasse.
Una volta andarono a trovare Antonello in una delle sue cento case, e la macchina di Povero Carlo con voce monotona, li redarguì: «Solo i disadattati come voi inventano. La storia lo dimostra: una delle più grandi civiltà di tutti i tempi, quella greca, non aveva bisogno di strumenti. Usavano gli schiavi, non si sporcavano le mani con congegni meccanici, e poterono così dedicarsi alla filosofia, al pensiero. L'incompetente inventa. I delinquenti inventano. Povero Carlo, andiamocene e lasciamo questo idiota da solo».
«No no, me ne vado io!» disse il ritardato quasi in lacrime, anche se quella era casa sua. Aveva perso il controllo della situazione, non gli restava che una cosa da fare. Giunto a un centinaio di metri da casa sua schiacciò un bottone che aveva in tasca. Si udì una terribile esplosione. Mai fare qualcosa ecc. ecc.
Alla soglia della pensione, Antonello Baracci ricevette il premio Tesla alla carriera. Ci si era infatti accorti che tutte le invenzioni degli ultimi cinquant’anni erano sue. Ebbe però la sciagurata idea di andare alla cerimonia senza il discorso scritto dalla sua macchina scrividiscorsi, sperando di parlare a braccio. Figuriamoci!
Salì sul palco e davanti a un pubblico di 100.000 persone circa cominciò a sproloquiare: «Eeeh allora...solo l'ostrica ammalata produce la madreperla. Senza il lievito non si può fare il pane, ma il lievito è un fungo, una malattia. Il primo attrezzo costruito dall'uomo è stata la stampella, lo sapevate? Siete tutti belli sani intelligenti e perfetti, ma come farete senza i ritardati come me che inventano? Eh? Ooh!».
Spalancò la bocca e si dimentico di richiuderla.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Commento
premesso che ci sono svariati refusi, non gravi ma ci sono, e alcuni errori e ripetizioni, non mi viene chiaro il senso del racconto. probabilmente non ci arrivo, perché so che dietro c'è un messaggio, però non riesco a leggerlo..
per ora non lo voto e mi riservo di farlo in seguito, dopo ulteriori letture

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/11/2020, 2:14
-
Author's data
Re: Commento
Fausto Scatoli ha scritto: 26/12/2020, 17:04 mah, sono piuttosto perplesso, non riesco a comprendere la storia.
premesso che ci sono svariati refusi, non gravi ma ci sono, e alcuni errori e ripetizioni, non mi viene chiaro il senso del racconto. probabilmente non ci arrivo, perché so che dietro c'è un messaggio, però non riesco a leggerlo..
per ora non lo voto e mi riservo di farlo in seguito, dopo ulteriori letture
Ciao Fausto, sarei interessato a sapere quali sono i refusi, almeno qualcuno, mi sembrava questa volta di essere stato attento nella formattazione. Anche gli errori e le ripetizioni, qualcuna, perché sfuggono sempre, l'occhio dell'autore è sempre troppo benevolo. Spero anche tu riesca a cogliere il messaggio, che a me sembra abbastanza esplicito, ma siamo sempre nella soggettività. Ti ringrazio intanto.
- Fausto Scatoli
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 774
- Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
- Contatta:
-
Author's data
Re: Baracci
"«Devi aspettare il momento giusto, ma ci vorrà tempo. A meno che tu non voglia barare»" manca il punto a fine frase, come in altri dialoghi.
"«Eh ma...boh!»." qui il punto è superfluo, c'è già l'esclamativo.
" «No no, me ne vado io!» disse il ritardato quasi in lacrime" è ripetuto pari pari.
ci sono altri piccoli refusi di questo tipo. non sono nulla di eclatante ma, messi insieme, qualche danno lo creano.
probabilmente sono troppo perfezionista, ma i miei commenti si basano anche su questo.

http://scrittoripersempre.forumfree.it/
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:







-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/11/2020, 2:14
-
Author's data
Re: Baracci
Fausto Scatoli ha scritto: 26/12/2020, 18:28 "del girarrosto della Barbie, e le batterie " la virgola non serve.
"«Devi aspettare il momento giusto, ma ci vorrà tempo. A meno che tu non voglia barare»" manca il punto a fine frase, come in altri dialoghi.
"«Eh ma...boh!»." qui il punto è superfluo, c'è già l'esclamativo.
" «No no, me ne vado io!» disse il ritardato quasi in lacrime" è ripetuto pari pari.
ci sono altri piccoli refusi di questo tipo. non sono nulla di eclatante ma, messi insieme, qualche danno lo creano.
probabilmente sono troppo perfezionista, ma i miei commenti si basano anche su questo.
Grazie Fausto, sono indicazioni utili, altro che! Tuttavia la frase che dici è volutamente ripetuta, come una specie di tormentone, infatti viene ripetuto tutto quel periodo e infatti sfocia poi in un ecc. ecc. in quanto il lettore già lo sa.
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 08/03/2020, 14:37
-
Author's data
Commento
-
- rank (info):
- Foglio bianco
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02/11/2020, 2:14
-
Author's data
Re: Commento
Ahahahahaaah ci ho messo una manciata di secondi a capirla, in questo modo ho apprezzato di più )Andr60 ha scritto: 27/12/2020, 19:31 Per evitare la solitudine (almeno per un po'), Antonello avrebbe dovuto costruire un automa a forma di ragioniere, munito di valigetta capiente. E poi, adottare un barboncino bianco.
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 696
- Iscritto il: 11/07/2016, 22:53
-
Author's data
Commento
Trovo ancora un po’ vacua la componente narrativa ma capisco che è lo stile dell’autore. Globalmente trovo che si lasci leggere.
- Roberto Bonfanti
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 13/10/2013, 12:58
-
Author's data
Commento
Mi è piaciuto questo racconto grottesco e surreale, ma quelle battute di Michael (fra l’altro dice anche “prepararo”)? Emma non doveva essere una tipa particolarmente esigente.
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:



Commento
-
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 23/06/2015, 23:54
-
Author's data
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
commento
Commento
- Liliana Tuozzo
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 18/03/2010, 17:09
-
Author's data
Commento





Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





-
- rank (info):
- Sommelier letterario
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 28/07/2015, 23:57
-
Author's data
Commento


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
- Metropolis
- Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero
- Antologia visual-letteraria (Volume tre)
- Gare letterarie stagionali - annuario n° 1 (2018 - 2019)
- L'Altro
- BReVI AUTORI - volume 4
- A Quattro mani
- Mai Più
- Fungo più, fungo meno...
- Déjà vu - il rivissuto mancato
- Il Bene o il Male
- BReVI AUTORI - volume 2
- BReVI AUTORI - volume 1
- Un lavoro Fantastico
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:













Bagliori Cosmici
la Poesia nella Fantascienza
Il sonetto "Aspettativa" di H. P. Lovecraft è stato il faro che ha guidato decine di autori nella composizioni delle loro poesie fantascientifiche pubblicate in questo libro. Scoprirete che quel faro ha condotto i nostri poeti in molteplici luoghi; ognuno degli autori ha infatti accettato e interpretato quel punto fermo tracciando la propria rotta verso confini inimmaginabili.
A cura di Alessandro Napolitano e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Sandro Battisti, Meth Sambiase, Antonella Taravella, Tullio Aragona, Serena M. Barbacetto, Francesco Bellia, Gabriele Beltrame, Mara Bomben, Luigi Brasili, Antonio Ciervo,
Iunio Marcello Clementi,
Diego Cocco, Vittorio Cotronei, Lorenzo Crescentini, Lorenzo Davia,
Angela Di Salvo,
Bruno Elpis, Carla de Falco, Claudio Fallani, Marco Ferrari, Antonella Jacoli, Maurizio Landini,
Andrea Leonelli,
Paolo Leoni, Lia Lo Bue, Sandra Ludovici, Matteo Mancini, Domenico Mastrapasqua,
Roberto Monti, Daniele Moretti, Tamara Muresu,
Alessandro Napolitano, Alex Panigada,
Umberto Pasqui,
Simone Pelatti,
Alessandro Pedretta, Mattia Nicolò Scavo,
Ser Stefano, Marco Signorelli,
Salvatore Stefanelli, Alex Tonelli, Francesco Omar Zamboni.
Una storia in una fotografia
antologia AA.VV. di opere ispirate da una fotografia
I quindici autori qui pubblicati hanno tratto ispirazione da una fotografia da loro stessi scattata, trasformando un istante visivo in una storia da leggere. Il testo che vi stiamo presentando vuole dunque essere uno stimolo a osservare il mondo con maggiore attenzione, con la dovuta calma, e a lasciarsi ispirare dalle immagini che la Vita, instancabilmente, non mancherà mai di offrirci.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Peter Hubscher,
Franco Giori, Katia Scarlata,
Enrico Teodorani,
Francesca Paolucci, Mike Vignali,
Marco Bertoli,
Umberto Pasqui, Eliana Farotto, Danilo Pigozzi, Antonino Falleti,
Mauro Monteverdi, Nicola Gaggelli, Giovanni Teresi,
Laura Traverso.
Vedi ANTEPRIMA (1,34 MB scaricato 35 volte).
La spina infinita
"La spina infinita" è stato scritto quasi vent'anni fa, quando svolgevo il mio servizio militare obbligatorio, la cosiddetta "naja". In origine era una raccolta di lettere, poi pian piano ho integrato il tutto cercando di dare un senso all'intera opera. Quasi tutto il racconto analizza il servizio di leva, e si chiude con una riflessione, aggiunta recentemente, che riconsidera il tema trattato da un punto di vista più realistico e maturo.
Di Mario Stallone
A cura di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (467,93 KB scaricato 247 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2015 - (a colori)












A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,32 MB) - scaricato 7 volte..

La Gara 43 - Cantami, o diva...









A cura di Antonella Pighin.
Scarica questo testo in formato PDF (1,91 MB) - scaricato 6 volte..

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2019 - (a colori)












A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 10 volte..
