pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Tue 13 May, 01:59:24
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Anche noi sappiamo amare

(racconto narrativa, breve - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 10 minuti
562 visite dal 24/03/2020, l'ultima: 1 settimana fa.
3 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:








Descrizione: Una famiglia vede modificata radicalmente la sua vita a causa di un conflitto bellico.

Incipit: Eravamo felici, perché anche noi sappiamo amare.


Anche noi sappiamo amare
file: anche-noi-sappiano-a_
mare.docx
size: 7,81 KB
Tempo di lettura: meno di 10 minuti
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (nwinfo))


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #conflitto(5)    #famiglia(74)    #guerra(137)    #naufragio(7)    #bellico(6)
tag automatici: #persone(358)    #riusciti(21)    #televisione(33)    #ordigni(3)    #servizi(7)    #intelligenti(30)    #gommone(2)    #splendidi(23)



Recensioni: 3 di visitatori, 4 totali.
  recensisci / commenta

recensore:

Yuri p.
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 24/03/2020
La lettura mi ha lasciato questo: anche noi sappiamo amare… forse pensiamo di sapere… il nostro sapere qui, secondo me, viene utilizzato come arma di difesa per combattere il nostro male… pur non conoscendolo… quindi cercando di distanziarlo da noi… e impedire che entri dentro di noi… la nostra forza invece sta nel fare in modo che il male entri dentro di noi… solo così possiamo concepirlo… assaporarlo… e trasformarlo in energia positiva… che poi si tramuta in bene… amore… spirito di sacrificio… apertura mentale… Rispetto… onestà…



recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 18/04/2020
Un racconto che mi ha fatto pensare, per il dolore e la tristezza che ci sono tra le righe e per il modo in cui fai vivere la tragedia al lettore mentre questa si avvicina e colpisce, come se la vedesse con i propri occhi, la provasse su se stesso. Chiaramente è facile immaginare di chi stiamo parlando, ma il fatto che tu non abbia specificato quale nazione, quale guerra, quale esercito, ha reso il racconto più universale, capace di ricordare molte tragedie avvenute o ancora in corso, e tutte le difficoltà pesanti e i lutti che colpiscono l'umanità più debole. Anche il titolo, che si ripete nel corso della narrazione, non fa che avvicinare gli sfortunati protagonisti a noi, dichiarando con forza come non ci sia differenza, come potrebbe accadere a chiunque, come potrebbe essere facilmente invertita la sorte.



recensore:

risposta dell'autore, data 08:38:23, 28/05/2020
Grazie Ida. Ho molto gradito ed apprezzato la tua recensione. Hai perfettamente colto lo spirito del racconto. Ciò che normalmente ci pare lontano, qualcosa che non ci riguarda all'improvviso ci può travolgere in maniera del tutto inattesa. Nessuno può essere certo che non vivrà mai certe situazioni. Non ho volutamente indicare un luogo perchè, purtroppo, il globo è insanguinato da diversi conflitti, alcuni dei quali non ci vengono mostrati dai media, ma non per questo sono meno terribili.



recensore:

user deleted
Recensione o commento # 3, data 21:53:51, 17/04/2021
Il racconto della ferocia dell'uomo sull'uomo, della violenza cieca che può deflagrare dall'oggi al domani, senza un motivo apparente o comprensibile; il racconto dell'assoluta malvagità che si scatena d'improvviso e tutto travolge: gli affetti e i legami più profondi vengono spezzati, il dolore della perdita delle persone più care è lanciate e si può sopravvivere solo perché stordisce, annienta la mente fino allo sperdimento; la devastazione materiale è totale. Il racconto della precarietà dell'esistenza che scopriamo più fragile del più fragile cristallo. Il racconto delle tante tragedie che oggi come ieri, nei secoli più remoti e nei Paesi più lontani, come pure nel passato più recente in Paesi a noi vicinissimi, hanno insanguinato la storia dell'uomo.
Anche se sappiamo amare, non sappiamo tenere lontano l'istinto bestiale alla sopraffazione del più forte sul debole; l'avidità e il desiderio di dominio. Un racconto drammaticamente attuale.Trovo che le soluzioni stilistiche, con una sintassi così spezzata, le frasi brevi e asciutte e nessun cedimento alla retorica fanno di questo scritto un racconto di pregio.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Anche noi sappiamo amare di Andrea Menegon è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto altro, brevissimo)  di nwSolo Racconti Di Fantasia
Descrizione: A volte bisognerebbe ascoltare i consigli altrui.
incipit: La mia bocca si riempie di una sostanza viscosa. Un liquido caldo, dal retrogusto amaro e viscerale, …

tag dell'autore: #guerra(137)    #proiettile(8)    #morte(248)

tag automatici: #sostanza(23)    #viscosa(2)    #retrogusto(2)    #viscerale(3)   #sforzandomi    #sentirmi(20)    #atterrita(2)    #stupida(33)


(racconto umorismo, breve)  di nwFedTesoro
Descrizione: Trenta giorni di storie per Inktober 15 Helmet.
incipit: Un candido manto di zucchero a velo copriva la collina di legno. Tanti piccoli fiocchi cadevano ritmicamente sopra gli elmetti, facendoli scomparire quasi completamente, mimetizzati tra la neve dolce. A destra, i pandori, capitanati dal Capitano Veronez, mentre a sinistra stazionavano i panettoni, guidati dal Sergente Milàn. La notte del conflitto segna sul calendario ventiquattro Dicembre. Giorno propizio per molti, ma tragico per alcuni.

tag dell'autore: #cibo(20)   #elmo    #festa(21)    #guerra(137)    #mangiare(4)    #pandoro(9)    #panettone(7)    #tavola(6)    #zucchero(6)    #natale(90)

tag automatici: #panettoni(7)    #pandori(9)   #veronez    #entrambi(61)   #ritmicamente    #elmetti(3)


(poesia altro, brevissimo)  di nwGiovanni Minio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: I gatti cadono a terra…

tag dell'autore: #guerra(137)

tag automatici: #costretti(24)    #pianeta(155)    #nonostante(144)    #samaritani(4)    #violenza(68)   #creanza    #vicenda(21)    #oltranza(4)


(racconto narrativa, breve)  di nwEgidio
Descrizione: Un breve racconto di narrativa di critica al militarismo.
incipit: Quella sera trascorse come tutte le altre: un bicchierino di porto invecchiato, un sigaro Avana di qualità, e poi un paio d'ore ad ascoltare della buona musica, rigorosamente classica, prevalentemente Mahler e Debussy. L'anziano colonnello in pensione della quinta armata artiglieri dell'Esercito del suo Paese, si godeva così questi momenti di relax…

tag dell'autore: #guerra(137)    #pacifismo(4)    #colonnello(12)

tag automatici: #sebbene(18)   #stephanie    #bicchierino(3)    #classica(18)   #debussy    #anziano(102)    #pensione(24)


(racconto storico, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Un ragazzo di 17 anni è alle prese con il primo amore, lei è uuna staffetta partigiana di 25 ann. Il racconto è ambientato nell'estate del 1944 in un paese immagginario delle Langhe, (V. M. 18 anni). Buona letttur.
incipit: "Oh, come vorrei che questa cheta estate durasse per sempre. Quest'infinita guerra, così presente, tragica e dolente, vicina eppur così lontana dal mio cuore, inondato d'amore, non tange i miei pensieri", scrissi poeticamente sul mio diario, con l'incosciente trasporto del ragazzo alle prese con la prima cotta, quando Ida mi sorrise per la prima volta. Pareva di fluttuare in un tempo sospeso quell'estate. Il tempo dell'attesa, l' imprevedibile, lunghissimo preambolo allo scontro tra i partigiani,

tag dell'autore: #erotismo(31)    #amore(801)    #guerra(137)

tag automatici: #partigiani(19)    #fascisti(16)    #colline(27)   #tinozza    #schiena(62)    #pensieri(457)    #partigiano(19)    #prontamente(5)


(altro umorismo, brevissimo)  di nwArturo Bandini
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: -Bastiano… -Dimmi Saruzzo -Mettete dei fiori nei vostri cannoni -Cosa ci guadagniamo? -Più spazio…

tag dell'autore: #amore(801)    #guerra(137)    #pacifismo(4)    #pace(52)

tag automatici: #saruzzo(31)    #chiamata(41)    #guancia(12)    #fioriere(2)    #crisantemi(6)   #cannonate    #candidata(3)    #associazione(6)


(racconto storico, breve)  di nwNuovoautore
Descrizione: Le marocchinate sono un'infame pagina di storia, delitti di cui si macchiarono i goumier inquadrati nell'esercito francese. Buona lettura.
incipit: La jeep scoperta non era certamente l'ideale per avventurarsi sul terreno aperto; va bene che a porli al riparo dai tiri dei cechini appostati sui monti ci avrebbe pensato il drappo bianco svettante sull'asta retta da un militare seduto dietro, ma per contrastare il vento gelido proveniente da nord che, trasportando minacciosi nuvoloni neri, aveva reso il clima di quella mattina d'aprile più simile a quello di un febbraio inoltrato, ci sarebbe voluto perlomeno la capote di tela.

tag dell'autore: #guerra(137)   #marocchinate   #goumier

tag automatici: #colonnello(12)    #camionetta(5)   #goumiers    #scoperta(28)    #militarmente(2)    #perlomeno(3)    #quattro(186)   #colonello


Descrizione: Vignetta sull'arrivo in Italia del piccolo Mustafa, il bambino siriano nato senza gambe e braccia immortalato in una foto che ha commosso il mondo.

tag dell'autore: #guerra(137)    #mustafa(2)    #siria(2)    #solidarieta(11)    #vignetta(326)


(racconto storico, medio)  di nwNuovoautore
Descrizione: Durante l'ultimo, durissimo inverno di guerra, tra il vecchio fascista e la moglie del partigiano l'odio sembra mutare in amicizia, vera e sincera. Ma poi, gli eventi bellici… Buona lettura.
incipit: Aprì un occhio e guardando attraverso una fessurazione nel legno degli scuri esclamò, con il tono tipico di chi è ancor sospeso tra sonno e veglia: «Albeggia!» Scostò le pesanti coperte, si alzo dal divano e posò le mani sulla grande stufa di ceramica. «È fredda. Deve essere spenta da almeno un'ora», constatò, contrariato.

tag dell'autore: #amicizia(127)    #fascismo(15)    #guerra(137)    #partigiani(19)

tag automatici: #fascista(16)    #catasta(2)    #partigiano(19)    #ciocchi(5)    #portico(12)    #quattro(186)   #sparafumo


(poesia altro, brevissimo)  di nwRoby87
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: "E verranno ruggiti di guerra, perchè profumi di primavera non avranno diritto di libertà, gli occhi…

tag dell'autore: #memoria(71)    #pace(52)    #storia(48)    #uomo(72)    #vita(291)    #guerra(137)

tag automatici: #ruggiti(2)    #indifferenti(20)    #cospetto(12)    #propria(167)    #superbia(6)    #creazione(19)    #distruzione(16)    #sofferenze(78)

Elencate 150 relazioni su 221 -
 
10
 ... 
140
150
160
 ... 
230
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.217.212.222


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.34 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.