pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 10 May, 20:58:21
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Anche noi sappiamo amare

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 10 minuti
562 visite dal 24/03/2020, l'ultima: 6 giorni fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Una famiglia vede modificata radicalmente la sua vita a causa di un conflitto bellico.

Incipit: Eravamo felici, perché anche noi sappiamo amare.


Anche noi sappiamo amare
file: anche-noi-sappiano-a_
mare.docx
size: 7,81 KB
Tempo di lettura: meno di 10 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #conflitto(5)    #famiglia(74)    #guerra(137)    #naufragio(7)    #bellico(6)
tag automatici: #persone(358)    #riusciti(21)    #televisione(33)    #ordigni(3)    #servizi(7)    #intelligenti(30)    #gommone(2)    #splendidi(23)



Recensioni: 3 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Yuri p.
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 24/03/2020
La lettura mi ha lasciato questo: anche noi sappiamo amare… forse pensiamo di sapere… il nostro sapere qui, secondo me, viene utilizzato come arma di difesa per combattere il nostro male… pur non conoscendolo… quindi cercando di distanziarlo da noi… e impedire che entri dentro di noi… la nostra forza invece sta nel fare in modo che il male entri dentro di noi… solo così possiamo concepirlo… assaporarlo… e trasformarlo in energia positiva… che poi si tramuta in bene… amore… spirito di sacrificio… apertura mentale… Rispetto… onestà…



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 18/04/2020
Un racconto che mi ha fatto pensare, per il dolore e la tristezza che ci sono tra le righe e per il modo in cui fai vivere la tragedia al lettore mentre questa si avvicina e colpisce, come se la vedesse con i propri occhi, la provasse su se stesso. Chiaramente è facile immaginare di chi stiamo parlando, ma il fatto che tu non abbia specificato quale nazione, quale guerra, quale esercito, ha reso il racconto più universale, capace di ricordare molte tragedie avvenute o ancora in corso, e tutte le difficoltà pesanti e i lutti che colpiscono l'umanità più debole. Anche il titolo, che si ripete nel corso della narrazione, non fa che avvicinare gli sfortunati protagonisti a noi, dichiarando con forza come non ci sia differenza, come potrebbe accadere a chiunque, come potrebbe essere facilmente invertita la sorte.



recensore:

risposta dell'autore, data 08:38:23, 28/05/2020
Grazie Ida. Ho molto gradito ed apprezzato la tua recensione. Hai perfettamente colto lo spirito del racconto. Ciò che normalmente ci pare lontano, qualcosa che non ci riguarda all'improvviso ci può travolgere in maniera del tutto inattesa. Nessuno può essere certo che non vivrà mai certe situazioni. Non ho volutamente indicare un luogo perchè, purtroppo, il globo è insanguinato da diversi conflitti, alcuni dei quali non ci vengono mostrati dai media, ma non per questo sono meno terribili.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 21:53:51, 17/04/2021
Il racconto della ferocia dell'uomo sull'uomo, della violenza cieca che può deflagrare dall'oggi al domani, senza un motivo apparente o comprensibile; il racconto dell'assoluta malvagità che si scatena d'improvviso e tutto travolge: gli affetti e i legami più profondi vengono spezzati, il dolore della perdita delle persone più care è lanciate e si può sopravvivere solo perché stordisce, annienta la mente fino allo sperdimento; la devastazione materiale è totale. Il racconto della precarietà dell'esistenza che scopriamo più fragile del più fragile cristallo. Il racconto delle tante tragedie che oggi come ieri, nei secoli più remoti e nei Paesi più lontani, come pure nel passato più recente in Paesi a noi vicinissimi, hanno insanguinato la storia dell'uomo.
Anche se sappiamo amare, non sappiamo tenere lontano l'istinto bestiale alla sopraffazione del più forte sul debole; l'avidità e il desiderio di dominio. Un racconto drammaticamente attuale.Trovo che le soluzioni stilistiche, con una sintassi così spezzata, le frasi brevi e asciutte e nessun cedimento alla retorica fanno di questo scritto un racconto di pregio.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Anche noi sappiamo amare di Andrea Menegon è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto favola, breve)  di nwZendra
Descrizione: La Fata è sostanzialmente costituita da Energia, e viene concepita asessuata sul piano astrale. È poi un evento naturale, solitamente, a far sì che la Fata nasca anche sul piano Eterico, ossia nel mondo umano.
incipit: Quel che so di come son nata me lo han raccontato i miei amici cervi che furono presenti al'evento che mi generò. Era una notte buia e fredda di fine autunno, era stato un anno eccezionalmente prospero, e tutte le famiglie della Foresta di Llandindod ebbero cucciolate numerose e sane. Un' inaspettato anticipo del gelido inverno sorprese tutti gli abitanti della foresta con un'abbondante nevicata…

tag dell'autore: #autunno(100)    #branco(3)    #cervo(4)    #inverno(37)    #lupo(28)    #nascita(47)    #neve(44)

tag automatici: #rimbovald   #cemberlin   #elinette    #famiglie(74)   #llandindod   #cucciolate


(racconto narrativa, breve)  di nwAnnamaria Vernuccio
Descrizione: Un'esperienza vissuta in prima persona supportata dalla Fede.

tag dell'autore: #fede(20)    #dolore(97)    #famiglia(74)    #amore(801)


(racconto narrativa, breve)  di nwRoby87
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: A volte la vita mette le persone davanti a, forse, scomode verità o segreti, che piombano all'improvviso dentro di essa come il più classico dei fulmini a ciel sereno. Questo è ciò che accadde anche alla diciassettenne Lucy, quando venne a conoscienza di un segreto riguardante la sua famiglia, in quella splendida giornata di primavera che stava per assumere il sapore di un pungente inverno.

tag dell'autore: #amore(801)    #padre(29)    #verità(20)    #famiglia(74)

tag automatici: #eleonore(3)    #cresciuta(11)    #persone(358)    #scomode(4)    #classico(18)   #conoscienza    #splendida(23)    #lacrime(184)


Descrizione: Non sarà forse più tempo di Natale ma l'idea di QUESTO Babbo Natale un po' tanto fuori dagli schemi mi ha sempre affascinato. Per non parlar degli "elettroselvaggi"
incipit: Era Dicembre (naturalmente) quando il fatidico vaso di pazienza di Babbo Natale (semplicemente Babbo per i pochi amici) traboccò. La goccia non fu un singolo episodio ma un insieme di tanti momenti più o meno negativi che, lentamente ma inesorabilmente, lo portarono ben oltre l'orlo della crisi nervosa. E, quando Babbo Natale supera il limite, sono pacchi amari per tutti.

tag dell'autore: #babbo natale(10)

tag automatici: #nascita(47)   #computers    #famiglie(74)   #polverina    #abitazioni(11)    #lavatrici(4)   #tostapane    #fatidico(3)


(racconto narrativa, breve)  di nwMaurogonella
Descrizione: "A day in the life" di una famiglia in crisi tra litigi, incomprensioni, rammarichi. Da molteplici punti di vista.
incipit: Il mondo della letteratura, del cinema, dell'intrattenimento in genere ci ha abituato al concetto di orrore in mille sue forme: licantropi, vampiri, zombie, streghe, mutazioni genetiche, invasori diabolici, demoni ed esorcismi…. Ormai siamo abituati a oltrepassare i limiti della paura e sembra che nulla riesca a spaventarci più veramente. Sarà così oppure c'è qualcosa che riesce a farci veramente provare una sensazione di angoscia e terrore ?

tag dell'autore: #crisi(11)    #disperazione(37)   #punti di vista    #famiglia(74)

tag automatici: #tazzina(6)    #venerdi(16)    #divertirmi(2)    #sospesa(9)    #lezioni(41)    #letteratura(27)    #licantropi(4)


(racconto narrativa, breve)  di nwMaurogonella
Descrizione: Un delitto che non prevede cadaveri, ma non per questo il colpevole non è da biasimare…
incipit: Le due famiglie sono già in spiaggia, sotto l'ombrellone. Bel posto la spiaggia, ideale per riunire i nuclei famigliari, aggregare la gente, tirare fuori il meglio che c'è in tutti noi, esaltare gli umani rapporti. Francesco e Maria, ancora senza figli, ma ne vorrebbero tanto uno, prima possibile. Antonello e Claretta, un bambino di cinque anni, Giacometto, che sta giocando allegramente con secchiello e paletta.

tag dell'autore: #famiglia(74)    #innocenza(5)    #mare(190)    #spiaggia(25)    #delitto(26)

tag automatici: #secchiello    #sentimenti(123)    #famiglie(74)    #allegramente(2)    #ombrellone(8)    #famigliari(16)    #notizie(21)


(racconto narrativa, breve)  di nwIda Dainese
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Il caffè del mattino - Papà, sei pronto? - chiamò Lena dall'entrata. La voce echeggiò lungo il corr…

tag dell'autore: #famiglia(74)    #infarto(10)    #caffe(19)

tag automatici: #entrata(32)    #salotto(19)    #caffettiera(2)    #corridoio(47)    #impazienza(5)    #dopotutto(15)    #portarla(17)    #commerciale(10)


(racconto umorismo, breve)  di nwAndrea Menegon
Descrizione: Una famiglia "fantozziana" va in vacanza.
incipit: Appena aveva rilasciato la frizione, l'auto era balzata in avanti tamponando l'altra vettura.

tag dell'autore: #famiglia(74)    #imbranato(6)    #vacanza(63)    #mare(190)

tag automatici: #valigie(26)    #canotto(2)    #salvagente(4)    #pensione(24)    #localita(11)    #rapidamente(26)


(racconto rosa, breve)  di nwLindafantoni
Descrizione: Sandra è una donna innamorata, come tante. Ma il suo non è un amore come tutti gli altri. Andarsene però, a volte, non è la scelta più facile… E insieme ai treni le scorrono davanti anche le immagini della vita che si sta lasciando alle spalle.
incipit: Sessantacinque: tante sono le persone che mi sono passate davanti da quando sto su questa panchina della stazione centrale. Frettolose, completamente indifferenti al contesto. Nessuna di loro ha degnato di uno sguardo la mendicante seduta con una neonata tra le braccia vicino al binario. Troppo vicino. Il conto dei senza cuore in verità farebbe sessantasei, perché mi ci devo includere anch'io, benché non sia affatto convinta di volerne far parte. E questo spiega perché sono ancora qui seduta.

tag dell'autore: #coraggio(39)    #egoismo(20)    #famiglia(74)    #fuga(21)    #stazione(10)    #treno(17)    #amore(801)

tag automatici: #panchina(40)    #binario(5)    #pensieri(457)    #persone(358)    #frettolose(3)    #indifferenti(20)    #nessuna(75)    #neonata(6)


(racconto narrativa, brevissimo)  di nwAlessandro Pesaresi
Descrizione: Trasferirsi in una nuova casa è sempre un po' traumatico; ma quando in questa casa accadono cose strane allora lo diventa ancora di più. Una giovane coppia si troverà intrusa in una casa abitata da singolari e pericolosi inquilini.
incipit: In quasi tutti i casi eventi come il matrimonio, il trasferirsi in una nuova casa e la decisione di formare una famiglia coincidono con un cambio significativo di vita ma in altri casi, questi eventi, sono l'inizio di un incubo.

tag dell'autore: #bambole(18)    #casa infestata(2)    #famiglia(74)    #morte(248)    #paura(109)    #spiriti(25)    #casa(91)

Elencate 30 relazioni su 221 -
 
10
20
30
40
 ... 
230
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.140.195.167


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.25 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.