L'importanza di chiamarsi Ranuccio

Spazio dedicato alla Gara stagionale d'autunno 2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/12/2022, 23:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
5
63%
4 - mi piace
3
38%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 8

Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 63
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

L'importanza di chiamarsi Ranuccio

Messaggio da leggere da Stefano M. »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

Da piccolo il fatto di chiamarmi Ranuccio non rappresentò mai un grave problema, non mi rendevo conto della sua particolarità, giudicando i sorrisi dei miei interlocutori semplici manifestazioni d'affetto verso di me. I primi guai iniziarono approcciandomi alla scrittura. I vari Marika, Walter, Yuri, Julia o Alexandra scorrevano sotto le matite della prima elementare senza colpo ferire. Ranuccio rappresentava un indubbio scoglio di sillabazione; qualche volta me lo ritrovavo con la doppia "n", oppure una singola "c", oppure entrambi gli errori, magari corredati da una "h" di troppo. Così, quando scrivevo Maria anziché Mario, la mia verifica veniva impreziosita da una bella ondina rossa e corredata da un "Male"; quando invece un compagno scriveva Rannuchio anziché Ranuccio non succedeva assolutamente nulla, ignorandone persino la maestra la corretta grafia. Non parliamo delle varie storpiature, volontarie o meno: Renuccio, Renatuccio, Rinalduccio…

Alla fine divenne persino Ranocchio, soprannome che talvolta riaffiora ancora oggi, nei momenti più bui. Non che il mio aspetto potesse addirsi a tale nomea, peraltro: da piccolo ero un po' alto, un po' grassottello, con il viso un po' rotondo e gli occhi un po' grandi. Insomma, di tutto un po', ma nulla di abbastanza eclatante per farsi notare. È una caratteristica che conservo ancora oggi, a trentaquattro anni e mezzo: sono del tutto insignificante. Solo il nome non mi permette di passare inosservato, ma non è certo un vantaggio. Me ne accorsi una ventina di anni fa, adesso vi spiego come.

Sarà stata la fine di marzo quando la redazione del giornalino della scuola decise di passare alle cose serie, a raccogliere ufficialmente le lamentele e a denunciare i soprusi a cui venivamo (e veniamo) costantemente sottoposti. Un'indagine a tutto campo, che non doveva tralasciare nemmeno le minoranze e gli emarginati, così pure io, uno dei primini più trascurabili della storia dell'istituto, fui mio malgrado tirato nella rete. Per issarmi a bordo ci volle davvero poco, fu sufficiente mettermi davanti Vanessa, della 4D, nota per gli approcci piuttosto disinvolti con noi maschietti. L'abbigliamento dark non mi ispirava particolare fiducia, ma una ragazza è pur sempre una ragazza… e poi quelli di quarta è meglio non contraddirli: abbastanza avanzati nella scala gerarchica per contare qualcosa e con davanti ancora un annetto abbondante per vendicarsi ed esercitare brutalmente il loro nonnismo. Mi circuì bruscamente: la conoscevo appena di vista, lei credo per nome.
«Ehi, ranocchio, muoviti in classe che ti devo fare qualche domanda per il giornalino.»

Non osai oppormi, serbando l'intima speranza che, portandomela in classe, qualcuno avrebbe potuto sparlare di noi, cosa che avrebbe sicuramente incrementato il mio prestigio, allora pari a zero: e poi era una più grande. Provai a seguirla fianco a fianco, per simulare meglio la cosa, ma riuscì a dribblare un capannello di secchioni e un paio di prof con destrezza tale da seminarmi di almeno cinque metri, sufficienti per togliere ogni parvenza all'ostentato, quanto immaginario, flirt con lei.

Si sedette sul banco di Caterina, facendo piazza pulita del diario e dell'astuccio, che rovinarono fragorosamente a terra.
«Dai, ranocchio, sputa il rospo, che cos'hai da dire su questa scuola? Ti fa schifo come a me?»
Interpretai l'accostamento dei due termini come uno studiato gioco di parole, così accennai un moderato sorriso, immediatamente estinto:
«Che fai, ranocchio, ci stai provando? Guarda che se mi vedessero qui, nella classe dei primini, mi prenderebbero in giro fino a giugno. Muoviti, devo fare almeno un paio di altre interviste in 'sto intervallo».
«Non saprei, non è che poi sanno che sono io? Mi vergogno…»
«Ma che cazzo dici, non ci mettiamo mica il nome e il cognome sul giornalino!» Aveva maledettamente ragione.

Si spostò leggermente in avanti, spiattellando sul banco due tette abbastanza generose da abbindolarmi, specie se confrontate con le mie smunte compagne di classe. Cercai ispirazione nella lavagna, dove campeggiavano maldestre scomposizioni in fattori primi e qualche abbozzata, quasi incomprensibile, equazione di primo grado, incerti geroglifici che mi ricordarono inequivocabilmente l'imminente verifica con la Renzetti. Me ne erano già andate male due, la terza sarebbe stata un'ecatombe: mi avrebbe appioppato l'ennesimo votaccio, questo era fuori discussione. Non per colpa mia, sia chiaro, ma per l'indubbia difficoltà delle prove, sempre studiate per rimarcare la nostra ignoranza, labile base su cui fondare il suo spocchioso sfoggio di conoscenza. Non solo a me, ben inteso: i voti dei tre quarti della classe si potevano contare sulle dita di una sola mano.

Vomitai tutto addosso a Vanessa, che non aspettava altro:
«Non è possibile che ci facciano delle verifiche così difficili, dai! Non è che non studio, ma quelle della Ranzetti sono impossibili, lo fa apposta a darci 2 e 3 a ripetizione! Che poi, pensandoci, anche quelli…»
Non feci nemmeno in tempo a finire la frase che già era uscita, lasciandomi in balia della manesca Caterina che, entrando, raccolse il diario da terra e me lo scagliò addosso convinta che fossi stato io a farle uno scherzo.

La verifica, per inciso, fu abbastanza agevole, decisamente più affrontabile di quanto mi sarei aspettato; il successivo weekend, trascorso con moderata tranquillità, fu la vigilia del tracollo. La Renzetti aveva la tremenda abitudine di riconsegnare le verifiche in ordine di voto: prima le migliori (un 7 o un 6, se andava bene), condite di sorrisi e qualche pacca sulla spalla; le peggiori alla fine, accompagnate da scrollate di capo degne di un somaro e imprecazioni di vario genere, perlopiù convergenti sulla crescente necessità di giovani braccia da immolare sui campi di granoturco. Io speravo in un anonimo piazzamento a metà classifica, degno di un discreto Sassuolo o una scialba Fiorentina.

7-5½-5-4½-4-3-2½. La consegna arrivò a Scarponi, con un bel 2. Io ero ancora più sotto, pensavo trattarsi di un malinteso. Non ci credevo nemmeno quando vidi 1½, accompagnato da un agghiacciante, incomprensibile ghigno di sfida. Controllai il compito: c'erano degli errori, è vero, ma trascurabili; eppure avevo preso "0" in tutti gli esercizi.

Arrivai a casa infuriato, salutai mia madre cercando di giustificarmi di fronte ad un palese abuso nei miei confronti. Mi squadrò con sguardo severo, quasi si aspettasse già tutto. Attese il termine della mia arringa difensiva ed estrasse dalla borsetta una copia del giornalino della scuola, recuperato dopo il colloquio con la Solani di inglese. Aggiunse soltanto:
«Ti meriti anche di peggio, deficiente! Leggi a pagina 3 e dimmi che voto avrebbe dovuto darti!»
"RENZETTI INSOPPORTABILE" recitava il titolo a carattere 72 in grassetto. Poi una clamorosa esagerazione della mia intervista, espansa fino a occupare una pagina buona. Si arrivava persino alla descrizione minuziosa di punizioni corporali, tipo sedute sui ceci e qualche scapaccione, e di raffinati metodi di tortura psicologica a base di limiti, matrici 5x5 e parabole (chiaramente attinte dal programma di quarta, non certo di prima).

Al termine la firma: "Ranuccio". Vanessa era stata di parola: non aveva firmato con nome e cognome, ma solo con il nome. Quel nome che mi stava rovinando la vita.
Ultima modifica di Stefano M. il 28/09/2022, 22:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Ciao Stefano, e complimenti per lo spiritoso racconto.
Sì, mi ha divertito e, se lo vedo così, non trovo nulla da ridire.
Nondimeno, c'è un che di stonato nei tuoi personaggi: a me paiono troppo cresciuti per la loro età (di fatto, la cosa più infantile è la reazione della Renzetti che se la prende per un'intervista sul giornalino della scuola).
Il loro linguaggio, le loro reazioni, è vero che sembrano presi da un film di Alvaro Vitali (le tette di Vanessa... ma dai!), ma con un piglio decisamente troppo maturo per tutta la situazione.
Il linguaggio è troppo maturo, le loro reazioni, quanto profondamente valutano le implicazioni di quello che accade... Pensa che sono arrivato quasi a metà racconto prima di realizzare che il protagonista era, al tempo della vicenda, solo un quattordicenne!
Ciò un po' priva del gusto e della freschezza che il racconto autentico di un 14/15enne avrebbe avuto.
Credo che sarebbe interessante se tu stesso provassi a rendere il tutto più fluido. Per il momento il mio giudizio sarà virtuoso.
Che poi... Io stesso ci sono passato sotto una Renzetti... Alle volte gli adulti sono il peggio che resta dei ragazzi di un tempo!
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 63
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: L'importanza di chiamarsi Ranuccio

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Grazie Marino per l'attenta disamina e mi fa piacere che ti sia divertito leggendo il racconto: dal tono penso che abbia intuito anche tu che di certo non intendevo raggiungere nuove vette di scrittura, ti prometto per la prossima volta un racconto serio!
L'incongruenza che hai notato è sempre in agguato quando si vuole raccontare la storia di bambini o ragazzini: se troppo seria appare innaturale, se troppo infantile si rischia di prendere dell'incopetente come scrittore. Ho tagliato la testa al toro: il mio Ranuccio, pur raccontando i fatti da un quattordicenne, è di colpo invecchiato di diciannove anni, spero che bastino...
Mi trovo invece in disaccordo sulla eccessiva serietà e acutezza dei ragazzini. Faccio da anni il catechista di adolescenti e giovani (dai 15 ai 20 anni, grossomodo) e ti posso garantire che spesso mi spiazzano in quanto a capacità di ragionamento e previsione delle conseguenze! Esperienza, che appunto può essere diversa nel tuo caso e portarti a valutazioni diametralmente opposte... Quanto a insegnanti infantili e vendicativi, invece, credo possiamo considerarci sulla stessa barca!
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Re: L'importanza di chiamarsi Ranuccio

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Ciao Stefano,
io non partecipo alle gare cercando di diventare il nuovo Poe, partecipo per divertirmi (come tutti, credo), e di passo cercando di affinarmi: l'esercizio è parte del divertimento, riuscire a ottenere un effetto mai tentato prima nel lettore m'intriga.
Quindi NI, non è e NON DEVE essere un lavoro, ma se la storia non mi convince...
La tua è credibile, credibilissima. Le mie sono osservazioni di stile, e su quello posso solo opinare. Può piacermi più o meno, ma il voto cerco di darlo basandomi su altri criteri: mi hai divertito e credo fosse questo il tuo intento.
I tuoi ragazzi: hai ragione, sono acuti, ho una figlia in quell'età... Ma so anche che non lo sono costantemente (anzi), e credo che tu, da catechista, lo sperimenti spesso. Dove sono i loro dubbi, quelli che li fanno vacillare, porre domande, andare in crisi, chiedersi cosa è giusto e cosa no, dove hanno sbagliato? Mi sono probabilmente espresso male (e mi capita troppo spesso), ma stare sul pezzo come riesce a fare Ranuccio è cosa da adulti (a meno che non si tratti di tette e videogiochi).
È questo che per me indica la freschezza: osare sì, ma con quell'ancora presente paura di sbagliare che non è nemmeno rassegnazione (ranocchio).
Ecco, forse è questo che non ho letto: un cambio costante tra stati d'animo, mentre era costante la condanna del nome. Che ok, hai ragione, il racconto sta proprio lì, però...
Sarà che in fondo Ranuccio mi sta simpatico.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 63
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: L'importanza di chiamarsi Ranuccio

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Grazie mille per aver letto il racconto e di averne avuto un'impressione positiva, oltre che coerente con la realtà delle cose (evidentemente mi sento ancora un po' ragazzino dentro...). L'espressione "una pagina buona" è decisamente gergale e un po' "padanizzata", però penso che proprio per questo sia coerente con il resto del racconto. Grazie comunque per la segnalazione, a presto!
Andr60
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 505
Iscritto il: 15/11/2019, 15:45

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Andr60 »

Un racconto simpatico: mi ha riportato ai ricordi (anni '70) della scuola media superiore che, come il povero Ranuccio, non sono tutti molto piacevoli. Vero, i primini spesso venivano sottoposti a episodi di nonnismo quasi da caserma, umiliazioni e calci nel di dietro compresi. Solo che, in mancanza di social network, rimanevano lì e non venivano filmati ed "esportati" in tutto il globo, a differenza di quanto può accadere ora.
Ranuccio viene facilmente raggirato dalla compagna più grande, ma almeno ne ricava una lezione che gli servirà per tutta la vita: se una ragazza che prima ti ignorava improvvisamente s'interessa a te, sicuramente vuole qualcosa, ma non è quello che vuoi tu.
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 63
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: L'importanza di chiamarsi Ranuccio

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Grazie mille per aver letto il racconto e per averlo apprezzato. Confesso di non aver voluto inserire riferimenti storici particolari proprio perché si tratta di un'esperienza comune alle generazioni, dunque abbastanza slegata al periodo in cui è narrata. A presto!
RobertoBecattini
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 99
Iscritto il: 25/11/2018, 0:46

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da RobertoBecattini »

Carino, simpatico, capace di ricreare un'atmosfera tipo "Notte prima degli esami" senza indugiare in troppi dettagli. Mi ha fatto tornare in mente la mia prof di matematica, molto temuta, che faceva Allegra di cognome, milanese di origine, molto brusca nei modi ma alla fine simpatica e molto umana. Mi ha coinvolto a tal punto che non ho annotazioni da farti sulla forma. Anch'io ho avuto problemi legati non al nome ma al soprannome, ci ho scritto un racconto sopra. Bravo.
RobediKarta
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 63
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: L'importanza di chiamarsi Ranuccio

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Ringrazio Roberto e Rosemary per aver dedicato del tempo al mio racconto e mi fa piacere che sia stato sostanzialmente apprezzato. Credo che in molti, leggendolo, vi si possano immedesimare, per un motivo o per l'altro! Grazie ancora e a presto!
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 327
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Buongiorno,

giudicare questo racconto è un problema per me, e adesso ti spiego il perché.
La storia non mi è piaciuta, sono sincero, la trovo molto fine a se stessa. Se però tralascio i miei gusti personali (cosa che secondo me va fatta se si vogliono dare dei giudizi equi) noto che la storia è completa.
È un racconto ironico, il finale è divertente e poi è sinceramente scritta bene.
Io azzarderei un 4, come ho già detto altre volte non posso affossare il lavoro altrui solo perché a me non piace.
Stefano M.
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 63
Iscritto il: 14/09/2021, 23:48

Author's data

Re: L'importanza di chiamarsi Ranuccio

Messaggio da leggere da Stefano M. »

Grazie mille Giovanni per aver dedicato un po' del tuo tempo a leggere il mio racconto, mi dispiace che non ti sia piaciuto ma del resto, come tu stesso hai detto, si tratta di un gusto personale; io stesso sto provando a scrivere racconti di generi diversi a ogni concorso proprio per cercare di andare incontro ai gusti di tutti, spero che la prossima volta sarai più fortunato! Apprezzo molto la tua onesta nella valutazione e sono più che felice che abbia trovato il tutto comunque coerente e ben scritto, grazie ancora!
Giovanni p
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 327
Iscritto il: 13/10/2021, 17:38

Author's data

Re: L'importanza di chiamarsi Ranuccio

Messaggio da leggere da Giovanni p »

Stefano M. ha scritto: 16/11/2022, 15:11 Grazie mille Giovanni per aver dedicato un po' del tuo tempo a leggere il mio racconto, mi dispiace che non ti sia piaciuto ma del resto, come tu stesso hai detto, si tratta di un gusto personale; io stesso sto provando a scrivere racconti di generi diversi a ogni concorso proprio per cercare di andare incontro ai gusti di tutti, spero che la prossima volta sarai più fortunato! Apprezzo molto la tua onesta nella valutazione e sono più che felice che abbia trovato il tutto comunque coerente e ben scritto, grazie ancora!
Ciao Stefano,

azzardo un consiglio, sperando di non rimanere antipatico. Scrivi racconti provando più stili e più generi, ma fallo per te e non per accontentare gli altri.
Se il tuo lavoro avrà qualità sarà apprezzato anche da chi ha gusti differenti. Non so quanti anni hai, ma io ho capito che non è possibile accontentare tutti.
Buon lavoro.
Rispondi

Torna a “Gara d'autunno, 2022”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Vivere con 500 euro al mese nonostante Equitalia

Vivere con 500 euro al mese nonostante Equitalia

la normale vita quotidiana cosí come dovrebbe essere

Vi voglio dimostrare come con un po' di umiltà, di fantasia e di buon senso si possa vivere in questa caotica società, senza possedere grandi stipendi e perfino con Equitalia alle calcagna. Credetemi: è possibile, ed è bellissimo!

Vedi nwANTEPRIMA (108,61 KB scaricato 228 volte).

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



I sogni di Titano

I sogni di Titano

Il "cubo sognatore" su Titano aveva rivelato una verità sconvolgente sull'Umanità, sulla Galassia e, in definitiva, sull'intero Universo, una verità capace di suscitare interrogativi sufficienti per una vita intera. Come poteva essere bonariamente digerito il concetto che la nostra civiltà, la nostra tecnologia e tutto ciò che riguardava l'Umanità… non esisteva?
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (203,77 KB scaricato 83 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero

Storie Gotiche, del Terrore e del Mistero

antologia di opere ispirate alla paura dell'ignoto

Nella ricerca di un tema che potesse risultare gradito a più autori, ci è sembrato infine appropriato proporre un'antologia di opere il cui fattor comune fosse il brivido. Un termine per molti versi ingannevole, almeno quanto lo sono certe credenze e immagini che la ragione volutamente ignora, o perfino deride. Eppure, l'ignoto ci aspetta al varco, silenzioso e paziente, per catapultarci nello strapiombo degli incubi o nel vortice di ansie e desideri repressi.
A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwIda Dainese, nwFrancesca Paolucci, nwMarcello Rizza, nwFausto Scatoli, nwAnnamaria Ricco, Francesco Cau, Valentino Poppi, nwMario Flammia, Essea, nwUmberto Pasqui, nwEnrico Teodorani, Roberto Masini, Maria Perrella, Giacomo Baù, nwEliseo Palumbo, nwSelene Barblan, Stefano Bovi, nwIbbor OB, nwAndrea Teodorani, Simona Geninazza, Lidia Napoli, Mario Malgieri, Michele Silvi, nwIda Daneri, nwAlessandro Mazzi.

Vedi nwANTEPRIMA (681,69 KB scaricato 78 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (in bianco e nero)

(edizione 2021, 973,27 KB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (973,27 KB) - scaricato 49 volte..

La Gara 22 - Un'estate al mare.

La Gara 22 - Un'estate al mare.

(luglio 2011, 40 pagine, 693,14 KB)

Autori partecipanti: nwSer Stefano, nwAleeee76, nwMastronxo, nwArditoeufemismo, nwTania Maffei, nwStefano di Stasio, nwMorgana Bart, Polissena, nwSkyla74, nwLicetti,
A cura di Licetti.
Scarica questo testo in formato PDF (693,14 KB) - scaricato 339 volte.
oppure in formato EPUB (561,30 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 268 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 70 - Troppo tardi

La Gara 70 - Troppo tardi

(aprile 2018, 20 pagine, 663,34 KB)

Autori partecipanti: nwRoberto Bonfanti, nwPatrizia Chini, nwDaniele Missiroli, nwGabriele Ludovici, nwIda Dainese,
A cura di Lodovico Ferrari.
Scarica questo testo in formato PDF (663,34 KB) - scaricato 98 volte.
oppure in formato EPUB (326,04 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 117 volte..
nwLascia un commento.