logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



Le case di Rachele

(racconto narrativa, lungo - per tutti)
Tempo di lettura: un'ora o più
545 visite dal 08/08/2015, l'ultima: 1 mese fa.
3 recensioni o commenti ricevuti


Autore di quest'opera:


Descrizione: Una storia, tante storie, tutte portano a Rachele; gli avi del passato, i suoi discendenti, nobiltà e gente semplice. E poi le sue case: incredibilmente ancora tutte presenti. Una donna bella dentro e fuori!

Incipit: Quella foto, Pietro ogni tanto se la andava a prendere, era riposta con cura tra le pagine del libretto che lo zio Matteo aveva scritto anni prima, per fare catechismo ai suoi bambini; se la girava tra le mani scrutando quel viso immobile nel sonno della morte, era l'unica immagine che aveva di suo padre.


Le case di Rachele
file: le-case-di-rachele-m_
essa-online.doc
size: 145,50 KB
Tempo di lettura: un'ora o più
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (info))


* è tra i primi 3!
in opere commentate (Lungo, dal 2015)
in opere viste (Lungo, dal 2015)
in opere commentate (Lungo, dal 2014)
in opere commentate (Lungo, dal 2013)

Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #venezia(16)    #nobilta(6)    #case(91)
tag automatici: #vicende(21)    #sorelle(34)    #parroco(25)   #libretto    #assieme(63)    #cognome(13)    #proprieta(18)    #entrambi(61)


Recensioni: 3 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta


recensore:
avatar di Alberto Tivoli
nwAlberto Tivoli
donatore 2015

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 10/08/2015
Sin dalla descrizione della novella "Le case di Rachele" (credo che la si possa definire così, a cavallo tra un racconto lungo e un romanzo breve) ho avuto l'impressione di trovarmi di fronte a una storia generazionale, e infatti la prefazione me lo ha confermato. La storia, anzi le storie come preannunciato dall'autrice Ivana, abbracciano un periodo di tempo che va dagli inizi del 1700 alla metà del 1900 (compreso un riferimento al '300) e vengono presentate secondo un'esposizione temporale non lineare (che personalmente apprezzo in storie di questo tipo). I riferimenti storici che fanno da sfondo alle vicende sono accurati ed efficaci nel rendere e richiamare la dimensione sociale e politica dei tempi. Però ho trovato le vicende difficili da seguire in quanto le storie dei numerosi (forse troppi) personaggi, da quelli principali e più significativi a quelli minori o solo accennati, vengono riportate quasi a formare un elenco genealogico di voci di una enciclopedia storica. In questo mare di dettagli e persone, quasi si perde la messa a fuoco sulla figura principale di Rachele, centro e filo conduttore della storia. La novella di Ivana contiene tante cose belle e interessanti, e si intuisce un amore per le vicende dovuto, come specificato dall'autrice, a un coinvolgimento personale; ma si colloca a metà tra la necessità dovuta alla passione di voler dire e trasmettere tutto, tanto da ubriacare il lettore, e, credo, tra l'azione frenante di un sentimento di pudore e umiltà nel non tentare un progetto più ambizioso in cui far vivere ai diversi personaggi (magari un sottoinsieme selezionato) le loro storie all'interno di uno spazio narrativo più ampio per ognuno.




recensore:

risposta dell'autore, data 00:00:00, 11/08/2015
Egregio signore, nel leggere la sua attenta ed arguta recensione, posso sì confermare che i tanti personaggi che ruotano intorno alla figura di Rachele possono a volte, come dice lei "ubriacare" il lettore, ma la storia è questa e li dovevo per forza mettere tutti, anche i minori. Come ha intuito è una storia vera e molto mi è costato mettere assieme i tanti pezzi di questo puzzle che da subito mi ha affascinato e coinvolto. È la mia prima opera di questo respiro perchè in genere scrivo poesie e racconti brevi che possano far giungere in tempi rapidi le emozioni che voglio condividere.




recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 29/06/2017
Una narrazione che racchiude in sé tante storie e, tutte, con un unico comune denominatore: Rachele, i suoi avi e le sue case, ancora oggi testimoni di un passato, fatto di nobiltà e gente semplice. "Le case di Rachele", spaziano nel tempo, in una storia che potremmo definire generazionale, un albero genealogico descritto con cura e meticolosità da parte dell'autrice. Il periodo temporale, ben evidenziato nel corso della lettura, abbraccia circa due secoli, con riferimenti precisi alle epoche descritte. La figura di Rachele, rimasta precocemente vedova, durante la gravidanza, è centrale oltre a essere il filo conduttore dell'intera narrazione: una donna d'altri tempi, che, forte delle proprie sofferenze, ha saputo affrontare la vita con coraggio e grande umiltà, testimone di assennatezza e grande saggezza. Non voglio dilungarmi oltre, se non per confermare che la lettura è davvero gradevole e scorre molto bene, nonostante la giusta lunghezza del racconto. Suggerirei di dividere il tutto in brevi capitoli, con qualche "a capo" in più, in modo da facilitare chi legge, con qualche piccola pausa, ma questa, ovviamente è una scelta che demando alla scrittrice.




recensore:

Stefano Stadiotti
Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 09/09/2017
Buonasera, ho letto il racconto, ma debbo dire che non mi ha entusiasmato più di tanto. Certo, la storia non è male, però manca di quella magia che possa colpire veramente chi lo legge. Anzi, a dirla tutta, mi sono piaciuti di più i commenti di Arcangelo Galante e di Alberto Tivoli. I complimenti perciò vanno equamente divisi, ad entrambi. Un saluto.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.




L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Le case di Rachele di Ivana Piazza è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)









Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(poesia altro, brevissimo)  di Ylenia Zoffoli
Descrizione: A volte chiudo fuori il mondo.
incipit: E`inutile che bussiate…

tag dell'autore: #casa(91)   #chiuso    #inutile(26)

tag automatici: #cessata(3)


(poesia bibliografia, breve)  di Giuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Traduzione di Epigrammi di Asclepiade e di Meleagro.
incipit: EPIGRAMMI I testi greci si trovano in A.S.F. Gow-D.L. Page " The Greek Antology: Hellenitic Epigram" –Traduzione di GGCasarini Meleagro A.P. V, 156 φίλερως χαροποῖς Ἀσκληπιὰς οἷα γαλήνης ὄμμασι συμπείθει πάντας ἐρωτοπλοεῖν. Asclepia dagli occhi come le serene acque che d'amor sacerdotessa appare tutti invita a navigar con lei nel mare grande dell.

tag dell'autore: #casa(91)    #ghirlande(4)    #profumi(25)    #riso(2)    #sacerdotessa(4)    #fanciulla(34)

tag automatici: #epigrammi(4)    #traduzione(6)   #ggcasarini    #meleagro(3)    #epigramma(4)   #thallei   #antology   #hellenitic


(poesia altro, brevissimo)  di Marina Lolli
Descrizione: Nessuno può sentirsi al di sopra del proprio prossimo, ogni giorno potrebbe esserci qualcuno che senza alcun diritto ma con un gran seguito decida chi è giusto e chi no.
incipit: E se un giorno fossi tu a non piacere?

tag dell'autore: #casa(91)    #dialetto(6)    #giorno(32)    #mani(37)    #occhi(55)    #piacere(13)    #capelli(21)

tag automatici: #graditi


(poesia natura, brevissimo)  di Giuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Un dolce e caro ricordo del passato.
incipit: Un giugno antic Di presso ai rovi che abbracciavano i muri di vecchie case abbandonate su distorte recinzioni di metalliche reti rugginose al ciel mandava con voluttuosa contorta danza i suoi primi verdi teneri germogli.

tag dell'autore: #casa(91)   #luppolo    #muri(14)    #recinzioni(3)   #rovi    #selvatico(4)   #germogli

tag automatici: #vecchie(57)    #distorte(7)    #metalliche(2)   #rugginose    #voluttuosa(9)    #contorta(12)    #frittata(2)


Descrizione: Un merlo sta beccando in un giardino, la conoscenza insegna che è in cerca di pastura per la sua nidiata ma ecco il sorgere via via di curiose domande… in sospeso nel contesto tre parole… caso destino fortuna… sin dalla antichità commesse alla…
incipit: Nei momenti di ozio stanco mi domando se la curiosità nostra verso azioni conosciute come pure a meri insignificanti accadimenti non ci si possa indurre ad un filosofar curioso quale un disputar poco serio di bassa lega in primis, così come l'osservar con attenzione un nero vispo merlo nello scavare lì nella profondità di un giardino intento, or insegnano la conoscenza e l'esperienza come la pastura da offrir poi qual pasto alla numerosa nidiata sua stia qui cercando: ma ora qui al pensare.

tag dell'autore: #caso(91)    #destino(47)    #fortuna(6)   #larva    #verme(4)    #filosofia(49)    #merlo(6)

tag automatici: #nidiata    #momenti(113)    #curiosita(26)    #conosciute(28)    #accadimenti(3)   #filosofar   #disputar    #osservar(2)


(altro altro, brevissimo)  di Marco Pozzobon
Descrizione: Testo ispirato a un fantasma immaginato (o reale, non sono qui per discutere questo)
incipit: Figlia dell'Inverno Figlia del cambiamento, figlia dello sgozzamento, 'acqua putrida' Vuoi darle la caccia? Incatenarla, incatenarla.

tag dell'autore: #casa(91)    #figli(21)    #fine(34)    #morte(247)    #notte(118)    #fantasmi(60)

tag automatici: #incatenarla    #eternita(32)    #cambiamento(43)   #sgozzamento    #putrida(2)    #pentimento(5)    #saperne(7)    #malinconia(69)


(poesia altro, brevissimo)  di Ofelia
Descrizione: Resoconto di una violenza domestica.
incipit: Una stanza dal piede rotto.

tag dell'autore: #casa(91)    #domestica(6)    #paura(109)    #violenza(68)    #resoconto(3)

tag automatici: #indossarlo    #temperatura(12)   #legnoso   #ingestibile


(poesia altro, brevissimo)  di Ofelia
Descrizione: Poesia autobiografica, infanzia.
incipit: Non c'è spazio per crescere.

tag dell'autore: #autobiografia(9)    #famiglia(74)    #infanzia(53)    #ricordi(192)   #vibe    #casa(91)

tag automatici: #allevatori(2)    #finestrino(22)    #ginocchia(38)    #rotonde(3)   #cadavamo   #scusarti    #caviglie(4)    #poltrone(35)


(poesia altro, brevissimo)  di Ofelia
Descrizione: Poesia introspettiva sul primo gennaio.
incipit: Non ascolti il sentiero Rubi l'ultimo calice Rubi l'ultima.

tag dell'autore: #casa(91)    #paura(109)    #riflessione(105)    #uomo(72)

tag automatici: #sentiero(84)   #discendenze   #neancora   #sentiermo   #sedicenti    #guardarci(2)   #osservarci


(poesia altro, brevissimo)  di Ofelia
Descrizione: Poesia scritta sul divano a ricordare le ultime giornate di umanità
incipit: Sul divano, gambe scoperte e libro in mano.

tag dell'autore: #domestica(6)    #famiglia(74)    #figli(21)    #matrimonio(22)    #ricordi(192)    #casa(91)

tag automatici: #scoperte(28)    #umanita(101)    #codardo(10)    #amicizie(127)    #intimita(13)    #accecata(3)    #scritta(73)    #giornate(62)

Elencate 110 relazioni su 110 -
 
10
 ... 
100
110
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


filestagsrecensioniCCsimilirelazioni

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.119.139.22


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.23 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.