pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Fri 09 May, 07:27:19
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Drago di fumo (cortometraggio)

(video fantascienza, breve - per tutti)
87 visite dal 07/01/2021, l'ultima: 2 mesi fa.
1 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Musica: estratto da You're So Cool di Jonathan Bree Per video a qualità piena: https://twitter.com/i/status/1347167255856033794.

Incipit: Vola alto il drago di fumo.


Drago di fumo (cortometraggio)


* è tra i primi 3!
in opere piaciute (Video, dal 2021)
in opere viste (Video, dal 2021)
in opere commentate (Video, dal 2021)
in opere piaciute (Video, dal 2020)
in opere commentate (Video, dal 2020)
in opere piaciute (Video, dal 2019)
in opere commentate (Video, dal 2019)
in opere piaciute (Video, dal 2018)
in opere commentate (Video, dal 2018)
in opere piaciute (Video, dal 2017)
in opere commentate (Video, dal 2017)
in opere piaciute (Video, dal 2016)
in opere commentate (Video, dal 2016)
in opere commentate (Video, dal 2015)
in opere piaciute (Video, dal 2015)
in opere commentate (Video, dal 2014)
in opere piaciute (Video, dal 2014)
in opere commentate (Video, dal 2013)
in opere piaciute (Video, dal 2013)
in opere piaciute (Video, dal 2012)
in opere commentate (Video, dal 2012)
in opere piaciute (Video, dal 2011)
in opere commentate (Video, dal 2011)
in opere piaciute (Video, dal 2010)
in opere commentate (Video, dal 2010)
in opere commentate (Video, dal 2009)
in opere piaciute (Video, dal 2009)
in opere piaciute (Video, dal 2008)
in opere commentate (Video, dal 2008)
in opere piaciute (Video, dal 2007)
in opere commentate (Video, dal 2007)
in opere viste (Video, dal 2020)
in opere viste (Video, dal 2019)
in opere viste (Video, dal 2018)
in opere viste (Video, dal 2017)
in opere viste (Video, dal 2016)
in opere viste (Video, dal 2015)
in opere viste (Video, dal 2014)
in opere viste (Video, dal 2013)
in opere viste (Video, dal 2012)
in opere viste (Video, dal 2011)

Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #albero(64)    #drago(13)    #enigma(6)   #mutare    #alieno(65)



Recensioni: 1 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

user deleted
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 09/01/2021
Mi appresto nuovamente a commentare una creazione di Vihio, pur con molta cautela trattandosi il mio di un approccio da “fan”, senza pretese di valutazioni “tecniche” non possedendone le competenze. In breve: gusto, estetica. Tuttavia, confesso di trovarmi in difficoltà, un po’ per quanto già detto, molto per il genere e i contenuti originali – oserei dire spiazzanti – a cui Vihio ci ha abituati. In altre parole, una cosa è dire “mi piace”, altro spiegare il perché. Ma ci provo, anticipando il disclaimer che normalmente utilizzo alla fine: in caso di mie usuali “sconsiderazioni”, negherò tutto.
Il Drago di Fumo, cortometraggio affascinante, per certi versi ipnotico, conferma l’elevato livello creativo raggiunto dall’autore, combinato con una medio/alta capacità di assemblaggio (animazioni, sfondi, musica). Al riguardo va detto che la piattaforma di BraviAutori non permette grandi slanci nei clip video, limitando i caricamenti a dimensioni estremamente ridotte. Maggior merito dunque a Vihio che è riuscito a sfornare un prodotto tanto significativo pur nei limiti imposti. La capacità creativa si estrinseca nello sviluppo del disegno animato, della sovrapposizione su sfondo, dell’incastro musicale (anche qui editato nel taglio). Il lavoro a monte è stato davvero notevole, credo non così evidente se si considerano tutti gli aspetti necessari.
Mi permetto di segnalare che la qualità audio, anche nella versione “twitter” e senza colpa dell’autore, non è all’altezza dell’opera per il mio modesto parere. Nello specifico, mi resta il dubbio se la voce narrante sia volutamente sintetica/quasi robotica oppure non rappresenti altro che il risultato degli strumenti a disposizione. In questo secondo caso, sempre rispettando le scelte del creatore, consiglio l’utilizzo di strumenti alternativi (in primis una traccia vocale differente, oppure i sottotitoli o, meglio ancora, i fumetti)
Entrando nei contenuti, il discorso si fa complicato almeno come la chioma dell’albero nel clip. Innanzitutto, per l’appunto, l’albero. Ho ascoltato con le mie (ottime) cuffie ripetutamente e ripetutamente, poiché il nome udito ha una forte assonanza, almeno mi sembra, con il Pipal (albero sacro indiano, il Ficus Religiosa). Infine opto per un fraintendimento da parte mia, ma lo voglio comunque segnalare poiché ai fini del commento ha un senso. Ed è appunto il “senso” la chiave di lettura: credo che la forza di Vihio si nasconda negli accostamenti che, in qualche modo, intrigano spingendo lo spettatore a cercare un nesso. Partiamo dal bellissimo Drago (complimenti per il volo sullo sfondo delle montagne, che ha un che di mistico) per passare improvvisamente a uno scenario “scientifico”, dove un assistente con il camice bianco invita a “tenere i piedi per terra” pur ammettendo i limiti attuali della conoscenza. Tutto questo di fronte a un albero che catalizza l’attenzione, che si muove espandendosi di pari passo con la base ritmica del pezzo su un magnifico sfondo di colori cangianti. Identifico la frase chiave nell’affermazione: “Credo pertanto di essere piombata in una particolare catalessi”. In definitiva, azzardo un’interpretazione, il Drago è una metafora della fantasia, senza tempo né spazio, e l’albero una rappresentazione dell’ignoto.
Last but not least, assolutamente not least, il brano scelto da Vihio. Ho fatto un po’ di compiti, il genere musicale è molto particolare, inquadrabile - nel dedalo di tipologie - in una sorta di “chamber pop”. Jonhatan Bree è un artista proveniente da un substrato indie, affermatosi proprio con il video di questo pezzo, facilmente rintracciabile. La scelta è eccellente a mio parere, poiché le sonorità (che al mio orecchio rimandano un po’ a quelle della ben più famosa Lana Del Rey) sono perfette nell’estensione melodica, formando un vero e proprio "cuscino" soffice e spazioso su cui snodare le immagini. Peraltro queste sono state ben montate con la giusta attenzione al ritmo musicale. Trovo il brano splendido, non lo conoscevo, ora scaricato e in fase di ascolto compulsivo, mi sembra assolutamente appropriato per portarci in una dimensione fantastica, quasi allucinogena tanto forte è la carica ipnotica.
Pur se il mio resta il commento di un appassionato, di nuovo formulo i miei complimenti a questo autore in cui intravedo un talento puro e scintillante. E per quanto riguarda eventuali mie “sconsiderazioni”, ricordo il disclaimer.



recensore:

risposta dell'autore, data 13:59:19, 16/01/2021
Ti ringrazio del tempo che hai dedicato per l’analisi della storia, davvero accurata e riuscita. Sicché non ho proprio nulla da aggiungerle se non le due risposte che ti devo.
Intanto, sì hai inteso correttamente, viene citato l’albero pipal (ficus religiosa), ciò partendo dal fatto che é quello sotto il quale Buddha avrebbe raggiunto l’illuminazione (viene chiamato, appunto, anche albero della chiaroveggenza); inoltre tale pianta sarebbe altresì sacra nella mitologia indù quale albero della fertilità. Allora mi è sembrato plausibile che in un centro di ricerca palesemente occidentale, si potesse usare tale nome per definire in maniera scherzosa la cosa dall’apparenza soprannaturale simile a un albero oggetto degli studi.
Per quanto riguarda poi le voci robotiche, alle volte possono risultare poco intelligibili a causa di un cattivo missaggio con la musica, ma i miei mezzi sono limitati e non sempre il lavoro mi riesce proprio bene; tuttavia, anche se ho iniziato a usarle solo per necessità, l’effetto di straniamento che portano mi è immediatamente piaciuto, ricordandomi un poco le tecniche recitative utilizzate da autori come Bertolt Brecht, Daniele Huillet con Jean-Marie Straub o Aki Kaurismäki e che così bene si adattano a un racconto di fantascienza, che in sé un poco di straniamento lo dovrebbe sempre portare al lettore, io credo.
Chiudo ricordando che il racconto in questione ha poi uno sviluppo nell’altro intitolato: L’albero fantastico e l'uomo di latta.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Drago di fumo (cortometraggio) di Vihio è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia altro, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Oh Albero che mi dai…

tag dell'autore: #albero(64)

tag automatici: #polmoni(16)    #sostegno(11)    #totalita(5)


(racconto favola, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: Trenta giorni di storie per Inktober 6 Spirit.
incipit: Nel boschetto di Valle Hoppity Hop è arrivato un momento nuovo. Le prime foglie che caddero al trasformarsi del vento oscillavano tre, quattro volte su loro stesse, e poi cadevano. Senza emettere suono, perchè non volevano disturbare il pigrire di nonno albero. Dopo una lunga ed estenuante estate aveva un gran sonno arretrato da recuperare. I picchi furono gentilmente scortati fuori la zona d'urto dei loro becchi per non rovinargli il riposo, e gli scoiattoli dovettero trasferirsi in tutta foga.

tag dell'autore: #animali(126)    #bosco(35)    #cielo(75)    #coniglio(5)    #fantastico(33)    #fate(11)    #partorire(2)    #regalo(11)    #spirito(25)    #albero(64)

tag automatici: #jackalope   #hoppity    #autunno(100)    #quattro(185)   #pigrire    #gentilmente(6)   #scortati


(poesia altro, brevissimo)  di nwMauro Monteverdi
Descrizione: Il ricordo di una madre.
incipit: L'albero come riferimento di vita.

tag dell'autore: #madre(29)    #vita(291)    #albero(64)

tag automatici: #precoce(6)    #furente(4)    #infernale(9)    #riferimento(21)


(poesia altro, brevissimo)  di nwCristiano Vaccarella
Descrizione: Per un inizio di primavera…
incipit: Sopravvivono gli alberi ostinati a fiorire nella luce larvale d'una tetra primavera Cantano i passeri…

tag dell'autore: #afflizione    #alba(25)    #alberi(64)    #canto(16)    #coscienza(29)    #primavera(52)    #umanita(103)

tag automatici: #larvale    #flebili(19)    #esangui(4)    #coscienze(29)    #cresciuti(11)    #redenzione(7)    #infamia(2)    #disonore(2)


(poesia altro, brevissimo)  di nwMarina Lolli
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Il mio albero non ha radici. eppure, fermo,

tag dell'autore: #abbraccio(12)    #albero(64)    #casa(91)    #isola(21)    #ombra(30)    #radici(6)

tag automatici: #rigoglioso(12)    #regalarmi(2)    #copioso(5)    #fondali(11)    #ancorata(3)   #accogliermi    #naufragio(7)    #turbinoso(4)


(poesia altro, brevissimo)  di nwPiramide
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Lontano da casa mi salva solo un albero che si muove punto dal vento; lo vedo che soffre, che è intr…

tag dell'autore: #albero(64)    #campane(29)    #lontananza(48)    #malinconia(71)    #nostalgia(66)    #casa(91)

tag automatici: #illumina(39)    #vecchie(57)    #mezzogiorno(14)    #finestre(47)    #odierno(5)


(racconto favola, breve)  di nwEddie1969
Descrizione: Pròma è coperta da una nebbia perenne; la sua popolazione diventa triste e rassegnata; una multinazionale sedicente benefattrice trova la soluzione "perfetta". In questa "favola sociale", fantasia, ingenuità e un po' di magia andranno alla riscossa.
incipit: Il cielo era grigio e nebbioso; al suolo la luce arrivava appena e il paesaggio era velato, distante; gli oggetti apparivano surreali, come dei fantasmi; ovunque si andasse, per quanto ci si allontanasse, lo strato opaco pareva non finire mai. Il fenomeno durava da quasi un anno e alla popolazione della regione di Pròma era stata data una spiegazione meteorologica complicatissima, ma in sostanza le veniva detto che la Grande Nebbia non se ne sarebbe mai andata…

tag dell'autore: #alberi(64)   #antidepressivo    #foglie(53)    #luce(91)    #magia(45)    #multinazionale(2)    #tesoro(5)    #tristezza(109)    #zucchero(6)    #bambini(120)


(racconto fantascienza, medio)  di nwAndr60
Descrizione: descrizione da definire...
incipit:  L'ALBERO DELLA VITA            1. Saar era molto preoccupato. Mir non era ancora rientrato dalla caccia pomeridiana, e Saar conosceva bene i pericoli celati nel buio della notte: lui stesso era scampato a stento alla morte per due volte, sottraendosi con abilità e fortuna agli artigli delle belve del sottobosco. Forse Mir non era stato altrettanto pronto, e Grande Albero lo aveva già chiamato a sé per i suoi misteriosi disegni. Con sollievo, Saar vide finalmente la piccola sagoma del suo fratello minore; Mir si posò sul ramo centrale con una certa difficoltà. Saar pensò che fosse ferito, poi vide che Mir aveva nella sacca toracica un grosso rigonfiamento: la caccia era stata fruttuosa, si vede che gli insegnamenti erano stati utili. Mir sfilò dalla sacca un piccolo di trevia con la gola squarciata: pochi avrebbero immaginato che quel grazioso essere sarebbe diventato, di lì a un anno, un carnivoro assetato di sangue e grande il doppio di Saar. I trevia appena nati, invece, erano fra le prede preferite del Popolo dell'Albero, e il fratello maggiore accettò di buon grado il dono; aggiungendo anche le prede raccolte da lui stesso, il frutteto avrebbe fatto un buon pasto, quel giorno.  2. La Drago Celeste emerse dalla bolla in prossimità del sistema solare AS34, un tempo facente parte della costellazione di Cassiopea, ad una ventina di anni luce dalla Terra. Il sistema, consistente di tre pianeti di classe terrestre orbitanti attorno ad una stella di classe G, era stato studiato a fondo e soprattutto il secondo, AS34-II, era stato giudicato molto interessante per la Compagnia P&P. I telescopi installati oltre l'orbita di Nettuno avevano infatti evidenziato un pianeta con caratteristiche simili alla Terra, quindi con potenziali risorse da sfruttare. Il pianeta d'origine dell'Umanità era ormai stato impoverito da secoli di depauperamento di tutte le risorse naturali, e ci sarebbero volute generazioni per farlo tornare com'era prima dello sfruttamento industriale. Nel frattempo, le multinazionali più sviluppate si erano rivolte allo spazio: dapprima ai pianeti del sistema solare, poi – con l'invenzione del motore interstellare – ai pianeti di sistemi solari sempre più lontani.  Kiang era stato incaricato di esplorare, catalogare e, se possibile, di iniziare lo sfruttamento di tutto ciò che sarebbe stato profittevole per il bilancio della Compagnia Prosperity&Peace, da tutti conosciuta come P&P. Per fortuna la Prima Direttiva delle Nazioni Unite – ossia il divieto di prelevare o commercializzare alcunché dai mondi alieni, prima di qualunque autorizzazione dell'Alto Consiglio, e in assenza di accordi con rappresentanti dei mondi alieni medesimi – era finita in soffitta, quando i rappresentanti delle principali nazioni del mondo avevano deciso di esternalizzare tutti gli enti che si occupavano di sanità, istruzione, alimentazione, eccetera. L'Alto Consiglio era stato sciolto, e sostituito…

tag dell'autore: #alieni(65)    #malattia(27)    #albero(64)

tag automatici: #pianeta(155)    #animali(126)    #pianeti(155)    #sfruttamento(6)    #terrestre(28)    #anziani(102)   #esobiologo    #pipistrello(19)


Descrizione: La natura non si vergogna della sua nudità che si manifesta nel corso dei vari cicli stagionali.
incipit: In autunno prima di spogliarsi e offrirsi al cielo nuda la natura civettuola si agghinda con i suoi alberi mutando di colori nuovi foglie rosso accese della cornus rubra della acacia il giallo canarino e del tiglio quel marrone tamarindo poi civettuola complice con la stagione un vento malandrino.

tag dell'autore: #alberi(64)    #autunno(100)    #cielo(75)    #colori(69)    #foglie(53)    #nudita(3)    #vergogna(5)    #natura(67)

tag automatici: #civettuola(2)    #canarino(7)    #complice(19)    #spogliarello(2)    #turbinio(7)    #ricoprirsi(2)    #stagionali(2)

Elencate 60 relazioni su 140 -
 
10
 ... 
50
60
70
 ... 
140
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.143.235.3


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.35 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.