Diamanti Grezzi

Spazio dedicato al GrandPrix stagionale di primavera 2023.

Sondaggio

Sondaggio concluso il 20/06/2023, 1:00

1 - non mi piace affatto
0
Nessun voto
2 - mi piace pochino
0
Nessun voto
3 - si lascia leggere
0
Nessun voto
4 - mi piace
1
33%
5 - mi piace tantissimo
2
67%
 
Voti totali: 3

Marco Pozzobon
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 20
Iscritto il: 30/01/2023, 20:42

Author's data

Diamanti Grezzi

Messaggio da leggere da Marco Pozzobon »

ospizi dove rinchiudere propria madre,
manicomi dove guardare se stessi

questa è la maturità, l'innocenza
si contorce su sé stessa e resta
un cane randagio dall'ano svuotato,
nel ricordo di quello che fu l'amore
lascio le mie vene sanguinare su
quella che fu la nostra prima notte

senza valore, i pensieri di un barbone
senza valore, il corpo di una commessa

la stesura di un contratto, la notte
marchia ogni mia mossa e l'epilessia
mangia la mia anima lasciando
un corpo senza prospettive gelare
sul palco di quella che un tempo fu
l'adolescenza, diamanti solitari
lasciati marcire in catapecchie,
ora mangia la muffa e sputa
il catrame

non ho futuro dentro me stesso
non ho futuro dentro me stesso

i cadaveri dei diciottenni
piovono sul cemento fresco
Gabriele Pecci
rank (info):

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Gabriele Pecci »

Bentrovato Marco, questo tuo testo penso che rifletta molto lo stato interiore di chi si trova immerso in un mondo che non comprende, e da cui di riflesso non viene compreso a sua volta. Mi spiego, la percezione del mondo deriva soggettivamente dalla comprensione individuale di noi stessi. Ma questa è la nostra concezione del mondo appunto. C'è anche un'altra concezione del mondo però, che è quella che invece comprendendo il mondo individualmente, attribuiamo poi al mondo stesso, dove la somma di molte più altre concezioni individuali che usualmente chiamiamo società, convivono e si mischiano le une sulle altre, ma tendono sempre, come ogni epoca insegna, a uniformarsi in una certa rappresentazione che, in qualche modo guida e indirizza così la percezione più comune o comunitaria del mondo stesso. Ecco che allora per qualcuno, per qualcuno che non si uniforma a questa concezione (altrimenti non avresti nemmeno questi determinati pensieri su di esso) queste due visioni, queste due percezioni non combaciano più. Da qui nasce il disagio della comprensione, del non comprendere, e del non venire a nostra volta compresi. Lo step successivo è comprendere appunto questo stesso fatto, il che porta man mano a mitigare questo disagio esistenziale di vivere in un mondo comunitario che sentiamo non rispecchi minimamente o quasi il nostro sentire. Mitigata la rabbia, si arriva pian piano all'accettazione, si arriva forse ad una sorta di resa interiore, a comprendere che esiste al fine solo una visione in fondo che conta è che và sempre più a fondo portata a maturazione mentre la seconda diventa puramente marginale esistenzialmente, ma non per questo però meno interessante da appurare e decodificare a seconda appunto di ciò che, andando sempre più a fondo del nostro sentire e percepire noi stessi, possiamo poi, relativamente a questa nostra capacità acquisita, identificare, e inquadrare meglio in ciò che con noi, e su di noi, è continuamente e in ogni momento in diretta o indiretta interazione, il tutto con una diversa e più matura consapevolezza.

Leggendo i tuoi versi ho rivissuto la stessa mia rabbia, la stessa mia ansia, lo stesso mio soffocamento interiore, e quindi sociale, in cui mi ritrovavo ad essere alla tua età.

A volte tutto questo è ancora presente, ritorna mascherato in diversa sua maniera, ma almeno ora ne ho come dicevo diversa e più matura consapevolezza, e ancora più importante, comprensione.

Finita la condivisibile o meno "lezione" sociologica scritta in realtà più a mio promemoria, passiamo alla poesia.

Posso personalmente dire che i versi che mi hanno colpito di più in virtù di ciò che ho espresso precedentemente, sono i primi due iniziali.

"ospizi dove rinchiudere propria madre,
manicomi dove guardare se stessi"

Ecco questi delineano bene a mio avviso una prossima mia, quanto comune, futura situazione, ma privi, o in presenza quantomeno minore, di rabbia, di impeto, del soffocamento e logoramento interiore giovanile, ma non per questo però poi così semplici o meno destabilizzanti al fine da dover o volere (entrambi) affrontare.

Una prigione senza gabbia fisica, dove la natura della "gabbia" dipende appunto solo dalla nostra presente o passata capacità di comprensione.

Voto 4.
Avatar utente
Maria Spanu
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 102
Iscritto il: 16/09/2014, 18:09

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Maria Spanu »

Gabriele non potevo trovare migliori parole di quelle che hai utilizzato.
È vero che la realtà è soggettiva ma è altrettanto vero che, a mio avviso, vi sia una REALTÀ superiore che non siamo in grado di comprendere. A volte ci sentiamo sbagliati perché quel che succede intorno è sbagliato e non capiamo il reale significato e motivo.
Ci si interroga su infiniti "perché" fino ad avere la nausea nel capire che troppe cose non quadrano, troppi tasselli sono mancanti o rotti e che, con il tempo, essi stessi diventano la nostra gabbia. Una gabbia che si restringe a ogni piccola consapevolezza acquisita, costringendoci, a volte, a fermarci per respirare prima della prossima stretta.
Che dire Marco, questa poesia è malinconica, triste, vera, reale e soprattutto tragica.
Voto decisamente 5, anche se per l'importanza e il peso di questo scritto non c'è un voto abbastanza altro da attribuire.
Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Io sono nel Club dei Recensori di BraviAutori.it
Piramide
rank (info):
Apprendista
Messaggi: 179
Iscritto il: 21/07/2021, 19:02

Author's data

Commento

Messaggio da leggere da Piramide »

Ciao Marco, poesia come sempre bellissima. Mi è piaciuta anche molto la divisione dei versi. I primi due di introduzione e gli ultimi due di chiusura sono veramente fantastici. Il tuo inconfondibile stile in cui “vomiti” tutto quello che hai dentro ha creato di nuovo una poesia dal ritmo freneticamente drammatico, in cui emerge tutta la difficoltà della vita. Fra tutti, il senso di rifiuto, di insensatezza, di nullità emerge moltissimo. Anche il titolo è bellissimo. Voto 5.
Rispondi

Torna a “GrandPrix di primavera, 2023”


Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:

A Quattro mani

A Quattro mani

antologia di opere scritte a più mani

Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.

Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, nwStefania Fiorin, nwAnna Rita Foschini, nwIda Dainese, nwAlberto Tivoli, nwMarina Paolucci, nwMaria Rosaria Spirito, nwMarina Den Lille Havfrue, nwCristina Giuntini, David Bergamaschi, nwGiuseppe Gallato, nwMaria Elena Lorefice.

Vedi nwANTEPRIMA (802,46 KB scaricato 202 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Dentro la birra

Dentro la birra

antologia di racconti luppolati

Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwAndrea Andreoni, nwTullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, nwLuigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, nwBruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, nwSimone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, nwSalvatore Stefanelli, nwSer Stefano, nwSunThatSpeed, Marco Vignali.

Vedi nwANTEPRIMA (276,03 KB scaricato 310 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'Altro

L'Altro

antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano

Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.

Contiene opere di: Furio Bomben, nwAntonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli, nwVespina Fortuna, nwThomas M. Pitt, nwLaura Massarotto, Pasquale Aversano, nwIda Dainese, nwIunio Marcello Clementi, Federico Pavan, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwGiorgio Leone, Giovanna Evangelista, nwAlberto Tivoli, nwAnna Rita Foschini, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwGabriele Ludovici, nwLaura Traverso, Luca Valmont, nwMassimo Melis, Abraham Tiberius Wayne, nwStefania Fiorin.

Vedi nwANTEPRIMA (312,10 KB scaricato 130 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Vedi tutte le altre nostre Pubblicazioni.

Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Gara d'autunno 2022 - La Méduse - e gli altri racconti

Gara d'autunno 2022 - La Méduse - e gli altri racconti

(autunno 2022, 80 pagine, 1,21 MB)

Autori partecipanti: nwNamio Intile, nwAndr60, nwGiovanni p, nwAlberto Marcolli, nwMarino Maiorino, nwLaura Traverso, nwNuovoautore, nwMessedaglia, nwLetylety, nwMariovaldo, Francesco Pino, nwNunzio Campanelli, nwAthosg, nwRobertoBecattini,
A cura di Massimo Baglione.
Scarica questo testo in formato PDF (1,21 MB) - scaricato 49 volte.
oppure in formato EPUB (438,10 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 7 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

La Gara 39 - Le nostre scelte generano molti mondi

(giugno 2013, 40 pagine, 630,19 KB)

Autori partecipanti: nwScrittore 97, nwLodovico, Robygian, Filippo Puddu, nwRovignon, nwAnto Pigy, nwNunzio Campanelli, nwSer Stefano, nwMonica Porta may bee,
A cura di Nunzio Campanelli.
Scarica questo testo in formato PDF (630,19 KB) - scaricato 19 volte.
oppure in formato EPUB (551,18 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 10 volte..
nwLascia un commento.

La Gara 46 - Non più in vita

La Gara 46 - Non più in vita

(maggio 2014, 17 pagine, 337,04 KB)

Autori partecipanti: nwLodovico, nwAnnamaria Vernuccio, nwNunzio Campanelli, nwPatrizia Chini, nwAwomanofnoimportance,
A cura di Ser Stefano.
Scarica questo testo in formato PDF (337,04 KB) - scaricato 6 volte.
oppure in formato EPUB (359,27 KB) (nwvedi anteprima) - scaricato 8 volte..
nwLascia un commento.