L. Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Fabbri, 2004

Consigli di lettura per coloro che un giorno, forse, inseriranno delle loro opere nel portale... o ci guideranno al Governo. :-)
A cura di FrancescaFi.
Avatar utente
FrancescaFi
rank (info):
Pubblicista
Messaggi: 76
Iscritto il: 05/01/2008, 14:06
Località: Provincia di Firenze

Author's data

L. Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni, Fabbri, 2004

Messaggio da leggere da FrancescaFi »

Giovanni compie dieci anni il 23 maggio 2002: un decennio esatto dalla strage di Capaci. E suo padre decide che è arrivato il tempo di spiegargli perché ha scelto di chiamarlo proprio come Falcone e quanto quell' eroe sia legato a lui ed alla storia della sua famiglia.
Guidando il bambino attraverso i luoghi-chiave della vita del magistrato, lo renderà consapevole di come la mafia sappia annidarsi anche a scuola (nel ragazzino prepotente e nel silenzio omertoso che "protegge" le ingiustizie) e di quanto sia importante avere il coraggio di scegliere la strada in salita della legalità.
La storia è semplice, calibrata al pubblico a cui si rivolge. E sebbene l'argomento sia quantomai serio ed importante, non viene trattato in maniera né didascalica nè lacrimevole. I dialoghi tra il padre ed il figlio rendono la narrazione scorrevole e vivace.
Maria Farlcone, che ne cura la prefazione, scrive:" Mi auguro che questo libro venga molto letto e molto commentato, che faccia parlare della giustizia, dei valori per i quali Giovanni è vissuto e si è sacrificato. Spero che possa servire agli insegnanti e ai genitori per far capire ai ragazzi che cos'è la mafia e come la si può combattere, da grandi e da piccoli, nella vita di tutti i giorni".

Fra
Rispondi

Torna a “Letteratura per l'infanzia”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Se io fossi... scriverei!

Se io fossi... scriverei!

Antologia di opere ispirate dai nostri autori preferiti

Ognuno di noi ha un proprio autore preferito.
Cosa scrivereste se voi foste loro?
O se loro entrassero in voi?
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Concita Imperatrice, nwAngela Di Salvo, nwCinzia Colantoni, nwDaniela Rossi, Amelia Baldaro, nwUmberto Pasqui, Michela Giudici, Adriano Carrieri, nwAlma Trucillo, nwDiego Cocco, Laura Chiabudini, Enrico Arlandini, Franca Cini, Mauro Sighicelli, nwFlora Lalli, nwAnna Rita Foschini, Fabrizio Roscini, nwMaria Rosaria Spirito, Sandra Ludovici, Mauro Cancian, Agata Alleruzzo, nwGiorgio Leone, nwCristina Giuntini, Sashenka, Gloria Dafne Fedi, nwRosanna Fontana, nwMarina Paolucci.

Vedi nwANTEPRIMA (1,02 MB scaricato 314 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Cuori di fiele

Cuori di fiele

antologia di opere ispirate all'ineluttabile tormento

A cura di Roberto Virdo'.

Contiene opere di: nwMarcello Rizza, nwIda Daneri, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwMario Flammia, Francesca La Froscia, nwIbbor OB, nwAlessandro Mazzi, Marco Fusi, nwPeter Hubscher, Marco Pugacioff, Giacomo Baù, Essea, Francesco Pino, nwFranco Giori, nwUmberto Pasqui, Giacomo Maccari, nwAnnamaria Ricco, Monica Galli, nwNicolandrea Riccio, nwAndrea Teodorani, nwAndr60.

Vedi nwANTEPRIMA (428,62 KB scaricato 49 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Biblioteca labirinto

Biblioteca labirinto

Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari

Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.

Contiene opere di: nwAlberto De Paulis, Monica Porta, nwLorenzo Pompeo, nwClaudio Lei, nwNunzio Campanelli, nwVittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui, nwDesirée Ferrarese.

Vedi nwANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 203 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2019 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2019 - (in bianco e nero)

(edizione 2019, 2,26 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,26 MB) - scaricato 87 volte..

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2021 - (a colori)

(edizione 2021, 2,19 MB)

Autori partecipanti: nwAngelo Ciola, nwMauro Conti, nwLodovico, nwLiliana Tuozzo, nwLaura Traverso, nwFrinia, nwFausto Scatoli, nwStefyp, nwAndrepoz, nwAnna Gri, nwAndr60, nwSelene Barblan,
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (2,19 MB) - scaricato 109 volte..
nwLascia un commento.

Gara d'estate 2021 - In Paradiso si gioca tutto il tempo, e gli altri racconti

Gara d'estate 2021 - In Paradiso si gioca tutto il tempo, e gli altri racconti

(estate 2021, 55 pagine, 553,78 KB)

Autori partecipanti: nwIshramit, nwMariovaldo, nwStefyp, nwMattyManf, nwMarcello Rizza, nwFausto Scatoli, nwRugod79, nwNamio Intile, nwAlberto Marcolli, nwAndr60,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (553,78 KB) - scaricato 76 volte.
oppure in formato EPUB (337,20 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 30 volte..
nwLascia un commento.