Intervista a Lodovico Ferrari

Area dedicata alle interviste con gli autori che sono diventati famosi o che hanno capito come uscire dall'ombra. In questa sezione ci si potrà dare appuntamento per discuterne con loro.

Moderatore: Isabella Galeotti

Avatar utente
Eliseo Palumbo
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 439
Iscritto il: 22/10/2011, 14:09
Contatta:

Author's data

Intervista a Lodovico Ferrari

Messaggio da leggere da Eliseo Palumbo »

Buon pomeriggio cari BraviAutori

Oggi ho límmesno piacere di presentarvi uno degli Autori piu´vincenti del nostro forum, ormai abbiamo perso il conto delle gare e dei consorsi extra-Braviautori vinti.

Signore e signori: Lodovico Ferrari!!!

Buona Lettura :)

Come è venuto a conoscenza del nostro forum?


Come parecchie cose nella vita, per caso. Correva l’anno 2010 (credo). Avevo iniziato a scribacchiare i primi racconti su di un altro forum di cui non ricordo sinceramente il nome e mi era stato anche pubblicato un primo racconto su di una antologia. Navigando alla ricerca di qualche altra antologia di cui provare a fare parte, mi sono imbattuto in “265k, racconti da 1024 battute”. Ho trovato l’idea geniale, poi ho conosciuto il forum e mi è piaciuto ancora di più.

Ha vinto molte gare all'interno del forum, crede di aver raggiunto una certa perfezione o può ancora fare di meglio?

“La perfezione non è di questo mondo” ripeteva la protagonista di un mio racconto. Sono ben lontano dalla perfezione. Ammetto però che, quando rileggo i miei primi racconti, mi rendo conto che una certa evoluzione c’è stata…

Il nostro forum può aiutarla ancora a migliorare?

Penso che le gare siano una “palestra” utilissima per chi voglia migliorare nella scrittura, soprattutto perché i commenti di altre persone che hanno la nostra stessa passione, fanno scoprire spesso difetti e mancanze che ci sfuggono. Inoltre spesso le gare diventano spunti per scrivere dei racconti che poi possono essere “riciclati” anche in altri contesti.

Ci racconti del suo rapporto con la scrittura

In fondo per me è iniziata come sfida. A scuola scrivevo correttamente in italiano, ma, per quanto riguardava i temi, arrivavo non molto oltre la sufficienza. Mai avrei pensato di scrivere racconti. Poi su Internet ho conosciuto un paio di persone che avevano questo hobby e, ricordando i miei “sei” sui fogli del tema, mi sono chiesto: “posso fare di meglio?”.
In ogni caso la scrittura per me resta un passatempo tra un computer da riparare e un figlio da portare all’allenamento di calcio.

Crede che scriverà qualcosa di lungo?

Ne dubito, almeno in tempi brevi. Raramente ho scritto racconti di più di 10.000 caratteri. A me, per ora, in fondo, piace così. Ho cercato qualche idea per arrivare a scrivere un romanzo, ma finora nulla che non si possa racchiudere in un racconto breve…

Il primo libro letto?

Beh, risalirà alla scuola. Sarà stato un classico tipo “I ragazzi della via Pal” o simili. Però da piccolo leggevo avidamente “Topolino”. Il primo libro che distintamente ricordo di avere letto è stato “Passaggio a nord-ovest” un tomo gigantesco di Kenneth Roberts. Invece quello che mi ha “ispirato” a iniziare a scrivere è stato “Marina” di Carlos Ruiz Zafon, mi sono letteralmente innamorato del finale di questo libro.

Genere preferito?

Beh il noir stile Scerbanenco o De Cataldo, gialli deduttivi (Conan Doyle, S. S. Van Dine, Ellery Queen), ma anche l’horror di King e Poe e il già citato Zafon. Mi piace anche la narrativa non di genere come Bukowski, Piero Chiara, Calvino…

Quali sono i suoi gusti musicali?

Da parecchio tempo ormai sono entrato nel tunnel dell’Heavy Metal e, nonostante l’età, mi ci trovo bene. Nella musica cerco emozioni e non rilassamento. Nel mio caso Metallica, Megadeth, AC/DC, Iron Maiden, Ozzy Osbourne e altri di emozioni ne regalano a palate.

Essi incidono in qualche modo sui racconti che scrivono?


Direi di no, ho scritto solo un racconto per una gara di Braviautori con protagonista una band Heavy Metal, ma niente di più. Quando scrivo non ascolto musica, anzi, devo essere del tutto circondato da silenzio.

Ha vinto più volte un concorso sulla bugia, nella vita reale è un "bugiardo" o la verità, per quanto scomoda possa essere, va sempre detta?


Anche solo il fatto di essere arrivato per tre anni sul podio della sezione letteraria del Campionato italiano della Bugia dovrebbe essere sufficiente come risposta a questa domanda.
E in realtà è proprio così. La verità a tutti i costi e in tutti i casi la trovo inutile e spesso controproducente. A volte meglio una bugia o, ancora meglio, un’omissione…

Grazie a Lodovico per essersi prestato a questa iniziativa.
Grazie a voi che leggerete questa piccola intervista

A rilegerci :D :smt006
Mostrare ad altri le proprie debolezze lo sconvolgeva assai più della morte

POSARE LA MIA PENNA E' TROPPO PERICOLOSO IO VIVO IO SCRIVO E QUANDO MUOIO MI RIPOSO


Immagine
Avatar utente
Lodovico
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 616
Iscritto il: 19/05/2011, 10:22
Località: Borgosesia
Contatta:

Author's data

Re: Intervista a Lodovico Ferrari

Messaggio da leggere da Lodovico »

Mille grazie a Eliseo e a Massimo. E' veramente un onore avere un posto in questo sito cui sono da sempre (almeno da quando scrivo) affezionato.
Immagine

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Ida Dainese
rank (info):
Sommelier letterario
Messaggi: 426
Iscritto il: 28/07/2015, 23:57

Author's data

Re: Intervista a Lodovico Ferrari

Messaggio da leggere da Ida Dainese »

Uhm, Lodovico è inafferrabile come la Primula Rossa. :wink:
Comincia con Topolino e arriva a King e Bukovski, scrive per passatempo e diventa il Re delle Gare, è metallaro come un ragazzino e bugiardo più di Pinocchio. :shock:
Bravo Eliseo che l'hai "inquadrato". :smt005
Rispondi

Torna a “Interviste e dibattiti con gli autori”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 2 - 7 modi originali di togliere/togliersi la vita

La Gara 2 - 7 modi originali di togliere/togliersi la vita

(gennaio 2009, 30 pagine, 550,24 KB)

Autori partecipanti: AldaTV, nwAlida, Bonnie, nwDalila, Devil, Michele Nigro, Sarahnelsole,
A cura di DaFank.
Scarica questo testo in formato PDF (550,24 KB) - scaricato 378 volte..
nwLascia un commento.

Proposta indecente - Le Lido

Proposta indecente - Le Lido

(aprile 2010, 22 pagine, 570,67 KB)

Autori partecipanti: nwArditoeufemismo, Bonnie, nwCarlocelenza, nwRita di Sano, Stefy 71, VecchiaZiaPatty,
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (570,67 KB) - scaricato 595 volte.
oppure in formato EPUB (355,52 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 251 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani

La Gara 67 - Cavalieri di ieri, di oggi e di domani

(novembre 2017, 30 pagine, 736,36 KB)

Autori partecipanti: nwNunzio Campanelli, nwAlberto Tivoli, nwDaniele Missiroli, nwLodovico, Massimo Tivoli, nwConrad, nwCarlocelenza, nwPatrizia Chini,
A cura di Ida Dainese.
Scarica questo testo in formato PDF (736,36 KB) - scaricato 120 volte.
oppure in formato EPUB (907,03 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 108 volte..
nwLascia un commento.




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Biblioteca labirinto

Biblioteca labirinto

Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari

Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.

Contiene opere di: nwAlberto De Paulis, Monica Porta, nwLorenzo Pompeo, nwClaudio Lei, nwNunzio Campanelli, nwVittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui, nwDesirée Ferrarese.

Vedi nwANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 204 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Un lavoro Fantastico

Un lavoro Fantastico

Antologia di opere ispirate a lavori inventati e ai mestieri del passato riadattati al mondo attuale.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: Gabriele Laghi, nwAlessandro Mazzi, nwIsabella Galeotti, nwMarco Bertoli, Carlo Ragonese, Stefania Paganelli, Elegant Stork, nwSelene Barblan, Domenico De Stefano, nwAndrea Teodorani, Eliana Farotto, Andrea Perina, nwGabriella Pison, nwF. T. Leo, nwIda Dainese, Lisa Striani, nwUmberto Pasqui, nwLucia De Falco, nwLaura Traverso, Valentino Poppi, nwFrancesca Paolucci, Gianluca Gemelli.

Vedi nwANTEPRIMA (973,26 KB scaricato 45 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando

Ero sposata da poco e già mi stavo annoiando

(soprattutto a letto)

Marika è una giovane ragazza. Non ha avuto alcuna esperienza sessuale e sta per sposarsi. Essendo molto intelligente, si accorge presto di essere una bella donna e sente di non poter rinchiudersi per tutta la vita in un contesto matrimoniale forzato e prematuro. Conosce un uomo, il quale la porta per gradi a conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul sesso. è un uomo speciale, totalmente diverso dal suo fidanzato e ne nasce una relazione molto particolare. Molto di quello che Marika impara può non corrispondere a quello che le donne desiderano, ma sono certa che, segretamente, prima o poi ci avranno pensato. è un racconto erotico, scritto però senza parole scurrili od offensive.

Copertina di Roberta Guardascione
di Mary J. Stallone
A cura di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (252,71 KB scaricato 239 volte).

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.