pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 02 May, 23:14:23
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

La creazione secondo gli androidi

(racconto fantascienza, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
1.513 visite dal 06/11/2012, l'ultima: 1 mese fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Palombaro68
nwLorenzo Pompeo
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2017 (3 dal 2011)









Descrizione: La creazione bibblica, rivisitata secondo la prospettiva di un androide dimostra che non tutti i mali vengono per nuocere a tutti. Ma al povero Adamo sicuramente sì.

Incipit: C'era una volta Adamo. Era un tipo veramente simpatico. Anche Eva, la sua fidanzata, era una tipa a posto: carina, gentile. Passavano le giornate passeggiando mano nella mano nei giardini dell'Eden, mangiando frutta e verdura che in quel giardino cresceva in abbondanza. Trascorrevano il tempo a osservare il volo degli uccelli e a catalogare le forme delle nuvole, avvolti in una eterna primavera. Le piante fiorivano in continuazione, i giorni e le notti passavano sereni.


La creazione secondo gli androidi
file: opera.txt
size: 6,13 KB
Tempo di lettura: meno di 5 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #androide(13)
tag automatici: #creazione(19)    #bisognava(13)    #artificiale(19)    #meccanica(27)    #poveretto(4)    #microchip(2)    #batteri(6)    #globuli(2)



Recensioni: 3 di visitatori, 3 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Isabella Galeotti
nwIsabella Galeotti
(collaboratore)
donatore 2012

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 06/11/2012
In una pagina hai trasformato i coniugi Adamo ed Eva in attori del futuro.
Hai una destrezza nello scrivere veramente unica.
Fai vivere al lettore il cambiamento, ma senza mai accennare le epoche.
L'origine Eva e Adamo con la mela, poi tutto gira freneticamente attorno a lro. Adamo sfigato subisce un incidente dietro l'altro e tu con maestria lo fai sempre ritornare attivo. Fino a che il cervello meccanico prende il sopravvento e comanda lo stravecchio Adamo.



recensore:

Massimo Tivoli
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 23/09/2016
Racconto di fantascienza molto ironico. Bella l'idea di partire da Adamo ed Eva e farli evolvere nel futuro. Poverino Adamo, certo che gliene succedono di tutti i colori, è pur vero che non si doveva mangiare dall'albero... mi sembra la giusta punizione. Il finale è esilarante. Immagine dell'androide come strumento nato dalla necessità di soppiantare l'uomo in tutto e per tutto, tremendamente vero!



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 02/01/2017
Un racconto bello e divertente, scritto benissimo, si legge con scioltezza, coinvolti nella velocità dell'evoluzione. Si ride per le situazioni che si presentano una dopo l'altra nel tempo e che alla fine trasformano Adamo in tutt'altra creatura rispetto all'inizio (bisognava togliergli la patente). Un altro punto molto divertente è il circo dei batteri!
Si riflette sul messaggio che se ne ricava: vogliamo essere sempre perfetti, come o meglio di prima, fermare il tempo, ingannare la vecchiaia e la morte. Un'arma a doppio taglio, perché se ti puoi ricostruire farai meno attenzione alla vita stessa, tanto...
Mi ha colpito come hai reso la perdita dell'Eden, con la scoperta della fretta, di un tempo da rincorrere. In quel momento Adamo-umanità ha cominciato a correre senza fermarsi più, fino all'imitazione estrema: ricrearsi.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
La creazione secondo gli androidi di Lorenzo Pompeo è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto fantascienza, medio)  di nwDaniele Missiroli
Descrizione: Una storia alternativa che spiega come mai furono scelti proprio certi nomi per i protagonisti dei principali romanzi di Isaac Asimov. Un doveroso omaggio a 25 anni dalla sua prematura scomparsa.
incipit: – Buona giornata a tutti, gente. Qui è Bob Fire della vostra Galactic Television, che vi brucerà le sinapsi con l'evento del secolo. Ma che dico del secolo: del millennio! Pensate che mi trovo all'interno del Galactic Stadium di Trantor City per intervistare degli eroi. Sì, dei veri eroi che partiranno fra poco per il viaggio più, più, più. Sì gente, il viaggio più incredibile di tutti i tempi, e voi lo vedrete in diretta!

tag dell'autore: #asimov(9)   #astoundings stories   #buon dottore    #daneel(4)   #daneel olivaw   #elijah baley    #fondazione(9)   #golan trevize    #hari seldon(2)    #isaac asimov(5)

tag automatici: #supremo(10)    #piattaforma(4)   #tiotimolina    #cronista(5)    #persone(357)    #arcadia(2)    #androide(13)    #temporale(42)


(racconto narrativa, breve)  di nwRoberto Ballardini
Descrizione: I vetri che oscurano il sole, la metropoli sovraffollata, la perdita del senso di umanità, il gadget sessuale umano fornito dall'albergo. Blade Runner 1982, che film. Questo non è un racconto di SF ma come si fa a non prendere su qualcosa lo stesso?
incipit: Tokyo, 2020. 9:00 am. Millenium Garden. 47 piani tra la metropoli e il cielo. 10.317, 51 km in linea d'aria da casa. Cioè Detroit, Michigan. Ingrid non ricorda nemmeno di essersi svegliata. È passata direttamente dal sonno al telefono con suo marito e, allo stesso tempo, in chat con sua madre. Frank è talmente infoiato da non accorgersi di disporre soltanto del 25% della sua attenzione, la stessa percentuale riservata a mamma Florence. Quella che resta è tutta per sé stessa…

tag dell'autore: #androide(13)    #metropoli(11)    #tokyo(2)    #eclisse(2)

tag automatici: #detroit(2)    #essersi(16)    #talmente(32)    #azienda(24)    #occhiali(27)    #vincent(5)   #millenium


(racconto fantascienza, breve)  di nwAndr60
Descrizione: Uno dei viaggi dell'astronave Enterprise…
incipit: La squadra di soccorso si materializzò in una grande sala spoglia, con tre lunghi corridoi che si dipartivano dal suo centro. • Dividiamoci, – disse il capitano – io vado in quello in mezzo; lei, Bones, in quello di destra e il signor Spock a sinistra. • Sì, capitano. – dissero all'unisono, e si avviarono. Dopo una decina di metri, una donna quasi sbatté contro Kirk: - Finalmente siete arrivati! - disse lei, una bionda sulla trentina dall'aria spaventata.

tag dell'autore: #androide(13)    #astronave(28)

tag automatici: #sommers    #enterprise(2)    #professor(16)    #matrioska(2)    #corridoi(8)    #unisono(7)    #spaventata(4)    #curvatura(3)


(racconto fantascienza, medio)  di nwAndr60
Descrizione: Una storia dell'avventuriero più jellato della galassia.
incipit: La bettola aveva un aspetto dimesso e un odore di muffa, ma il retro era ancora peggio; per sua fortuna, Russell aveva da giorni il naso costipato e non lo avvertiva minimamente anzi, riteneva una gran fortuna essere lì, in quel momento. Già, perché stava vincendo, finalmente. Aveva appena fatto due cinque, superando il punteggio dell'alieno, per la terza volta consecutiva.

tag dell'autore: #marilyn    #russell(2)

tag automatici: #androide(13)    #pianeta(154)    #capitan(2)   #quetzal    #terrestre(28)    #astroporto(2)

Elencate 13 relazioni su 13 -
 
10
20
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.218.213.153


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.28 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.