pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sun 04 May, 19:01:12
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

L'uomo che amava la luna

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
2.565 visite dal 08/06/2011, l'ultima: 2 ore fa.
5 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: descrizione da definire...

Incipit: L'uomo che amava la lunaGuardava la luna, la osservava ogni notte, ne spiava con avidità la lenta maturazione.Passava ore intere alla finestra, con la faccia al cielo e gli occhi fissi sull'astro notturno che emanava luce d'argento. Luce che come una subdola radiazione gli sconvolgeva l'anima, dando vita al buio che si nascondeva in lui.Guardava la luna, e come la luna anche la sua consapevolezza aumentava, si espandeva: sapeva che c'era qualcosa di diverso, qualcosa che cresceva e calava con le.


L'uomo che amava la luna
file: 10-l-uomo-che-amava-_
la-luna.doc
size: 31,50 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #buio(47)    #luna(85)    #lupo(28)    #lupo mannaro(3)    #luce(91)
tag automatici: #notturno(45)   #lunaguardava    #avidita(10)    #maturazione(4)    #subdola(7)    #radiazione(5)   #espandeva    #limpido(47)



Recensioni: 5 di visitatori, 5 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Giuseppe Novellino
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 09/06/2011
Un uomo, padre di famiglia e marito fedele, diviene consapevole della sua natura mostruosa. E' un licantropo, anzi il licantropo che terrorizza la tranquilla cittadina, che semina morte una volta al mese, che lascia dietro di sè cadaveri (anche di una bimba) orrendamente dilaniati. Non è diventato tale per una maledizione o per essere stato a sua volta morsicato da un lupo manaro. Egli è così semplicemente perchè si è innamorato della luna, un bella notte, mentre la guardava dalla terrazza.
Decisamente bello questo racconto che cita l'orrore senza metterlo direttamente in scena, che gioca su elementi psicologici piuttosto che soprannaturali. Il tutto visto dal ricordo del protagonista, che lascia nel lettore qualche traccia di ambiguitá . Sará  poi vero che quei cadaveri siano opera sua?
La forma espressiva mi pare molto fluida e corretta, anzi a tratti elegante e raffinata. Una prova più che buona!



recensore:
avatar di Angela Di Salvo
nwAngela Di Salvo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 12/06/2011
Si può amare a tal punto la luna, se ne può subire a tal punto il fascino da trasformarsi in un lupo mannaro che uccide e dilania le sue vittime innocenti senza alcuna pietá ? Pare proprio di sì, come è possibile evincere dalla lettura di questo sobrio ed elegante raccontino che si fonda sulle riflessioni e sui ricordi del protagonista.
La violenza e l'orrore dei misfatti compiuti da questa specie di mostro vengono trasmessi al lettore in una rarefatta atmosfera, molto sfumata e "quasi magica" filtrata da una prosa indefinita ed evanescente ma nello stesso tempo fluida e incisiva.
Molto orginale questo accostamento della mostruositá  del licantropo al sentimento di amore per la luna che di solito fa da sfondo a storie d'amore e di coppie sedotte dalla suggestiva presenza di questo astro luminoso e propizio.
Qui la luna esercita una influenza malefica e crudele, si trasforma in una inquietante fonte di orrore e di morte, ma senza nessuna irriverenza e conclamata maledizione.



recensore:
avatar di Nina Moon
nwNina Moon
donatore 2011

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 05/08/2011
Si può dire ancora qualcosa di originale sui lupi mannari? Leggendo questo racconto pare proprio di sì. È completamente ribaltata la prospettiva classica, quella della licantropia come "malattia" che viene subita - e odiata - dall'incolpevole che ne è afflitto.
Se in questo racconto immaginate di trovare un uomo che si detesta per quello che diventa con la luna piena; che odia la sua parte lunare, quella che gli fa perdere controllo e razionalitá  (così come l'iconografia normalmente ce lo presenta)... beh, dovrete ricredervi.
Qui c'è un'esplosione di gioia, gioia selvaggia per la libertá  lasciata al proprio Es (se vogliamo leggerla psicanaliticamente); gioia di esprimersi nelle pulsioni più primitive e irrazionali, esplosione di libertá  che nella ricerca di un piacere estremo (piacere di uccidere, piacere di scatenarsi, piacere di vivere senza limiti) distrugge il mondo intorno.
Piacere, che la societá  deve obbligatoriamente controllare, pena il proprio annullamento. La libertá  all'eccesso è la fine della libertá  degli altri, e la fine della civiltá  così come lo conosciamo.
Ma l'uomo che ama la luna, tornato alle origini naturali, non può rimpiangere le sue catene.



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 07/08/2017
Quello che colpisce in questo racconto è che il protagonista non è soggetto a una maledizione né contagiato da un morso eppure si tratta di un uomo che si trasforma in lupo, che sbrana e dilania con istinto bestiale. Un uomo innamorato della Luna, come di una dea, a cui dedicare tutta l’anima e ogni suo gesto, nel bene e più spesso nel male. il sentimento che prevale in quest’uomo non è l’orrore per le creature uccise, non è il timore dei cacciatori sulle sue tracce, bensì l’amore per la notte illuminata, per quel perdersi nell’istinto e nella totale libertà. Un testo scritto molto bene con uno stile quasi poetico, perfino nell’orrore.



recensore:
avatar di Selene Barblan
nwSelene Barblan
donatore 2021 (3 dal 2019)

Recensione o commento # 5, data 00:00:00, 03/06/2019
A mio parere questo tuo racconto è davvero ben scritto; al di là della tematica, che mi attira, apprezzo il fatto che hai saputo, pur rivelando subito "il mistero", catturare la mia attenzione fino alla fine. Il protagonista, pur consapevole degli orrori da lui causati, ama la luna e nient'altro è più importante: con la tua narrazione riesci a rendere questo fatto quasi naturale. Trovo interessante inoltre l'idea di una "licantropia" spontanea!





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
L'uomo che amava la luna di StefanoM è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, brevissimo)  di nwCarlo Maria Golo
Descrizione: Una fanciulla malinconica contempla dinanzi a sè l'infinitezza del mare, esprimendo a gesti il suo tormento interiore.
incipit: MARE Sulla brulla sabbia di questo immenso mare dorme l'insipido sale, carezza una mano soave la gelida…

tag dell'autore: #cielo(75)    #fanciulla(34)    #luce(91)    #malinconia(71)    #sabbia(14)

tag automatici: #immenso(86)    #insipido(5)    #malinconica(5)    #infinito(226)    #invisibili(33)    #nascoste(43)    #carezze(40)


(saggio altro, brevissimo)  di nwJosephine Cantagalli
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Non solo quelli che se ne vanno entrano in un'altra dimensione; anche coloro che restano, varcano la soglia di una nuova frontiera e un nuovo mondo si svela dinnanzi a sè, in cui nulla potrà essere mai più quello che era…

tag dell'autore: #luce(91)    #perdita(27)    #rimpianto(30)

tag automatici: #dimensione(31)    #frontiera(10)    #dinnanzi(5)    #talvolta(33)    #avvolgenti(2)    #vastita(3)    #rimasta(35)


(pittura altro)  di nwCerulli Emanuele
Descrizione: descrizione da definire...

tag dell'autore: #acqua(59)    #luce(91)    #mare(190)    #notte(118)    #riflesso(80)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwJosephine Cantagalli
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Ho visto nei tuoi occhi, lacrime che uscivano dal cuore; una Luce velata di profonda malinconia inondava il tuo sguardo e illuminava il sorriso infantile da Angelo che nasconde fra le pieghe del cuore l'uomo inibito, ferito, deluso…

tag dell'autore: #luce(91)    #malinconia(71)    #liberazione(16)

tag automatici: #lacrime(184)    #illuminava(14)    #infantile(8)    #intensa(47)    #complicita(11)    #emozionale(5)    #bagliore(18)


Descrizione: Dipinto olio su tela decorato con brillantini 50 x 70.
incipit: Alzo gli occhi al cielo limpido e trasparente e un raggio di sole trafigge il mio sguardo bagnato da un velo d'improvvisa commozione, inondata da una Luce d'impalpabile bellezza che riscalda dolcemente il cuore. Una cascata di acqua cristallina sgorga lungo il fiume che attraversa la valle solitaria…

tag dell'autore: #fiume(29)    #luce(91)    #rinascita(43)

tag automatici: #limpido(47)    #commozione(10)    #inondata(2)    #impalpabile(9)    #dolcemente(31)    #cascata(11)    #cristallina(8)    #solitaria(67)


Descrizione: Dipinto olio su tela decorato con brillantini 50 x 70.
incipit: Qualche volta ripenso a quel tuo sorriso che diffonde la Luce su tutto ciò che ti circonda e nell'oscurità che ti vive accanto, come una fedele compagna; questa Luce appare ancora più accecante, fino a toccarmi dentro, per poi sparire senza far rumore…

tag dell'autore: #ritorno(10)    #luce(91)    #oscurita(49)

tag automatici: #toccarmi(5)    #ovunque(41)    #brillantini(3)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: L'imbrunire ci porta via la luce; camminiamo nella notte. Ombre si parano davanti a noi e ci creano ostacolo.

tag dell'autore: #gatto(43)    #luce(91)    #notte(118)


Descrizione: descrizione da definire...
incipit: L' Arte di coltivare il cuore è una via controcorrente, poichè la tendenza sociale ti porta verso l'infatuazione, l'investimento, il rapimento; un senso di urgenza verso qualcosa che si vuole ottenere o si desidera eliminare…

tag dell'autore: #liberta(73)    #compassione(12)    #luce(91)

tag automatici: #disagio(21)    #tendenza(3)    #infatuazione(2)    #investimento(3)    #rapimento(11)    #cambiamento(43)    #fantasmi(64)    #tenerezza(19)


(poesia narrativa, brevissimo)  di nwIvana Piazza
Descrizione: La luce del Natale illumini la ns esistenza!
incipit: Accenditi con il Natale, accendi il tuo cuore. La luce di tante candele Illumini il tuo volto, lo renda sereno.

tag dell'autore: #natale(90)    #cuore(97)    #luci(91)

tag automatici: #illumini(39)    #candele(10)    #sentieri(85)    #focolare(5)    #esistenza(115)


(poesia narrativa, breve)  di nwDomenico De Ferraro
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: LUCI DI NATALE Luccicano nel buio le luci natalizie dagli intensi colori, solitari, palpitano all'un…

tag dell'autore: #natale(90)    #luci(91)

tag automatici: #intensi(47)    #natalizie(3)    #solitari(10)    #estremi(20)    #magiche(6)    #passioni(94)    #unisono(7)    #luminose(55)

Elencate 190 relazioni su 224 -
 
10
 ... 
180
190
200
 ... 
230
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.227.102.59


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.24 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.