pagine viste: ...
...no javascript...
phone
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
Benvenuto, visitatore
     
Sat 03 May, 18:08:15
logo

bookmark Metti nei segnalibri

qr code

Bionica 10. Atlante

(disegno altro - per tutti)
3.359 visite dal 15/10/2011, l'ultima: 1 mese fa.
4 recensioni o commenti ricevuti
Autore di quest'opera:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)









Descrizione: Rivisitazione della figura mitologica del titano Atlante.


Bionica 10. Atlante
file: atlante-altro-c.jpg
size: 200,84 KB

Bionica 10. Atlante
file: atlante-altro-l-smal_
l.jpg
size: 176,17 KB


Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #mitologia(15)    #robot(33)



Recensioni: 4 di visitatori, 11 totali.
  recensisci / commenta

recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 19/09/2011
Ho caricato la bozza preparatoria del mio ultimo disegno. Carcherò via via le varie fasi dell'opera.



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 15/10/2011
Ho inserito il lavoro completo!



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 15/10/2011
Semplicemente straordinario!
A cosa stará  pensando quel robot?
Sulla sua schiena, dietro le spalle, hai disegnato un qualcosa che si intravvede appena, cos'è? Una specie di connettore?



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 15/10/2011
In realtá  quegli oggetti che si trovano sulle spalle volevano essere i giunti dei deltoidi, diciamo così. Cioè intorno a quei perni avviene una delle tre rotazioni all'altezza della testa degli omeri. Comunque in effetti non è molto chiaro; non è chiara neanche a me esattamente la forma di quelle spalle.

Questo robot rappresenta la forza di sopportazione, e la voglia di sollevare e scuotersi di dosso un pesante fardello, rappresentato dai giudizi altrui, veri o presunti, che a volte ci condizionano, e ci incatenano.



recensore:
avatar di Jormungaard
nwJormungaard
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2015 (3 dal 2011)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 20/10/2011
Disegno notevole, non c'è che dire.
Quasi quasi preferisco il primo schizzo.



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 12/11/2011
Questo robot costituisce un tentativo di reinterpretare in chiave geometrica l'anatomia umana, proiettando la realtá  corruttibile della carne in una dimensione eterna, attraverso l'uso abbondante della sfera, e del cerchio, sua sezione.

Il cerchio appartiene al mondo astratto e perfetto della geometria, eppure è la base della prima e più duratura innovazione tecnologica della nostra storia, la ruota. La sfera è un solido a cavallo fra la finitezza del suo raggio, e l'infinito del pi greco (costante necessaria a definirne superficie e volume) il quale, poiché numero irrazionale, non può essere scritto attraverso un numero finito di cifre decimali.

Allo stesso modo gli esseri umani sono divisi tra la deperibilitá  del proprio corpo e la convinzione di avere in sé un nucleo pulito ed eterno.

E in fondo la magnifica statuaria classica ha sempre rappresentato un'umanitá  perfetta ed eterna, che esiste solo nei sogni degli uomini. Gli androidi che giganteggiano in alcuni miei disegni allora non sono altro che un tentativo di inserirmi in quel filone, di aggiungere un'altra voce a quel coro di uomini che ha voluto rappresentare una popolazione di giganti che incarna l'anelito umanissimo di trascendere la miseria del corpo e della mente che invecchiano e si ammalano.

I robot, in quest'ottica, si accostano agli dèi pagani e, senza voler essere blasfemo, ai santi. In ultima analisi la levigatezza delle superfici metalliche e la perfezione della geometria vogliono esprimere la convinzione, forse l'illusione, che noi siamo qualcosa di più di un sacco di visceri, che esista qualcosa di pulito e incorruttibile, un nucleo che sopravviva anche alle più oscene malattie; un cuore che non sia di carne, di cellule che si rompono e impazziscono.



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 12/11/2011
Eppure la rappresentazione della vita come artificale, come congegno, se da un lato esprime senz'altro una aspirazione alla durata e alla resistenza (perché il metallo è meno vulnerabile del tessuto biologico); dall'altro costituisce anche una palese allusione all'incombenza dell'avaria. Le nostre auto si rompono continuamente, e anche i comupter non sono immuni a disordini di vario tipo.

In particolare credo che nei miei robot siano i cavi l'elemento che richiama la vulnerabilitá : perchè il cavo può essere staccato o tagliato. E in fondo la vita è sempre stata paragonata a un filo, metafora potentissima che si ritrova nei modi di dire, oltre che nel mito classico.



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 12/11/2011
Mi sono dato all'esegesi delle mie opere. Me la canto e me la suono, come si dice. E' il destino penoso del sedicente artista.



recensore:
avatar di Massimo Baglione
nwMassimo Baglione
(amministratore)

Recensione o commento # 3, data 00:00:00, 12/11/2011
Fai benissimo, invece. Anzi, ti ricordo quello che ti dissi in merito, circa la possibilitá  di farne una tua personale antologia.



recensore:
avatar di Francesco Zanni Bertelli
nwFrancesco Zanni Bertelli
(collaboratore)
donatore 2017 (2 dal 2016)

Recensione o commento # 4, data 00:00:00, 30/10/2016
Seguo da molto tempo il tuo lavoro e questo in particolare conferma le tue capacità. Da amante e studioso del mito classico ho apprezzato questa rivisitazione. In tempi non sospetti ebbi modo di confidare a qualcuno che non mi sarebbe dispiaciuto affidarti la sceneggiatura di una mia possibile graphic novel. Ma i sogni a volte risultano belli anche quando rimangono tali. Ancora complimenti



recensore:
avatar di Paolo Maccallini
nwPaolo Maccallini
(socio onorario)
donatore 2019 (2 dal 2009)

risposta dell'autore, data 00:00:00, 30/10/2016
Ciao Francesco. Sei davvero molto gentile, per il commento; e anche per aver pensato a me come disegnatore di una tua graphic novel. Adesso che ci penso, sono cira tre anni che non disegno più, e in effetti è un peccato. Grazie.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al nwClub dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.



L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Bionica 10. Atlante di Paolo Maccallini è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)


Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

Descrizione: descrizione da definire...
incipit: (link) (link) (link).

tag dell'autore: #ragazza(101)    #robot(33)    #volto(70)    #ritratto(44)


Descrizione: descrizione da definire...
incipit: (link).

tag dell'autore: #laboratorio(30)    #robot(33)    #meccanica(27)


(grafica digitale altro)  di nwJormungaard
Descrizione: Piccolo tributo per un grande maestro.

tag dell'autore: #asimov(9)    #fondazione(9)    #robot(33)    #sci fi(10)


Descrizione: descrizione da definire...
incipit: (link).

tag dell'autore: #armi(13)   #bipede    #illustrazione(12)    #robot(33)    #bianco nero(30)


Descrizione: "He will never go back, hès always going to be something different: hès not a man, not a machine. He is something different, hès his own creature, maybe." Edward Neumeier.

tag dell'autore: #maschera(27)    #robot(33)


Descrizione: Dopo una lunga assenza i nasfer, il gruppo dei paladini della Sci-Fi, sono tornati… più fatti che mai.
incipit: Un debole chiarore all'orizzonte annunciava l'incedere delle prime luci dell'alba tra le strade e gli alberi della città, ancora imperlati dalla brina notturna. In un parcheggio semi-deserto, dentro un furgone segnato dagli anni, qualcuno iniziò a dare i primi cenni di risveglio emettendo qualche mugolio, mentre un odore acre, misto di sudore, alcol e fumo impregnava quell'ambiente ristretto ed estremamente caotico. Uno degli occupanti aprì gli occhi con fatica, si passò una mano sul volto e si…

tag dell'autore: #nasf(20)    #nasfer(5)    #robot(33)    #sci fi(10)   #musical

tag automatici: #foxtrott(7)    #antares(2)    #nasfwagen(5)   #congressi    #effetti(20)    #nuovamente(40)    #celibato(2)


(racconto fantascienza, medio)  di nwJormungaard
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Un uomo si risveglia privo di memoria in un'astronave. Chi è stato a fargli questo? E sopratutto perchè la sue conoscenze sono diventate importanti per la sicurezza del pianeta Trantor?

tag dell'autore: #daneel(4)    #fondazione(9)    #robot(33)   #trantor    #asimov(9)

tag automatici: #pianeta(155)    #singolarita(7)    #generatore(2)   #psichica   #quantica    #sensazione(104)    #astronave(28)


(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: descrizione da definire...
incipit: Incredibile Weezzy Buzzy! Weezzy Buzzy diverrà sicuramente il giocattolo dell'anno nell'imminente 1958. Weezzy Buzzy, stupefacente! Weezzy Buzzy è molto più che un giocattolo: Weezzy Buzzy vi tiene compagnia come un piccolo amico o una piccolaamica, più di un piccolo amico o una piccola amica! Weezzy Buzzy è la palla parlante, frutto della ricerca d'avanguardia condotta dalla: American Chemical Medical Electronic, Corporation. Vai col motivetto!- ACME! ACME! Cor-po-ra-tion.

tag dell'autore: #coscienza(29)    #fallimento(12)    #famiglia(74)    #giocattolo(14)    #marketing(4)    #moda(8)    #robot(33)    #solitudine(162)    #vergogna(5)    #crudelta(9)

tag automatici: #incredibile(46)    #giocattoli(14)    #entrata(32)    #persino(98)   #lanciami    #sicuramente(67)    #imminente(16)


(racconto fantascienza, breve)  di nwVihio
Descrizione: La statua del robot divenne il robot e lo spettacolo fu grandioso, i danni diffusi.
incipit: – Potete facilmente immaginare la sorpresa di chiunque vide Colossus R muoversi per la prima volta. Aveva sì le sembianze e le dimensioni del famoso robot, ma nulla più. Si trattava di una statua metallica cava, priva di qualsiasi meccanismo. E le statue, tolte quelle di alcune leggende, stanno ferme.

tag dell'autore: #distruzione(16)    #gigante(5)    #macerie(17)    #parco(5)    #robot(33)    #scontro(3)    #torre(4)    #statua(7)

tag automatici: #colossus    #divertimenti(13)    #facilmente(14)    #sorpresa(57)    #chiunque(36)    #sembianze(12)    #metallica(8)    #meccanismo(12)


(racconto fantascienza, medio)  di nwVihio
Descrizione: Un robot, un cyborg, un umano, un'entità aliena non si sa se extraterrestre.
incipit: – Abbiamo da poco firmato un contratto con una società tra le massime costruttrici di androidi al mondo. Ci hanno contattato per collaudare il prototipo del loro ultimo prodotto. Un modello altamente innovativo. Dopo ti recherai al loro laboratorio, dove te lo presenteranno. Partirete in missione domani. – Androidi collaudati da un'agenzia investigativa privata, capo? – Si, Nkosinathi; vogliono sottoporre questo nuovo modello a verifiche speciali, che difatti si svilupperanno durante una indagin…

tag dell'autore: #albero(64)    #alieno(65)   #collaudo    #comunicazione(6)    #contatto(4)    #cyborg(2)    #indagine(32)    #sparizione(6)    #robot(33)

tag automatici: #nkosinathi(2)    #scientifica(17)    #prototipo(3)    #androidi(13)    #unicamente(7)    #persino(98)

Elencate 40 relazioni su 47 -
 
10
 ... 
30
40
50
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.




PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Per gli smartphone o per i computer lenti è disponible una visualizzazione più leggera del sito.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 18.117.129.72


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.29 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.