Riparare le cose (ex credo sia caduta la linea)

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale d'inverno 2021/2022.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 23/03/2022, 0:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
2
20%
3 - si lascia leggere
3
30%
4 - mi piace
5
50%
5 - mi piace tantissimo
0
Nessun voto
 
Voti totali: 10

Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Riparare le cose (ex credo sia caduta la linea)

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

leggi documento Spiacente ma, in questo browser, la lettura a voce non funziona.

RIPARARE LE COSE

Come quando finisce un temporale
all'improvviso
silenzio.
Non ha buttato giù,
è solo caduta la linea.
Magari richiama.
Che la sua voce mi era sembrata contenta.
Credo.

Come quando la spiavo da lontano.
Come quando le dissi al telefono che l'amavo,
tutto d'un fiato, all'improvviso
e la sua voce era contenta.
Ma questo è successo tempo fa.

Ora stavo per dirle che mi mancava,
che l'amavo ancora.
Ancora tutto d'un fiato.
Che poi al telefono è più facile dirlo.
È più facile dire le cose.
Riparare le cose.
Dire la verità.
O mentire.


Nota: si consiglia di leggere questa poesia ascoltando questa musica:
https://www.youtube.com/watch?v=RZJgAI9GgUc&list=RDRZJgAI9GgUc&start_radio=1
Ultima modifica di Macrelli Piero il 06/02/2022, 13:22, modificato 4 volte in totale.
Lucia De Falco
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 225
Iscritto il: 08/03/2020, 14:37

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Lucia De Falco »

Questo componimento non mi ha colpito particolarmente, forse perchè l'andamento è troppo simile alla prosa ed il linguaggio troppo immediato, quotidiano. Credo, però, che soprattutto la prima strofa vada rivista. Mi sono paiciuti molto i versi: "Come quando la spiavo da lontano./Come quando le dissi tutto d' un fiato/Che l'amavo." Risalta la freschezza del sentimento provato.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

È la mia prova di scrivere una cosa che possa essere definita poesia. Praticamente non ne so nulla. Credo che questa prima critica sia legittima e appena ne riceverò altre, spero, proverò a lavorarci sopra. Però non capisco perché un linguaggio troppo immediato e quotidiano debba essere un difetto per una poesia.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

L'ho modificata.
Lucia De Falco
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 225
Iscritto il: 08/03/2020, 14:37

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Lucia De Falco »

No, hai ragione, non è un difetto usare un linguaggio immediato, però c'è qualcosa che non mi convince, forse come hai detto tu, bisogna semplicemente curare un po' il passaggio allo stato "poetico ", però mi sembra soprattutto nella prima strofa.
Avatar utente
Eleonora2
rank (info):
Necrologista
Messaggi: 264
Iscritto il: 04/07/2021, 19:23

Author's data

Commento a Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Eleonora2 »

Quel che conta, secondo me, è esprimersi. Non è il lirismo a farla da padrone. A me, invece, non convince il verso lungo. Il significato e la forma sono molto esplicativi. In poesia non vale tutto, sto dicendo che non è facile trovare nuove strade. Un po' come in un'opera d'arte, penso ad esempio a un quadro, devo sapere qual è la tecnica per tentare dell'altro. Insomma si deve studiare.Aspetto ad esprimere il voto, non perché abbia importanza il mio parere, ma perché imparerò qualcosa.
Avatar utente
Roberto Bonfanti
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/10/2013, 12:58

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Roberto Bonfanti »

Qui siamo dalle parti di Bukowski o di Carver (il telefono è un suo un elemento caratteristico). Il tema, l'atmosfera generale, le frasi brevi ripetute con piccole variazioni, tutto mi riporta a quel minimalismo tipicamente americano.
A me è piaciuta.
Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica. (Gesualdo Bufalino)
https://chiacchieredistintivorb.blogspot.com/
Intervista su BraviAutori.it: https://www.braviautori.it/forum/viewto ... =76&t=5384
Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fausto Scatoli
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 792
Iscritto il: 26/11/2015, 11:04
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Fausto Scatoli »

non so, anche a me pare più prosa che poesia.
l'intento è buono, nulla da eccepire, ma le parole utilizzate le trovo poco poetiche, perlomeno stando al mio metro (e non è detto che sia giusto).
comunque leggo tristezza ma anche ironia nelle tue righe
l'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente
Immagine

http://scrittoripersempre.forumfree.it/

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Ciao Macro penso che il tuo talento nello scrivere i racconti brevi sia riportato di fatto anche nella tua prima composizione "dialogo" poetica quindi chapeaou. Piccola nota forse rimaneggerei leggermente la battuta sul finale.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

commento

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Mi ripeto e la mia prima prova come poesia e dopo averla scritta di getto e considerata perfetta l'ho pubblicata.
A posteriori, grazie anche ai commenti, ne vedo i limiti e difetti. In privato la sto scrivendo e riscrivendo cercando l'equilibrio.
Ma nasce un quesito: è legittimo ai fini della gara fare modifiche sostanziali all'opera?
La poesia ha già avuto commenti e voti e se la modifico quei voti sarebbero riferiti alla matrice originale, o no?
Io cr5edo che la modificherò. Sarete poi voi a dirmi se è legittimo o no.
Grazie.
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Ok, l'ho modificata e ho messo pure un link per rendere l'esperienza multimediale. Del resto nasce dall'ascolto ripetuto di questa canzone. Ma adesso ho bisogno di togliermela dalla testa e la lasciamo così fino alla fine gara. Credo.
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Non male anche se non posso negare che preferivo la versione precedente, si notava che era più nel tuo stile "dialogato". Per come la ricordo aveva maggior mordente nella parte iniziale e nello sviluppo centrale era perfetta, qui risulta però migliorato il finale. Detto questo fai bene dal mio punto di vista ad approcciare anche metodi di scrittura meno dialogati (non che sia sbagliato, ci sono stati molti nomi illustri con questo stile) rispetto ai tuoi racconti, perché anche se non risultassero di effetto immediato adottare nuovi metodi al proprio stile aiuta a migliorare nel tempo.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Sì, mi piace. Poco il titolo, adatto a introdurre un componimento più umoristico.
"Ma questo è un altro discorso" ammazza molto: mi ha ricordato "ma questa è un'altra storia" in una canzone degli Squallor, ed è del tutto pleonastico. Inoltre, non lega con la strofa finale, ottima chiusura.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Sì, anche a me il titolo non soddisfa anche se all'inizio mi faceva molto Carver.
La poesia è stata modificata dopo l'entrata in gara e non so se sia corretto farlo. Cambiare il titolo adesso non mi sembra corretto.
"Ma questo è un altro discorso" non soddisfa neppure me e stavo pensando a "Ma non volevo dire questo" o a qualcosa del genere.
Avatar utente
Marino Maiorino
rank (info):
Terza pagina
Messaggi: 756
Iscritto il: 15/10/2012, 0:01
Località: Barcellona
Contatta:

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Marino Maiorino »

Ciao Piero,
no, non credo che tu debba mettere proprio nulla al posto di quella riga.
Guarda com'è pulita senza: prima e seconda strofa terminerebbero in maniera molto simile ("e la sua voce era contenta") creando un'attesa per la terza strofa dove quel "mentire" viene per contrasto esaltato nel suo senso.
«Amare, sia per il corpo che per l'anima, significa creare nella bellezza» - Diotima

Immagine
Immagine

ImmagineRacconti alla Luce della Luna

Autore presente nei seguenti libri di BraviAutori.it:
Immagine Immagine

Autore presente nei seguenti ebook di BraviAutori.it:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Macrelli Piero
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 188
Iscritto il: 24/02/2020, 15:22

Author's data

Re: Credo sia caduta la linea

Messaggio da leggere da Macrelli Piero »

Ho ritoccato la poesia e cambiato il titolo, ma solo all'interno del testo per non confondere la gara.
Avatar utente
Domenico Gigante
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 419
Iscritto il: 09/01/2022, 22:38
Località: Roma
Contatta:

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Domenico Gigante »

Non so ancora se 3 o 4 darò
A questo dialogo interrotto
E al tuo squillante amore.

Se telefonando io,
Potessi dirti addio.
Cioè, no, "ti amo".

L'importante è riparare.
Così potresti ripartire.
Certamente non volare,
Ma viaggiare.

Vabbé!
Tra l'ironia e il gioco,
Di questo commento
Tutto fuori luogo,
Un bel 4 ti darò.
Ultima modifica di Domenico Gigante il 26/02/2022, 13:47, modificato 4 volte in totale.
Vorrei essere il mare che si muove per rimanere se stesso e più di tanto non lo sposta il vento. Fragile ma tenace.
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 155
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Ebbene sì, purtroppo sono uno dei pochi che non ha apprezzato questa poesia e sono abbastanza sicuro che sia dovuto a mie mancanze piuttosto che a carenze del testo. L’ho trovata un po’ troppo simile alla prosa, poco incisiva. Anche la divisione dei versi penso non mi abbia permesso di immedesimarmi bene nei sentimenti che si volevano trasmettere. Mi dispiace. Ma non ti preoccupare perché c’è chi ha saputo apprezzare. Ho votato 2. Un saluto!
Rispondi

Torna a “GrandPrix d'inverno, 2021/2022”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


IperStore - il lato oscuro dello Shopping

IperStore - il lato oscuro dello Shopping

È il giorno dell'inaugurazione di un supermercato, uno davvero grande, uno iper, uno dei tanti che avrete voi stessi frequentato e arricchito. Durante questa giornata di festa e di aggregazione sociale, qualcuno leggerà un dattiloscritto ancora inedito il cui contenuto trasformerà l'impossibile in normalità.
"...come se dal cielo fosse calata la mano divina di un Dio stanco e dispiaciuto dei propri errori, o come se tutte le altre grandi divinità finora inventate dal Genere umano per compensare la propria inconsapevole ignoranza tribale e medievale verso i misteri della Natura e della Vita, si rivoltassero ai propri Creatori e decidessero di governare le loro fantasie".
La storia è leggermente erotica, vagamente fantasy, macchiata di horror e forse un po' comica.
Di Massimo Baglione.

Vedi nwANTEPRIMA (166,68 KB scaricato 64 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon

Nota: questo libro non proviene dai nostri concorsi ma è opera di uno o più soci fondatori dell'Associazione culturale.



Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia visual-letteraria (Volume due)

Antologia dedicata agli animali

Questo libro è una raccolta dei migliori testi che hanno partecipato alla selezione per la seconda antologia di BraviAutori.it. I ricavati saranno interamente devoluti al sostentamento di una comunità felina abbandonata sita nei pressi del Nucleo industriale di Longarone, Belluno, a poche centinaia di metri dalla diga del Vajont.
A cura di Massimo Baglione e Alessandro Napolitano.

Contiene opere di: nwPaolo Maccallini, Gianluca Gendusa, Pia Barletta, nwAngela Di Salvo, Miriam Mastrovito, nwAlessandro Napolitano, Valentina Margio, nwGilbert Paraschiva, Enrico Arlandini, Elena Piccinini, nwStefano di Stasio, Eugenio De Medio, nwCeleste Borrelli, nwLuisa Catapano, Anna Maria Folchini Stabile, nwGiovanni Minio, nwGemma Cenedese, Antonio Giordano, Rodolfo Vettorello, nwCosimo Vitiello, Damiano Giuseppe Pepe, Patrizia Birtolo, nwPietro Rainero, Roberto Stradiotti, Anna Giraldo, Maria Rizzi, nwVittorio Scatizza, Paolo Frattini, Matteo Mancini, Piergiorgio Annicchiarico, nwFabrizio Siclari, Emanuela Cinà, Laura Maria Rocchetti.

Vedi nwANTEPRIMA (2,10 MB scaricato 707 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Il Bene o il Male

Il Bene o il Male

Trenta modi di intendere il Bene, il Male e l'interazione tra essi.

Dodici donne e diciotto uomini hanno tentato di far prevalere la propria posizione, tuttavia la Vita ci insegna che il vincitore non è mai scontato. La Natura ci dimostra infatti che dopo un temporale spunta il sole, ma ci insegna altresì che non sempre un temporale è il Male, e che non sempre il sole è il Bene.
A cura di Massimo Baglione
Copertine di Giuliana Ricci.

Contiene opere di: Antonella Cavallo, Michele Scuotto, nwNunzio Campanelli, nwRosanna Fontana, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwAngelo Manarola, nwAnna Rita Foschini, Angela Aniello, Maria Rosaria Del Ciello, nwFausto Scatoli, nwMarcello Nucciarelli, nwSilvia Torre, nwAlessandro Borghesi, nwUmberto Pasqui, nwLucia Amorosi, nwEliseo Palumbo, Riccardo Carli Ballola, nwMaria Rosaria Spirito, nwAndrea Calcagnile, nwGreta Fantini, Pasquale Aversano, nwFabiola Vicari, nwAntonio Mattera, Andrea Spoto, nwGianluigi Redaelli, nwLuca Volpi, nwPietro Rainero, Marcello Colombo, nwCristina Giuntini.

Vedi nwANTEPRIMA (455,65 KB scaricato 179 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon






Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


La Gara 50 - La Verità

La Gara 50 - La Verità

(gennaio 2015, 24 pagine, 2,01 MB)

Autori partecipanti: nwSer Stefano, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwNembo13, nwMastronxo, nwMichele, nwEliseo Palumbo,
A cura di Cladinoro.
Scarica questo testo in formato PDF (2,01 MB) - scaricato 141 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 26 - Sulle note di una canzone

La Gara 26 - Sulle note di una canzone

(dicembre 2011, 69 pagine, 438,74 KB)

Autori partecipanti: nwCazzaro, Kutaki Arikumo, nwArditoeufemismo, nwSer Stefano, nwMariadele, nwTriptilpazol, Judith_Star, nwStillederNacht, Jane90, nwUnanime Uno, nwMaria92, nwNathan, nwLodovico, nwTania Maffei, nwCordelia, nwRitavaleria, nwTuarag, nwManuela, nwDiego Capani, nwLucia Manna,
A cura di Nathan.
Scarica questo testo in formato PDF (438,74 KB) - scaricato 756 volte.
oppure in formato EPUB (233,50 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 252 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 18 - Brividi a Natale

La Gara 18 - Brividi a Natale

(gennaio 2011, 40 pagine, 731,48 KB)

Autori partecipanti: Miriam Mastrovito, nwSer Stefano, nwAlessandro Napolitano, nwManuela, nwRoberto Guarnieri, Skyla, nwExlex, Hellies15, nwDavide Sax, nwTania Maffei, nwCazzaro,
A cura di Mastronxo.
Scarica questo testo in formato PDF (731,48 KB) - scaricato 546 volte.
oppure in formato EPUB (394,72 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 241 volte..
nwLascia un commento.