logo

PC
opzioni grafiche:
T
T
T
TT
menu hide
share



Vuoi aiutarci?

Sostieni l'Associazione culturale BraviAutori con una donazione, oppure acquistando una delle nostre pubblicazioni.


PayPal



Sole

(poesia narrativa, brevissimo - per tutti)
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
794 visite dal 13/01/2015, l'ultima: 8 ore fa.
2 recensioni o commenti ricevuti


Autore di quest'opera:


Descrizione: Poesia tratta dal libro "Pensieri in Libertà- vol.2" Lulu per Movimento Forza 9 © 2009.

Incipit: Per scrivere del sole…


Sole
file: 26-3.jpg
size: 90,73 KB


Sole
file: opera.txt
size: 1,02 KB
Tempo di lettura: meno di 1 minuto
(se Leggi e ascolta non funziona bene,
clicca e scarica il documento originale (info))



Elenco Tag dell'opera:
tag dell'autore: #fiume(29)   #inchiostro    #muro(14)
tag automatici: #muschio(18)    #riflesso(80)    #impudente(2)   #lozioni    #scottature(3)   #vesciche    #rigagnoli(6)    #piccolina(6)


Recensioni: 2 di visitatori, 2 totali.
  recensisci / commenta


recensore:

Arcangelo Galante
Recensione o commento # 1, data 00:00:00, 27/01/2017
Versi che elencano tanti significati! Per me, è splendido quel raggio del mattino, che lascia la notte definitivamente alle spalle, portando la luce dopo il buio, perché ci dona l’occasione per ritornare a sorridere e cominciare una giornata nuova. Quando è desiderato, il sole crea speranza allegra ad ogni momento della vita, pronto ad entrare nella nostra quotidianità. Però, a volte, può persino bruciare intensamente, tanto da rendere difficile il sopportarlo, creando un intercalarsi di sensazioni, calde ma fastidiose. Testo riflessivo, costellato da personali considerazioni inerenti la funzione naturale, nonché le conseguenze di questa stella, sotto molteplici percezioni umane.




recensore:
avatar di Ida Dainese
nwIda Dainese
(socio onorario, collaboratore)
donatore 2019 (2 dal 2015)

Recensione o commento # 2, data 00:00:00, 12/09/2017
Pensieri in libertà dedicati al luminoso protagonista delle belle giornate. Come scrivere in pochi versi di tutto ciò che è e che rappresenta? L’autrice ci riesce, con tocco leggero descrive lo sguardo del Sole, testimone dei nostri giorni sereni e di quelli più tristi, che ci ritrova dopo ogni notte, ci scalda, ci ustiona e ci ispira. Piccolo astro lontano di cui non possiamo fare a meno, mostro di fuoco se solo s’avvicina, fiume d’inchiostro dei nostri sentimenti per lui.





Scrivi qui la tua recensione o commento...

Scrivere recensioni e commenti alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. È solo grazie a esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi. Se sei un autore, inoltre, scrivere recensioni e commenti a opere altrui incentiverà i destinatari a fare altrettanto con le tue.



Mancano 250 battute affinché questa recensione possa partecipare al Club dei Recensori.

Nota: le recensioni e i commenti devono essere lunghi almeno 30 battute e devono riguardare il contenuto dell'opera, meglio se critiche, costruttive e collaborative. Saranno eliminate dallo Staff le recensioni se saranno: offensive, volgari, chiacchiere e (se scritte da visitatori) presunte autorecensioni dell'autore o banali "bello, mi è piaciuto".

Nota: le recensioni e i commenti sono tuoi e modificabili per 2 giorni, dopodiché diventeranno di proprietà dell'autore che hai recensito o commentato.


NO JAVASCRIPT
NO BUTTON
Recensisci / commenta un'opera a caso.

Nota: per vedere un'opera a caso di un particolare genere, entra nell'elenco dei generi e scegli la tipologia desiderata.




L'Opera è messa a disposizione dall'autore sulla base della presente licenza:

Licenza Creative Commons
Sole di Maria Elisa Muglia è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(Licenza di default del sito)









Elenco delle opere che condividono una o più tag con questa opera

(racconto narrativa, medio)  di The Spill
Descrizione: Un'idea, un sogno, un piano… In un paesino fuori dal mondo, Patrick Hotsfield sta per cambiare la propria vita.
incipit: Aveva la casa tutta per sé. Il sole era già a metà della sua salita, quando Patrick si avviò verso lo studio al secondo piano. La stanza col tempo era diventata un deposito, accumulando dentro di sé oggetti ad ogni angolo, lato e nicchia da quando il vecchio Hotsfield era morto. Erano passati quattro anni…

tag dell'autore: #fiume(29)    #odori(9)    #paese(21)    #cambiamento(43)

tag automatici: #patrick(3)    #propria(167)   #hotsfield    #persone(357)   #cartoleria    #televisore(7)    #quattro(185)    #brioche(4)


Descrizione: L'ultimo dei pescatori di San Leone, la zona a mare di Agrigento, l'antico emporium della greca Akragas, alla foce dell'omonimo fiume, nei ricordi di un bambino meravigliato dalla scoperta di un nuovo mondo, totalmente diverso da quello cittadino.
incipit: Due cose mi colpirono subito quando all'età di sette anni, andai ad abitare in via Maddalusa, allora insieme al vecchio lungomare, il cuore di San Leone, : Muzuzù e Giaracannà. Muzuzù era un cane di bassa statura, pezzato come una iena, dall'aspetto simile al boxer; ebbe l'onore di rappresentare il mio primo approccio diretto con la specie canina.

tag dell'autore: #agrigento(4)   #emporium    #fiume(29)   #akragas

tag automatici: #giaracanna   #maddalusa   #rizzaglio    #seguirlo(3)    #lungomare(8)    #statura(4)    #leggermente(33)    #fratelli(62)


(pittura natura)  di Leon D.
Descrizione: Acrilico su tela 70 x 50.

tag dell'autore: #alberi(64)    #fiume(29)    #foglie(53)    #nebbia(16)    #paesaggio(95)    #parco(5)    #sera(11)    #tramonto(46)    #autunno(100)


(poesia altro, brevissimo)  di Giuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Ode all'Umbria… la sua storia… le sue bellezze… i suoi santi.
incipit: Umbria Del suol calpestato dall'antiche genti: etrusche umbre romane longobarde Patria, tu Umbria: patria di sante santi del pennello della penna un tempo insigni gran maestri, qui dove il seme sacro all'atzeco trova forma e sotto scorre veloce il fiume dell.

tag dell'autore: #clitunno    #fiume(29)    #maestri(14)    #patria(4)    #sante(8)    #santi(8)    #umbria(2)

tag automatici: #antiche(37)   #etrusche    #longobarde(2)   #durezza    #spettacoli(8)   #sparvier   #sagrandino   #bevagna


Descrizione: Lo scrittore Lucio Mastronardi e riferimenti al fiume Ticino nei suoi romanzi.
incipit: Lucio Mastronardi (1930-1979) vigevanese, madre lombarda e padre abruzzese, spirito ribelle e inquieto e dalla travagliata vita ha inciso profondamente e lasciato un segno nella letteratura italiana del secolo scorso anche se per certi versi sembra essere caduto nel dimenticatoio. Come detto nasce a Vigevano, quindi è un figlio del Ticino, il Ticino infine segnerà la sua vita terrena quale suicida nelle acque del fiume.

tag dell'autore: #fiume(29)   #suicida    #ticino(15)    #acqua(59)    #vigevano(2)

tag automatici: #meridionale(4)    #vallata(7)    #vigevanese(2)    #terrena(6)    #microcosmo(3)   #ponticello   #motoscafo    #lombarda(3)


Descrizione: Il fiume Ticino e l'Elegia del ponte rotto nei racconti e negli scritti di Monsignor Cesare Angelini.
incipit: Cesare Angelini e il Ticino e L'elegia del Ponte rotto Difficile dire quanti siano i riferimenti e le citazioni, negli scritti letterari e nella corrispondenza epistolare con i suoi amici, di Cesare Angelini, sacerdote, poeta, critico, letterato, al fiume Ticino. Parlando di Pavia scrisse:" A Pavia, la luce trova il suo condensatore o cassa di risonanza nella presenza del fiume. Privilegio delle città che nascono e crescono lungo le acque è quello di rispondere al richiamo della l.

tag dell'autore: #cesare angelini    #pavia(4)    #poeta(43)    #ponte(15)    #ticino(15)    #fiume(29)

tag automatici: #poetico(29)    #riferimenti(21)    #scritti(77)    #fluviale(2)    #nascita(47)    #citazioni(6)    #letterari(3)    #epistolare(3)


Descrizione: L'oro del Ticino: realtà e leggende!
incipit: L'oro del Ticino tra realtà e leggende Ma da dove arriva questo oro? Così un tempo si favoleggiava: Vuole una prima leggenda, che sotto ad un "ramo" del Ticino, vi sia un tesoro lasciato da una popolazione ricchissima; questa, davanti ad un estinzione, decise di seppellire tutti i propri averi, in gran parte d'oro, sotto al letto del fiume, per permettere di salvarsi… ; Questo tesoro, di tanto in tanto perde pezzi, dovuto alle inondazioni e continuo scorrere dell'acqua, lasciando cos.

tag dell'autore: #fiume(29)    #oro(20)   #pagliuzze    #romani(2)    #tempi(125)    #tesoro(5)    #vigevano(2)    #leggenda(63)    #ticino(15)

tag automatici: #pagliette   #robecchetto    #lombarda(3)    #bereguardo(2)   #aurifera   #cercatori


Descrizione: Riferimenti al fiume Ticino in Ada Negri e Antonia Pozzi.
incipit: Ada Negri e Antonia Pozzi: Poetesse del Ticino Ada Negri (Lodi 1870- Milano 1945) e Antonia Pozzi (Milano 1912-Milano 1938) le Poetesse del fiume Ticino: ne videro entrambe le azzurre acque, ne respirarono l'aria, ne odorarono i profumi del boschi e dei sottoboschi, trassero godimenti del canto degli uccelli e di quelle vite che ne popolavano le rive. Antonia, figlia dell'avvocato Roberto Pozzi, originario di Laveno, e della contessa Lina, a sua volta figlia del conte Antonio Cavagna Sang.

tag dell'autore: #fiume(29)    #motta visconti(5)    #pozzi(4)    #vergine(6)   #zelata    #negri(2)    #ticino(15)

tag automatici: #poetesse(5)    #poetessa(5)    #azzurre(17)    #letterario(12)    #letteratura(27)   #maestrina    #culturale(11)


(poesia natura, brevissimo)  di Giuseppe Gianpaolo Casarini
Descrizione: Riflessione dopo una calamità!
incipit: Ancor risuona dalla nuvola alta alata una voce, ammonisce dell'Ecclesiaste il Saggio: il dolore assai aumenta forte chi alla natura con bramosia di far le fa violenza usando di poter voglia irrazionale vana superba conoscenza, scorreva limpido il fiume chiaro azzurro prati fioriti erbe varie profumate tante ecco il cemento alto duro del fiume nasce sbarramento usual lenta corsa qui s'arresta sparisce il verde un vasto immenso lago alberga, montagne colline un tempo alberi svariati infiniti.

tag dell'autore: #calamita(3)    #disastri(8)    #fiume(29)    #verde(23)    #cemento(4)    #morti(247)

tag automatici: #colline(27)   #ecclesiaste    #bramosia(3)    #violenza(68)    #irrazionale(3)    #superba(17)    #limpido(47)    #sbarramento(2)


(poesia natura, brevissimo)  di Angela Mori Angelika
Descrizione: Poesia su un amore che è finito.
incipit: Amore perduti nel mese di novembre.

tag dell'autore: #addio(30)    #amore(798)    #finito(2)    #fiume(29)    #foglie(53)    #novembre(9)    #rosso(43)    #tramonto(46)

tag automatici: #panchina(40)    #mormorio(4)    #solitudine(162)    #tristezza(109)    #crepuscolo(17)    #brivido(37)    #presagio(6)    #perduti(83)

Elencate 30 relazioni su 42 -
 
10
20
30
40
50
 


Nota: vi invitiamo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spam.
Attiva JavaScript per vederlo.
eventuali termini o contenuti illeciti, scurrili o errati che potrebbero essere sfuggiti al controllo degli Autori o dello Staff.


filestagsrecensioniCCsimilirelazioni

pagine viste: ...
...no javascript...
Condividi nei social:


PayPal

L'associazione culturale BraviAutori sopravvive solo grazie alle piccole donazioni. Se il nostro sito ti è piaciuto, se vuoi contribuire alla sua crescita e allo sviluppo di nuove iniziative, se ci vuoi offrire una pizza, una birra o proprio non sai scegliere chi far felice, considera la possibilità di fare una donazione. Oppure acquista uno dei nostri libri. Puoi usare PayPal (qui a fianco) oppure seguire le istruzioni in fondo a questa pagina. Per ulteriori informazioni, scrivete alla .


Grazie, e buon lavoro!



php
Creative Commons
MySQL
Aruba.it
 
PhpBB3

Stai visualizzando il sito in modalità leggera.
È disponible la visualizzazione normale per computer desktop.

informazioni sulla tua navigazione:
Mozilla/5.0 AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko; compatible; ClaudeBot/1.0; +claudebot@anthropic.com)
IP: 3.14.135.79


BraviAutori.it (il portale visual-letterario)

Developed by Massimo Baglione



map
Mappa del sito


Informazioni sull'uso dei cookie da parte di questo sito

Opere generate da/con Intelligenza Artificiale Generativa

La nostra policy sulla privacy

Info e FAQ

Contatti


© 2006-2025
All rights reserved

Copyrighted.com Registered & Protected




Pagina caricata in 0.36 secondi.




Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello,
che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che
patiscono quell'arrogante formicolio che dalle loro budella
striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani.

A voi, astanti ed esteti dell'arte.

(Sam L. Basie)




Special thanks to all the friends of BraviAutori who have
contributed to our growth with their suggestions and ideas.