Monster di Naoki Urasawa

Questo genere visual-letterario è un vero e proprio mondo a parte. Discutiamone qui!
Gabi Celeste Pisani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 33
Iscritto il: 10/11/2021, 12:25

Author's data

Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Gabi Celeste Pisani »

Probabilmente per chi conosce un po' il genere dei manga Monster è sicuramente una delle opere più iconiche nonché quella più famosa di Urasawa.
Ci tengo a scrivere questa recensione perché molto spesso mi è capitato, parlando con persone che non sono ampi fruitori del genere dei manga o di quello dei fumetti, di sentirmi dire che queste opere non reggono il paragone con i "libri veri e propri", sia per mancanza dei contenuti che per eccessiva superficialità delle opere. Posso essere d'accordo sul fatto che nell'ampia categoria del genere non tutte le opere siano scritte in modo magistrale e che alcune di esse siano più leggere e destinate principalmente ad un pubblico giovane.
Tuttavia la descrizione semplice e superficiale sicuramente non si addice alle opere di Urasawa. Monster in particolare, senza fare una recensione che contenga anticipazioni, tratta tematiche forti, che non vengono discusse tutti i giorni e riesce a farlo benissimo. Lo stile è molto particolare poiché nonostante a volte la trama sia intuibile viene raccontato in modo suggestivo, conferendo al tutto un alone di mistero e paura.
E le tavole ovviamente sono di una bellezza unica.
Ovviamente questo è il mio pensiero, sicuramente opinabile, però mi è sembrato giusto spezzare una lancia in favore di quest'opera che sicuramente merita di essere conosciuta ed apprezzata.
Ibbieffe
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/08/2021, 11:12

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Ibbieffe »

OMMIODDIO: ti piacciono i manga??? Tutto ciò è bellissimo!
Ho pensato varie volte -Chissà se su questo sito c'è altra gente appassionata di manga ed anime come me-.

Personalmente conosco Monster solo di nome, ma "lo metto in coda" e lo leggerò di certo.
Gabi Celeste Pisani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 33
Iscritto il: 10/11/2021, 12:25

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Gabi Celeste Pisani »

Parto dal presupposto che tutto quello che è arte mi affascina tantissimo, e nonostante i miei studi siano altri, mi piace dedicarmi a tantissime cose! Però si eccomi qui, ho iniziato da poco a dedicarmi anche a questo modo ma sono felice di aver iniziato.
Monster lo consiglio tantissimo, è un'opera bella grande (sono nove volumi) ma vale assolutamente la pena leggerla. Il maestro Urasawa ti entrerà sicuramente nel cuore.
Ibbieffe
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/08/2021, 11:12

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Ibbieffe »

9 volumi non mi spaventano di certo.
I manga che piacciono a me in italiano non esistono, ma se leggi anche in inglese ti consiglio vivamente "girls' last tour", manga slice of life postapocalittico di Tsukumizu. E' un tipo di opera quasi unica nel genere postapocalittico perchè è uno iyashikei: profondo, pacifico, capace veramente di far riflettere...ed ha un finale meraviglioso.
Gabi Celeste Pisani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 33
Iscritto il: 10/11/2021, 12:25

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Gabi Celeste Pisani »

Lo leggerò sicuramente perché il genere mi ha sempre ispirato ma non ho mai trovato niente di entusiasmante. Grazie per il consiglio!
Marcello Rizza
rank (info):
Correttore di bozze
Messaggi: 479
Iscritto il: 23/06/2015, 23:54

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Marcello Rizza »

Sempre diffidente nei confronti dei manga, mi sono poi ritrovato a pescare dalla fumetto teca 2001 Nights di Yukinobu Hoshino e ho dovuto ricredermi. Da allora ho letto molte belle opere. Mi fa piacere scoprire altre persone interessate al fumetto. Non solo manga. Penso a Maus di Art Spiegelman, al "Bone" di Jeff Smith, ai tredici episodi Pilot della Bonelli nei sixties. Di argomenti c'è ne sarebbero a iosa.
Gabi Celeste Pisani
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 33
Iscritto il: 10/11/2021, 12:25

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Gabi Celeste Pisani »

Sì infatti ci sono tantissime opere che meriterebbero di essere molto più conosciute ed apprezzate!
Mais è un capolavoro che farebbe cambiare idea anche al più convinto degli scettici.
È una bella scoperta trovare altre persone capaci di apprezzare questi generi.
Ibbieffe
rank (info):
Foglio bianco
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/08/2021, 11:12

Author's data

Re: Monster di Naoki Urasawa

Messaggio da leggere da Ibbieffe »

Marcello Rizza ha scritto: 13/11/2021, 8:42 Sempre diffidente nei confronti dei manga, mi sono poi ritrovato a pescare dalla fumetto teca 2001 Nights di Yukinobu Hoshino e ho dovuto ricredermi. Da allora ho letto molte belle opere. Mi fa piacere scoprire altre persone interessate al fumetto. Non solo manga. Penso a Maus di Art Spiegelman, al "Bone" di Jeff Smith, ai tredici episodi Pilot della Bonelli nei sixties. Di argomenti c'è ne sarebbero a iosa.
Non ho letto 2001 Nights (anche se me lo consigliarono) ma Maus sì, e penso che sia una di quelle opere che andrebbe fatta studiare a scuola.
Personalmente sono molto più per i manga che per i fumetti, riguardo ai quali la mia cultura è proprio bassina...
Rispondi

Torna a “Fumetti”


Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:


Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2013 - (in bianco e nero)

(edizione 2013, 7,12 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (7,12 MB) - scaricato 355 volte..

La Gara 50 - La Verità

La Gara 50 - La Verità

(gennaio 2015, 24 pagine, 2,01 MB)

Autori partecipanti: nwSer Stefano, nwPatrizia Chini, nwNunzio Campanelli, nwNembo13, nwMastronxo, nwMichele, nwEliseo Palumbo,
A cura di Cladinoro.
Scarica questo testo in formato PDF (2,01 MB) - scaricato 141 volte..
nwLascia un commento.

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)

Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)

(edizione 2014, 4,52 MB)

Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 288 volte..




Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:


Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Antologia visual-letteraria (Volume tre)

Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.

Contiene opere di: nwIunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, nwMarco Bertoli, nwLiliana Tuozzo, nwAlessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, nwPietro Rainero, nwFausto Scatoli, nwGianluigi Redaelli, nwIlaria Motta, nwLaura Traverso, Pasquale Aversano, nwGiorgio Leone, nwIda Dainese, nwMarino Maiorino.

Vedi nwANTEPRIMA (921,21 KB scaricato 80 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



Biblioteca labirinto

Biblioteca labirinto

Cinque scaffali di opere concatenate per raccontare libri, biblioteche e personaggi letterari

Riportare la lettura e la biblioteca al centro dell'attenzione dovrebbe essere un dovere di ciascuno di noi. Se in qualche misura ci riesce una raccolta di racconti non si può che gioirne, nella speranza che possa essere contagioso, come deve esserlo tutto ciò che ci spinge a riflettere e a interrogarci sull'essenza del nostro esistere.
A cura di Lorenzo Pompeo e Massimo Baglione.
introduzione del Prof. Gabriele Mazzitelli.

Contiene opere di: nwAlberto De Paulis, Monica Porta, nwLorenzo Pompeo, nwClaudio Lei, nwNunzio Campanelli, nwVittoria Tomasi, Cristina Cornelio, Marco Vecchi, Antonella Pighin, Nadia Tibaudo, nwSonia Piras, nwUmberto Pasqui, nwDesirée Ferrarese.

Vedi nwANTEPRIMA (211,75 KB scaricato 204 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon



L'Altro

L'Altro

antologia AA.VV. sulle diversità del Genere Umano

Attraverso il concorso "L'Altro - antologia sulle diversità del Genere Umano", gli autori erano stati chiamati a esprimersi sulle contrapposizioni fra identità, in conflitto o meno, estendibili anche a quelle diversità in antitesi fra di loro come il terreste e l'alieno, l'Uomo e l'animale, l'Uomo e la macchina, il normale e il diversamente abile, il cristiano e il musulmano, l'uomo e la donna, il buono e il cattivo, il bianco e il nero eccetera. La redazione cercava testi provocatori (purché nei limiti etici del bando), senza falsi moralismi, variegati, indagatori e introspettivi. Ebbene, eccoli qua! La selezione è stata dura e laboriosa, ma alla fine il risultato è questo ottimo libro.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Furio Bomben.

Contiene opere di: Furio Bomben, nwAntonio Mattera, Maria Letizia Amato, Massimo Tivoli, nwVespina Fortuna, nwThomas M. Pitt, nwLaura Massarotto, Pasquale Aversano, nwIda Dainese, nwIunio Marcello Clementi, Federico Pavan, nwFrancesca Paolucci, nwEnrico Teodorani, nwGiorgio Leone, Giovanna Evangelista, nwAlberto Tivoli, nwAnna Rita Foschini, nwFrancesco Zanni Bertelli, nwGabriele Ludovici, nwLaura Traverso, Luca Valmont, nwMassimo Melis, Abraham Tiberius Wayne, nwStefania Fiorin.

Vedi nwANTEPRIMA (312,10 KB scaricato 107 volte).

nwinfo e commenti

compralo su   amazon