
La gallina e l'uomo
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
La gallina e l'uomo

Commento
il tuo stile di scrittura presenta caratteri post-modernisti, in particolare nella dimensione visiva piuttosto che in quella letteraria. La tua narrazione appare disgregata e scomposta, e potrebbe non risultare gradita a tutti. È come un racconto costruito su frasi frammentarie, con un'assenza di coerente linearità temporale tra le azioni.
In effetti, il testo suscita una certa angoscia in chi lo legge, simile all'esperienza di osservare un quadro composto da immagini disordinate. Mi ricorda molto il programma televisivo "Blob" di RAI 3. Sembra che tu voglia rappresentare il mondo in cui viviamo: un luogo dove le persone sono come galline rinchiuse nelle loro gabbie, intrappolate tra luce e ombra, con teste di dimensioni variabili a seconda del sesso. Ci sono anche riflessioni sulla scrittura, nonostante lui sia un violinista, ci si poi imbatte in domande prive di risposta… e tutto avviene in questo caos che, appunto, definiamo "mondo".
Voto 4/5 (nel suo valore distruttivo, anche nella narrazione, post-modernista)
Tante belle cose
Antonio
P.S. Classiche domande post-moderniste: Cos'è l'arte? Chi decide cosa è arte e cosa non lo è? Qual è il ruolo dell'artista nella società?
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 05/10/2023, 11:52
-
Author's data
Commento
Saluti
Vittorio
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 16/10/2023, 13:50
-
Author's data
Commento
Gran bel caos caoticamente descritto ma… ma in fondo se gettiamo gli occhi di gallina fuori dalla gabbia quello che vediamo è quello che leggiamo in questa lettura che… senza un filo logico… si srotola dentro e fuori la gabbia.
Si sente l'odore sgradevole di ammassamento numerico… quello che… se allertiamo le narici si sente nelle aree metropolitane.
Mi è piaciuto! Un bel 4.
Jacopo
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Commento
Ecco, forse la sensazione di straniamento di fronte al tuo stesso scritto è data da questa impossibilità ormai genetica, nell'incomprensibilità del romanzo originario europeo. L'umanità ha percorso un'altra strada, quella di Bacone, di Hume, di Galileo, degli illuministi.
A mio avviso l'antica strada, quella dell'irrazionale, è ormai impercorribile, a meno di non scendere nell'onirico(Broch a inizio Novecento), nel magico (ricordi il realismo magico di Marquéz? Ma appunto realismo), o in esperienze allucinatorie varie (Matrix e il cyberpunk in generale). Tentativi di aggirare la dittatura della realtà.
Il racconto per me è valido così com'è. Un tentativo, dici bene. Il mio consiglio è di attingere alla fonte, al don Quixote dove, ti garantisco, ti perderai dentro le sue infinite gabbie.
Un caro saluto
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
-
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 07/03/2019, 11:31
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
- Lodovico
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 583
- Iscritto il: 19/05/2011, 10:22
- Località: Borgosesia
- Contatta:
-
Author's data
Commento

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:








Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:





































- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
- Marino Maiorino
- rank (info):
- Terza pagina
- Messaggi: 888
- Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
- Località: Barcellona
- Contatta:
-
Author's data
Commento
Non credo ti sia divertita a esprimere qualcosa che non va assolutamente bene, certamente nella società in genere, ma di passo ti sei tolta qualche sassolino (taglia asteroidale) dalla scarpa.
Ovviamente le galline non dovrebbero stare in gabbia, certamente non per figliare (quello lo fanno i polli in batteria, e per l'industria ovicola, non quella avicola), e tantomeno per "farsi trasformare in quel che sono".
Però, se leggo il senso che CREDO di aver capito, di fatto privo il racconto della sua grazia surreale, come spiegare un D'Alì...
Dunque che faccio, oltre che riflettere?
Un filosofo greco (a ricordare quale!) risolse il dubbio su chi era nato prima tra l'uovo e la gallina in maniera "formale": prima l'uovo, perché l'essere in potenza precede l'essere in atto (magari Namio potrà confermare, per ora incrocio le dita di non aver scritto una bestialità).
Ma tra la gallina e l'uomo... È opportuno leggere le pagine di un libraccio che è stato usato per giustificare le peggiori nefandezze, e nemmeno le sue pagine più "progressiste", ma quelle più antiche: la Genesi.
"E Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò."
Questa è la Bibbia Cattolica, e dice che Dio creò l'uomo "maschio E femmina". Eva non c'è ancora (sarà creata dopo), ma c'è una femmina creata da Dio a spasso per Eden, ohibò! Lilith.
Qualcosa di terribile è accaduto all'umanità, per imbarbarirsi al punto tale da cacciare Lilith, la compagna assegnata da Dio ad Adam, nella notte, e di fatto temo che questa storia non fa che anticipare ciò che accade in ogni coppia che non funziona. Ma credo anche che non sia colpa di Autonomo o di Devota: oggi ci portiamo dentro millenni di merda culturale, e siamo circondati da immondizia sociale, è difficile che una coppia riesca sempre bene senza che ciascuno non si senta altro da sé.
Che poi è quello che ciascuno vorrebbe: trovare quella persona con la quale continuare a essere sé stessi, o addirittura con la quale cominciare, a essere sé stessi.
Scusa, ho preso la tangente. Piaciuto, moltissimo!


Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:


Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:















- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
Commento
- Laura Traverso
- rank (info):
- Editorialista
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
-
Author's data
Commento
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
@Letylety. Apprezzo molto i riferimenti ai film! A me, prima, piacevano, soprattutto quelli di Lynch. Il tuo commento mi rende felice!
@Laura Traverso. Ci mancherebbe! Mi dispiace di essere stata criptica, spesso mi dicono così. Il tuo parere è importante. Ogni opinione lo è. A rileggerci!
-
- rank (info):
- Apprendista
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 12/01/2024, 9:53
-
Author's data
Commento
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
- Alberto Marcolli
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 326
- Iscritto il: 08/05/2018, 18:06
-
Author's data
commento La gallina e l'uomo
Anche i nuovi romanzi che escono a raffica non fanno che raccontare di guerre, tragedie, ammazzamenti, sangue, violenze nelle famiglie, ecc. Siamo arrivati a un punto di non ritorno?
Ciò comporta la necessità di dovermi impegnare nella valutazione, mettendo da parte le mie preferenze, temo legate a un passato che non tornerà mai più: ne sono convinto. Spero solamente che le cassandre sull’imminente fine del genere umano non l’abbiano vinta, non per me ma per i miei nipoti.
Dunque. Veniamo al tuo racconto.
Che la narrazione appaia dissociata mi sembra innegabile, con livello di gradimento opposti.
Una conclusione non c’è, e nemmeno ci potrebbe essere. Il tuo è un testo che va preso per quello che è, senza inizio né fine, se non per l’angoscia che riesce a suscitare nel lettore, e non è poco.
Voto 3.
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
Commento
La quarta volta che ho letto dell'uomo e della gallina ho cominciato a focalizzare i paletti che avevi disseminato
In mezzo alle banalità, alle ovvietà, alle reiterazioni, ho scorto le sentenze.
O forse le ho riconosciute, giacchè si conoscono bene
e si ignorano con altrettanta facilità.
Mi è rimasto chiaramente che così non va
ma anche che dalla gabbia si potrebbe uscire
solo volessimo
Ma delle galline (che conosco abbastanza, visto che razzolano fuori casa mia) alle volte si equivoca il pensiero
Ad esempio il "Coccode" che accompagna la deposizione dell'uovo, chi di noi l'ha capito ?
Che è sofferenza pura
Provate voi a espellere un oggetto di quelle dimensioni
E noi allegramente: "Ha fatto l'uovo" e glielo rubiamo.
Che dire; hai una prosa zeppa di spunti di riflessione, che per me è pregio
Voto, giacchè è questo il gioco che stiamo facendo, un bel 4
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
Commento
Di certo non rendi la vita facile al lettore, legittima scelta artistica, ma che appunto può diventare complicata per lettore come sono io, un po' testoni che non capiscono.
Ma è questo il punto se non ci si capisce il "problema" sta da entrambi le parti
Mi dispiace ma mi sento da 3, e sulla fiducia!"
-
- rank (info):
- Necrologista
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 24/02/2020, 15:22
-
Author's data
commento
Dove voglio andare a parare? Dopo una prima lettura, cercando di seguire la trama, ho fatto una lettura seguendo la musicalità data dal ritmo e dalla punteggiatura.
A me è piaciuto.
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
@Macrelli Piero. Grazie!
- Eleonora2
- rank (info):
- Correttore di bozze
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 04/07/2021, 19:23
-
Author's data
Re: La gallina e l'uomo
Calendario BraviAutori.it "Year-end writer" 2018 - (in bianco e nero)
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,37 MB) - scaricato 7 volte..
La Gara 66 - Onirica












A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (1,04 MB) - scaricato 10 volte.
oppure in formato EPUB (1,52 MB) (


La Gara 55 - La capsula del Tempo







A cura di Skyla74.
Scarica questo testo in formato PDF (824,77 KB) - scaricato 51 volte.
oppure in formato EPUB (287,35 KB) (


Idra Loop
la strana verità di una fotografia che non dovrebbe esistere
In una tranquilla cittadina del Nord Italia, gli abitanti rivedono se stessi da giovani. Il CICAP vuole vederci chiaro e ingaggia un reporter specializzato in miti e misteri. Però anch'egli viene suo malgrado coinvolto in qualcosa di altrettanto assurdo, infatti appare dal nulla una misteriosa fotografia Polaroid che lo ritrae in una circostanza mai esistita.
Cosa lega questi due misteri?
Di Massimo Baglione.
Vedi ANTEPRIMA (156,02 KB scaricato 196 volte).
Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.
A Quattro mani
antologia di opere scritte a più mani
Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin,
Anna Rita Foschini,
Ida Dainese,
Alberto Tivoli,
Marina Paolucci,
Maria Rosaria Spirito,
Marina Den Lille Havfrue,
Cristina Giuntini, David Bergamaschi,
Giuseppe Gallato,
Maria Elena Lorefice.
Vedi ANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 202 volte).
Biblioteca labirinto
Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari
Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.
Contiene opere di: Alberto De Paulis, Monica Porta,
Lorenzo Pompeo,
Claudio Lei,
Nunzio Campanelli,
Vittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo,
Sonia Piras,
Umberto Pasqui,
Desirée Ferrarese.
Vedi ANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 236 volte).