
Il fiordaliso
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Il fiordaliso

-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Re: Il Fiordaliso
Mi piace anche l'accostamento di quel grigio tetro e quel dolce e tenue azzurro del fiore.
Quel timido fiore azzurro come il cielo
lo incoraggia, gli sussurra di non disperare,
libertà e vita pure per lui dovranno ritornare.
Voto 4!
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 27/09/2016, 10:52
-
Author's data
Commento
Mi piace anche l'accostamento di quel grigio tetro e quel dolce e tenue azzurro del fiore.
Quel timido fiore azzurro come il cielo
lo incoraggia, gli sussurra di non disperare,
libertà e vita pure per lui dovranno ritornare.
Voto 4!
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Ringrazio moltissimo per l'apprezzamento molto ben descritto al mio brano, grazie anche per l'ottima valutazione. Saluti, LauraGiuseppe Gianpaolo Casarini ha scritto: 28/04/2025, 14:51 Decisamente bella e originale questa poesia ... visto dal prigioniero come simbolo o meglio segno di speranza e libertà.
Mi piace anche l'accostamento di quel grigio tetro e quel dolce e tenue azzurro del fiore.
Quel timido fiore azzurro come il cielo
lo incoraggia, gli sussurra di non disperare,
libertà e vita pure per lui dovranno ritornare.
Voto 4!
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Si può dire tutto quel che si vuole ma certamente un fiore non può alleggerire il tetro e violento clima carcerario… specie di alcune carcerazioni… anzi la maggior parte… ovvero quelle non privilegiate.
Onestamente la "poesia" non mi tocca nel profondo e continuo a dire che, anche in questo caso, la prosastica (c'è differenza fra prosa e prosastica) ha il sopravvento sul tentativo poetico.
Commentiamo per quello che sentiamo dentro, anche se la cosa che leggiamo non ci piace è bene dirlo… 'ché la cosa fa bene a noi e al "commentato"!
Jacopo
-
- rank (info):
- Pubblicista
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 25/03/2024, 16:59
-
Author's data
Commento
Ho apprezzato le immagini e il senso del componimento e la semplicità e rapidità di linguaggio con cui immagini e senso sono resi.
Questa semplicità e rapidità mi hanno fatto ben percepire l'idea per cui un piccolo "segno" possa costituire una (piccola o grande) consolazione nel buio.
Per cui posso dire che la poesia mi è piaciuta.
L'unico aspetto che mi è piaciuto meno è stato l'utilizzo (non so se voluto) della rima, che a volte c'è e a volte no: non che ritenga che dovesse esserci sempre, ma alternare versi in cui la rima c'è e sembra cercata ad altri in cui la rima non c'è forse rende un poco discontinua la lettura. Ciò detto, a mio modo di vedere, questo difetto è, per il mio soggettivo gusto, ampiamente compensato dagli aspetti positivi che ho trovato nel componimento.
Alla prossima, saluti.
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Certo si, ognuno è libero di commentare ciò che sente. Grazie per la lettura.Jacopo Serafinelli ha scritto: 07/05/2025, 17:48 @Laura Traverso
Si può dire tutto quel che si vuole ma certamente un fiore non può alleggerire il tetro e violento clima carcerario… specie di alcune carcerazioni… anzi la maggior parte… ovvero quelle non privilegiate.
Onestamente la "poesia" non mi tocca nel profondo e continuo a dire che, anche in questo caso, la prosastica (c'è differenza fra prosa e prosastica) ha il sopravvento sul tentativo poetico.
Commentiamo per quello che sentiamo dentro, anche se la cosa che leggiamo non ci piace è bene dirlo… 'ché la cosa fa bene a noi e al "commentato"!
Jacopo
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Re: Commento
Grazie molte per l'apprezzamento alla mia poesia, circa la rima "alternata" è stata una cosa voluta. A me la rima piace nella poesia, e farla a fasi alterne mi è parso che rendesse leggerezza al testo, ma forse, come mi hai fatto notare, può invece essere al contrario, e rendere un poco discontinua la lettura. Ci ragionerò per la prossima... Ciao e grazie ancoraMenodizero ha scritto: 09/05/2025, 9:41 Ciao.
Ho apprezzato le immagini e il senso del componimento e la semplicità e rapidità di linguaggio con cui immagini e senso sono resi.
Questa semplicità e rapidità mi hanno fatto ben percepire l'idea per cui un piccolo "segno" possa costituire una (piccola o grande) consolazione nel buio.
Per cui posso dire che la poesia mi è piaciuta.
L'unico aspetto che mi è piaciuto meno è stato l'utilizzo (non so se voluto) della rima, che a volte c'è e a volte no: non che ritenga che dovesse esserci sempre, ma alternare versi in cui la rima c'è e sembra cercata ad altri in cui la rima non c'è forse rende un poco discontinua la lettura. Ciò detto, a mio modo di vedere, questo difetto è, per il mio soggettivo gusto, ampiamente compensato dagli aspetti positivi che ho trovato nel componimento.
Alla prossima, saluti.
Commento
Fiordaliso e speranza, accoppiata inedita, visto che normalmente questo fiore viene associato all'amicizia. E' uno dei miei fiori preferiti, con il suo colore che vira dal blu al celeste e non l'ho mai visto spuntare, se non in spazi aperti. Pensarlo fiorire in una crepa è molto suggestivo e, se fossi prigioniero, di certo sarebbe di ottimo auspicio. Interessante lettura, positiva.
La rima dei primi versi è poi disattesa, dando l'idea di qualcosa di incompiuto: forse sarebbe stato meglio escluderla del tutto, difatti i tratti migliori e che arrivano prima come messaggio sono quelli privi di rima, a mio avviso.
Ciao.
Gara di primavera 2019 - La contessa, e gli altri racconti















A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (777,86 KB) - scaricato 4 volte.
oppure in formato EPUB (354,48 KB) (


Calendario BraviAutori.it 2012 - (a colori)









A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (6,33 MB) - scaricato 5 volte..

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2015 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (3,39 MB) - scaricato 7 volte..
I sette vizi capitali
antologia AA.VV. di opere ispirate alle inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Marco Bertoli, Federico Mauri, Emilia Pietropaolo,
Francesca Paolucci,
Enrico Teodorani,
Umberto Pasqui, Lidia Napoli,
Alessandro Mazzi, Monica Galli,
Andrea Teodorani,
Laura Traverso,
Nicolandrea Riccio,
F. T. Leo, Francesco Pino,
Franco Giori, Valentino Poppi, Stefania Paganelli,
Selene Barblan, Caterina Petrini,
Fausto Scatoli,
Andr60, Eliana Farotto.
Vedi ANTEPRIMA (535,81 KB scaricato 150 volte).
Antologia visual-letteraria (Volume uno)
Collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it
Il libro è un collage di opere grafiche e testuali pubblicate sul portale www.BraviAutori.it e selezionate tenendo conto delle recensioni ricevute, del numero di visualizzazioni e, concedetecelo, il nostro gusto personale. L'antologia non segue un determinato filone letterario e le opere sono state pubblicate volutamente in ordine casuale.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Dino Licci, Annamaria Trevale,
Sara Palladino, Filippo C. Battaglia,
Gilbert Paraschiva, Luigi Torre, Francesco Vespa, Luciano Somma, Francesco Troccoli,
Mitsu, Alda Visconti Tosco, Mauro Cancian,
Dalila, Elisabetta Maltese, Daniela Tricarico,
Antonella Iacoli, Jean Louis,
Alessandro Napolitano, Daniela Cattani Rusich, Simona Livio,
Michele Della Vecchia, Giovanni Saul Ferrara, Simone De Foix, Claudia Fanciullacci,
Giorgio Burello, Antonia Tisoni,
Carlo Trotta, Matteo Lorenzi,
Massimo Baglione, Lorenzo Zanierato, Riccardo Simone, Monica Giussani,
Annarita Petrino,
Luigi Milani, Michele Nigro,
Paolo Maccallini,
Maria Antonietta Ricotti, Monica Bisin, Gianluca Gendusa, Cristiana, Simone Conti,
Synafey, Cicobyo, Massimiliano Avi, Daniele Luciani,
Cosimo Vitiello, Mauro Manzo.
Kriminal.e
Kriminal.e è una raccolta di testi gialli "evoluti", che contengono cioè elementi tecnologici legati all'elettronica moderna.
Copertina di Diego Capani.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Tullio Aragona,
Nunzio Campanelli, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Emanuele Finardi, Concita Imperatrice,
Angelo Manarola,
Francesca Paolucci,
Umberto Pasqui, Antonella Pighin, Alessandro Renna,
Enrico Teodorani.
Vedi ANTEPRIMA (172,07 KB scaricato 203 volte).